LucaSaetta ha scritto:Grazie mille!
La mia idea era infatti di provare su vie più corte (2-4 lunghezze) ed arrivare a dei tempi accettabili...
Mi sono anche chiesto se la sequenza delle operazioni fosse corretta:
1) arrivo in sosta
2) primo ghiera con cordino sul primo spit
3) secondo ghiera sul primo
4) barcaiolo sul secondo ghiera
5) nodi della sosta semimobile
6) terzo ghiera collegato al cordino sul secondo spit
7) quarto ghiera collegato al centro del cordino
8 ) piastrina collegata alla sosta
9) il compagno libera tutto
10) recupero corda
11) collegamento corda a piastrina
12) recupero compagno
Forse per velocizzare, oltre ad automatizzare i passaggi, potrei fare i punti 9 e 10 dopo il punto 4, ma mi sembra meno sicuro perchè così come elencato sopra appena finito di recuperare posso già assicurare chi sale (in una lunghezza in cui non vedevo il compagno ho recuperato gli ultimi metri di corda con già la piastrina ad assicurarlo), mentre anticipando il recupero della corda se non lo sento e vedo magari il compagno parte per un fraintendimento e non è ancora assicurato...
come molti ti hanno detto è questione di esperienza, abitudine e comprensione del rischio.
Una sosta su anella cementata non è la stessa cosa di una su friend e nut
una via a spit pone meno problemi di una via da proteggere.
cose ovvie, ma.... la mia prima vi in ambiente da primo, fatta subito dopo il corso di alpinsmo del cai (millenni fa) fu la Dibona al Pordoi, ci mettemmo 17 ore, adesso penso ne metterei 3-4!
Adesso capisco comeuna via, a seconda del grado, possa girare. So che su una rampa di 3 posso fare a meno di meteter protezioni, che la soat alle 12 per la merenda posso saltarla, che la guida, se non la faccio volare in fondoa ad una forra, è meglio....
Molto ti hanno detto cose sensate, le mie sono: scend di grado, all'inizio arrampicare deve essere l'ultimo problema.
In sosta ottimizza. Ad esempio:
1. ghiera sul chiodo
2. molla tutto
3. allestisco la sosta
4. recupero corda
5. piastrina/atc/quel che si vuole e parti
5bis: il secondo deve aver già smontato la sosta ed essere rimasto con il minimo di sicurezza
6. recuperando sistema la corda in modo ordinato
7. se non faccio tiri alternati, quando il secondo arriva resta in sicura sulla piastrina, e si mette in sicura lui mentre sistemo il materiale
8. ogni teoria deve essere applicata alla pratica!
ciao e buone arrampicate
w