da Lukeskywalker » mar set 08, 2015 13:28 pm
da pablo75 » mar set 08, 2015 13:58 pm
da al » mar set 08, 2015 14:40 pm
pablo75 ha scritto:l'alpinismo è utile solo per allenarsi ad accedere alle falesie scomode. la falesia è la vetta.
da gigiDR » mar set 08, 2015 14:52 pm
da gigiDR » mar set 08, 2015 14:54 pm
gigiDR ha scritto:falesie con vie di III e IV ce ne saranno anche in giro,magari con le vie preparate per i bambini...ricordo un settore (bruttino) a lumignano.
Ma credo che per fare vie di II e III grado non serva un grande allenamento in falesia quanto piuttosto un allenamento più generico,gambe,fiato e fiuto del percorso...
da tacchinosfavillantdgloria » mar set 08, 2015 15:54 pm
gigiDR ha scritto:gigiDR ha scritto: il 6b,che ormai è un grado iper facile,
da Q » mar set 08, 2015 16:13 pm
al ha scritto:pablo75 ha scritto:l'alpinismo è utile solo per allenarsi ad accedere alle falesie scomode. la falesia è la vetta.
tu devi essere un maestro zen.
![]()
![]()
![]()
l'arrampicata in falesia è propedeutica alla arrampicata in montagna.
l'alpinismo è una cosa che a che fare con il meteo.
da Lukeskywalker » mar set 08, 2015 16:25 pm
pablo75 ha scritto:l'alpinismo è utile solo per allenarsi ad accedere alle falesie scomode. la falesia è la vetta.
da Andrea Orlini » mar set 08, 2015 16:48 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
...mi sembra fosse Bruno de Tassis a dire che ...
da Danilo » mar set 08, 2015 17:31 pm
Lukeskywalker ha scritto:
da pablo75 » mar set 08, 2015 18:29 pm
Andrea Orlini ha scritto:tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
...mi sembra fosse Bruno de Tassis a dire che ...
Ma gli hanno cambiato il cognome?
da Danilo » mar set 08, 2015 18:51 pm
da c.caio » mar set 08, 2015 19:01 pm
Lukeskywalker ha scritto:Ciao a tutti !
Mi riaggancio ad un argomento nato in un’altra discussione.. se e in che modo l’arrampicata in falesia può essere utile per l’alpinismo.
Personalmente, non mi ha mai interessato arrampicare per il puro piacere di arrampicare.. l’arrampicata fine a se stessa.. Per me, la montagna è la vetta.. Se per arrivarci, bisogna arrampicare, allora OK.. certo, cose tranquille, diciamo fino al II-III grado, da poter fare slegati o in solitaria..
Ho sempre guardato con grande ammirazione chi saliva roba come 6b e oltre (all’oltre non c’è mai fine !), ma mi sudano le mani solo a vederli !
Per questo, per me, l’arrampicata in falesia dovrebbe poter essere un modo per poter fare esercizio per le vie alpinistiche.. però, il problema è che, generalmente, per quel che ne so io, almeno, le vie in falesia sono di gradi mooolto più alti di quelli che posso affrontare in montagna.. (per forza, su una via spittata anche se cadi non è pericoloso, quanto cadere su una via con friends, nuts o fettucce su spuntoni !!) quindi, mi chiedo, è utile andare ad arrampicare su difficoltà superiori a quelle che si trovano in giro ? in cui devi essere concentrato a non cadere ?! E, soprattutto, ci sono falesie con vie “facili” per fare questo genere di allenamento (es., zona Como/Lecco) ?
Ciao !
Luca
da Drugo Lebowsky » mar set 08, 2015 20:05 pm
[/quote]tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Tornando (quasi) seri, mi sembra fosse Bruno de Tassis a dire che ...
