Una domanda sul ponte crollato

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Re: Una domanda sul ponta crollato

Messaggioda il.bruno » gio nov 03, 2016 7:48 am

Bo mi pareva che avessero abolito i ponti di seconda categoria, ma potrei ricordare male.
I ponti a selle gerber comunque non li fanno praticamente più.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Re: Una domanda sul ponta crollato

Messaggioda Kinobi » gio nov 03, 2016 9:51 am

OT
Sulla SS47 Valsugana proliferano gli autovelox (qualcosa visto già in zona Lecco). =D>
In alcuni viadotti ci sono scalini di 5/8 cm recentemente spianati con asfalto. 8O
Alla luce di quanto visto, fa un filo riflettere, anche perché per andare a vedere come stanno i ponti, in alcuni casi serve una canoa. :?
E
Fine OT.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Una domanda sul ponta crollato

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio nov 03, 2016 11:20 am

il.bruno ha scritto:Bo mi pareva che avessero abolito i ponti di seconda categoria, ma potrei ricordare male.
I ponti a selle gerber comunque non li fanno praticamente più.


dal DM 14-01-2008 norme tecniche per le costruzioni...

5.1.3.3.4 Categorie Stradali
Sulla base dei carichi mobili ammessi al transito, i ponti stradali si suddividono nelle tre seguenti
categorie:
1a Categoria: ponti per il transito dei carichi mobili sopra indicati con il loro intero valore;
2a Categoria: come sopra, ma con valori ridotti dei carichi come specificato nel seguito;
3a Categoria: ponti per il transito dei soli carichi associati allo Schema 5 (passerelle pedonali).
Sul manufatto dovrà essere applicato un contrassegno permanente, chiaramente visibile, indicante la
categoria e l’anno di costruzione del ponte.
L’accesso ai ponti di 3a Categoria di carichi diversi da quelli di progetto deve essere materialmente
impedito.
Il transito di carichi eccezionali, il cui peso, sia totale che per asse, ecceda quelli previsti per la
relativa categoria di progettazione, dovrà essere autorizzato dall’Ente proprietario della strada,
secondo le vigenti norme sulla disciplina della circolazione stradale. Se necessario, il progetto potrà
specificatamente considerare uno o più veicoli speciali rappresentativi per geometria e carichi-asse
dei veicoli eccezionali previsti sul ponte. Detti veicoli speciali e le relative regole di combinazione
possono essere appositamente specificati caso per caso o dedotti da normative di comprovata
validità.

qui un'analisi corretta del caso in questione...
http://www.edilportale.com/news/2016/10/progettazione/cavalcavia-di-lecco-come-e-perch%C3%A9-%C3%A8-crollato_54737_17.html
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: Una domanda sul ponta crollato

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio nov 03, 2016 11:32 am

Kinobi ha scritto:OT
Sulla SS47 Valsugana proliferano gli autovelox (qualcosa visto già in zona Lecco). =D>
In alcuni viadotti ci sono scalini di 5/8 cm recentemente spianati con asfalto. 8O
Alla luce di quanto visto, fa un filo riflettere, anche perché per andare a vedere come stanno i ponti, in alcuni casi serve una canoa. :?
E
Fine OT.


tu pensa all'autobrennero da bolzano a bressanone... :wink:

ho appena parlato con uno che fa disgaggi...in manutenzione li sotto ha fatto le calate più da brivido della sua carriera...ma le fanno... =D>

però ha una delle tariffe più salate...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: Una domanda sul ponta crollato

Messaggioda il.bruno » gio nov 03, 2016 15:36 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
il.bruno ha scritto:Bo mi pareva che avessero abolito i ponti di seconda categoria, ma potrei ricordare male.
I ponti a selle gerber comunque non li fanno praticamente più.


dal DM 14-01-2008 norme tecniche per le costruzioni...

5.1.3.3.4 Categorie Stradali
Sulla base dei carichi mobili ammessi al transito, i ponti stradali si suddividono nelle tre seguenti
categorie:
1a Categoria: ponti per il transito dei carichi mobili sopra indicati con il loro intero valore;
2a Categoria: come sopra, ma con valori ridotti dei carichi come specificato nel seguito;
3a Categoria: ponti per il transito dei soli carichi associati allo Schema 5 (passerelle pedonali).
Sul manufatto dovrà essere applicato un contrassegno permanente, chiaramente visibile, indicante la
categoria e l’anno di costruzione del ponte.
L’accesso ai ponti di 3a Categoria di carichi diversi da quelli di progetto deve essere materialmente
impedito.
Il transito di carichi eccezionali, il cui peso, sia totale che per asse, ecceda quelli previsti per la
relativa categoria di progettazione, dovrà essere autorizzato dall’Ente proprietario della strada,
secondo le vigenti norme sulla disciplina della circolazione stradale. Se necessario, il progetto potrà
specificatamente considerare uno o più veicoli speciali rappresentativi per geometria e carichi-asse
dei veicoli eccezionali previsti sul ponte. Detti veicoli speciali e le relative regole di combinazione
possono essere appositamente specificati caso per caso o dedotti da normative di comprovata
validità.

qui un'analisi corretta del caso in questione...
http://www.edilportale.com/news/2016/10/progettazione/cavalcavia-di-lecco-come-e-perch%C3%A9-%C3%A8-crollato_54737_17.html

Ok grazie, effettivamente ricordavo male.
Comunque non credo proprio che il cavalcavia di Annone fosse progettato come ponte di II categoria. A parte che bisognerebbe andare a vedere come era la normativa sui ponti di 50 anni fa...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron