funkazzista ha scritto:Ma appunto che?
Siamo tutti come Motti?
Parla per te!
no siamo tutti che arrampichiamo. per lui questo era già esser falliti. almeno io ho sempre capito così
da espo » mar dic 02, 2014 12:02 pm
funkazzista ha scritto:Ma appunto che?
Siamo tutti come Motti?
Parla per te!
da espo » mar dic 02, 2014 12:06 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Sul tema del "parassitismo sociale", beh, mi sembra ingeneroso appioppare quest'accusa solo ad alpinisti e climber: a questo punto il discorso dovrebbe valere per tutte le attività umane che non abbiano una diretta ricaduta positiva sul prossimo (tanto per dire, tutti gli sport nessuno escluso).
da tacchinosfavillantdgloria » mar dic 02, 2014 12:15 pm
espo ha scritto:tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Sul tema del "parassitismo sociale", beh, mi sembra ingeneroso appioppare quest'accusa solo ad alpinisti e climber: a questo punto il discorso dovrebbe valere per tutte le attività umane che non abbiano una diretta ricaduta positiva sul prossimo (tanto per dire, tutti gli sport nessuno escluso).
no no che parassitismo sociale nello sport. lo sport fa pil e paga imposte molto + tante attività non ludiche.
alpinismo e arrampicata fanno girare un sacco di soldi, creano posti di lavoro. quindi hanno ricaduta positiva sul prossimo così come ogni attività umana che sia legale. poi c'è il benessere non economico anche quello importante.
da VYGER » mar dic 02, 2014 13:14 pm
da espo » mar dic 02, 2014 16:07 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Quando parlavo di attività con ricaduta positiva sul prossimo, mi riferivo a quelle intrinsecamente utili, non a una ricaduta "indiretta" di tipo economico.
Salud
TSdG
da PIEDENERO » mar dic 02, 2014 16:17 pm
espo ha scritto:tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Quando parlavo di attività con ricaduta positiva sul prossimo, mi riferivo a quelle intrinsecamente utili, non a una ricaduta "indiretta" di tipo economico.
Salud
TSdG
e allora + che mai quello che facciamo noi + intresicamente utile
John Keating: Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino: noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana; e la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento; ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l'amore, la fiquasono queste le cose che ci tengono in vita.
da giudirel » mar dic 02, 2014 16:35 pm
VYGER ha scritto:Colpevolizzare un alpinisten perché non opera a favore del bene pubblico...
Beh, insomma...
A suo modo lo fa...
Spesso togliendo il disturbo prima del tempo.
da espo » mar dic 02, 2014 16:51 pm
giudirel ha scritto:Personalmente il giro economico attorno all'alpinismo non mi piace per niente, e tanto meno in qualche modo lo riscatta dalle sue magagne.
Per fortuna anzi che è misero.
Chissà come urlerebbe forte Ondra se fosse pagato come un calciatore di serie C...![]()
![]()
![]()
![]()
da A.D.V. » mar dic 02, 2014 19:35 pm
da VECCHIO » mer dic 03, 2014 16:28 pm
da espo » mer dic 03, 2014 23:01 pm
A.D.V. ha scritto:
In conclusione: al di là del discorso (interessantissimo) sulla base psicologica/sociale dell’ alpinismo, credo che il fatto che io- coglioncello di 21 anni nato e cresciuto dall’ altra parte d’ Italia rispetto a Motti- senta il bisogno di spararci cazzate probabilmente indecifrabili per voi, dimostri come un’ analisi propriamente scientifica/oggettiva dell’ alpinismo sia superflua e (forse) inutile.
da al » mer dic 03, 2014 23:09 pm
da Payns » mer dic 03, 2014 23:50 pm
da giudirel » gio dic 04, 2014 9:47 am
A.D.V. ha scritto:Motti e alcuni suoi contemporanei hanno cercato di spostare l’ approccio alla montagna dall’ idea dolorosa-lammeriana della “spedizione” (che al pubblico più vasto sembra piacere di più ancora oggi-vedi Messner, Bonatti, Moro ecc.) ad una fortemente più tecnica
...
Ovviamente tali cambiamenti epocali non furono mai perseguiti fino in fondo…
...
Secondo me la “pace con l’ alpe” non è mai stata raggiunta
da VECCHIO » gio dic 04, 2014 10:23 am
da Payns » gio dic 04, 2014 10:51 am
Miotti era del CAAI e guai da molti occidentali a chi lo critica !!!
da pablo75 » gio dic 04, 2014 10:52 am
da espo » gio dic 04, 2014 12:24 pm
giudirel ha scritto:Ad esempio vi rendete conto che in Italia esiste una roba come il CAAI e che i piemontesi del medesimo hanno buttato via l'ultimo sabato di bel sole sulla pippa se riammettere gli ex CAAI che sono diventati guide?
da grizzly » gio dic 04, 2014 12:32 pm
giudirel ha scritto:... Ad esempio vi rendete conto che in Italia esiste una roba come il CAAI e che i piemontesi del medesimo hanno buttato via l'ultimo sabato di bel sole sulla pippa se riammettere gli ex CAAI che sono diventati guide?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.