Ho capito, ho capito. Non vi piace il grigri!

No dai ho capito il punto di vista degli alpinisti. Usando un tuber però almeno i guanti si dovrebbero usare sempre, giusto? perchè dinamicità vuol dire corda che scorre e se è di più di mezzo metro vol dire bruciarsi le mani, o sbaglio?
Poi il discorso "se non è autobloccante è meglio perchè non ti distrai" un po' lo potrei anche capire, però insomma allora mi vien da dire non assicuriamo così uno sa che non può cadere e non cade! Nel senso se uno mi dice di usare un tuber perchè è più dinamico e in alpinismo gli ancoraggi sono più precari rispetto alle vie sportive e i voli possono essere molto grandi, allora ovviamente gli dò tutta la ragione del mondo. Però se mi dice: uso un tuber, e anche se esistesse una valida altrenativa autobloccante con dinamicità userie lo stesso il tuber perchè mi distraggo meno sapendo che non è autobloccante; sinceramente farei fatica a capire.
L'idea che mi sono fatto da neofita (o nubbo, dite come volete

) è che nelle vie a più tiri non si usino autbloccanti un po' anche (non solo, ma anche) perchè si è sempre fatto così e si è abituati a fare così. E poi mi stupisco anche che non sia ancora stato inventato qulche dispositivo autobloccante e dinamico al tempo stesso, una specie di freno "autodinamico". Sicuramente direte: troppo comodo volere un assicuratore che fa quello che dovresti fare tu! Sti giovani abituati a trovare sempre la pappa pronta ecc...

.In realtà il discorso mio è piuttosto un ricercare un livello di sicurezza in più.
Ovviamente questi sono pensieri di uno che va da qualche mese in falesia, quindi non di un climber e tantomento di un alpinista! Quindi insomma se magari pensate che non abbia neanche senso rispondere di certo non mi offendo o stupisco, però insomma sono domande che mi sono sorte quindi io le faccio, così se qualcuno ne ha voglia mi risponde
