RICHIESTA CONSIGLI PER TRACCIARE BLOCCHI:

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

RICHIESTA CONSIGLI PER TRACCIARE BLOCCHI:

Messaggioda najaru » lun gen 15, 2007 8:42 am

avendo un bebè di 4 mesi e non potendo più arrampicare tanto in falesia ed essendo la palestra più vicina a circa 60km, circa 8-9 mesi fa ho deciso di costruirmi un pannello di 240x240 scaricando il progetto del cyberboulder della ditta ENTRE-PRISES

ho comprato le seguenti serie di prese: PANIC, PUMP FRICTION, GRITSTONE, BIGBANG, SUPERTWEEKS, SALATHE2. tengo il pannello inclinato di circa 15° perché senò non riesco a tenere neanche la metà delle prese.

Avevo messo su le prese un po così come mi sembrava ma alla fine mi sono accorto che molte cose non andavano bene.

Ieri le ho tolte tutte x riverniciare il pannello e quindi nei prox giorni inizierò a rimetterle.

volevo mettere le foto delle prese ma non riesco

QUINDI:
volevo dei consigli (magari da ren che mi sembra fondatissimo sulla resina) su come si ragiona per la tracciatura di un boulder.

Lo so che è un argomento esageratamente libero, complesso e di fantasia ma ho pensato che magari ci potrebbero essere molte cose che non conosco e che sarebbe meglio fare. :)
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda brujo » lun gen 15, 2007 12:23 pm

ma cos'è il progetto cyberboulder? dove si trova?
anch'io vorrei mettere un pannelo in cantina, magari anche due...ma non ho la più pallida idea di come fare..ho visto che ci sono molti 3d..ma io non sono pratico con trapanate, buchi eccetera...prima o poi lo farò..
C'MON CHRIS!!!!
Avatar utente
brujo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer ago 30, 2006 2:01 am
Località: Piacenza

Messaggioda najaru » lun gen 15, 2007 13:09 pm

brujo ha scritto:ma cos'è il progetto cyberboulder? dove si trova?
anch'io vorrei mettere un pannelo in cantina, magari anche due...ma non ho la più pallida idea di come fare..ho visto che ci sono molti 3d..ma io non sono pratico con trapanate, buchi eccetera...prima o poi lo farò..


devi andare sul sito di entre-prise francese

io ho ordinato le prese molto belle

se trovo la tua mail ti mando una foto del pannello
qui non so come si mettono
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda ale_bgfc » lun gen 15, 2007 13:34 pm

A mio avviso visto la scarsa inclinazione del pannello dovrai mettere delle prese per i piedi veramente minimali come dimensioni.
Per le mani vedi di utilizzare micro tacche, svasi e rovesci ma tutto molto piccolo in modo da costringerti a tirare il più possibile sulle dita.
Metti pure un po' di tacche in posizone verticale o molto inclinate utili per spallate e traversi.
I boulder tracciali in modo che tu non riesca a chiuderli al primo giro e di 10- 12 movimenti al massimo, imponiti sempre i mano-piede!
Secondo me può essere un buon inizio. (scaldati sempre molto bene! e buon divertimento) :wink:
Avatar utente
ale_bgfc
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mar giu 13, 2006 10:21 am
Località: Como

Messaggioda najaru » lun gen 15, 2007 14:14 pm

ale_bgfc ha scritto:A mio avviso visto la scarsa inclinazione del pannello dovrai mettere delle prese per i piedi veramente minimali come dimensioni.
Per le mani vedi di utilizzare micro tacche, svasi e rovesci ma tutto molto piccolo in modo da costringerti a tirare il più possibile sulle dita.
Metti pure un po' di tacche in posizone verticale o molto inclinate utili per spallate e traversi.
I boulder tracciali in modo che tu non riesca a chiuderli al primo giro e di 10- 12 movimenti al massimo, imponiti sempre i mano-piede!
Secondo me può essere un buon inizio. (scaldati sempre molto bene! e buon divertimento) :wink:


si si ho microtacche x i piedi e svariate pinze e tacchette x le mani. poi ho anchele prese grosse xke quando faccio traversi di 30 mov ho bisogno anche un po di respirare

cmq grazie
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda OrsolettoDodo » lun gen 22, 2007 10:54 am

Anch'io tempo fa volevo costruire quel pannello, ma poi ho pensato, perche' non svilupparlo di piu' in altezza e progetta progetta non ho poi costruito un bel niente...

nella pagina dove hai scaricato il pdf del cyber boulder ci sono anche numerosi tracciamenti boulder da fare sul pannello, devi cliccare sui disegni delle prese, senno' per fare prima ti scarichi questo pacchettino

http://www.assorreta.altervista.org/climbing/cyberBOULDER.zip

sono 27 boulder, sono indicate le difficolta' ed il gruppo di prese da usare, ci ho salvato anche le foto delle prese che vengono usate per avere un idea piu' chiara.
buon divertimento!
OrsolettoDodo
 
Messaggi: 20
Images: 5
Iscritto il: ven set 08, 2006 19:31 pm
Località: Lucignano (AR)

Messaggioda najaru » lun gen 22, 2007 14:51 pm

OrsolettoDodo ha scritto:Anch'io tempo fa volevo costruire quel pannello, ma poi ho pensato, perche' non svilupparlo di piu' in altezza e progetta progetta non ho poi costruito un bel niente...

nella pagina dove hai scaricato il pdf del cyber boulder ci sono anche numerosi tracciamenti boulder da fare sul pannello, devi cliccare sui disegni delle prese, senno' per fare prima ti scarichi questo pacchettino

http://www.assorreta.altervista.org/climbing/cyberBOULDER.zip

sono 27 boulder, sono indicate le difficolta' ed il gruppo di prese da usare, ci ho salvato anche le foto delle prese che vengono usate per avere un idea piu' chiara.
buon divertimento!



si grazie finalmente sono riuscito ad avere dalla ditta i codici delle prese e cosi ho tracciato i 15 blocchi che potevo fare

e ora forza ad allenarmi

grazie
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda peacks » mar gen 23, 2007 15:08 pm

Ciao
anche io mi sono costruito un muretto un anno fa. Lo uso almeno una volta a settimana.
Per la tracciatura generalmente prediligo i circuiti in quanto i boulder richiedono movimenti dinamici che le struttura non regge bene. I circuiti li faccio cercando di inanellare movimenti quasi massimali che mi vengono a stento magari alternando fasi per la decontrazione a fasi piu` intense e poi con gran fatica mi impongo di liberare tutto il circuito (cosa che puo` richiedere anche mesi). Non disperare, tre movimenti che all'inizio da freschi sembrano al limite diventano, trovando i piedi e la tenenza giusti, quasi uno scherzo.
magari una volta liberato il circuito vario un po 'linclinazione e la musica cambia di nuovo.

Il problema e` che bisogna ponderare la tendenza a fare movimenti che ci siano congeniali, ognuno di noi ha dei movimenti che predilige e quindi si rischia di non migliorare affatto su tutte le altre tipologie di movimento. Per ovviare la cosa migliore e` trovarsi a scalare ed a tracciare tra amici, ognuno da` il suo contributo forte del suo bagaglio motorio. Oppure una volta tracciato il circuito provare a ripeterlo al contrario, i moivimenti che prima ci potevano essere congeniali diventano improvvisamente veramente ostici, sopratutto se erano stati tracciati al limite del massimale :wink:.

Un ultimo spunto creativo: ispirarsi alle vie piu` belle/piu` dure salite, cercare di riprodurle su plastica nel limite del possibile. anche solo delle piccole sezioni.

Ciao
Andrea
Let me please introduce myself /
I'm a man of wealth and taste /
[...]
Avatar utente
peacks
 
Messaggi: 76
Iscritto il: mar lug 27, 2004 14:12 pm
Località: Torino e Rueglio (Ivrea)

Messaggioda najaru » mar gen 23, 2007 15:36 pm

peacks ha scritto:Ciao
anche io mi sono costruito un muretto un anno fa. Lo uso almeno una volta a settimana.
Per la tracciatura generalmente prediligo i circuiti in quanto i boulder richiedono movimenti dinamici che le struttura non regge bene. I circuiti li faccio cercando di inanellare movimenti quasi massimali che mi vengono a stento magari alternando fasi per la decontrazione a fasi piu` intense e poi con gran fatica mi impongo di liberare tutto il circuito (cosa che puo` richiedere anche mesi). Non disperare, tre movimenti che all'inizio da freschi sembrano al limite diventano, trovando i piedi e la tenenza giusti, quasi uno scherzo.
magari una volta liberato il circuito vario un po 'linclinazione e la musica cambia di nuovo.

Il problema e` che bisogna ponderare la tendenza a fare movimenti che ci siano congeniali, ognuno di noi ha dei movimenti che predilige e quindi si rischia di non migliorare affatto su tutte le altre tipologie di movimento. Per ovviare la cosa migliore e` trovarsi a scalare ed a tracciare tra amici, ognuno da` il suo contributo forte del suo bagaglio motorio. Oppure una volta tracciato il circuito provare a ripeterlo al contrario, i moivimenti che prima ci potevano essere congeniali diventano improvvisamente veramente ostici, sopratutto se erano stati tracciati al limite del massimale :wink:.

Un ultimo spunto creativo: ispirarsi alle vie piu` belle/piu` dure salite, cercare di riprodurle su plastica nel limite del possibile. anche solo delle piccole sezioni.

Ciao
Andrea


si guarda: ispirarmi ai passaggi di falesie o boulder naturali l ho gia fatto

e in piu ho visto stamatina gli esercizi del sito jollypower e ci sono molti suggerimenti per inventarsi passaggi

grazie anche a te
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.