ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda Eionedvx » gio giu 23, 2016 12:22 pm

PIEDENERO ha scritto:
scairanner ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:esempio

mentre sono assicurato in sosta, appeso con una lunga longe/daisy , si incastra la corda durante il recupero a poca distanza sopra di me.
cosa faccio? mi alzo con attenzione per cercare di disincastrarla, durante la manovra perdo l equilibrio o mi parte un piede e cado :?
cosa accade? che fattore di caduta si provoca? sto rischiando?
situazioni di questo tipo sono assai frequenti. non è che in sosta si sta lì a fare un c***o e guardare il panorama. ci si muove, si manovra.
quindi?


Sicuramente se hai recuperato un po di corda potresti legarti a quel capo e risalire facendoti far sicura normalmente; perderai un minuto ma in caso di scivolamento non rischi eccessivamente.

massì dai, lo so anche io. era un esempio per far comprendere in quali situazioni si può rischiare

Spetta, non ho ben capito al dinamica del tuo esempio.

Stai facendo sicura al primo? O al secondo?
Se stai facendo sicura al secondo, come fa a incastrasi sopra di te la corda?
Se stai facendo sicura ad un primo, non capisco come tu possa fare ciò che dice Scai.. #-o :roll:
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda PIEDENERO » gio giu 23, 2016 12:33 pm

in doppia
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda Eionedvx » gio giu 23, 2016 12:35 pm

PIEDENERO ha scritto:in doppia

Azz non avevo letto "in recupero", pardon :P
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda espo » gio giu 23, 2016 16:13 pm

PIEDENERO ha scritto:e allora il tizio che ha scritto l articolo che ho postato non ha ragione.
ce l ha in parte, quando dice che il materiale che si usa, bisogna conoscerlo e leggere le istruzioni, ma se è vero ciò che ho scritto su quello che accade in sosta in fase di discesa allora meglio cestinare certi materiali.


tu fai le doppie su longe di corda singola?

perchè i francesi nn dicono che si possono usare le mezze. e manco le omologate varie. visto che la jocker si rompeva nel video

hai cmq poi il grosso problema della giusta distanza x appenderti e per il discensore costruire tutto ogni volta ... la quasi impossibilità di far un cambio in caso di diverso terreno di discesa. insomma alla fine il materiale va usato correttamente. e quando sei in emergenza lo sei anche se hai la singola in vita.

e se alla fine abbiamo avuto 2 incidenti in tanti anni mi pare un'incidenza molto minore di altri tipi di problemi di cui si parla poco. tipo le enne mani bruciate dal secchiello senza guanti con chi vola a fine corda x dire una.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda rocciaforever » mar lug 05, 2016 14:47 pm

PIEDENERO ha scritto:in frances ma sa capis istès



considerazioni corrette a parte mi mette i brividi vedere come si assicura tutte le volte alla sosta..(e chiude pure la ghiera...). 8O 8O :? :?
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda VECCHIO » mer lug 06, 2016 17:47 pm

La longe si spezza!
La longe non tiene un tubo!
La longe serve solo per fare delle manovre!

Io uso la longe perché è comoda, ma ora ne uso una in nylon bello grosso. :lol: :lol: :lol:
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda LucaSaetta » dom ago 21, 2016 11:33 am

Quindi per riassumere, se ho capito bene, il non plus ultra sarebbe:
- Per fare le soste uno spezzone di corda dinamica da 3 m, con nodo galleggiante doppio o inglese doppio.
- Per fare il marchard bidirezionale per la calata in doppia va bene un cordino di kevlar da 150 cm con nodo triplo inglese, altrimenti cordino in nylon da 8 mm con nodo doppio inglese.
- Alla sosta ci si autoassicura con barcaiolo su una delle due mezze corde, meglio se doppiando l'autoassicurazione.
- Per farel le longe si usa fettuccia cucita in nylon da 15.
Right? :?:
Avatar utente
LucaSaetta
 
Messaggi: 282
Images: 4
Iscritto il: mer ago 22, 2012 14:53 pm
Località: Torino

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda wolf jak » dom ago 21, 2016 12:28 pm

Nodo galleggiante doppio non ricordo più quale sia (non riguarderò tutta la discussione :mrgreen: ), comunque per unire spezzoni di corda va bene il galleggiante, va bene il doppio inglese, va bene anche il nodo fettuccia...

Per la longe usi lo stesso spezzone che hai usato per la sosta, puoi lasciar perdere le fettucce di nylon per ora.

Per il bloccante va bene quello che hai scritto (forse il nylon 8mm ti costringe però a numerose spire sulle corde sottili che si usano oggi)

Ti auto assicuri al vertice della sosta con le tue due mezze corde (anche nello stesso moschettone)
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom ago 21, 2016 13:37 pm

Vigorone ha scritto:
Eionedvx ha scritto:Che poi, scusa n'attimo, io le ho usate "impropriamente" una volta sola: troppa scaga per finire una via slegato.

P.s. ecco perché non mi vedrete praticamente mai allongiato. Supportiamo il buon, vecchio ma sempre attuale barcaiolo! (che se ci voli sopra non t'ammazza!)


cuoto e stracuoto. io questa cosa dell'uso della longe (o peggio ancora della desicein) per legarsi in sosta non l'ho mai capita, specie la desicein tradizionale che secondo me vede come unici utilizzi l'artificiale estremo e lo stendere i panni.
un bel barcaiolo, e se proprio sei paraculo un'asola bella lasca sull'altra corda, e via cosi'.


Mah, io uso abitualmente la multi chain della CT per assicurarmi in sosta, mi sembra che sia l'uso previsto dal costruttore...mi pare strano che non l'abbiano adeguatamente testata per questo scopo.

poi si sa che noi pippon non capiamo un tubazzo neanche di materiali...

Statici sLuti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda wolf jak » dom ago 21, 2016 15:19 pm

Presidente, mi permetta una domanda schietta: tra daisy chain, frog, panic, maillon rapid, spezzoni da abbandono (qui vado a intuito), altre amenità non ancora segnalate, e la n.d.a., con quanta roba gira di solito all'imbrago?
:lol:


E comunque almeno per assicurarsi in sosta sarebbe proprio il momento di iniziare a usare il caianissimo barcaiolo :wink:
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom ago 21, 2016 17:33 pm

wolf jak ha scritto:Presidente, mi permetta una domanda schietta: tra daisy chain, frog, panic, maillon rapid, spezzoni da abbandono (qui vado a intuito), altre amenità non ancora segnalate, e la n.d.a., con quanta roba gira di solito all'imbrago?
:lol:

:wink:


Infatti è tutto quel peso lì che mi tira giù e mi impedisce di fare le performance :mrgreen:

(E non hai elencato: Smart mammut, piastrina Gigi e un salcazzo tipo reverso di scorta, che porto per ridondanza, in caso di perdita di materiale lungo la via :wink: )

Abbondanti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda wolf jak » dom ago 21, 2016 17:46 pm

Presidente mi permetta di insistere, ma la sua First Lady non porta nulla?

Perché se anche lei ha piastrina e assicuratore, potete davvero allestire una bancarella in parete per climber distratti :lol:

Che poi, Smart e reverso sono già ridondanti tra loro, e hanno la modalità recupero...pure la piastrina gi-gi ci mettiamo?
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda scairanner » dom ago 21, 2016 17:54 pm

wolf jak ha scritto:
Ti auto assicuri al vertice della sosta con le tue due mezze corde (anche nello stesso moschettone)


Autoassicurarsi su una sola delle due corde ha un vantaggio notevole che può farti guadagnare del tempo prezioso.
Ad esempio su un tiro lungo dove non c'è possibilità di sentirsi da una sosta all'altra, capisci che il tuo socio è arrivato su perché vedi muoversi solo una delle due corde, ma ci vuole anche una certa intesa con il compagno (potrebbe aver passato una corda sola in un rinvio per evitare attriti, ma una volta passata la vedi "ridiscendere"), cioè bisogna comunque accordarsi bene prima su tutte le procedure da attuare per evitare pericolose incomprensioni.
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda wolf jak » dom ago 21, 2016 17:58 pm

scairanner ha scritto:
wolf jak ha scritto:
Ti auto assicuri al vertice della sosta con le tue due mezze corde (anche nello stesso moschettone)


Autoassicurarsi su una sola delle due corde ha un vantaggio notevole che può farti guadagnare del tempo prezioso.
Ad esempio su un tiro lungo dove non c'è possibilità di sentirsi da una sosta all'altra, capisci che il tuo socio è arrivato su perché vedi muoversi solo una delle due corde, ma ci vuole anche una certa intesa con il compagno (potrebbe aver passato una corda sola in un rinvio per evitare attriti, ma una volta passata la vedi "ridiscendere"), cioè bisogna comunque accordarsi bene prima su tutte le procedure da attuare per evitare pericolose incomprensioni.


Certo. A prescindere da tutto, è sempre bene stabilire quale sia la corda che si tira per comunicare che si è in sosta (e magari usare sempre quella).

Suggerivo le due corde per una certa ridondanza in caso di sfiga (ne serve davvero tanta) e corda "cecchinata ", ma ammetto di essere il primo ad assicurarsi su una corda sola (quando non monto la sosta con le due mezze)
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom ago 21, 2016 19:42 pm

basta
basta
BASTA
avete rottilcazzo
ma se vi piace farvi tante seghe con fettucce, diunema, kevlar, carbonio, tisi, carbonchio, fattori di caduta, fattori di potenza, fattori lucani e quella vacca di... ecc...
ma perchèccazzo arrampicate o pensate di farlo?
ma fatevi una bella seduta di seghe al primo corso radio elettra (esiste acora?) di tecnologia dei materiali
oppure cominciate a svolazzare
ma sul serio
e tanto
così vi provate di prima persona i fattori di (ac)caduta 1,2.32,4...
con kevlar, dynema o canapone
vi provate tutti i triangoli più o meno (s)considerati
inglobati o liberati
i poldi
i mezzi poldi
i nani da giardino
fate voi
frega un c***o
ma piantatela con sto tedio paranoico

le seghe fatevele
evitate di parlarne

ps
scairanner... mi stupisce quanta voglia tu abbia di chiacchierare di ste cagate

e andate tutti affanculo
ecco
e pure uffa
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda scairanner » dom ago 21, 2016 20:26 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:ps
scairanner... mi stupisce quanta voglia tu abbia di chiacchierare di ste cagate

e andate tutti affanculo
ecco
e pure uffa


Effettivamente mi sono stupito anch'io, forse si è trattato di un rigurgito di caianesimo, ma adesso è tutto passato, va già meglio :mrgreen: :mrgreen:
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: ANCORA SU DYNEEMA, DAISY e LONGE

Messaggioda PIEDENERO » dom ago 21, 2016 21:25 pm

:lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.