Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda Vigorone » mer gen 13, 2016 17:23 pm

Eionedvx ha scritto:Ho appena fatto un calcolo, con una sette elementi penso riuscirei a coprire quasi 3000kmq!
Insomma, sarebbe mica male, se non fosse tutto illegale :mrgreen: :mrgreen: :lol:


In generale non sono le yagi ad essere vietate, è proprio qualsiasi modifica a un PMR... :-(

Comunque ottimo siluc, è un po' che sentivo parlare di reteradiomontana e oppla' spunta il fondatore!
Mo' stasera guardo il sito e chiedo un nominativo!!!!
:-)
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda Eionedvx » mer gen 13, 2016 17:24 pm

Vigorone ha scritto:
Eionedvx ha scritto:Ho appena fatto un calcolo, con una sette elementi penso riuscirei a coprire quasi 3000kmq!
Insomma, sarebbe mica male, se non fosse tutto illegale :mrgreen: :mrgreen: :lol:


In generale non sono le yagi ad essere vietate, è proprio qualsiasi modifica a un PMR... :-(

Comunque ottimo siluc, è un po' che sentivo parlare di reteradiomontana e oppla' spunta il fondatore!
Mo' stasera guardo il sito e chiedo un nominativo!!!!
:-)


Si vigorone lo so, purtroppo :P :oops:

Fai conto che con la mia attuale radio ho preclusa la ricezione da due dei quattro punti cardinali causa ostacoli naturali, e copro un'area di appena, più o meno, 57kmq... :cry: :? Naturalmente in campo aperto, ma ho diversi condomini davanti, per cui si riduce a meno... :roll:
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda siluc » mer gen 13, 2016 17:45 pm

Eionedvx ha scritto:Grazie!

Io sono comunque del parere che se si legalizzasse l'utilizzo di antenne yagi e la modifica di antenne già esistenti il vostro progetto potrebbe fare un grande balzo!

Con una antenna ben fatta, e una radiolina da centro commerciale, per esempio, decuplichi la portata, e con una yagi ben progettata e realizzata potresti quasi centuplicarla! 8O :D

P.S. Appena attiverete la richiesta per minorenni, state sicuri che mi iscrivo!

Ho appena fatto un calcolo, con una sette elementi penso riuscirei a coprire quasi 3000kmq!

Insomma, sarebbe mica male, se non fosse tutto illegale :mrgreen: :mrgreen: :lol:


L'antenna Yagi (direttiva) ovviamente solo da casa... Ma se hai montagne intorno a 360° devi usare una omnidirezionale. In realtà servirebbero potenze maggiori, principalmente... O meglio una frequenza VHF dedicata (come avviene in VdA per la richiesta di soccorso al pari di una telefonata al 118). Ma a quel punto useresti apparati radio fissi a casa, e apparati radio portatili per montagne, per avere il massimo rendimento.

Ma purtroppo robe del genere sono del tutto illegali ad oggi, e non è affatto facile modificare certe normative (ci sono problemi ben più importanti in Italia, e non riusciamo a risolvere neanche quelli :roll: ). Per ora la situazione legale è quella da noi proposta... Pensiamo al presente :wink:

Abbiamo attivato la richiesta per minori proprio ieri... E' un veneto il primo che ne ha usufruito... C'è un documento che un genitore/tutore legale deve firmare! Ricordo che bisogna anche regolarizzarsi con la normativa (DIA + 12 Euro/Anno), in cui un minore, anche qui, necessità di un documento firmato dal genitore che si assume la responsabilità! Trovi il tutto in fase di compilazione nella sezione COME PARTECIPARE del sito.
Simone
Fondatore e Responsabile di progetto
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: LIMA 1
siluc
 
Messaggi: 24
Iscritto il: dom gen 10, 2016 16:54 pm
Località: Guidonia Montecelio (RM, Lazio)

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda Eionedvx » mer gen 13, 2016 17:50 pm

siluc ha scritto:
L'antenna Yagi (direttiva) ovviamente solo da casa...



