Velocità della cordata

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Re: Velocità della cordata

Messaggioda al » mer ago 17, 2016 8:22 am

LucaSaetta ha scritto:Consigli? Suggerimenti?


Secondo me per il modo intelligente in cui hai posto la questione le risposte le troverai da solo.

I tempi di percorrenza di una via normalmente sono dati per indicare un range di sicurezza generale: se ti danno 3/4 ore per fare una via e dopo 3/4 ore sei solo a metà devi pensare seriamente di ritirarti.

Alla punta udine eri tutto sommato in un ambiente plasir anche se alpino: linea spittata, discesa a piedi e su ferrata, rifugio alla base della parete.

Diciamo che a sto giro siete stati fortunati.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Re: Velocità della cordata

Messaggioda VECCHIO » mer ago 17, 2016 9:26 am

Quanti anni hai?
Do numeri per alpinisti bravi, ma non fortissimi.
A 30 si dovrebbe viaggiare un 30% in meno dei "tempi standard".
A 60 un 10% sopra......... sul lungo si deve prevedere un bivacco comodoso.
Devi imparare e allenarti.
Per imparare e allenarsi a scalare conosco una sola tecnica: scalare (plastica e falesia servono per preparare il fisico e a sviluppare l'arte).
Poi bisogna vedere la voglia e l'importanza che si dà allo scalare, di sicuro conta moltissimo la propria attitudine e la determinazione.
Il brocco di solito è quello che non capisce come deve fare, perché non c'entra, con la testa, in ciò che sta facendo, non ascolta nemmeno se stesso..
Scalare è bello perché si riesce a scalare sempre, se la "macchinetta" funziona un po'.
La velocità è obiettivo possibile solo per fortissimi.

Esempio: il Filippo in condizioni normali, alla fine degli anni 70 si faceva in 14 ore, ora in 12, ma tanti bivaccavano o bivaccano o si fanno prelevare da un elicottero. Però i record sono di poche ore e le invernali di alcuni giorni tranne una.
Ognuno scala come può, ma il problema è saperlo e avere il coraggio di ammetterlo e magari anche dirlo.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: Velocità della cordata

Messaggioda LucaSaetta » mer ago 17, 2016 9:35 am

al ha scritto:
LucaSaetta ha scritto:Consigli? Suggerimenti?


Secondo me per il modo intelligente in cui hai posto la questione le risposte le troverai da solo.

I tempi di percorrenza di una via normalmente sono dati per indicare un range di sicurezza generale: se ti danno 3/4 ore per fare una via e dopo 3/4 ore sei solo a metà devi pensare seriamente di ritirarti.

Alla punta udine eri tutto sommato in un ambiente plasir anche se alpino: linea spittata, discesa a piedi e su ferrata, rifugio alla base della parete.

Diciamo che a sto giro siete stati fortunati.


Direi di sì.

Ad ogni modo la scelta della via è stata oculata proprio perché non avevo idea di quale contrattempo e incognita ci sarebbe stata.

Partenza della via vicino al rifugio, meteo ottimo, via relativamente semplice e plaisir, spittatura onesta, rientro agevole, possibilità di uscire a 2/3 della via in caso di maltempo, mi hanno permesso di affrontare serenamente la mia prima via in quota per quanto abbia peccato in velocità.

Occasioni così non ce ne sono molte, quindi se ne riparlerà quando sarò saetta sia di fatto che di nome :D
Avatar utente
LucaSaetta
 
Messaggi: 282
Images: 4
Iscritto il: mer ago 22, 2012 14:53 pm
Località: Torino

Re: Velocità della cordata

Messaggioda LucaSaetta » mer ago 17, 2016 9:37 am

VECCHIO ha scritto:Quanti anni hai?
Do numeri per alpinisti bravi, ma non fortissimi.
A 30 si dovrebbe viaggiare un 30% in meno dei "tempi standard".
A 60 un 10% sopra......... sul lungo si deve prevedere un bivacco comodoso.
Devi imparare e allenarti.
Per imparare e allenarsi a scalare conosco una sola tecnica: scalare (plastica e falesia servono per preparare il fisico e a sviluppare l'arte).
Poi bisogna vedere la voglia e l'importanza che si dà allo scalare, di sicuro conta moltissimo la propria attitudine e la determinazione.
Il brocco di solito è quello che non capisce come deve fare, perché non c'entra, con la testa, in ciò che sta facendo, non ascolta nemmeno se stesso..
Scalare è bello perché si riesce a scalare sempre, se la "macchinetta" funziona un po'.
La velocità è obiettivo possibile solo per fortissimi.