Andrea Orlini ha scritto:Ma gli hanno cambiato il cognome?
da dang » mar set 08, 2015 23:50 pm
Danilo ha scritto:@walker
II ancora ancora ma III grado in solitaria,su una bella paretozza,e a vista non mi sembra tanto da pippon
da Danilo » mer set 09, 2015 0:41 am
dang ha scritto:Danilo ha scritto:@walker
II ancora ancora ma III grado in solitaria,su una bella paretozza,e a vista non mi sembra tanto da pippon
Perché tu conosci qualcuno che fa il III grado lavorato?
da Pié » mer set 09, 2015 7:25 am
pablo75 ha scritto:l'alpinismo è utile solo per allenarsi ad accedere alle falesie scomode. la falesia è la vetta.
da Pié » mer set 09, 2015 7:34 am
Lukeskywalker ha scritto:Ciao a tutti !
Mi riaggancio ad un argomento nato in un’altra discussione.. se e in che modo l’arrampicata in falesia può essere utile per l’alpinismo.
Personalmente, non mi ha mai interessato arrampicare per il puro piacere di arrampicare.. l’arrampicata fine a se stessa.. Per me, la montagna è la vetta.. Se per arrivarci, bisogna arrampicare, allora OK.. certo, cose tranquille, diciamo fino al II-III grado, da poter fare slegati o in solitaria..
Ho sempre guardato con grande ammirazione chi saliva roba come 6b e oltre (all’oltre non c’è mai fine !), ma mi sudano le mani solo a vederli !
Per questo, per me, l’arrampicata in falesia dovrebbe poter essere un modo per poter fare esercizio per le vie alpinistiche.. però, il problema è che, generalmente, per quel che ne so io, almeno, le vie in falesia sono di gradi mooolto più alti di quelli che posso affrontare in montagna.. (per forza, su una via spittata anche se cadi non è pericoloso, quanto cadere su una via con friends, nuts o fettucce su spuntoni !!) quindi, mi chiedo, è utile andare ad arrampicare su difficoltà superiori a quelle che si trovano in giro ? in cui devi essere concentrato a non cadere ?! E, soprattutto, ci sono falesie con vie “facili” per fare questo genere di allenamento (es., zona Como/Lecco) ?
Ciao !
Luca
da al » mer set 09, 2015 9:02 am
Lukeskywalker ha scritto:Ciao a tutti !
Mi riaggancio ad un argomento nato in un’altra discussione.. se e in che modo l’arrampicata in falesia può essere utile per l’alpinismo.
Personalmente, non mi ha mai interessato arrampicare per il puro piacere di arrampicare.. l’arrampicata fine a se stessa.. Per me, la montagna è la vetta.. Se per arrivarci, bisogna arrampicare, allora OK.. certo, cose tranquille, diciamo fino al II-III grado, da poter fare slegati o in solitaria..
Ho sempre guardato con grande ammirazione chi saliva roba come 6b e oltre (all’oltre non c’è mai fine !), ma mi sudano le mani solo a vederli !
Per questo, per me, l’arrampicata in falesia dovrebbe poter essere un modo per poter fare esercizio per le vie alpinistiche.. però, il problema è che, generalmente, per quel che ne so io, almeno, le vie in falesia sono di gradi mooolto più alti di quelli che posso affrontare in montagna.. (per forza, su una via spittata anche se cadi non è pericoloso, quanto cadere su una via con friends, nuts o fettucce su spuntoni !!) quindi, mi chiedo, è utile andare ad arrampicare su difficoltà superiori a quelle che si trovano in giro ? in cui devi essere concentrato a non cadere ?! E, soprattutto, ci sono falesie con vie “facili” per fare questo genere di allenamento (es., zona Como/Lecco) ?
Ciao !
Luca
da funkazzista » mer set 09, 2015 9:14 am
Pié ha scritto:pablo75 ha scritto:l'alpinismo è utile solo per allenarsi ad accedere alle falesie scomode. la falesia è la vetta.
A me falesia scomoda sembra un ossimoro..
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.