1) cos'è l'alpinismo? Ravanare per rocce fino a una cima? Quella è scalata, arrampicata. Se ravani con ramponi, picche in ambiente allora forse è alpinismo. (le tre cime NON sono "ambiente", per dire, a meno che uno non ci vada d'inverno, le Grigne d'estate NON sono alpinismo. E anche d'inverno...)
2) un solo Dio: il grado

3) se ti devi allenare in una falesia di II/III probabilmente hai problemi a salire sul letto senza saffe. Una persona normodotata in età non senile dovrebbe salire il IV senza problemi e il V con fatica ma senza appendersi.
4) per questioni di pendenza, esposizione etc etc le roccette di II/III grado sono spesso "marce", mentre quando passi il 6b/6c di solito la roccia diventa più sana (esclusa la Cassin alla cima ovest). Sul III grado non cadi, rotoli
5) scalare a spit in Wenden (ma anche in val di Mello) è molto più pericoloso che scalare a friend in Orco o in Dolomiti
Lukeskywalker ha scritto:è utile andare ad arrampicare su difficoltà superiori a quelle che si trovano in giro ?
questa, per finire, la trovo geniale.
Ma tu, dov'è che vai "in giro"?