Esempio: il Filippo in condizioni normali, alla fine degli anni 70 si faceva in 14 ore, ora in 12, ma tanti bivaccavano o bivaccano o si fanno prelevare da un elicottero. Però i record sono di poche ore e le invernali di alcuni giorni tranne una.
Ognuno scala come può, ma il problema è saperlo e avere il coraggio di ammetterlo e magari anche dirlo.


33 anni :D

Sicuramente adesso ho un chiaro obiettivo di miglioramento...
Avatar utente
LucaSaetta
 
Messaggi: 282
Images: 4
Iscritto il: mer ago 22, 2012 14:53 pm
Località: Torino

Re: Velocità della cordata

Messaggioda al » mer ago 17, 2016 10:09 am

Una cosa è andare di corsa, un'altra è essere veloci.

C'è gente che camminando come me mi supera e dopo poco non la vedo più: questi sono forti, veloci, allenati.
C'è gente che corre, mi supera e dopo poco non la vedo più: ma fa un'altra cosa.

E poi, ci sono un sacco di banfoni.

Secondo me in montagna vale il motto latino "Festina Lente"
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Re: Velocità della cordata

Messaggioda Danilo » mer ago 17, 2016 11:35 am

scusate se oggi sono pesante ma io continuo a credere che sia una montatura
sette ore è quasi come un'intera giornata lavorativa perdio.
per far trecento metri

100 x 3 = 300 ... è umanamente impossibile :lol: :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Velocità della cordata

Messaggioda il Duca » mer ago 17, 2016 11:45 am

Danilo ha scritto:scusate se oggi sono pesante ma io continuo a credere che sia una montatura
sette ore è quasi come un'intera giornata lavorativa perdio.
per far trecento metri

100 x 3 = 300 ... è umanamente impossibile :lol: :lol:


Sul Cervino c'era gente che in 6 ore ne ha fatti 200 di metri. E li ci sono anche i canaponi: hanno vinto loro!

Mi spiace
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: Velocità della cordata

Messaggioda LucaSaetta » mer ago 17, 2016 13:15 pm

Danilo ha scritto:scusate se oggi sono pesante ma io continuo a credere che sia una montatura
sette ore è quasi come un'intera giornata lavorativa perdio.
per far trecento metri

100 x 3 = 300 ... è umanamente impossibile :lol: :lol:


Scuse assolutamente necessarie e gentilmente accolte
Avatar utente
LucaSaetta
 
Messaggi: 282
Images: 4
Iscritto il: mer ago 22, 2012 14:53 pm
Località: Torino

Re: Velocità della cordata

Messaggioda EvaK » mer ago 17, 2016 14:48 pm

chi è nato imparato?
chi ha iniziato a scalare con gli automatisimi delle manovre già incorporati?
credo nessuno, quindi a tutti sarà capitato, anche su una via dai gradi e dalle protezioni su cui scalava tranquillo, di metterci anche più del tempo dato dalla guida...
Le cose da fare alle soste spittate non sono poi molte, ma anche queste, se non vengono automatiche, fanno perdere tempo.
Breve check list:
- arrivi in sosta e.... hai già cordino e moschettoni comodi dove sai o devi armeggiare tra i portamateriali per cercarli?
- barcaiolo o daisy chain? (col barcaliolo risparmi tempo, ma ti devi esercitare a casa in modo che in parete ti venga a occhi chiusi con una mano sola)
- ti metti in sosta e comunichi al compagno di mollare tutto. Che fai? recuperi la corda o prima ti devi metter comodo a togliere le scarpe? Se sopporti un attimo e togli le scarpe mentre recuperi il compagno, fai prima.
- compagno arriva in sosta.... che fa? come avviene il passaggio dei materiali? se sei stato abile nel recupero, potresti aver preparato le cose da dargli su un anello di fettuccia, o aver raggruppato friend e rinvii, glieli attacchi alla sua corda tesa in piastrina e lui se li prende.
- Se hai già messo il rinvio salvasosta guardando dove sale il tiro dopo è una cosa in meno da fare
- Magari hai anche già il secchiello pronto per assicurare il tuo compagno sul tiro dopo. (io apposta uso atc per far sicura e piastrina per recuperare, lo che l'atc fa tutto, ma così si risparmia un passaggio se si va in alternata)
- Ovvio: la corda va recuperata e messa in modo che poi scorra. Credo che a molti sia capitato all'inizio di farle su e poi non scorrono.
- ovvio2: gestione di abbeveraggio e merendine, se le soste sono scomode ci si arrangia e si perdono 2 minuti, altrimenti parti per il tiro con una barretta in tasca e la sgagni mentre recuperi.

