sostituzione fettuccia friend BD CAMALOT

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

sostituzione fettuccia friend BD CAMALOT

Messaggioda PIEDENERO » mer ago 19, 2015 17:29 pm

Come sostituire la fettuccia di questi friends?

Immagine





incomincio ad avere molti dubbi :roll:

HO CAMBIATO TITOLO AL TOPIC
Ultima modifica di PIEDENERO il ven ago 21, 2015 15:05 pm, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda Sbob » mer ago 19, 2015 18:34 pm

Il dyneema non e' praticamente elastico, quindi se gli fai assorbire una caduta l'unica cosa a limitare la forza e' l'elasticita' del tuo culo...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda PIEDENERO » mer ago 19, 2015 22:45 pm

Sbob ha scritto:Il dyneema non e' praticamente elastico, quindi se gli fai assorbire una caduta l'unica cosa a limitare la forza e' l'elasticita' del tuo culo...


Mi pare un' ottima sintesi.
Ma non mi è chiaro il discorso dei nodi.

Domanda:
Volendo usare una fettuccia in dyneema per sostituire quella dei vecchi BD camlot e dovendo quindi tagliare le cuciture, il nodo che poi vado ad eseguire (nodo fettuccia) mi compromette la tenuta?
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda funkazzista » mer ago 19, 2015 23:27 pm

PIEDENERO ha scritto:Volendo usare una fettuccia in dyneema per sostituire quella dei vecchi BD camlot e dovendo quindi tagliare le cuciture, il nodo che poi vado ad eseguire (nodo fettuccia) mi compromette la tenuta?

Occhio, PIEDENERO: ti sei chiesto come mai il dyneema NON si trova "a metro", ma solo in anelli già cuciti?
Che io sappia, NON è salutare usare degli anelli di dyneema chiusi da un nodo anziché da una cucitura.
Se devi fare degli anelli chiusi da un nodo è meglio usare le care vecchie fettucce di nylon.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda PIEDENERO » mer ago 19, 2015 23:35 pm

funkazzista ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:Volendo usare una fettuccia in dyneema per sostituire quella dei vecchi BD camlot e dovendo quindi tagliare le cuciture, il nodo che poi vado ad eseguire (nodo fettuccia) mi compromette la tenuta?

Occhio, PIEDENERO: ti sei chiesto come mai il dyneema NON si trova "a metro", ma solo in anelli già cuciti?
Che io sappia, NON è salutare usare degli anelli di dyneema chiusi da un nodo anziché da una cucitura.
Se devi fare degli anelli chiusi da un nodo è meglio usare le care vecchie fettucce di nylon.

Ho letto qua è la in rete ma non ho trovato vere spiegazioni.

Come lo risolvo il problema della sostituzione delle fettucce dei camlot?
Non so se esistono fettucce in nylon con misure piccole come i dyneema che possano entrare nell occhiello del frend
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda brando » gio ago 20, 2015 0:31 am

senti Kinobi, forse conosce qualche ditta che ti fa il lavoro

in alternativa puoi usare un anello di fettuccia precucito e "chiuderlo" con il moschettone (non credo di essermi spiegato, ma ora non ho voglia di approfondire)
oppure usi un cordino in kevlar o una fettuccia in nylon
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda funkazzista » gio ago 20, 2015 7:42 am

Indispensabile e interessantissima lettura:
http://blackdiamondequipment.com/en/qc-labreslinging-camalots-and-c3s.html

Viene tra l'altro ribadito che:
Dyneema/Spectra doesn't hold a knot. Never use a knot with Dyneema/Spectra.


BD offre il servizio di sostituzione delle fettucce (c'è il link alla pagina che ho postato), a te la valutazione costi/benefici.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda funkazzista » gio ago 20, 2015 8:16 am

Un'altra cosa (stamattina mi sento buono :lol:): uno potrebbe dire "Ideona! Mi tengo le fettucce smarze e anziché rinviare la fettuccia rinvio direttamente l'anello del friend!".
Tutto si può fare, basta sapere che (istruzioni alla mano) la resistenza dell'anello del friend in questo modo viene diminuita di 2 kN.

Edit: attenzione che qui sopra mi riferisco alla possibilità di rinviare l'anello dei Camalot NUOVI (infatti le istruzioni il cui link ho sopra riportato sono quelle dei Camalot attualmente in commercio).
Quando ho scritto quanto sopra non sapevo ancora che PIEDENERO si riferiva ai Camalot prima versione, per i quali quindi ovviamente NON valgono le considerazioni di cui sopra.
Ultima modifica di funkazzista il gio ago 20, 2015 12:18 pm, modificato 1 volta in totale.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda PIEDENERO » gio ago 20, 2015 8:47 am

ho poco tempo :evil:

vi ringrazio, in primis.
in secundis: i friends in questione sono quelli vecchi, senza anello di "gomma" ma con "occhiolo" di metallo.
in teoria, leggendo le istruzioni, dovrei rottamarli perche mi pare che abbiano, ma non ricordo bene, dai 12 ai 15 anni :D
e di quella serie me ne sono rimasti solo due, il rosso ed il giallo.
mi pare ragionevole inventarsi una soluzione casalinga, senza troppi sbattimenti, rispettando ovviamente i canoni minimi di sicurezza.

l'idea è quella di usare un dyneema perchè e sottile e si può doppiare e strozzare ,nello stretto spazio disponibile. così facendo verrebbero utilizzati come i DMM dragon, senza cioè ricorrere al rinvio e allungabili.
problema n. 1 trovare una fettuccia corta 40cm, ma si trova facilmemnte. così pare.
n.2 il rischio è, durante le manovre di posizionamento, che il friend si sfili dalla fettuccia
n.3 non sono certo al centopercento che la fettuccia doppiata ci passi. devo prima tagliare la vecchia e provare....
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda funkazzista » gio ago 20, 2015 9:52 am

Se dovessi farlo io (e prima o poi dovrò farlo, visto che ho anch'io un camalot "vecchia versione" come quelli che hai tu) userei
- una fettuccia di nylon annodata (tanto anche quella originale BD è leggermente più larga del foro)
OPPURE
- un anello cucito in dyneema passato doppio ma NON strozzato.

Il sistema dei DMM Dragon è interessante, ma se ci fai caso la fettuccia passa in due fori separati, così che quando la allunghi non si strozza.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda Sbob » gio ago 20, 2015 10:01 am

PIEDENERO ha scritto:
Sbob ha scritto:Il dyneema non e' praticamente elastico, quindi se gli fai assorbire una caduta l'unica cosa a limitare la forza e' l'elasticita' del tuo culo...


Mi pare un' ottima sintesi.
Ma non mi è chiaro il discorso dei nodi.

I nodi sul dyneema scorrono di piu' perche' e' piu' viscido del nylon. Nel caso del video i nodi attutivano un pochino il colpo perche' frenavano scorrendo: si trattava pero' di nodi che in caso di caduta potevano solo strozzarsi e non slegarsi.

Nel caso di una fettuccia da chiudere, se il dyneema scorre troppo il nodo si slega e l'anello si apre: lascerei perdere.

Per confronto, un cordino in nylon tiene bene con un inglese doppio, uno in kevlar con il triplo per uno in dyneema serve il quadruplo! E che io sappia, i nodi sulle fettucce sono molto piu' rognosi di quelli sui cordini.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda Kinobi » gio ago 20, 2015 11:36 am

PIEDENERO ha scritto:...


Caro, sai che sono stato sfrattato da cuesto forum. Ma mi stai simpatico e ti rispondo. Ti do due dritte, che trovi su FV o sul mio forum.
Ti sconsiglio la sua soluzione proposta se non sai perfettamente l'angolo del cavo del tuo friend. Ricerca da gugol "max cam Trango".
Poi nel topic Mammut 8 mm dovrebbe essere rimasto qualcosa.
Mettere rinvio sull'anello, sconsiglio. Pensaci sopra e vedrai che ne trovi una logica. Te ghe la pol far.
E :mrgreen:
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda funkazzista » gio ago 20, 2015 15:11 pm

E comunque, a proposito di Camalot e Dyneema, pare che dal 2016 il "cuore" del gambo dei Camalot non sarà più un cavo di acciaio, ma un cordino in Dyneema :smt009 (OT?)

Immagine
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda espo » gio ago 20, 2015 18:12 pm

PIEDENERO ha scritto:
Sbob ha scritto:Il dyneema non e' praticamente elastico, quindi se gli fai assorbire una caduta l'unica cosa a limitare la forza e' l'elasticita' del tuo culo...


Mi pare un' ottima sintesi.
Ma non mi è chiaro il discorso dei nodi.

Domanda:
Volendo usare una fettuccia in dyneema per sostituire quella dei vecchi BD camlot e dovendo quindi tagliare le cuciture, il nodo che poi vado ad eseguire (nodo fettuccia) mi compromette la tenuta?


il dynema sui nodi fonde... molto semplice. si serra, produce calore, fonde....

come passarci l'accendino... c'era una cosa interessanta sulla rivista cajana qualche numero fa
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda PIEDENERO » ven ago 21, 2015 8:23 am

Prova su vecchi friends non BD

Soluzione a)
Immagine

Immagine

però con fettuccia dyneema più corta, da 40cm
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda PIEDENERO » ven ago 21, 2015 8:26 am

Soluzione b)

Immagine

Fettuccia in nylon
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda PIEDENERO » ven ago 21, 2015 8:29 am

Soluzione c)

Immagine

Cordino in nylon o kevlar
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: fettucce dyneema.... parliamone

Messaggioda Kinobi » ven ago 21, 2015 9:01 am

PIEDENERO ha scritto:...


OT:
Te insisti. :oops:
Ocio che la prima versione Camalot aveva cavo acciaio esposto. A stima una fettuccia in dyneema si sega a 1 kN. :cry:
https://www.mountainproject.com/v/is-th ... /109709356
I miei primi due Camalot comprati a Fort Williams i xe dae to bande vendui usai.
La seconda serie non ricordo.
La terza ha occhiello che dici.
La quarta aveva cavo rotondo per "ShortClip". Mantengo il suggerimento esposto prima.
Non so bene quella attuale dove siamo arrivati. Io ho smesso di lavorare con loro durante la 4 versione.
Non so bene come sia fatto adesso il cavo del Camalot, ma se uno guarda con decente attenzione come loro mettono la fettuccia, ottiene tutte le risposte del caso.
Fine OT.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: sostituzione fettuccia friend BD CAMLOT

Messaggioda PIEDENERO » ven ago 21, 2015 9:11 am

i vecchi amici in questione

Immagine
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: sostituzione fettuccia friend BD CAMLOT

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven ago 21, 2015 9:22 am

non sono messe così male ste fettucce... :twisted:

e neanche il meccanismo del friend.... :twisted: :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.