Peolo ha scritto:batman ha scritto:Eionedvx ha scritto:crodaiolo ha scritto:Eionedvx ha scritto:scairanner ha scritto:lamontagnadiluce ha scritto:
chiedilo a Walter

Aspe aspe questa la so

sentiamo.novellino
Flamm, quello del diedro philipp-flamm
Dieter Flamm.
Mi sa proprio di sì.
Professore di fisica teorica all'Università di Vienna.
E, per chi sa qualcosa di storia della fisica, nipote di Ludwig Boltzmann.
Completamente OT: non è che ci faresti un bel riassunto, magari in altro topic, sull'intersezione tra storia della fisica e storia dell'alpinismo? Quanto indietro nel tempo si può andare con questi matti che passano dalle aule (o laboratori) alla roccia e viceversa come niente fosse?
Non è che magari Whymper era assistente di Maxwell (o viceversa)?
Anche se in effetti già il Bianco fu scalato (anche?) per motivi scientifici, però loro mica erano fisici

E poi c'è il milione, eh

Mannaggia la peppa.
Fino a poco tempo fa il video si riusciva a vedere:
http://www.perasperaetastra.unimi.it/programma.htmForse smanettando un po' si riesce a recuperare.
Comunque, a cercare connessioni tra fisica e alpinismo puoi andare molto, molto indietro. Tyndall a parte, mettiamoci Forbes, Agassiz... tenendo conto che ai primi dell'ottocento, non è che le differenze tra fisici, chimici, geologi et similia fossero così ben definite. Come definire De Saussure? Tutta la storia della nascita dell'alpinismo è intrecciata a triplice filo con la storia della fisica, geologia, glaciologia, meteorologia....
Però adesso sto a Kalymnos e mi godo la vita del fisico in pensione (fisico in tutti i sensi... non m'alzo più da terra)
