Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom nov 22, 2015 21:54 pm

Dunque,

Oggi, dopo l'ennesima conferma di un fantozziano peggioramento delle performance al rientro su plastica, mi vengono alcune riflessioni.

Inizialmente, imputavo l'impennata delle disprestazioni alla disabitudine "autunnale" alla resina, con disallenamento delle dita e della continuità. Poi però ho visto che su boulder non avevo perso pressoché nulla, inoltre la mia signora che si allena quanto me ha ripreso gli standard della primavera scorsa quasi da subito.

Si è quindi palesato chiaramente che il problema è la ricomparsa in pompa magna dei blocchi mentali che pensavo di avere (almeno in parte) superato. Appena la pendenza supera la verticale, parte la tachicardia, il respiro si blocca e saluti. Manco fosse la prima volta che arrampico.

Il dubbio che viene spontaneo è: forse non sarebbe il caso di lasciar perdere di combattere contro i miei demoni (o, per usare un linguaggio più scientifico e meno mitologico, con i "geni della paura" che nel mio caso devono essere qazzutissimi :P ) e abbandonare l'idea di migliorare il grado?
In fondo per fare i giri in montagna che voglio fare, e anche le viette classiche sul quarto max quinto, il livello attuale può essere sufficiente.

Poi mi dico che vale la pena di fare come quel cinese della favola, che si mette a scavare la montagna con il piccone e dai e dai senza scoraggiarsi, dopo anni di cocciutaggine convince la montagna a spostarsi da sola.

E alla fine, come fareste senza i racconti disprestazionali del vostro presidente? In fondo ho anche una responsabilità pubblica 8)

Inossidabili saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda EvaK » dom nov 22, 2015 22:44 pm

Il dubbio che viene spontaneo è: forse non sarebbe il caso di lasciar perdere di combattere contro i miei demoni (o, per usare un linguaggio più scientifico e meno mitologico, con i "geni della paura" che nel mio caso devono essere qazzutissimi :P ) e abbandonare l'idea di migliorare il grado?
In fondo per fare i giri in montagna che voglio fare, e anche le viette classiche sul quarto max quinto, il livello attuale può essere sufficiente.


Ti rispondo senza tanti giri di parole perchè so con chi sto parlando.

Hai presente la storia della volpe e l'uva, no?
ecco.
Si dice in giro che ci sono iun sacco di vie di IV e V e che si potrebbe passare la vita a divertirsi su quelle e che per fare quelle non occorre avere grado alto in falesia ma consolidare un buon 6a (su tutti i terreni ecc ecc, non sto ad aprire il discorso trito e ritrito).
Poi però lo sanno tutti e tu per primo (visto che apri un topic per parlarne) che è insito nell'essere animale uomo il volersi migliorare. In qualsiasi cosa...
Credo che siamo tutti d'accordo che arrampicare e divertirsi ad arrampicare non è zampettare su felici e contenti per gradi che si considerano facili. Se è per quello uno non sta neanche a tirare insieme l'ambaradan dell'arrampicata e va a farsi un giro a piedi: se uno decide la mattina di andare a scalare è perchè si diverte a fare una cosa che è anche una tortura cosmica che è il mettersi d'impegno a superare delle difficoltà e a mettere se stesso (fino ad un limite che ciascuno considera accettabile) alla prova su cose che per lui sono difficili.

Poi ci sono le stagioni dell'anno, gli impegni, le delusioni sentimentali, per cui uno può avere fasi in cui è più motivato ad alzare il proprio livello o invece cerca in certi momenti solo di mantenerlo.

Tutto il pippone per dirti che la risposta è dentro di te.
e che se hai aperto un topic è perchè cerchi un confronto su un tema che ti sta a cuore, che quindi un po' hai già deciso.

Ora sarebbe lungo scriverne qui, ma settimana scorsa a me è successa una cosa analoga con la testa mentre ero in via. Perchè da 5-6 settimane non mi trovavo in una situazione simile e (forse) non avendo 25 anni di alpinismo alle spalle, certe situazioni se non sono allenata a viverle, ci perdo la mano. Potrei decidere di non tentare più e lasciar ste cose a chi è più portato o decidere di continuare per quel che mi riesce. Sta a me decidere se mi diverto di più a tentare o a lasciare perdere per darmi ad altro....
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda coniglio » lun nov 23, 2015 0:08 am

EvaK ha scritto: la risposta è dentro di te.



epperò è sballiata...(cit.)
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun nov 23, 2015 0:39 am

Eh, magari avercelo il 6a a vista su tutti i terreni! :wink:

Peraltro, non so se la questione sia proprio il "divertimento". Personalmente (poi so che per altri funziona diversamente) arrampicare mi piace anche, ma proprio quando sono sotto il limite. Le (poche) volte che cerco di spingermi oltre la zona sicura, devo dire che mi diverto pochissimo :cry: . Per non parlare della soddisfazione, ché fosse per quella, mi dedicherei a uno sport che mi riesce meglio (vale a dire qualunque altro :mrgreen: ).

Poi a voler guardare, se considero l'imbranataggine al limite del patologico di qualche anno fa, le "performance" che faccio attualmente sono comunque un progresso ragguardevole. Magari uno che mi vede fatica a crederlo ma è così.

Il fatto è, che la retorica corrente fra i Climber afferma che bisogna fare la gara con sé stessi e non con gli altri, ma in realtà gli altri si guardano eccome: e quando i tuoi progressi confronto a quelli degli altri sono una ciofeca la cosa comunque risulta un po' frustrante.

Ma allora, viene da dire, se uno non si diverte sto granché e anche la soddisfazione è pochina, perché non appendere le scarpette al chiodo?

Beh, intanto la gente fa un mucchio di cose che razionalmente sono anche meno comprensibili (per esempio, passare le domeniche all'ikea :mrgreen: ). Poi, c'e la compagnia: è noto che i climber sono tutti simpaticissimi :^o :lol: .
Ma alla fine, credo che la motivazione più importante sia quella sostenuta dal portabandiera napoleonico del famoso aneddoto: la tigna.

Cocciuti saluti (e beccatevi l'ennesimo omoioteleuto :twisted: )
Il sempiterno presidente
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun nov 23, 2015 0:42 am

coniglio ha scritto:
EvaK ha scritto: la risposta è dentro di te.



epperò è sballiata...(cit.)


Ça va sans dire 8)

Francofili saluti
Monsieur le President
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda Danilo » lun nov 23, 2015 2:15 am

EvaK ha scritto:......Credo che siamo tutti d'accordo che arrampicare e divertirsi ad arrampicare non è zampettare su felici e contenti per gradi che si considerano facili. Se è per quello uno non sta neanche a tirare insieme l'ambaradan dell'arrampicata e va a farsi un giro a piedi: se uno decide la mattina di andare a scalare è perchè si diverte a fare una cosa che è anche una tortura cosmica che è il mettersi d'impegno a superare delle difficoltà e a mettere se stesso (fino ad un limite che ciascuno considera accettabile) alla prova su cose che per lui sono difficili......

tvbdpdp :smt008

@ tsdg (tanto il forum è morto) :arrow: http://www.forum.planetmountain.com/php ... 62d6f2324f
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun nov 23, 2015 8:22 am

Per chi non conoscesse l'aneddoto (copioincollo dalla rete):

Cos’è la tigna? È quel sentimento per il quale (secondo una barzelletta degli anni 50 che circolava negli ambienti delle linee aeree in quella Roma in bianco e nero che vedeva esplodere i colori delle sue insegne solamente a Via Bissolati) il portabandiera di Napoleone, ferito in battaglia e persi tutti gli arti per portarla avanti a tutti i costi, prima di esalare l’ultimo respiro, ai suoi commilitoni che gli chiedevano annichiliti per cosa avesse mai fatto quell’impresa straordinaria, rispose, appunto “per tigna!”

Vessilliferi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun nov 23, 2015 8:50 am

coniglio ha scritto:
EvaK ha scritto: la risposta è dentro di te.



epperò è sballiata...(cit.)


concordolo
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun nov 23, 2015 8:57 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:...
Il dubbio che viene spontaneo è: ....


perchè ANCORA arrampichi?

che poi... IL? casomai, i dubbi
ovvero,
perchè non passi all'uncinetto?
perchè non giochi anche tu a calcio?
oppure
perchè non impari a pescare a mosca?
... no; quest'ultima opzione meglio di no
che se impari a pescare da pippon, poi ti vengono dubbi anche peggiori :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda coniglio » lun nov 23, 2015 9:18 am

tornando serio
io sono in una fase di grande ripensamento. sto rimettendo in discussione una serie di cose.
cioè.
materialmente mi capita spesso di rimettere in ordine cassetti, cambiare la disposizione dei mobili
in una stanza e "monitorare" la portata emotiva di quel che faccio. quindi ritualmente
anche con l'arrampicata applico i benefici del riordino e della messa a fuoco.
negli ultimi anni la scalata ha preso in maniera autoritaria un ruolo decisamente ingombrante.
perchè gliel'ho lasciato fare?
e mi dicevo: finchè mi diverto che male c'è?

il punto è appunto quello che citavi: mi diverto davvero?
razionalmente che divertimento c'è a provar paura? ad appendersi ogni spit a spazzolar
tacche e inventarsi catene di eventi eziologicamente rilevanti sul perchè ti sei appeso?
magari ogni tanto chiuder un tiro duro.
si ok, ma duro rispetto a cosa? duro per me che cavolo!
e allora, come dici tu, chissenefrega degli altri?...ma gli altri alle volt li guardi. dici bene.
alle volte anche solo per motivarti o lasciarti ispirare; rari casi ma ci sono...e non solo sui gradi
più duri di quelli che fai tu in duecento giri...anzi. ho visto gente lottare sui 6a con una cattiveria ed una rabbia
che andavano oltre e in un certo senso trascendevano l'idea stessa dei fondamentali, tecnica, triangoli ecc. ecc.

c'era qualcosa di atavico. c'era rabbia, motivazione allo stato puro.
era un voler spinger giù qualcosa piuttosto che arrivare da qualche parte.
e piuttosto che arrivarci con eleganza.
alle volte ho provato anch'io questa sensazione. quest'urgenza.

e allora forse continuo a scalare per questo...
e allora forse continuo a scalare - anche nelle giornate in cui non mi diverto molto (perchè ci sono, orsù, siamo onesti) - perchè in sè
comunque la scalata rimane in ogni caso un'occasione per provare ad essere meglio.
sotto ogni profilo; se si prova ad analizzarla e ad utilizzarla anche oltre la dimensione meccanico-muscolare.

io so che ho molta confusione dentro.
l'unica cosa che so, con una punta di pseudoromanticismo strappamutande,
è che alle volte sono felice.
di un felicità perfetta e rotonda...direi meglio "circolare", poichè
essa riesce ad esser rivelatrice. perchè mi sembra, in quei momenti
di pace e perefetta calma interiore che tutto abbia un senso.
e che molte delle cose - e delle emozioni - che porto con me
siano solo delle zavorre esistenziali.

forse perchè un po' di fatica, un pezzo di pietra ed un birra
mescolate insieme possono davvero ricongiungermi ad una parte di me
che oramai sempre più spesso fatico a contattare.

o forse perchè sono solo un frustrato di merda che trova sfogo attraverso l'arrampicata.
e anche se fosse così darammaticamente banale, comunque: che male ci sarebbe?

credo che finchè continueremo a sentire la vocina interna che dice di andare noi dovremo andare.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun nov 23, 2015 9:35 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:...
Il dubbio che viene spontaneo è: ....


perchè ANCORA arrampichi?

che poi... IL? casomai, i dubbi
ovvero,
perchè non passi all'uncinetto?
perchè non giochi anche tu a calcio?
oppure
perchè non impari a pescare a mosca?
... no; quest'ultima opzione meglio di no
che se impari a pescare da pippon, poi ti vengono dubbi anche peggiori :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


A calcio, ogni tanto, ancora ci giochicchio.
Sono discretamente pippa, anche se meglio che come climber 8) . E mi diverto pure; peccato che le ginocchia comincino a risentire dei quasi 50 (bisogna che torni a fare il portiere com'era la mia vocazione da piccolo).
La pesca alla mosca no, sono troppo animalista per queste cose.

Versatili (ma non troppo) saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda Luca A. » lun nov 23, 2015 9:51 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:In fondo per fare i giri in montagna che voglio fare, e anche le viette classiche sul quarto max quinto, il livello attuale può essere sufficiente.


