ho finalmente un argomento nuovo...
grigri modificato non svaccato!!!
gia il forum non e' piu lo stesso...e meno male direi..
se ne sono andati 4 svaccatori da parole libere e finalmente s epo parla' anche de sto aggeggio infernale..
sua santita' il grillo modificato!!
premetto che manco so come si utilizza,quanto costa,n'do si piglia...se fa anche il caffe(spero corretto grappa..)
pero' pero'..
se ricordo bene era l'estate scorsa..
eravamo a fa rovi alla base di una nota falesia vips bergamasca..
tra uno spino e l'altro...eccolo..luccicante,sporco di una strana polverina bianca..ce stava scritto pezzo di grigri.
ossignur mi dico...ma codesta oscenitaì e ' il famoso grillo...lo scruto per bene..eggia vi e' un forellino,una parte tagliata e limata..non vi e' dubbio e' modificato!!
l'ho deposto con cura nello zaino...ed arivato alla baita...in preda all'eccitazione..che faccio?
c***o l'ho pigliato a vangate...na carrucola da una parte,un manettino nel pollaio...e addio grillo..
non poteva che andare cosi..
tornando all'argomento ..che dire..la solitaria e' quella con corda al seguito..alla quale ci si lega,non lasciata nello zaino..
le solitarie vere sono queste..fatte di manovre di corda e protezioni..
io per primo salgo slegato,e spesso direi..ma non sono solitarie quelle...sono solo prove per se stessi,fatti di movimenti precisi e assolutamente perfetti..
le solitarie pero' sono altre..
certo non sto qua a consigliare a qualcuno come si fa...che poi si fa male magari..
personalmente faccio cosi,chiaramente senza oscenita moderne..
alla sosta attacco una secie di dissipatore,autocostruito con legno adatto,nel quale ho fatto vari buchi,la combinazione dei quali frena meno o piu...ho fissa uno spezzone di canapone del 13,con un lasco di 2 mt max scorrimento...ci fisso il mio canapone di salita ad una estremita..si sale e di solito metto 2 protezioni in 30 mt(di solito chiodi...)
fissato poi il canapone in sosta successiva scendo e recupero il tutto e va dicendo...al canapone sono assicurato con prussik..
massima attenzione nel primo tratto..meno in quello in altro,dove anche voli di 10 mt non sono funesti
massima attenzione alle proteziuoni naturali tipo spuntoni,se ben lisciati a salire li aggiro,che fanno da protezione,occhio alle lame,vedo troppo spesso corde dietro lame,un volo la trancia di certo
di solito dopo la seconda protezionefaccio un nodo a monte del tipo che se ne sta li bbono e non fa tornar a valle la corda..
vedo che anche i moderni fanno piu o meno cosi..vabbe con aggeggi infernali..pero' il metodo e' identico

...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!
AlpineMan®
__________________