Ovvio :D
Allo stesso tempo, con una antenna modificata sulla mia radio, outdoor avrei molta più "gittata"!
E tutto sommato non è nulla di difficile realizzazione...!
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda siluc » mer gen 13, 2016 17:56 pm

Eionedvx ha scritto:
siluc ha scritto:
L'antenna Yagi (direttiva) ovviamente solo da casa...



Ovvio :D
Allo stesso tempo, con una antenna modificata sulla mia radio, outdoor avrei molta più "gittata"!
E tutto sommato non è nulla di difficile realizzazione...!


E lo so bene... Ma purtroppo è illegale :wink: Comunque...
Abbiamo attivato la richiesta per minori proprio ieri... E' un veneto il primo che ne ha usufruito... C'è un documento che un genitore/tutore legale deve firmare! Ricordo che bisogna anche regolarizzarsi con la normativa (DIA + 12 Euro/Anno), in cui un minore, anche qui, necessità di un documento firmato dal genitore che si assume la responsabilità! Trovi il tutto in fase di compilazione nella sezione COME PARTECIPARE del sito.
Simone
Fondatore e Responsabile di progetto
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: LIMA 1
siluc
 
Messaggi: 24
Iscritto il: dom gen 10, 2016 16:54 pm
Località: Guidonia Montecelio (RM, Lazio)

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda Eionedvx » mer gen 13, 2016 17:58 pm

Sisi avevo già visto! :D

Ma qui dentro non ci sono altri radioamatori? #-o
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda siluc » mer gen 13, 2016 18:07 pm

Eionedvx ha scritto:Sisi avevo già visto! :D

Ma qui dentro non ci sono altri radioamatori? #-o

Personalmente NON sono radioamatore ( => chi è possessore della patente radioamatoriale e del nominativo ministeriale), ma sono solo un appassionato di comunicazioni radio (oltre la montagna).

Apri eventualente un altro topic a riguardo... Non andiamo off-topic :)
Simone
Fondatore e Responsabile di progetto
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: LIMA 1
siluc
 
Messaggi: 24
Iscritto il: dom gen 10, 2016 16:54 pm
Località: Guidonia Montecelio (RM, Lazio)

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda siluc » mer gen 13, 2016 18:09 pm

Vigorone ha scritto:
Eionedvx ha scritto:Ho appena fatto un calcolo, con una sette elementi penso riuscirei a coprire quasi 3000kmq!
Insomma, sarebbe mica male, se non fosse tutto illegale :mrgreen: :mrgreen: :lol:

[...]
Comunque ottimo siluc, è un po' che sentivo parlare di reteradiomontana e oppla' spunta il fondatore!
Mo' stasera guardo il sito e chiedo un nominativo!!!!
:-)

Ottimo Vigorone,
aspettiamo allora la tua richiesta... Così magari ci dici cosa ne pensi da "utente effettivo" della RRM e cosa pensi del Sistema Informativo-Gestionale (RERAMONET) a cui avrai accesso una volta ottenuto il tuo ID.

I feedback "puri" di persone che sono venute a conoscenza del progetto per caso, sono quelli più attendibili e che magari convinceranno molti utenti del forum a rendere sempre più fitta e utile la Rete Radio Montana :mrgreen:
Simone
Fondatore e Responsabile di progetto
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: LIMA 1
siluc
 
Messaggi: 24
Iscritto il: dom gen 10, 2016 16:54 pm
Località: Guidonia Montecelio (RM, Lazio)

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda Eionedvx » mer gen 13, 2016 18:13 pm

siluc ha scritto:
Eionedvx ha scritto:Sisi avevo già visto! :D

Ma qui dentro non ci sono altri radioamatori? #-o

Personalmente NON sono radioamatore ( => chi è possessore della patente radioamatoriale e del nominativo ministeriale), ma sono solo un appassionato di comunicazioni radio (oltre la montagna).

