scairanner ha scritto:
scusa, ma questa foto l'hai scattata a incendio quasi spento o prima che si propagasse?
A incendio quasi spento.
pesa ha scritto:Emanuele. ha scritto:Detto questo, concedetemi un mezzo off topic... Tristezza infinita, questa falesia(Gazzara a Caltavuturo) per me era speciale... ora è tutto andato in fumo... e non sarà mai più come era prima.
dispiace molto quando capitano queste cose, ma da quel che si vede dalle foto è zona di arbusti più che di grandi alberi. tra un paio d'anni tornerà come
nuova.
Ci vorrà tempo, sono bruciato molti lecci, che sono molto lenti nel crescere... la natura si riprenderà, ma le tracce saranno evidenti a lungo, e forse non sarà mai più la stessa cosa... Oltretutto come dicevo per me è veramente un posto speciale, a questa falesia, dimenticata da tutti negli anni, avevo dedicato tanto tempo(lavoro) e passione per provare a rianimarla... in un attimo tutto è andato in fumo... Certo, tutto ricrescerà, ma almeno per un po' di tempo di certo non mi viene voglia ne di finire quello che avevo iniziato ne di arrampicarci, dato che attorno è tutto bruciato.
Luca A. ha scritto:pesa ha scritto:dispiace molto quando capitano queste cose, ma da quel che si vede dalle foto è zona di arbusti più che di grandi alberi. tra un paio d'anni tornerà come nuova.
Pesa, non è così semplice. Non solo i moschettoni sono sensibili al calore, anche la roccia.
Il calcare (carbonato di calcio) se scaldato oltre una certa T, cuoce, decarbossila (= perde CO2) e diventa calce.
Senza essere così drastici, comunque uno shock termico produce sempre un'azione fisica importante. Modifiche delle caratteristiche superificiali della roccia (come minimo!), dilatazione di fessure, piccoli crolli e distacchi... Temo che quella falesia potrebbe non essere mai più la stessa...
Speriamo di no naturalmente.
Questo non credo. Lo temevo anche io, ma appena in quella zona sono finite le fiamme sono andato sotto falesia, e la roccia era sempre bella fredda come al solito. L'incendio d'altronde vicino alla parete è stato intenso ma brevissimo... Caso mai potrebbero esserci stati problemi a quelle vie che sono state ricoperte dall'edera negli anni, e che non avevo ancora finito di togliere. L'edera ha bruciato, quindi quella porzione di parete (con i suoi fix) sarà sicuramente stata più a lungo esposta al calore.
pesa ha scritto:
da quel che si vede dalle foto, mi pare che in fondo sia stato poco più che un fuocherello. sufficiente a bruciare un po' di foglie e legna, e non è mai un bel vèder, per carità.
Proprio fuocherello non direi, per un momento, per fortuna molto breve, le fiamme sotto parete erano così alte che l'anno scavalcata, e il fuoco è passato oltre...
steazzali ha scritto:per fare due chiacchiere...
i moschettoni sono entrati in contatto diretto con le fiamme?
Non penso che i moschettoni sono finiti a contatto con le fiamme, sotto la via c'era uno spiazzale sgombero da vegetazione. Eventualmente solo i primi, quelli più alti mi sentirei di escluderlo... Ma quando sono andato a vedere, le fettucce erano integre, se fossero andate a contatto diretto, si sarebbero bruciate immagino... Però il fumo non faceva vedere niente, quindi non ne ho la certezza.