Scoprirai che mentre recuperi puoi fare un sacco di cose :D e quando vi trovate in sosta siete sereni e ci sta anche una battuta o una foto.

Non si tratta di godersi o meno la via andando veloci, ma di snellire le procedure in modo da godersi arrampicata e paesaggi senza patemi, senza stare i quarti d'ora in sosta a scambiarsi materiali e controllare cose che, se le sai già fare bene, non serve ricontrollare meticolosamente 200 volte.

Consiglio: invece che cercare per forza la giornata perfetta (che sono sempre troppo poche) sfrutta l'autunno per fare esperienza su vie brevi dove allenare tutte queste cose (e nel frattempo va da se alleni anche l'arrampicata stessa, che diviene più fluida).
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: Velocità della cordata

Messaggioda LucaSaetta » mer ago 17, 2016 16:48 pm

EvaK ha scritto:chi è nato imparato?
chi ha iniziato a scalare con gli automatisimi delle manovre già incorporati?
credo nessuno, quindi a tutti sarà capitato, anche su una via dai gradi e dalle protezioni su cui scalava tranquillo, di metterci anche più del tempo dato dalla guida...
Le cose da fare alle soste spittate non sono poi molte, ma anche queste, se non vengono automatiche, fanno perdere tempo.
Breve check list:
- arrivi in sosta e.... hai già cordino e moschettoni comodi dove sai o devi armeggiare tra i portamateriali per cercarli?
- barcaiolo o daisy chain? (col barcaliolo risparmi tempo, ma ti devi esercitare a casa in modo che in parete ti venga a occhi chiusi con una mano sola)
- ti metti in sosta e comunichi al compagno di mollare tutto. Che fai? recuperi la corda o prima ti devi metter comodo a togliere le scarpe? Se sopporti un attimo e togli le scarpe mentre recuperi il compagno, fai prima.
- compagno arriva in sosta.... che fa? come avviene il passaggio dei materiali? se sei stato abile nel recupero, potresti aver preparato le cose da dargli su un anello di fettuccia, o aver raggruppato friend e rinvii, glieli attacchi alla sua corda tesa in piastrina e lui se li prende.
- Se hai già messo il rinvio salvasosta guardando dove sale il tiro dopo è una cosa in meno da fare
- Magari hai anche già il secchiello pronto per assicurare il tuo compagno sul tiro dopo. (io apposta uso atc per far sicura e piastrina per recuperare, lo che l'atc fa tutto, ma così si risparmia un passaggio se si va in alternata)
- Ovvio: la corda va recuperata e messa in modo che poi scorra. Credo che a molti sia capitato all'inizio di farle su e poi non scorrono.
- ovvio2: gestione di abbeveraggio e merendine, se le soste sono scomode ci si arrangia e si perdono 2 minuti, altrimenti parti per il tiro con una barretta in tasca e la sgagni mentre recuperi.

Scoprirai che mentre recuperi puoi fare un sacco di cose :D e quando vi trovate in sosta siete sereni e ci sta anche una battuta o una foto.

Non si tratta di godersi o meno la via andando veloci, ma di snellire le procedure in modo da godersi arrampicata e paesaggi senza patemi, senza stare i quarti d'ora in sosta a scambiarsi materiali e controllare cose che, se le sai già fare bene, non serve ricontrollare meticolosamente 200 volte.

Consiglio: invece che cercare per forza la giornata perfetta (che sono sempre troppo poche) sfrutta l'autunno per fare esperienza su vie brevi dove allenare tutte queste cose (e nel frattempo va da se alleni anche l'arrampicata stessa, che diviene più fluida).


Grazie mille!
La mia idea era infatti di provare su vie più corte (2-4 lunghezze) ed arrivare a dei tempi accettabili...

Mi sono anche chiesto se la sequenza delle operazioni fosse corretta:

1) arrivo in sosta
2) primo ghiera con cordino sul primo spit
3) secondo ghiera sul primo
4) barcaiolo sul secondo ghiera
5) nodi della sosta semimobile
6) terzo ghiera collegato al cordino sul secondo spit
7) quarto ghiera collegato al centro del cordino
8 ) piastrina collegata alla sosta
9) il compagno libera tutto
10) recupero corda
11) collegamento corda a piastrina
12) recupero compagno

Forse per velocizzare, oltre ad automatizzare i passaggi, potrei fare i punti 9 e 10 dopo il punto 4, ma mi sembra meno sicuro perchè così come elencato sopra appena finito di recuperare posso già assicurare chi sale (in una lunghezza in cui non vedevo il compagno ho recuperato gli ultimi metri di corda con già la piastrina ad assicurarlo), mentre anticipando il recupero della corda se non lo sento e vedo magari il compagno parte per un fraintendimento e non è ancora assicurato...
Avatar utente
LucaSaetta
 
Messaggi: 282
Images: 4
Iscritto il: mer ago 22, 2012 14:53 pm
Località: Torino

Re: Velocità della cordata

Messaggioda espo » mer ago 17, 2016 18:26 pm

LucaSaetta ha scritto:
Danilo ha scritto:
LucaSaetta ha scritto:Scusate :)

La via è Alice 120-80 http://www.giacoletti.it/alice-120-80/

non puoi impiegarci sette ore a fare una via così.
è matematicamente impossibile,nemmeno se fai apposta a salire più piano che puoi.
ma nemmeno se sei pippon.
non esiste,ti sei sbagliato sicuramente a prendere il tempo all'orologio

maddai....ma come fai porcozzio :lol: :lol:
è incredibile..ma cosa impieghi a fare un tiro in falesia :?:


Da qualche punto bisogna pur cominciare...


forse che è poco attendibile :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Velocità della cordata

Messaggioda espo » mer ago 17, 2016 18:31 pm

LucaSaetta ha scritto:La mia idea era infatti di provare su vie più corte (2-4 lunghezze) ed arrivare a dei tempi accettabili...

.


fa anche 4/6 va... se no :roll: poco stimoli l'apprendimento.

e sul resto nn farti troppe seghe. troverai il tuo modus migliore facendo
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Velocità della cordata

Messaggioda VECCHIO » mer ago 17, 2016 20:08 pm

Luca, mi sembra che tu cerchi soluzioni sugli aspetti tecnici.
Hai mai provato a fare una via con uno bravo?
Vedrai che il segreto è l'adattabilità, che vuol dire fare la cosa migliore in quasi tutte le situazioni; più alta è la percentuale più sei sicuro e veloce.
Le tecniche devi saperle e il fisico devi allenarlo, ma ognuno fa per se: ognuno è diverso da un'altro.
Poi devi imparare a usare tutto nel migliore dei modi, nel sistema più "economico".
Dopo un po' scopri il tuo "grado naturale", le cose che potrai sempre fare.
Vuol dire che dopo un po' saprai chi sei e cosa fai.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: Velocità della cordata

Messaggioda FATman » mer ago 17, 2016 20:14 pm

Tranquillo arrivo da KCF al bosconero in 11 ore e mezza anziche le 8/ 9 di rabanser. E non ho salito 7 vie prima :cry:
FATman
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio lug 14, 2011 23:24 pm

Re: Velocità della cordata

Messaggioda espo » mer ago 17, 2016 20:43 pm

FATman ha scritto:Tranquillo arrivo da KCF al bosconero in 11 ore e mezza anziche le 8/ 9 di rabanser. E non ho salito 7 vie prima :cry:


va beh capita di fare qualche ora in + a volte. a volte si fa qualcosa di meno. non è un dramma. :wink:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Velocità della cordata

Messaggioda LucaSaetta » mer ago 17, 2016 21:25 pm

VECCHIO ha scritto:Luca, mi sembra che tu cerchi soluzioni sugli aspetti tecnici.
Hai mai provato a fare una via con uno bravo?
Vedrai che il segreto è l'adattabilità, che vuol dire fare la cosa migliore in quasi tutte le situazioni; più alta è la percentuale più sei sicuro e veloce.
Le tecniche devi saperle e il fisico devi allenarlo, ma ognuno fa per se: ognuno è diverso da un'altro.
Poi devi imparare a usare tutto nel migliore dei modi, nel sistema più "economico".
Dopo un po' scopri il tuo "grado naturale", le cose che potrai sempre fare.
Vuol dire che dopo un po' saprai chi sei e cosa fai.


Ho un caro amico che è molto bravo ed ha molta esperienza che mi ha avvicinato alle vie di più tiri e con cui andrò in futuro...
Il 14 agosto era in vacanza sulle Dolomiti il maledetto!!! :D
Avatar utente
LucaSaetta
 
Messaggi: 282
Images: 4
Iscritto il: mer ago 22, 2012 14:53 pm
Località: Torino

Re: Velocità della cordata

Messaggioda wolf jak » gio ago 18, 2016 0:03 am

Nel frattempo, se hai piacere di curare l'aspetto tecnico, prova a guardare un po' nel tempo libero vari tipi di sosta, che quella semi mobile alla fine è tra le più lente da fare e non ha nemmeno tutti i pregi che si credevano -vedi link in calce.
(Nel web -a partire dal sito del link - trovi trovi anche dispense dov'è viene spiegato su quali terreni quali vanno meglio di altre, sempre in tema di adattabilità. Per es, su fix, una sosta fissa in serie è facile da gestire e veloce da effettuare)
Per un primo spunto, suggerisco http://www.caimateriali.org/fileadmin/u ... o_2015.pdf
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Velocità della cordata

Messaggioda espo » gio ago 18, 2016 7:41 am

LucaSaetta ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Luca, mi sembra che tu cerchi soluzioni sugli aspetti tecnici.
Hai mai provato a fare una via con uno bravo?
Vedrai che il segreto è l'adattabilità, che vuol dire fare la cosa migliore in quasi tutte le situazioni; più alta è la percentuale più sei sicuro e veloce.
Le tecniche devi saperle e il fisico devi allenarlo, ma ognuno fa per se: ognuno è diverso da un'altro.
Poi devi imparare a usare tutto nel migliore dei modi, nel sistema più "economico".
Dopo un po' scopri il tuo "grado naturale", le cose che potrai sempre fare.
Vuol dire che dopo un po' saprai chi sei e cosa fai.


Ho un caro amico che è molto bravo ed ha molta esperienza che mi ha avvicinato alle vie di più tiri e con cui andrò in futuro...
Il 14 agosto era in vacanza sulle Dolomiti il maledetto!!! :D



[-X [-X [-X il 14 agosto nn si va in vacanza in dolomiti. magari si va a fare un'impresa ma le vacanze si fanno in bei posti nei periodi giusti... :mrgreen:

il 14 agosto in dolomiti si va a fare la coda in automobile :lol: :lol:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Velocità della cordata

Messaggioda espo » gio ago 18, 2016 7:53 am

wolf jak ha scritto:Nel frattempo, se hai piacere di curare l'aspetto tecnico, prova a guardare un po' nel tempo libero vari tipi di sosta, che quella semi mobile alla fine è tra le più lente da fare e non ha nemmeno tutti i pregi che si credevano -vedi link in calce.
(Nel web -a partire dal sito del link - trovi trovi anche dispense dov'è viene spiegato su quali terreni quali vanno meglio di altre, sempre in tema di adattabilità. Per es, su fix, una sosta fissa in serie è facile da gestire e veloce da effettuare)
Per un primo spunto, suggerisco http://www.caimateriali.org/fileadmin/u ... o_2015.pdf


tutto giusto però ... :mrgreen:

le cose meglio imparale un pezzo alla volta.....

se vai su vie classiche mediamente attrezzate con roba mediamente buona meglio imparare intanto un tipo di sosta e imparare a farlo bene e veloce. poi col tempo si amplia la conoscenza.

la sosta dipende dagli ancoraggi e anche dal tipo di sicura che decidi di fare. il tutto dipende da che terreno e che protezioni hai. molte variabili in gioco difficili da applicare corretamente sempre e cmq. non esisti il modo giiusto o il modo sbagliato. spesso dovresti cambiare tipo di sicura anche in corso di tiro per far le cose fatte bene. normalmente si fa una cosa standard che va + o meno bene quasi sempre.

quindi secondo me come consiglio se le vie che mediamente andrai a fare per il momento son del tipo di quella che hai postato impara la sosta inglese o delle guide (ormai tutto è delle guide :mrgreen: ) su 2 punti. con gestione del cambio del primo/secondo o del primo/primo. quando ti verrà super automatico e veloce tutto proverai altre soluzioni che intanto impari in teoria o sbiricando altri climber e imparerai ad applicarle quando sono + convenienti o quando sono decisamente meglio... :wink:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Velocità della cordata

Messaggioda Danilo » gio ago 18, 2016 9:24 am

chiedo di nuovo venia ma questo trhead mi ha fatto letteralmente uscire di testa..
ma io mi chiedo,se hanno impiegato tutto questo tempo a fare una via così (vedi il link messo) che è già la settima.quanto saranno stati dentro a fare la prima :?:
è questo che non mi da pace,porcavacca...
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron