quasi A)
ma già che ci sono adesso apro i sottocasi
se la via è corta e l'avvicinamento anche, allora ne faccio a meno. Altrimenti in genere mi da più fastidio fare avvicinamento e rientro con tutto all'imbrago e le corde a bambola piuttosto che non scalare con uno zainetto leggero e (quasi) vuoto. N.B.: con vie veramente corte lascio giù pure l'acqua perché mi scoccia la borraccia all'imbrago
se la via non è poi così corta né tanto banale, allora uno zainetto solo per entrambi che porterà il secondo (e pazienza per le corde scomode fatte a zainetto, le lascio all'altro

)
se la via richiede un deciso avvicinamento, è lunghetta e anche il rientro, e inizia a essere comodo portarsi dietro un po' di roba, ognuno col suo zainetto.
il sottocaso qui prevede uno zaino più grandicello che porterà il secondo e uno più leggero il capocordata (ancora mai capitato comunque, mica vado a fare roba così seria

)
tutta sta roba si può fare anche con gli zaini da pochi euro. Uno dei miei preferiti resta il Cliff del decathlon. Però se ho più di un'ora di avvicinamento/rientro e/o tanto peso da portare, francamente preferisco qualcosa con spallacci migliori

ciao Drugo
N.B.: essendo io cajanazzo inside, non è poi ipotesi così remota uno zaino pieno di roba. Banalmente, saranno sempre nel mio zaino rinvii e friend, kit di primo soccorso, ecc... e spesso mi prendo su una delle mezze corde. (il sessismo/galanteria -p.d.v.- non c'entra, metto già le mani avanti: se ho due allievi, allegerisco quello che ha un passo "meno allenato". Se sono entrambi allo stesso livello, allora lascio loro volentieri una mezza a testa per equità

e se hanno più gamba e fiato di me, sono felice e gli lascio altri carichi

)