Cinch....scusate se sono ripetitivo...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Cinch....scusate se sono ripetitivo...

Messaggioda stefano91 » ven gen 05, 2007 17:26 pm

Ho visto che ci sono altri topic sull'argomento, ma mi piacerebbe chiarire meglio una cosa. Ho appena ordinato da Sportler il Cinch della Trango e mi è sorto un dubbio:

Ma con le corde da 10.5 poso in qulche modo usarlo???


Dato che io uso corde altrui (delle scuole o di amici) e mi trovo un range di diametri che va dal 8.9 all'11, ho fatto bene a prenderlo???
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda angelo1981 » ven gen 05, 2007 17:35 pm

si le puoi usare, farai solo un po fatica a calare con le corde grosse ma non c'è problema
per fare meglio a dar corda tieni il cinch rivolto verso il basso (piu difficile da spiegare che da fare) con la mano sinistra e con la destra tiri la corda verso di te per darla

per le calate impugna la leva con la sinistra non con il mignolo verso l'atrezzo (come per il gri gri ) ma con l'indice ,e se fai fatica appoggia il pollice contro il cinch che sicuramente ti aiuta ,soprettutto con le corde grosse
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda stefano91 » ven gen 05, 2007 17:57 pm

grazie!!

Appena l'avro tra le mani capirò meglio il funzionamento(più o meno s'impare, nn sono ancora gri-gri dipendente :lol: )......se avessi problemi mi rivogo senza dubbio a te
:wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda stefano91 » ven gen 05, 2007 18:03 pm

Però a questo punto un altra domanda:

sulla descrizione del negozio c'è scritto che con sollectazioni su voli superiori all' 1 il cinch si comporta dinamicamente....
com'è possibile? è vero? ed allora è possibile usarlo anche sulle vie lunghe per assicurare il primo??
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda angelo1981 » ven gen 05, 2007 18:20 pm

stefano91 ha scritto:Però a questo punto un altra domanda:

sulla descrizione del negozio c'è scritto che con sollectazioni su voli superiori all' 1 il cinch si comporta dinamicamente....
com'è possibile? è vero? ed allora è possibile usarlo anche sulle vie lunghe per assicurare il primo??

superiori a fattore 1?
io no ci terrei a farle ,forse c'è qualcosa di sbagliato nelle traduzioni

no non è dinamico per niente, blocca al millimetro è fenomenale,lo puoi usare su via di piu tiri ma spittate tipo falesia.

per altre salite usa un secchiello che è meglio :wink:
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda stefano91 » ven gen 05, 2007 18:26 pm

boh....io chiaramente uso il secchiello+ piastrina in montagna, cmq sia sportler che ronco alpinismo riportano tra le caratteristiche tecnicne questa cosa:

Sportler & Ronco: [....] In caso di cadute di fattore superiore a 1 agisce dinamicamente. [.....]

nel manuale che Ronco mette a disposizione in pdf effetivamente nn c'è accenno alla cosa....Questa cosa è alquanto misteriosa.....Nessuno sa niente??
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda stefano91 » ven gen 05, 2007 20:35 pm

:?: :?:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.