Fino a 28 anni mangiavo solo pasta, frutta e verdura. Non mi tenevo.
Da allora ho mangiato più proteine (ahimé, anche di origine animale) e ho cominciato a tenermi di più.
Rispetto all'articolo postato da Grizzly, io sono uno di quelli che mettono su fibra rossa, non bianca. Quindi le proteine in più mi hanno tolto ciccia e aggiunto fibra. Però ho notato, oltre a un aumento nelle masse muscolari, anche un effettivo aumento della forza. Di sicuro in arrampicata è meglio essere forti e leggeri. Purtroppo io, quando mi tenevo un po', ero forte e tendenzialmente pesante (per le mie dita). Ma, se avessi ridotto l'apporto di proteine, sarebbe stato peggio.
Chi fa sport con una certa intensità ha bisogno di proteine, da 1,5 a 2,5 gr/kg di peso al giorno. Le proteine possono essere anche di origine vegetale, purché si abbia la cautela di coprire tutto il fabbisogno di aminoacidi (legumi + cereali).
Da quando Evak lavora nel settore, ho provato occasionalmente a integrare; queste le mie sensazioni:
- aminoacidi ramificati: rendono più rapido il recupero;
- beta-alanina (prima dell'attività): riduce il lattato (la ghisa negli avambracci); aumenta la presenza mentale;
- arginina (e soprattutto i suoi precursori: ornitina e citrullina

; l'arginina è pochissimo assimilabile per via intestinale): rendono più fluida la microcircolazione periferica e aumentano la presenza mentale.
Ho provato a usare anche la creatina (che non è un aminoacido, eh?): effettivo l'aumento della forza, ma accompagnato da accumulo di acqua nei muscoli; quindi si è più forti, ma più grossi; quindi ci si acciaia prima perché il sangue nei muscoli scorre meno; il tizio di "Un movimento di troppo" in un video spiega di integrare con non più di 1 gr/die; dosi maggiori sembrano essere di ostacolo.
Anche la glutammina ha un senso, per ridurre la distruzione dei muscoli dopo attività molto intense.
Adesso, siccome non ho un portafoglio a fisarmonica (e soprattutto non ho la pazienza di rincorrere tutto), se un giorno arrampico molto (o mi faccio almeno 400 m di scammellate tra rumeghi), il giorno dopo, oltre a magnare, mi prendo 30 g di proteine in polvere, che qualcosa fanno. E morta lì.
L'integrazione ha senso per chi fa attività di punta, non per i brocchi come il sottoscritto.
Oppure per i brocchi che stanno diventando vecchi, come - appunto - il sottoscritto.
Per te, Coniglio, un adeguato apporto di proteine vegan con l'alimentazione potrebbe forse bastare. Considerati l'incidente che hai avuto e l'attività che fai, un'integrazione con proteine in polvere potrebbe avere senso. Ma è meglio che ti rivolga a un nutrizionista (come fanno tutti i climber forti diqquì).
PS - Le proteine non fanno crescere i muscoli, se non per aumento del numero e della qualità delle fibre; sono i carboidrati o la creatina a farli crescere, eh?
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot