da AngeloMilano » mar gen 09, 2007 11:17 am
da Drugo Lebowsky » mar gen 09, 2007 12:48 pm
da barbablux » mar gen 09, 2007 13:43 pm
da Roberto » mar gen 09, 2007 13:58 pm
da Rampegon » mar gen 09, 2007 14:06 pm
da Roberto » mar gen 09, 2007 14:11 pm
da alter-ego » mar gen 09, 2007 14:37 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:Ciao a tutti!
Ultimamente mi sono cimentato in bevute di birra, vino e superalcolici in osterie trivenete e devo ammettere che ho cambiato opinione su questo genere di liquidi. Prima vedevo gli alcolici come dei beveraggi da FF, liquidi sì da alcolizzati, ma anche ben bevibili seppur poco salubri. Poi, provando, mi sono ricreduto trovandoli a me piu' congeniali per un motivo che non è quello della maggior alcolicità (in realtà una cosa che mi affascina molto delle birre classiche è, oltre all' individuare la migliore mescita, è anche l'ingeniarsi al meglio per far pagare qualcunaltro) ma perchè questo genere di bevande o almeno quelle che ho provato, sono da osteria genuina dove mi trovo meglio rispetto a pasticcerie e bar da fighetti.
da Brozio » mar gen 09, 2007 14:55 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:Ciao a tutti!
Ultimamente mi sono cimentato in bevute di birra, vino e superalcolici in osterie trivenete e devo ammettere che ho cambiato opinione su questo genere di liquidi. Prima vedevo gli alcolici come dei beveraggi da FF, liquidi sì da alcolizzati, ma anche ben bevibili seppur poco salubri. Poi, provando, mi sono ricreduto trovandoli a me piu' congeniali per un motivo che non è quello della maggior alcolicità (in realtà una cosa che mi affascina molto delle birre classiche è, oltre all' individuare la migliore mescita, è anche l'ingeniarsi al meglio per far pagare qualcunaltro) ma perchè questo genere di bevande o almeno quelle che ho provato, sono da osteria genuina dove mi trovo meglio rispetto a pasticcerie e bar da fighetti.
da Guido Cavalcanti » mar gen 09, 2007 15:54 pm
da alberto60 » mar gen 09, 2007 16:06 pm
da ICE&DRY » mar gen 09, 2007 16:22 pm
alberto60 ha scritto:E dai con questa divisione fra classiche e moderne.
Una classica è solo una via molto ripetuta . La modernità sta nella concezione , non nella presenza degli spit.
da alter-ego » mar gen 09, 2007 16:44 pm
alberto60 ha scritto:E dai con questa divisione fra classiche e moderne.
Una classica è solo una via molto ripetuta . La modernità sta nella concezione , non nella presenza degli spit.
da Drugo Lebowsky » mar gen 09, 2007 17:17 pm
alter-ego ha scritto:....
non ho utopie da realizzare: stare a letto il giorno dopo è forse l'unica mia meta...
da quilodicoequilonego » mer gen 10, 2007 0:20 am
da savsav » mer gen 10, 2007 0:26 am
da AlpineMan® » mer gen 10, 2007 2:42 am
da Siloga66 » mer gen 10, 2007 19:47 pm
da AlpineMan® » gio gen 11, 2007 1:27 am
Siloga66 ha scritto:AM, meno male che esisti. Comunque per quel che mi riguarda "via moderna" è una via di quelle che aprono alcuni in stile classico, con difficoltà elevatissime (tipo 8° grado), vie insomma che neanche mi sogno di guardare. Quelle sono vie moderne. Le vie a spit cos' hanno di moderno? Semmai sono omologate e basta. Ma la questiòn l'è ormai vècia.
da Siloga66 » gio gen 11, 2007 19:17 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.