da una ripetizione di sabato 30 agosto 2014
http://becauseflatsucks.blogspot.co.at/2014/08/italy-trentino-alto-adige-arco-climbing.html
amici ne servono per il primo e per il secondo tiro... 0.3 - 1 BD
il resto e` ben chiodato a vecchi chiodi e spit da 10 o da 8....
sono stati tolti, a ragione, i cordoni marci che agevolano l`A0 e a mio parere non servono poi a molto
rinnovati dal sottoscritto i cordini sulla clessidra sotto al tettone di 6c...protetto da 2 spit del 10 in maniera sportiva.
la richiodatura a mio parere a reso la via nuovamente percorribile dato che alcuni degli aggeggi da artif e alcuni spit da 8 o 6mm piantati a mano ai tempi erano inutili (marci) ancorche presenti...beh non ci sono piu` e son comparsi gli spit da 10 in inox...
il 3, 4 e 5 tiro lasciano arrampicare e non sono iperchiodati
le soste sono in ordine
una gran bella via e il giocattolo non e` stato rotto dalla richiodatura, ma a mio parere la rimozione del materiale vetusto e la sostituzione con materiale in ordine ha reso la via praticabile anche oggigiorno...la via soprattutto in alto non lascia molto spazio all aggiunta di protezioni veloci e i chiodi e spit da 6 o 8mm erano davvero malconci
chi dice che il giocattolo e` stato rotto dalla richiodatura o non ha ripetuto la via sui chiodi/spit marci dei tempi che furono o ha istinti suicidi.....
ecco forse sta diventanto untina la via a causa del fatto che prende davvero poca pioggia...
inutile dire che i molti preferiscono passi falsi ...li vicino (molto piu` chiodata) e forse leggermente piu`difficile ma sicuramente piu sportiveggiante
saluti
PS. il tetto non e´ obbiettivamente piu`di un 6c...le maniglie son giganti... magari bello aereo, magari un bel movimento da tetto in palestra..., magari sfuggo un po i piedi....ma davvero leggere di 7a/7a+ mi sembra eccessivo....
Soprattutto se confrontato con il 6c del terzo tiro (passo in uscita dalla sosta)
il duro della via si concentra i 2 singoli in due tiri (il terzo) e il tetto