Curiosità-Autoassicurarsi

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Curiosità-Autoassicurarsi

Messaggioda mistertic » gio nov 13, 2014 19:42 pm

Ciao a tutto il forum!
Arrampico da poco e non ho assolutamente intenzione di mettere in pratica tali metodi, ma avendo finito da poco un libro di Messner "La libertà di andare dove voglio", dove più volte nelle situazioni di maggiore difficoltà nelle ascese solitarie Reinhold pianta un chiodo e prosegue, la domanda mi è sorta spontanea...come diavolo era assicurato?
Ho già letto questo topic: viewtopic.php?t=39313 e varie cose sul come autoassicurarsi in falesia,ma sono rimasto abbastanza dubbioso, spesso infatti scrive che la corda la usava solo nei momenti di bisogno quindi non partiva assicurato ad una sosta 8O

Per spiegarmi meglio cito il primo passaggio che ho ritrovato in cui descrive l'ascensione solitaria della parete Nord della Furchetta per la via Meranesi:

"Con prudenza infilai un chiodo nella fessura,poi pescai - avevo libera solo la mano destra - il martello dalla fondina di cuoio che pendeva dall'imbragatura e picchiai leggermente sulla testa del chiodo.Teneva.Però alla prima martellata secca saltò fuori e volò via nell'abisso,passandomi proprio accanto alla testa.Mi spaventai,instintivamente.Mi aggrappai maggiormente alla parete con la mano sinistra,mentre la lama d'acciaio volava a balzi enormi nella voragine.Mi prese un senso di vertigine.
Ero salito in diagonale,assicurato da alcuni cunei di legno,ma avevo raggiunto quasi subito un altro tratto difficile.Non era certo lamentandomi della durezza dei chiodi che potevo cavarmela.Per avanzare dovevo piantarne uno: e subito."

Qualcuno può illuminarmi e farmi un po' di chiarezza?
Grazie a chi risponderà,giusto per un po' di chiacchiere da bar :D
mistertic
 
Messaggi: 27
Iscritto il: dom mar 02, 2014 14:48 pm
Località: Forlì

Re: Curiosità-Autoassicurarsi

Messaggioda VYGER » gio nov 13, 2014 21:10 pm

Alura...
Dopo un paio di birre...
Se era salito proteggendosi con qualche kuneo, era autoassicurato.
Non ti spiego come si fa...
Tanto lo descrivono altrove.
Da autoassicurato, tenta di piantare un ciodo [ :mrgreen: ], ma non ci riesce...
Pota, pasiensa...

O:)
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: Curiosità-Autoassicurarsi

Messaggioda Danilo » ven nov 14, 2014 0:39 am

mistertic ha scritto:Ciao a tutto il forum!
Arrampico da poco e non ho assolutamente intenzione di mettere in pratica tali metodi, ma avendo finito da poco un libro di Messner "La libertà di andare dove voglio", dove più volte nelle situazioni di maggiore difficoltà nelle ascese solitarie Reinhold pianta un chiodo e prosegue, la domanda mi è sorta spontanea...come diavolo era assicurato?
Ho già letto questo topic: viewtopic.php?t=39313 e varie cose sul come autoassicurarsi in falesia,ma sono rimasto abbastanza dubbioso, spesso infatti scrive che la corda la usava solo nei momenti di bisogno quindi non partiva assicurato ad una sosta 8O

Per spiegarmi meglio cito il primo passaggio che ho ritrovato in cui descrive l'ascensione solitaria della parete Nord della Furchetta per la via Meranesi:

"Con prudenza infilai un chiodo nella fessura,poi pescai - avevo libera solo la mano destra - il martello dalla fondina di cuoio che pendeva dall'imbragatura e picchiai leggermente sulla testa del chiodo.Teneva.Però alla prima martellata secca saltò fuori e volò via nell'abisso,passandomi proprio accanto alla testa.Mi spaventai,instintivamente.Mi aggrappai maggiormente alla parete con la mano sinistra,mentre la lama d'acciaio volava a balzi enormi nella voragine.Mi prese un senso di vertigine.
Ero salito in diagonale,assicurato da alcuni cunei di legno,ma avevo raggiunto quasi subito un altro tratto difficile.Non era certo lamentandomi della durezza dei chiodi che potevo cavarmela.Per avanzare dovevo piantarne uno: e subito."

