rottura corda simond

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: rottura corda simond

Messaggioda paul mone » mar giu 21, 2016 13:02 pm

Vigorone ha scritto:Con buona pace del malcapitato è possibile che si sia trattato di vapori molto concentrati di un qualcosa che aveva in garage o nello sgabuzzino.


O il bagagliaio dell'auto, nel quale magari era stata messa con poca cura una batteria d'auto poco tempo prima.
Per questa ragione io ho buttato via una corda, senza apparenti segni, ma si era forato il sacco Ikea in cui la tenevo.
Ora che ci penso ho buttato via anche alcuni rinvii, finiti lì nelle vicinanze, ed un paio di pantaloni, questi ultimi non per sicurezza, ma perchè si erano proprio disfatti.
Quando ritirate l'auto dal meccanico chiedete, verificate. Non capita quasi mai, ma...

Ciao
paul mone
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven mar 05, 2010 19:56 pm

Re: rottura corda simond

Messaggioda Superunknown » mar giu 21, 2016 13:54 pm

Forse mi sono spiegato male. Riformulo: per tutte le ragioni esposte (mi pare che anche Vigorone sia d'accordo) ritengo altamente improbabile che il contatto con l'acido sia avvenuto in produzione. Si è, secondo me, verosimilmente, trattato di un esposizione del prodotto finito che può essere avvenuta per n motivi, probabilmente ad opera (ignara mi auguro) dell' utilizzatore stesso (vapori?). Ritengo che il danno non fosse evidente se è andato poi tranquillamente a scalare. Una soluzione di un acido forte su una corda di nylon agisce in tempi brevissimi (secondi/minuti) con effetti che è impossibile non notare
Good words can't cover ugly actions
Good frames won't save bad paintings
Superunknown
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar feb 16, 2016 12:05 pm

Re: rottura corda simond

Messaggioda Vigorone » mar giu 21, 2016 14:02 pm

Superunknown ha scritto:Forse mi sono spiegato male. Riformulo: per tutte le ragioni esposte (mi pare che anche Vigorone sia d'accordo) ritengo altamente improbabile che il contatto con l'acido sia avvenuto in produzione. Si è, secondo me, verosimilmente, trattato di un esposizione del prodotto finito che può essere avvenuta per n motivi, probabilmente ad opera (ignara mi auguro) dell' utilizzatore stesso (vapori?). Ritengo che il danno non fosse evidente se è andato poi tranquillamente a scalare. Una soluzione di un acido forte su una corda di nylon agisce in tempi brevissimi (secondi/minuti) con effetti che è impossibile non notare


Mah, personalmente ritengo improbabile che sia avvenuto un contatto con una soluzione di acido solforico. A meno che non si trattasse di una soluzione estremamente diluita, l'acido solforico non si limita a scolorare, irrigidire e rendere rugosa la corda. Se tutti i camici da laboratorio che ho indossato nella mia carriera di studente sono pieni di buchi e squarci (e anche un tot di camicie e magliette) un motivo ci sarà.
Potrebbe essere più sensata l'esposizione a vapori dello stesso.
Dopo di che io la corda non l'ho vista, per cui si tratta solo di congetture...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: rottura corda simond

Messaggioda Kinobi » mar giu 21, 2016 14:52 pm

@ Vigorone:
OT
Cambo batteria al noto mangia olio e batterie che si chiama R1150R. Il tubo si sfiato della batteria si stacca, trovo tre gocce di H2O sul BMW che mi segna la vernice. E' plausibile che andando a scalare con il BMW, una goccia possa aver cecchino la batteria.
Oppure... mettevamo sempre la corda sulla @125 Honda sotto sella. La batteria (sigillata) è molto vicina.
La sfiga ci vede benissimo...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron