Solitamente le vie di riferimento sono vie il cui grado viene confermato da + arrampicatori esperti. Dovrebbero essere di riferimento per capire se un tiro nuovo è +, - o ugualmente difficile.
Ovviamente siccome è una valutazione soggettiva e variabile nel tempo non può essere un mezzo di misura preciso ma serve come indicazione generale della via. Infatti molte volte le vie vengono sgradate (purtroppo anche ingiustamente

) perchè il livello medio si alza.
Beh a me è capitato di vedere delle differenze abissali tra vie valutate con lo stesso grado nella stessa falesia, figuriamoci in zone diverse.
Inoltre bisogno sempre tener conto della possibile differenza soggettiva che incontriamo sulle diverse morfologie (boulder, continua, tacche, biditi, strapiombo , placca, etc. etc.)