Qualcuno può illuminarmi e farmi un po' di chiarezza?
Grazie a chi risponderà,giusto per un po' di chiacchiere da bar :D


su alcuni tiri usava la corda assicurata alla sosta e metteva protezioni
su altri non si assicurava perchè non ne sentiva il bisogno
non capisco cosa non capisci... :roll:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Curiosità-Autoassicurarsi

Messaggioda VECCHIO » ven nov 14, 2014 10:38 am

autoassicurarsi per procedere sempre in sicurezza !!!
sempre in sicurezza o sempre autoassicurato ???
è irrealizzabile
è sempre meglio avere una bella testa sicura.............. e soci con bella testa sicura
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: Curiosità-Autoassicurarsi

Messaggioda mistertic » ven nov 14, 2014 18:36 pm

Danilo ha scritto:su alcuni tiri usava la corda assicurata alla sosta e metteva protezioni
su altri non si assicurava perchè non ne sentiva il bisogno
non capisco cosa non capisci... :roll:


Ciao Danilo,leggendo interamente il libro sembrava quasi che lui se ne andasse a spasso con una corda nello zaino e ogni tanto piantasse un chiodo per sentirsi sicuro e proseguire,da qui nascevano i miei dubbi su come facesse ad assicurarsi ad un singolo chiodo e solo per certi passaggi...ovviamente non avevo capito nulla :lol:
mistertic
 
Messaggi: 27
Iscritto il: dom mar 02, 2014 14:48 pm
Località: Forlì

Re: Curiosità-Autoassicurarsi

Messaggioda Pié » ven nov 14, 2014 18:48 pm

In realtà secondo me avevi capito bene: si autoassicurava a qualche chiodo solo per i passaggi "più difficili" facendo un anello con un autobloccante e passando la corda in un chiodo ad anello o lasciando giù un moschettone. in quel modo non doveva scendere a disattrezzare il passaggio.
Naturalmente potrebbe anche essere, il che è probabile, che io non abbia mai capito nulla. :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: Curiosità-Autoassicurarsi

Messaggioda espo » ven nov 14, 2014 22:27 pm

più facilmente la descrizione della progressione è un poco romanzata e non tecnica. per cui andrei su altri testi per capire come si va in solitaria assicurati.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Curiosità-Autoassicurarsi

Messaggioda VECCHIO » sab nov 15, 2014 10:06 am

I gradi erano "bassi" e lui aveva un grado molto più alto, quindi quando aveva dei dubbi inventava qualcosa pescando da ciò che già sapeva e ogni tanto imparava qualcosa di nuovo

quelli che son bravi e capaci fan sempre così per scalare le montagne, vanno con margine e imparano, poi ogni tanto riducono il margine per curiosità
se si entusiasmano troppo nel ridurre il margine ogni tanto sbagliano qualcosa e si fanno male o peggio
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: Curiosità-Autoassicurarsi

Messaggioda mistertic » sab nov 15, 2014 20:50 pm

Pié ha scritto:In realtà secondo me avevi capito bene: si autoassicurava a qualche chiodo solo per i passaggi "più difficili" facendo un anello con un autobloccante e passando la corda in un chiodo ad anello o lasciando giù un moschettone. in quel modo non doveva scendere a disattrezzare il passaggio.
Naturalmente potrebbe anche essere, il che è probabile, che io non abbia mai capito nulla. :wink:



Grazie mille per la spiegazione :)
E grazie anche agli altri per le varie risposte!

espo ha scritto:più facilmente la descrizione della progressione è un poco romanzata e non tecnica. per cui andrei su altri testi per capire come si va in solitaria assicurati.


Hai qualche bel testo da consigliarmi?ho letto il libro di twight "kiss or kill" e il suo manuale "alpinismo estremo", "aria sottile" e infine questo di Messner che mi è stato regalato,come hai detto tu però sono tutti molto romanzati(a parte il manuale di twight)...qualcosa di tecnico ma comunque bello da leggere?
mistertic
 
Messaggi: 27
Iscritto il: dom mar 02, 2014 14:48 pm
Località: Forlì

Re: Curiosità-Autoassicurarsi

Messaggioda espo » sab nov 15, 2014 21:02 pm

mistertic ha scritto:
Hai qualche bel testo da consigliarmi?ho letto il libro di twight "kiss or kill" e il suo manuale "alpinismo estremo", "aria sottile" e infine questo di Messner che mi è stato regalato,come hai detto tu però sono tutti molto romanzati(a parte il manuale di twight)...qualcosa di tecnico ma comunque bello da leggere?


se x testo intendi un qualcosa di come si procede in solitaria assicurati che sia tecnicamente valido e anche bello da leggere la risposta è no. manuali e racconti son su binari diversi.

sul modo di autoassicurarsi c'era un articolo di iacopelli di una x anni fa su alp mi pare. ma nn saprei come trovarlo.

alla fine ci sono 2 modi. o fai un anello di corda e passi nei chiodi o altri tipi di protezione, meglio con cordini e poi recuperi finito il passaggio duro, sistema che va ben per brevi tratti, oppure c'è il sistema con le soste in cui fai ogni tiro 3 volte. forse se cerchi con gugle qualcosa trovi.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.