alpinismo su e-baY

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda dags1972 » ven dic 15, 2006 11:55 am

per la dogana ci sarei io

20 euro
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Roberto » ven dic 15, 2006 12:04 pm

dags1972 ha scritto:per la dogana ci sarei io

20 euro
Contrabbandiere? 8O
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gomo » ven dic 15, 2006 12:43 pm

rockice ha scritto:Nessun problema con Ebay in Europa, vorrei provare a comperare in USA, qualche notizia più precisa sulle spese doganali?


Io l'avevo fatto qualche anno fa e le tasse mi sono costate una fortuna.

Se mi ricordo bene non ti fan pagare le tasse sul valore fatturato, ma su quello che loro (chiunque siano loro) pensano sia il valore corretto. Questo vuol dire che in genere le tasse si mangiano il guadagno che hai avuto a comprare in US. In aggiunta e' una procedura che puo' essere diabolicamente complessa.

La cosa migliore da fare (se si puo') e' di farselo spedire ad un indirizzo americano e poi portarselo come bagaglio in aereo
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Messaggioda meteo » ven dic 15, 2006 13:03 pm

PIZZABIRRA ha scritto:Facendo acquisti su ebay USA (di altre cose: strumenti musicali) mi sono trovato a pagare cifre spropositate di dogana. Qualcuno sa se si paga dazio anche per attrezzatura alpinistica?


devi far figurare che la spedizione è uno scambio gratuito tra privati :!:
se in dogana arriva un DDT o fattura con un prezzo, devi pagarci l'IVA e dazi vari. Se arriva un documento in cui c'è il nome di una ditta o negozio a volte aggiungono un importo a casaccio.

Bye
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda Hercules » ven dic 15, 2006 13:06 pm

Non capisco il problema.

Io ho acquistato dei camalot da privati e me li hanno spediti per posta senza problemi di sorta, e ho pagato solo le spese di spedizione.

Ovvio che su ebay si dovrebbe cercare di comprare da privati...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Hercules » ven dic 15, 2006 13:11 pm

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0064957453

non fatevi scapapre questo affare mi raccomando...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda William » ven dic 15, 2006 13:34 pm

Hercules ha scritto:http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110064957453

non fatevi scapapre questo affare mi raccomando...


:lol: :lol: :lol:
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda dags1972 » ven dic 15, 2006 16:19 pm

allora ...e così facendo mi rendo conto che perderò un sacco di incassi futuri

...

passato: di solito negli acquisti ebay bastava mettere gift come valore del pacco e la spedizione passava indenne in dogana...
ovviamente se si assicurava il pacco per 500 euro in dogana non se la bevevano e pagavi i dazi....

in passato ora non più chi si occupa della spedizione guadagna facendo pagare all'importatore le operazioni compiute in dogana, magari qualche cosa passa indenne ma si tratta solo di culo

la procedura per capire quanto si paga è complicata (d'altra parte non è che mi paghino solo per postare sui forum ogni tanto in dogana ci vado)

cmq dato X il valore del bene
a questo valore la dogana aggiunge le spese di trasporto assicurato sino al porto/aereoporto d'ingresso nella comunità europea :Y
il dazio si calcola su X+Y :Dazio
l'iva si calcola su X+Y+Dazio:Iva

ovviamente se ci si mette gift oppure un valore assolutamente fuori mercato (10 euro e si tratta di una piccozza della charlet moser nuova) in dogana viene stabilito un prezzo + o meno equo per quello... + o meno si apre Internet e si cerca

a volte il gift basta ancora ma ci vuole MULO

---------

personalmente su ebay ho preso chiodi da ghiaccio della BD da un negozio tedesco (risparmiando un 3% di Iva) e alcune cose dagli Stati Uniti

una gift passata senza problemi
un paio di scarponi kofalch da ghiaccio nuovi... in cui sono stato messo a 90 dalla TNT p*****a
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

specifica spedizione.....

Messaggioda missing_uk » lun gen 08, 2007 23:24 pm

PIZZABIRRA ha scritto:Facendo acquisti su ebay USA (di altre cose: strumenti musicali) mi sono trovato a pagare cifre spropositate di dogana. Qualcuno sa se si paga dazio anche per attrezzatura alpinistica?

------------------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti.io acquisto spesso in canada; per questioni di cambio; trovandomi per lavoro in uk, 1 sterlina vale 2 dollari canadesi e mezzo, e 1 dollaro e 70 americani al momento;qui, la dogana, ingenuamente, dice che il pacco ,anche tipo regalo, va specificato nella spedizione; oppure se e un prodotto in riparazione da garanzia;oppure un prodotto usato; senno si rischia di pagare di piu' di quello che sarebbe costato sotto casa;dall'america per unione europea, ad occhio il dazio puo' arrivare al 40%;io frequento a leggere i forum di ebay, quello italiano inglese e tedesco; i problemi sono similari.Fate sempre scrivere USED,oppure GIFT ,oppure FAMILY PACK;tipo natale; 80% non aprono a controllare; l'importante e che non ci siano ricevute, fatture, esito di asta; fateli spedire a parte;si fanno ottimi affari!.ciao.
...saemper...occultus...saemper...fidelis...
missing_uk
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun gen 08, 2007 3:25 am

feedback...

Messaggioda missing_uk » lun gen 08, 2007 23:30 pm

gug ha scritto:Io ho acquistato e venduto diverse cose su e-bay e ho fatto sempre degli ottimi affari, trovando quello che cercavo a prezzi buoni. Ho venduto diverso materiale di alpinismo: penso che il sistema dei feed-back ti mette abbastanza al sicuro da fregature.

------------------------------------------------------------------------------------
ciao. confermo cio' che dici; di vero cuore; siccome,in ebay-uk, sono arrivato ad avere 100 e passa voti positivi, solo per acquisti, il sistema mi avvantaggia;fa perdere poco tempo;il venditore puo' controllare;in america ci sono venditori con 50/100.000 feedback al 99%. come fai a non fidarti in questo caso?c'e' una percentuale di voti negativi, ma alle volte i voti negativi sono errori oppure ripicche verso il venditore;ciao a tutti.
...saemper...occultus...saemper...fidelis...
missing_uk
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun gen 08, 2007 3:25 am

Re: alpinismo su e-baY

Messaggioda ICE&DRY » lun gen 08, 2007 23:43 pm

stefano91 ha scritto:Ho recentemente fatto un giro su ebay (dove nn ho mai acquistato niente) e alla voce alpinismo ho trovato delle offerte molto interessanti.
Nessuno ha esperienza di acquisti di questo tipo?
La mia fiducia negli acquisti on-line è pari a 0, ma se fosse tranquillo si potrebbero fare grossi affari.


Non prendere posizione per partito preso, su internet si compra in sicurezza e bene. Certamente dipende dai casi ma basta un pò di attenzione e non la si prende in tasca. Io ho comprato spesso anche su e-bay sia piccozze, sia giacche, sia altre attrezzature d'alpinismo e mi sono semprre trovato bene oltre ad avere risparmiato molto rispetto a comprare nei negozi. L'unica volta che ho avuto dei problemi mi sono rivolto all'amministrazione d e-bay, la quale non ha esitato a rendermi i soldi..
Non ti preoccupare e compra tranquillamente su e-bay.
Ti consiglio di andare sulla ricerca compra in tutto il mondo, così è più facile trovare ciò che vuoi..
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

OCCASIONI IN EBAY;

Messaggioda missing_uk » mar gen 09, 2007 22:11 pm

ciao; mi reco a bormio per 10 giorni;da conoscenti;io risiedo in svizzera ma lavorando in uk, mi costa piu' farmi spedire la roba da casa che rinnovarla quasi nuova; ho acquistato un nepal extreme usato 2 volte(errata misura del venditore,dottore saer bologna),per 160 euro incluse la spedizione;qui in uk, ho acquistato seminuova, ma veramente poco usata, una giacca in gore della vostra tecnoalp e un paio di guanti in polar/thinsulate per un totale di 28 sterline(circa 45 euro).200 euro per giacca, scarpone e guanti mi sembra un ottimop affare;ciao.(se volete vederli posso darvi l'url in privato, siccome penso qui sia vietato).
...saemper...occultus...saemper...fidelis...
missing_uk
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun gen 08, 2007 3:25 am

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.