Apri eventualente un altro topic a riguardo... Non andiamo off-topic :)


Ho usato il termine sbagliato :mrgreen:
Intendevo gente semplicemente appassionata :D
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda Topocane » mer gen 13, 2016 18:36 pm

sicurezzaa
sicurezzaaaaaa

primavera di belle-eee-ezzaaaa :mrgreen:

bau
tc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda espo » mer gen 13, 2016 22:10 pm

scusa ma un pmr quanta portata ha in campo aperto? indifferentemente dal numero troppo poca. va bene per tenere i contatti fra 2 o + gruppetti. non sicuro per una rete di ascolto.

già è difficile con i 2 metri e con i ponti fissi tenere una copertura decente. avevano assegnato una frequenza al cai per sta roba una ventina di anni fa. sui canali da lavoro. dove finisce al banda radioamatoriale... 161 e qualcosa mi pare, sono anni che non ci pensavo + e nn la ricordo. doveva nascere qualcosa tipo il 16 marittimo. credo sia quella su cui lavorano le basi del soccorso, nn solo in valleeeeee. cmq non è stato mai fatto niente per farlo diventare operativo a livello singolo utente. già non è sicuro che uno del cnsas può andare in giro con la radio fuori servizio. io l'ho tenuta nello zaino e auto per anni. avevo sempre un certo timore... alla fine l'ho venduta quando sono uscito dal soccorso. quando giravo tanto per la valtellina mi sarebbe piaciuto averla. il telefono è un ozional in badile e dintorni. in dolomiti prende sempre invece. va beh nn l'ho ripresa...

tutto questo per dire si che è un bel sito e una bella idea, meriterebbe un'altra considerazione e importanza. ma è veramente poco utile in senso assoluto.

sarebbe utile un canale 16 alpino. ma le barche hanno la radio per default. le persone no. non sono registrate non hanno la targa non pagano la tassa (nn per quello almeno) e dubito che ci arriveremo mai.

forse è meglio così... forse sarebbe meglio se i ponti dei telefonini in montagna se li mangiasse la neve...
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda Eionedvx » mer gen 13, 2016 22:13 pm

espo ha scritto:scusa ma un pmr quanta portata ha in campo aperto? indifferentemente dal numero troppo poca. va bene per tenere i contatti fra 2 o + gruppetti. non sicuro per una rete di ascolto.

già è difficile con i 2 metri e con i ponti fissi tenere una copertura decente.


Espo espo, in montagna, se sei in un versante da cui hai un campo visivo molto ampio, pure la tua radiolina avrà una grande gittata!
fai anche 100 e passa chilometri con campo libero dalla cima di un colle!

Proprio questa sera son riuscito, con diversi condomini davanti in pianura, ad ascoltare senza quasi alcun disturbo uno a 15km di distanza, con un "walkie talkie" non modificato, portata dichiarata 7km
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda espo » mer gen 13, 2016 22:25 pm

Eionedvx ha scritto:
espo ha scritto:scusa ma un pmr quanta portata ha in campo aperto? indifferentemente dal numero troppo poca. va bene per tenere i contatti fra 2 o + gruppetti. non sicuro per una rete di ascolto.

già è difficile con i 2 metri e con i ponti fissi tenere una copertura decente.


Espo espo, in montagna, se sei in un versante da cui hai un campo visivo molto ampio, pure la tua radiolina avrà una grande gittata!
fai anche 100 e passa chilometri con campo libero dalla cima di un colle!

Proprio questa sera son riuscito, con diversi condomini davanti in pianura, ad ascoltare senza quasi alcun disturbo uno a 15km di distanza, con un "walkie talkie" non modificato, portata dichiarata 7km


100 km? :mrgreen:

con un pmr?

saran anche +, potenti di quelli di una volta, i miei pmr che ho ancora, il vhf non l'ho + da anni, fanno 3 km. ma 100 ?? #-o
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda Eionedvx » mer gen 13, 2016 22:27 pm

espo ha scritto:
Eionedvx ha scritto:
espo ha scritto:scusa ma un pmr quanta portata ha in campo aperto? indifferentemente dal numero troppo poca. va bene per tenere i contatti fra 2 o + gruppetti. non sicuro per una rete di ascolto.

già è difficile con i 2 metri e con i ponti fissi tenere una copertura decente.


Espo espo, in montagna, se sei in un versante da cui hai un campo visivo molto ampio, pure la tua radiolina avrà una grande gittata!
fai anche 100 e passa chilometri con campo libero dalla cima di un colle!

Proprio questa sera son riuscito, con diversi condomini davanti in pianura, ad ascoltare senza quasi alcun disturbo uno a 15km di distanza, con un "walkie talkie" non modificato, portata dichiarata 7km


100 km? :mrgreen:

con un pmr?

saran anche +, potenti di quelli di una volta, i miei pmr che ho ancora, il vhf non l'ho + da anni, fanno 3 km. ma 100 ?? #-o


Ti basta dare un'occhiata alla pagina facebook di Rete Radio Montana, e ne avrai le prove!

Comunque si, anche 100km se becchi il campo aperto dalla cima di un qualcosa :D
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda espo » mer gen 13, 2016 22:38 pm

Eionedvx ha scritto:[

Comunque si, anche 100km se becchi il campo aperto dalla cima di un qualcosa :D


mah.... dammi un paio di modelli di apparati adatti a sto miracolo :mrgreen:

e il link di sta pagina......

sperando che roccia nn si incazzi 8)
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda Eionedvx » mer gen 13, 2016 22:57 pm

Facebook Rete Radio Montana

Qualsiasi dispositivo "decente" li fa in campo aperto senza ostacoli!
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda espo » mer gen 13, 2016 23:00 pm

Eionedvx ha scritto:Facebook Rete Radio Montana

Qualsiasi dispositivo "decente" li fa in campo aperto senza ostacoli!


vado in negozio e domando un dispositivo decente... così mi vendono sicuro una ciofeca... :roll:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda Eionedvx » mer gen 13, 2016 23:05 pm

espo ha scritto:
Eionedvx ha scritto:Facebook Rete Radio Montana

Qualsiasi dispositivo "decente" li fa in campo aperto senza ostacoli!


vado in negozio e domando un dispositivo decente... così mi vendono sicuro una ciofeca... :roll:


ovvio che una robetta da 10€ non è decente, già questo comincia a essere un buon candidato per tirare una cinquantina di chilometri e oltre!

Poi dispositivi come questi cominciano ad avere ottime chances di fare oltre 100km
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda Vigorone » mer gen 13, 2016 23:11 pm

Esperienza mia personale: qualche anno fa dal salotto di casa col mio PMR ho ascoltato persone che da quel che dicevano stavano sui campi da sci andando su e giù per gli skilift.
Ora, i campi da sci più vicini a casa mia sono a 50 km in linea d'aria, esattamente davanti alle mie finestre.


espo ha scritto:
Eionedvx ha scritto:[

Comunque si, anche 100km se becchi il campo aperto dalla cima di un qualcosa :D


mah.... dammi un paio di modelli di apparati adatti a sto miracolo :mrgreen:

e il link di sta pagina......

sperando che roccia nn si incazzi 8)
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Più sicurezza in montagna con le comunicazioni radio

Messaggioda espo » gio gen 14, 2016 9:35 am

Vigorone ha scritto:Esperienza mia personale: qualche anno fa dal salotto di casa col mio PMR ho ascoltato persone che da quel che dicevano stavano sui campi da sci andando su e giù per gli skilift.
Ora, i campi da sci più vicini a casa mia sono a 50 km in linea d'aria, esattamente davanti alle mie finestre.




che sono rimasto indietro sulla tecnologia pmr e capacità apparati ok. lo riconosco.

sull'utilità del sistema senza una frequenza ufficiale, ponti radio e apparati vhf lo ribadisco. una cosa così è troppo aleatoria per poter esser veramente efficacie. non puoi fare affidamento su qualcosa che non è sicuramente funzionante e si basa sul forse qualcuno ascolta e forse ho visuale. alla fine finisci per coprire male le zone che copre il telefono. quando avevano assegnato la frequenza al cai il progetto prevedeva punti ascolto dappertutto ufficiali....

poi la cosa è interessante e tanto di cappello ai promotori. sicuramente approfondisco e magari partecipo. :D
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.