I miei consigli (molti dei quali si sovrappongono tra di loro)
1 - Non partire in quarta, vacci pianissimo con le dita a livello di legamenti e tendini. Sei giovane (25 anni) ma non giovanissimo (sotto i 16).
2 - Non avere fretta di salire di grado. La tecnica di base e un feeling minimo dell'arrampicata si formano meglio e più facilmente sul terreno facile
3 - Ripeti passagi, monotiri, vie di palestra il più possibile per trovare soluzioni tecniche migliori
4 - Devi macinare chilometri. Se hai un'ora per arrampicare, meglio fare un grado che ti permette di fare 10 tiri in quell'ora (se sei in palestra, difficile a dirsi in falesia data la logistica differente) piuttosto che non un grado al limite in cui farai al massimo 3 tiri (magari 3 tentativi sullo stesso tiro) perché ti devi riposare un sacco tra un tiro e l'altro.
Comunque, in generale, fai volume e varietà per almeno i primi 6 mesi. L'intensità deve venire dopo.
Se leggi l'inglese, come libro raccomando "The Self Coached Climber", specie le parti sulla tecnica (quelle per allenamento di forza e resistenza lasciale a dopo).
Se invece vuoi imparare ad andare in montagna, chiedi ad altri, io non ne so un caxxo