No, come dimostra il cinema del Campanil Basso che ci ha deliziato per qualche settimana. :mrgreen: perché puoi anche fare con tecnica dignitosa un 6a ma può non bastare per fare dignitosamente (con quel buon margine che serve per farle con sicurezza e divertimento) tutte le vie di IV/IV+ delle Dolomiti.
Devi capire se ti interessa arrampicare (e allora hai ragione tu) o se ti interessa l'alpinismo, o se ti interessa andare in montagna.
Nell'ultima ipotesi, ed in parte nella penultima, puoi anche smettere di puntare all'aumento del grado e passare a sviluppare l'esperienza in montagna: dal fiuto per la via, al sapersi proteggere, eccetera. Perché se ti interessa fare "le viette classiche sul quarto max quinto" non è certo il grado l'aspetto che devi far crescere.
Se invece ti piace l'arrampicata sei davvero fregato come gli altri che ti hanno risposto. :lol:

Teorici saluti da un escursionista che riflette su cose che non sa.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda MaraMeo » lun nov 23, 2015 10:33 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Poi mi dico che vale la pena di fare come quel cinese della favola, che si mette a scavare la montagna con il piccone e dai e dai senza scoraggiarsi, dopo anni di cocciutaggine convince la montagna a spostarsi da sola.


Ti sei risposto da solo :!:

Alla fine ti piace e in qualche modo (malato, cocciuto, masochista, irrazionale, insensato, inconcepibile, ecc ecc) ti dà delle soddisfazioni.
Arrampichi perché è bello. Bom.
Immagina per un secondo, seriamente, di smettere. Stop. Basta. La domenica pomeriggio all'Ikea e la sera dopo il lavoro a guardare il reality in tivù. Dai. Per piesè.. :?
Avatar utente
MaraMeo
 
Messaggi: 115
Images: 1
Iscritto il: mer mar 18, 2015 19:36 pm

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda Danilo » lun nov 23, 2015 10:50 am

(viette di IV/V grado....un buon 6a consolidato) :?:

al lunedì fa piacere riscoprire che c'è gente che scrive sul forum solo per non farlo morire..

pena amore e fantasia

addio fino a stasera.danilo g. :smt039
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda scairanner » lun nov 23, 2015 11:37 am

Danilo ha scritto:(viette di IV/V grado....un buon 6a consolidato) :?:


Vorrei spezzare una lancia a favore del tacchino: forse ci siamo dimenticati che fino agli anni 70 non esistevano le palestre dove andare a provare i 6a, nella maggior parte dei casi si andava a scalare la domenica. Chi aveva la fortuna di abitare vicino a luoghi come la Val Rosandra o le Grigne, ci andava comunque con la stessa modalità con cui si va a scalare su una via di più tiri, fossero anche solo 20 metri. Eppure le vie di VI le aprivano.
Ora se il Tacchino ritiene di essere certo di divertirsi sul IV MAX V non rompete troppo i maroni :mrgreen:
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun nov 23, 2015 15:30 pm

climbalone ha scritto:(anzi se vai chiamami che forse trovo il coraggio di venire anch'io... se non altro conosco la via di discesa...)


e spero ben!
che pur in mezzo a un casino di rùmeghi, hai ancoraggi di calata dappertutto per arrivare alla cengia! :twisted: :twisted: :twisted:


ps: e comunque, a prescindere dal fatto che nel suo genere la pichl sia un capolavoro di via, mi permetto di dire che forse non era quello l'esempio più calzante per "via di IV" che intendeva il tacchino...
(piòt, permetti che mi sia permesso di permettermi... :mrgreen: )
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun nov 23, 2015 15:32 pm

scairanner ha scritto:Ora se il Tacchino ritiene di essere certo di divertirsi sul IV MAX V non rompete troppo i maroni :mrgreen:


:?: :?: :?: ...e chi dice niente?
che infondoinfondo, per mia fortuna, tutte le classiche crollonitiche non sono altro che vie di IV con alcuni tiri più brutti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun nov 23, 2015 17:29 pm

Sì, ho usato apposta il diminutivo "viette" (o forse meglio vezzeggiativo?), proprio per sottolineare che intendo un certo tipo di itinerari.

Per capirci: la mia signora mi tampina da non so quanto tempo per andare sul terzo spigolo della tofana: prima o poi mi toccherà accontentarla - anche a me alletta l'idea - ma non è certo quello che intendo per "vietta". Anche se è di quarto max quinto.

(Quella sul Sassolungo manco la prendo in considerazione).

Specificati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda rf » lun nov 23, 2015 18:43 pm

"chi siamo? Dove andiamo?"

Momenti bui.....

Dalla mia ti dico che da quando ho cominciato ad arrivare in cima a (quasi) tutte le vie che volevo fare ho cominciato a divertirmi di meno...

e qui possiamo aprire un libro nuovo, un topic non basta...
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: Dubbi semiseri di un pippon inveterato

Messaggioda Pié » lun nov 23, 2015 18:48 pm

comunque con un consolidato V+/A0 sali dappertutto (cit.) :mrgreen:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.