Dimenticavo.
Si dice che il 7a sia un grado "naturale" cioè si può fare senza allenamenti specifici, basta arrampicare spesso.
Sì, ho esagerato, ho fatto il discorso gaussiano per quelli forti.
Per me tutti sono pippons e nessuno è pippon, c'è sempre quello più brocco e sempre quello più forte, in qualsiasi ambiente si scali.
Comunque io stimo molto di più gente capace di fare una via da proteggere senza spit e cliff con dei 7a (Coubal), di gente che fa un 9a a vista spittato in falesia, o un 8a spittato in parete.
Per me nell'uomo che scala è la testa ciò che conta, non il fisico.
I due vecchiotti che hanno salito la crestona del Nanga in stile alpino o l'inglese che con uno sherpa ha salito traversandoli in qualche giorno Nuptse, Lhotse, Everest o Norton o tanti altri, questi sì che sono grandi uomini alpinisti.
Ma anche chi fa le normali agli 8000, o tutti i 4000 delle Alpi, in qualsiasi stagione, è un alpinista, ma non un grande alpinista, forse si potrebbe dire un grande escursionista.
Basta ricordarsi ultimamente di Ueli: ha valutato sè stesso, la montagna, il meteo e in 28 ore è salito e sceso da un 8000 aprendo una via quasi tutta nuova e 15gg dopo due fortissimi francesi hanno impiegato 10 giorni per ripeterla e non sono stati bravi come lui a valutare meteo e condizioni.
Però ancor prima di lui un medico francese di grandissima intelligenza e preparazione, tanti anni prima, aveva tentato in solitaria la traversata Lhotse Shar-Lhotse arrivando sui pendii oltre lo Shar..... nessuna spedizione ci è finora mai riuscita.... e son passati tanti anni.
Alpinismo: la folle conquista dell'inutile, ma bellissima !!!..... lasciatemelo ripetere

....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace