TOP ROPE STYLE!!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda face83 » mar mar 15, 2016 0:05 am

Buon giorno a tutti, mi chiamo Fabio e sono nuovissimo nel forum, anche se seguo sempre con grande interesse i topics e le opinioni di tutti voi appassionati scalatori.
Io scalo da circa 3 anni, sempre in compagnia ma, ora che mi sono sono dovuto trasferire per lavoro sono fermo ormai da 3 mesi e smanio, con l'arrivo della primavera di raggiungere qualche falesia nella mia zona per poter arrampicare in top rope da solo (almeno fino a che non incontrerò altri ragazzi /ze con cui condividere una bella giornata in parete)
Premettendo che in passato ho già sperimentato un paio di volte la salita in solitaria con materiali non miei ma prestati ora volevo chiedervi un consiglio ma sopratutto sapere anche cosa ne pensate sui dispositivi autoassicuranti. Ho letto praticamente tutti i topics a riguardo ma, se devo essere sincero, sono un po spaesato dal numero di attrezzi suggeriti per la scalata, dagli innumerevoli pareri favorevoli e contrari e da consigli e controconsigli.
L'oggetto di questo mio post è esporvi, sempre che siete interessati (in questo caso vi ringrazio!!!), quali sono le mie certezze ed i miei dubbi a riguardo.
Partiamo nel dire che ho abbastanza esperienza nell'arrampicata in quanto, anche se solo da tre anni, pratico salite in compagnia almeno tre volte a settimana se non di più, e questa esperienza mi ha insegnato che la montagna alta o bassa che sia non è assolutamente da prendere sotto gamba, come voi tutti ben saprete, e quindi quello che so di per certo è che non scalerei mai se non mi sento sicuro al 100% anzi al 1000 per mille!
Detto questo volevo finalmente esporvi quanto segue riguardo alla salita in corda fissa.
Ci sono tanti dispositivi autobloccanti e autoassicuranti su cui ho posto la mia attenzione e formulato le mie idee e tra tutti alcuni spiccano maggiormente altri li considero, per come sono fatto io, semplicemente non adatti a me.
Vi elenco i dispositivi e i miei pareri...pareri che sono sono frutto di racconti diretti con altri arrampicatori che hanno eseguito top ropes e di letture sui vari forum:

- shunt
per ora quello che mi attira di più, molto pratico, non rovina la corda per mancanza di denti, permette salita single e double rope, in caso di caduta sembrerebbe bloccare come un machard ed è facile ritornare in posizione di climbing una volta che si è pronti per continuare la salita. Ottimo discensore in corda doppia. Scorre bene nella corda, se essa è leggermente appesantita alla base. Lati negativi, ed è quello che non me lo fa apprezzare al 100%, è che ho letto, anche su forum internazionali, di persone a cui il meccanismo bloccante non ha funzionato ( o perchè son finiti contro il "naso" o perchè la caduta non era inizialmente potente quindi il meccanismo si è bloccato solo dopo alcuni metri di caduta) e si sono trovati in situazioni spiacevoli, infatti non è consigliato, come moliti a parte il micro traxion, dalla petzel come ascender.

-jumar
a mio parere troppo ingombrante, rispetto ai nuovi dispositivi che hanno la stessa funzione ma sono notevolmente più piccoli e più leggeri

-croll e basic
buon bloccante, non ingombrante.. mi dà fiducia, unico difetto, come tutti i bloccanti con punte "denti" a lungo andare rovinano la maglia della corda e, sopratutto come tutti i bloccanti sono veramente difficoltosi in caso si voglia scendere di qualche cm/m, quindi unica soluzione o sali o... sali.. a differenza dello shunt. Solo corda singola.

-mini-micro traxion
sembrerebbe il più gettonato ascensore per corda fissa in molti forum. Scorre perfettamente nella corda, forse meglio dello shunt e blocca che è un piacere (così sembra). Piccolo, un pò costoso, ma valido. Lato negativo, a parte i denti che rovinano la corda, è che ho letto da qualche parte che una volta bloccato è difficile da sbloccare, quindi una cosa un pò fastidiosa se si è in parete. Vantaggi rispetto al croll, oltre che essere più piccolo e meno pesante?

-camp lift
ne ho sentito parlare poco

-ropeman
denti troppo "aguzzi" rispetto agli altri bloccanti che hanno la stessa funzionalità

-grigri
praticamente il più usato in sicura classica con compagno, ma ho visto anche gente salire in top rope. Un pò macchinoso e fastidioso per come l'ho visto io un giorno da un tizio, che ogni metro che saliva doveva rimuovere il lasco di corda che si formava sopra il dispositivo, di conseguenza la corda non sembra scorrere come bene come nei dispositivi sopra descritti.. a meno che non sia modificato (classico grigri modificato) ma, questa è solo una mia opinione personale e legata al fatto del mio carattere che io non scalerei mai con un dispositivo "non originale", semplicemente non mi fido, stimo molto chi ha lo utilizza ma non è per me. Però è un ottimo dispositivo discensore quindi una volta arrivati in sosta basta collegarlo alla fune e scendere.

-trango cinch
ho letto pareri molto favorevoli sui forum che per il top rope è anche più consigliato del grigri in quanto non necessita di modifiche e la corda sembrerebbe scorrere libera? ma sarà vero?..chi lo sa?


Questi sono i dispositivi su ci ho buttato l'occhio, lasciando perdere i vari nodi prusik/machard, tiblock, soloist e partner.
Ora arrivano le domande rompicapo a cui sarei lieto di avere una vostra opinione:

1. L'idea di essere bloccato in caso di caduta con un mordente bloccante come il micro traxion mi alletta molto, ma l'idea che non mi consente neanche un minimo di discesa non mi piace per niente, per questo preferirei lo shunt.. qualcuno sa dirmi se ha avuto esperienze con bloccanti del genere?è vero che se volessi scendere di un metro non potrei con microtraxion o simili?

2. E' vero che con lo shunt, anche se tenuto ad altezza petto con fettuccie ed imbrago, prima di ingaggiarsi scendi di un bel pò (tipo mezzo metro)?

3. il grigri NON modificato è davvero così disagevole in toprope (ogni volta mettere in tensione la corda e rimouovere il lasco)? Può essere meglio il cinch per lo scorrimento? E domanda fondamentale: visto che non sono stati prettamente progettati come risalitori, agiscono in breve tempo dopo la caduta? o c'è il rischio che non intervengano?

Queste sono le tre domande che mi girano nel cervello e che vorrei chiedervi aiuto.
In ogni caso io sarei propenso, anche per tiri non troppo lunghi, ad utilizzare due autoassicuranti (es. shunt+ cinch/grigri o micro traxion + cinch/griri) perchè una volta arrivati in sosta non necessitano di sbattimenti per la calata in corda doppia, come ad esempio piastrine, otto, moschettoni ulteriori, secchiello e discensori vari.. basta sganciarsi dal bloccante, tirare la leva del grigri/cinch e si scende..
Vi ringrazio infinitamente per un vostro aiuto, ricordandovi che le mie curiosità non vengono da uno spericolato ma, anzi, assolutamente da una persona con molto timore di ciò che può accadere in parete.
Chiedo consigli proprio per sapere come essere il più assicurato ed agevole possibile.
Grazie a tutti voi che leggete! Un saluto!!
face83
 
Messaggi: 28
Iscritto il: dom mar 13, 2016 12:34 pm

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda scairanner » mar mar 15, 2016 0:14 am

autoassicurati... di .esserti. presentato.prima.di tutto. :wink:
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda Danilo » mar mar 15, 2016 0:38 am

due prusik e mai più
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda face83 » mar mar 15, 2016 11:51 am

Grazie, ma sarei più interessato a conoscere, anche come curiosità personale, i dispositivi che ho elencato sopra.
face83
 
Messaggi: 28
Iscritto il: dom mar 13, 2016 12:34 pm

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda Riccardomountain » mar mar 15, 2016 15:14 pm

Ciao ho finito ora di leggere tutto!!!! :smt017

Top Rop

1) corda fissa :
intendo collegata alla sosta con un otto/coniglio

a) semistatica.
Ti consiglio il CROLL, concepito per la risalita su corda (semistatica) in attività speleo e non (lavoro) non si blocca basta la matassa di corda come peso per tendere la corda. In cima però dovrai effettuare un cambio attrezzi per scendere nuovamente.
b) dinamica.
Ti consiglio il Cinch non si blocca da solo perche non ha una molla come il gri gri che lo mette in posizione di blocco ma si chiude a volo avvenuto(possibile leggero scorrimento prima dello stop ma tanto sei su una corda dinamica (ammortizzamneto).

2) corda rinviata:
intendo rinviata sopra alla sosta e collegata a te stesso o ad un punto a terra.

a,b) semistatica/dinamica
Ti consiglio il gri gri/cinch il problema qui è che devi recuperare i laschi. in ogni caso puoi tranquillamente scendere, arrivato in cima. :smt116


aggiungo "C" come CASCO!!!!

quando vai in solitaria portati ed indossa il casco e di ad almeno due persone dove vai. :smt100

Riccardo
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda face83 » mar mar 15, 2016 15:27 pm

Grazie Riccardo! sicuramente il casco è di primissima importanza! Quindi tu dici che in top rope la corda non crea laschi con il cinch? Pensavo di abbinare come scritto sopra shunt e cinch, il problema era sapere se questo dispositivo necessita ogni volta di tirare la corda per non creare laschi...
face83
 
Messaggi: 28
Iscritto il: dom mar 13, 2016 12:34 pm

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda face83 » mar mar 15, 2016 15:29 pm

P.s. Intendo con corda fissa dall'alto
face83
 
Messaggi: 28
Iscritto il: dom mar 13, 2016 12:34 pm

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda Riccardomountain » mar mar 15, 2016 17:36 pm

ciao fai shunt da solo o cinch da solo :wink:
insieme ne verrebbe fuori un casino.
Riccardo
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda Danilo » mer mar 16, 2016 0:53 am

Riccardomountain ha scritto:
....aggiungo "C" come CASCO!!!!

quando vai in solitaria portati ed indossa il casco e di ad almeno due persone dove vai. :smt100


Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda Riccardomountain » mer mar 16, 2016 8:22 am

:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda funkazzista » mer mar 16, 2016 9:56 am

Occhio che mi sembra che diversi fra gli aggeggi che hai elencato servano per RISALIRE una corda, non per arrampicare e caderci sopra.
In rete trovi facilmente le istruzioni di ciascun attrezzo, dove trovi ciò che l'attrezzo è stato progettato per fare.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda pablo75 » mer mar 16, 2016 10:25 am

funkazzista ha scritto:Occhio che mi sembra che diversi fra gli aggeggi che hai elencato servano per RISALIRE una corda, non per arrampicare e caderci sopra.
In rete trovi facilmente le istruzioni di ciascun attrezzo, dove trovi ciò che l'attrezzo è stato progettato per fare.


leggendo le istruzioni di tutti gli aggeggi, l'unico fatto per arrampicare e caderci sopra si chiama *crashpad* :mrgreen:
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda funkazzista » mer mar 16, 2016 10:36 am

pablo75 ha scritto:
funkazzista ha scritto:Occhio che mi sembra che diversi fra gli aggeggi che hai elencato servano per RISALIRE una corda, non per arrampicare e caderci sopra.
In rete trovi facilmente le istruzioni di ciascun attrezzo, dove trovi ciò che l'attrezzo è stato progettato per fare.


leggendo le istruzioni di tutti gli aggeggi, l'unico fatto per arrampicare e caderci sopra si chiama *crashpad* :mrgreen:

Vero.
Però, se si cade da oltre una certa distanza in verticale dal crashpad, anche questo è inefficace... quindi è meglio usare un drone-pad :mrgreen:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda wolf jak » mer mar 16, 2016 11:14 am

Non so se ci avevi già fatto un giro, ma sul sito Petzl vai su sport > arrampicata > consigli tecnici> autoassicurazione (con corda già posizionata in alto)

https://www.petzl.com/IT/it/Sport/Installazione-per-l-autoassicurazione-su-due-corde-con-due-bloccanti%C2%A0?ActivityName=Arrampicata qui elencati un po' di prodotti e tecniche con 2 bloccanti, che dovrebbero anche essere comodi per calarti una volta alla fine del tiro.

Ovviamente, anche loro non consigliano l'utilizzo di un solo bloccante, ma se uno proprio vuole suggeriscono un sistema un po' più sicuro e -tutto sommato- nemmeno troppo macchinoso,https://www.petzl.com/IT/it/Sport/Annesso-6--Analisi-di-soluzioni-osservate-sul-campo--Utilizzo-di-un-solo-bloccante-e-nodi-da-agganciare-su-una-seconda-corda?ActivityName=Arrampicata
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda face83 » mer mar 16, 2016 13:57 pm

Grazie!!
Shunt neanche citato..
C'è qualcuno che sale con lo shunt? Qualche opinione rispetto al micro traxion?
face83
 
Messaggi: 28
Iscritto il: dom mar 13, 2016 12:34 pm

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda espo » gio mar 17, 2016 18:03 pm

face83 ha scritto:Grazie!!
Shunt neanche citato..
C'è qualcuno che sale con lo shunt? Qualche opinione rispetto al micro traxion?


son 2 cose completamente diverse. shunt è un aggeggio che serve per fare autosicura mentre scend in doppia. sostituise il cordino col marchand
il mt è un bloccante fatto per risalire una corda o tirarla se paranchi. come jumar croll basic e similari. son tutti aggeggi che rompono la corda sui 400 kg (o almeno lo facevano i modelli vecchi. non saprei se i nuovi son stati progettati per tenute + alte ma non mi pare)

unico che mi pare sia omologato per volarci sopra, da poca altezza cmq e che rompe la corda a carichi decenti è il ropeman.

lo shunt in giro non lo si vede quasi nulla perchè è alquanto ingombroso e forse per arrampicare su una corda fissata in alto è il + adatto. fa il suo lavoro anche se in verso contrario alla direzione prevista.

tutti gli altri tipo gri e cinch vanno bene ma non sono perfetti. devi recuperare e rischi di andar giù qualche metro con gli allunghi. il che può esser o non esser un problema a seconda del caso.

ora se hai l'esperienza che dici e non vai in posti particolarmente rognosi con la corda fissata in alto puoi usare un poco quello che ti pare. magari col shunt metti uno spezzone a vuoto se hai la singola. a volte aiuta il bloccaggio anche se non dovrebbe averne bisogno
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda wolf jak » gio mar 17, 2016 18:47 pm

espo ha scritto: il mt è un bloccante fatto per risalire una corda o tirarla se paranchi. come jumar croll basic e similari. son tutti aggeggi che rompono la corda sui 400 kg (o almeno lo facevano i modelli vecchi. non saprei se i nuovi son stati progettati per tenute + alte ma non mi pare)


8O avevo letto rottura a 400kg, ma pensavo si parlasse della camma dell'attrezzo 8O

sei sicuro che quel carico si riferisca alla rottura della corda?

(non che i dentini facciano bene alla medesima, ma è lo stesso carico del roll 'n' lock ad esempio, dovessi mai usarlo ci starò particolarmente più attento di quanto già non avrei fatto)
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda espo » gio mar 17, 2016 19:18 pm

wolf jak ha scritto:
espo ha scritto: il mt è un bloccante fatto per risalire una corda o tirarla se paranchi. come jumar croll basic e similari. son tutti aggeggi che rompono la corda sui 400 kg (o almeno lo facevano i modelli vecchi. non saprei se i nuovi son stati progettati per tenute + alte ma non mi pare)


8O avevo letto rottura a 400kg, ma pensavo si parlasse della camma dell'attrezzo 8O

sei sicuro che quel carico si riferisca alla rottura della corda?

(non che i dentini facciano bene alla medesima, ma è lo stesso carico del roll 'n' lock ad esempio, dovessi mai usarlo ci starò particolarmente più attento di quanto già non avrei fatto)


allora sulle maniglie petzl che ho io, modello 18** :mrgreen: c'è scritto max 400 kg. sul basic modello un po + recente marchiato ce non c'è scritto nulla. ora nn ho tempo di cercare se ho le istruzioni. ma penso siano le stesse che sono oggi. sul croll kong bonaiti 420/500 seconda diametro corda statica. anche questo ha i suoi anni.

io ho sempre interpretato, ma non ero il solo e non credo sia stata una idea mia, che quei 400 erano l'inizio di rottura della corda, non la rottura vera e propria. penso che sia + facile che la camma dentata rompa la calza e poi il resto a seguire :mrgreen: che si rompa da sola. ma è un'idea non ho prove a memoria e allora non esistevano i bugiardini. quando ultimamente ho comperato il ropeman sicuro il carico accettabile era + alto, visto quello che si usa, infatto lo danno per uso ghiacciaio, cosa che gli altri bloccanti non hanno (nn so poi se roba di altre ditte tipo ct o kong ulotima generazione sono usabili anche in ghiacciaio... mi pare di si ma nn è che compro tutto di tutti =D> =D> =D> fai girare economia espo dai)

cmq se si rompe la corda o se si rompe la camma dell'attrezzo non è che cambi molto... si puoi averne un altro magari :roll: :roll: ma se ne hai 2 difficile che l'uso preveda voli.....

cmq con una corda dinamica e una longe che non è chilometrica credo sia difficile arrivare a quel carico anche se risali arrampicando. e nel dubbio metti un marchand sotto e via... d'altornde probabile che se usi sta roba sei nella merda... quindi :smt022 :smt102 :smt102
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda wolf jak » gio mar 17, 2016 20:28 pm

trovato :D

http://www.cnsasa.it/storage/wcms_f/all ... gn@ter.pdf

bravo espo =D> in effetti dai 400 Dan iniziano i primi problemi per la calza...

Mi domando come si comporti il roll 'n' lock (o il duck) per il quale danno come limite per la carrucola bloccante 400Kg, ma non ha denti che affondano nella corda. :?:
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: TOP ROPE STYLE!!

Messaggioda espo » gio mar 17, 2016 20:54 pm

wolf jak ha scritto:trovato :D

http://www.cnsasa.it/storage/wcms_f/all ... gn@ter.pdf

bravo espo =D> in effetti dai 400 Dan iniziano i primi problemi per la calza...

Mi domando come si comporti il roll 'n' lock (o il duck) per il quale danno come limite per la carrucola bloccante 400Kg, ma non ha denti che affondano nella corda. :?:


le istruzioni della ct danno per questo tipo di problema 4kn che tu mi insegni sono 400 Dan che per me sono 13 mesi 8) cioè 400 kg :mrgreen:

il conto torna.... nn credo che la kong sarà tanto distante... però son una ventina di eu in meno :roll: :roll:

però credo che i 400 siano per corda statica. sulla dinamica dovrebbe esserci un assorbimento della corda che aiuta... nn molto... cmq meglio nn bloccarsi le corde doppie... anzi meglio nn farle proprio :lol: :lol:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron