


http://it.m.wikihow.com/Scalare-una-Montagna
Consigli
Sii sempre cauto prima di fare qualcosa di stupido. Meglio tornare a casa e riprovare che spingersi troppo oltre e non tornare più.
Scala in gruppo con persone esperte. Mai da solo; se enfatizziamo questo punto ci sarà un perché!
Impara a riconoscere i segni della privazione di ossigeno, stanchezza e ipotermia: non solo per te stesso ma anche per gli altri perché potresti essere costretto a capire se qualcuno delira e quindi ha bisogno di cure mediche.
Questo è uno sport "per la vita". Puoi farlo a varie età se rimani in forma e mantieni la giusta mentalità.
A meno che ci siano dei bagni durante la scalata, porta con te ogni deiezione.
Rimani idratato. Il freddo porta le persone a credere di non avere sete ma assieme all'altitudine e all'attività richiede invece una costante idratazione.
Presta attenzione quando scali una parete: a fine giornata è una pratica che fa molti incidenti perché ci si stanca, si sbagliano gli ancoraggio, le corde si rompono e in genere non si rimani in allerta.


Avvertenze
La scalata è uno sport estremo e pericoloso. Allenati con qualcuno esperto prima di provare da solo.
Finché non avrai una buona esperienza, non provare a scalare una montagna. E ricorda che è pericoloso. Secondo le statistiche del 2008 le montagne più pericolose sono: Annapurna (8,091 m), 130 scalatori ci hanno provato, 53 sono morti ( il tasso di fatalità globale è del 41%); Nanga Parbat (8,125m), 216 tentativi, 61 morti (28,24%); e il K2 (8,611 m), dove su 198 scalatori ne sono morti 53. Il tasso del K2 quindi è il 26,77%. [7]
Cose che ti serviranno
Corde e moschettoni – non comprare moschettoni inutili come quelli giocattolo o decorativi: devono essere solidi e apposta per la montagna, sono costosi e di solito si trovano dietro al banco nei negozi professionali
Corda doppia

Cannuccia per succhiare gocce d'acqua da rocce o pozze per una maggiore idratazione
Permesso di scalata
