EasyMan ha scritto:Ma io non sò se dico una cosa giusta e non sò se mi sto spiegando bene ma personalmente ho notato che un passaggio boulder non è una sezione del grado riportato nella guida ma una difficoltà diversa.
Solito esempio ... 30 mt. di via quotata 6a quasi tutta semplice (5c) ma c' è una sezione boulder. Nella sezione boulder non trovo un impegno simile ad una sezione di 6a ma trovo più come 6a+ o 6b però in complesso non darei mai sopra il 6a perchè cmq la maggior parte della via è semplice, perchè vuoi che ci sia un riposo all' inizio e/o alla fine ... e così via.
Certo il grado non cambia se trovi il passaggio all' inizio, al centro o alla fine ma sicuramente c' è differenza.
Il problema è sempre il solito: la scala francese classica valuta i tiri, non i passaggi! Non esiste un passo di 6a! Quando si valuta un passaggio o una brave sequenza si usa la scala FB (fontainbleau), quella francese per il boulder, che è quella francese classica compressa, quindi un boulder (passaggio) di 6c sarà molto più duro di qualsiasi movimento di una normale via di 6c. E un tiro di 6b di 8 metri avrà ovviamente passaggi singoli molto più duri di un tiro di 6b di 30 metri!