Ma infatti l'allenamento in palestra di arrampicata o in falesia per me è fondamentale, tanto è vero che oltre che a divertirmi, mi aiuta molto.
Quando ho citato l'allenamento di Moro o Steck era solo per dire che, per la finalità di una via alpina, il solo climbing non è sufficiente, ma bisogna dedicare anche molto tempo ad attività aerobica, forse la maggior parte del tempo.
Ovvio che chi ha come obiettivo la falesia, si concentra più sulla tecnica per chiudere un grado alto, ma, correggetemi se sbaglio (dico solo la mia e accetto ben volentieri le correzioni

), chi ha come finalità il raggiungimento della cima di una montagna su una via alpina si dovrà concentrare molto sulla resistenza, in quanto dovrà affrontare lunghe salite tra freddo in terreni a volte misti in un tempo dilatato di parecchie ore, e se si opta per l alta quota il più delle volte si ha a che fare con neve e ghiaccio, quindi saper usare picozze e ramponi e chiodi, ecc..
Sarà che al momento ho come sogno monti come il bianco il cervino o l'eiger e così via (sia vie normali sia,se sarò in grado un giorno anche il tentativo di una nord! Ma la vedo dura

), mi chiedo se nel mio caso abbia più senso, in termini di puro allenamento, dedicare più tempo alla palestra di boulder oppure a sport aerobici come corsa e dislivelli nei week end.. Già, forse, mi son risposto da solo...
Secondo me sapere solo chiudere un 7-8 o 9 non ti aiuterà granché per la salita al Bianco o vette simili..O sbaglio?