Prima via,Cima Grande

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda giubi_pd » mer lug 02, 2014 11:26 am

arteriolupin ha scritto:Prima via per far pratica

consiglio spassionato: seguire l'indicazione dell'anziano Drugo Lebowsky e dotarsi di guide e relazioni.

Poi scegliere una qualche arrampicata classica dove trovare tutto a livello quasi paradigmatico... Con avvicinamento non eccessivo o vicinanza di rifugi e simili (non per aiuto, ma per le birre finali)

Per esempio:

Passo Falzarego: Sass de stria e spigolo degli Alpini al Col dei Bos (stracitati). IV grado max.

Rifugio Fonda Savio, sopra Misurina, Mazzorana alla Torre Wundt (prevede anche un sano uso delle doppie...)

Torrione Comici sopra Col de Varda, sempre zona Misurina... III+ con un tratto di V evitabile...

Rifugio Treviso, Val Canali, andare a prendere il caffè e subito dopo Spigolo Franceschini al Dente del Rifugio.... III e IV, adatto a provare integrazioni e discesa con due doppiette...

Zona Peralba-Cjadenis-Avanza via dei Tedeschi Noe/Streitmann, III e IV, chiodoni cementati, possibilità di integrare e un tratto per il quale fare i conti con il marciotto...

In Moiazza, poi, Torre Iolanda, Camino da Roit.... Sempre III e IV....

Zona San Vito di Cadore normale alla Torre dei Sabbioni... II e poco terzo, un paio di passi di IV, ma alpinistica e da studiare, per nulla banale. Di soddisfazione.

Prima di prendere una decisione, osservate le proposte e studiatevi per bene le relazioni...

Poi andate e divertitevi...



piuttosto di farsi 80mt di rumego nello zoccolo, meglio la timillero secco a Punta della disperazione, IMHO (come dice il drugo :lol: :lol: )
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda arteriolupin » mer lug 02, 2014 11:31 am

Al solito, non capisci un c***o...

Quegli 80 m. di zoccolo servono ad imparare a risalire gli zoccoli senza andare a zoccole...

Come anche la discesa.

La Timillero-Secco è ottima subito dopo.. E' già una via lievemente più tosta e più "climberistica" anche per quanto riguarda la discesa...

La Franceschini è buona come prima...

D'altronde, se volevano salirsi le Grande, lascia che si facciano un po' di rumeghi, che non fanno mai male.

P. S: Drugo può scrivere IMHO quel che gli pare... Ha già passato una vita a far rumeghi... I giovani, invece, prima di disdegnare gli stessi, devono aver imparato a salirli ed a scenderli. Senza rotolarci, possibilmente.

Giubi mona.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda giubi_pd » mer lug 02, 2014 11:38 am

arteriolupin ha scritto:
Giubi mona.


hai detto (l'unica? :twisted: ) cosa giusta :mrgreen:
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda arteriolupin » mer lug 02, 2014 11:41 am

Se preferisci, posso dirti che tendi sempre più ad assomigliare a quella parte del corpo con cui vorresti essere in continua simbiosi...

Ti piace di più???

Preparete, mona... Che a setimana prosima rive (se dio vol!)
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda giubi_pd » mer lug 02, 2014 11:45 am

arteriolupin ha scritto:Se preferisci, posso dirti che tendi sempre più ad assomigliare a quella parte del corpo con cui vorresti essere in continua simbiosi...

Ti piace di più???

Preparete, mona... Che a setimana prosima rive (se dio vol!)


si ma dove..? a padova dopo più di un anno che millanti un giro sulla trachite? in montagna? di sabato, di domenica?
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda arteriolupin » mer lug 02, 2014 11:48 am

Sarai reso edotto...

Comunque la mia zona per le gitarelle di luglio è tra Passo Duran, centro Cadore e Falzarego...

Attendi, la dolomia attrae molto più della tracheite causata dall'aria dei Colli Euganei...

:lol: :lol: :lol:
Ultima modifica di arteriolupin il mer lug 02, 2014 11:50 am, modificato 1 volta in totale.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda arteriolupin » mer lug 02, 2014 11:49 am

P. S. Com'è che con altri riesco a trovarmi e con qualcun altro no?

E prova a ricordarti chi è quello che REALMENTE ha tirato un bidone... Campogrosso... Ricordi nulla?

Ordina il caffè corretto e fammelo trovare pagato, che arrivo...

Giovane screanzato e privo di rispetto per gli anziani canuti (e panciuti)!!!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda OdinEidolon » mer lug 02, 2014 11:51 am

arteriolupin ha scritto:Comunque la mia zona per le gitarelle di luglio è tra Passo Duran, centro Cadore e Falzarego...


Grazie per l'info sulle zone da evitare :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda arteriolupin » mer lug 02, 2014 12:13 pm

Ci conto...

Ma stia pure tranquillo, sono uno che gira su gradi bassi e non amo comunque intrattenermi con sconosciuti, per quanto illustri...

Le basterà proseguire l per la sua strada... Le garantisco che non me ne accorgerò nemmeno.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda VECCHIO » mer lug 02, 2014 18:29 pm

Scusate, ma cosa significa corso AR1 ?
Deduco che ve ne sono vari, quanti sono ?
A cosa servono, cosa vogliono insegnare ?
Ci son selezioni ?
Chi sono gli insegnanti ?

Per gli strarompi, non so proprio nulla dei corsi moderni, vorrei capirci qualcosa.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: Prima via,Cima Grande

Messaggioda cuttack » gio lug 03, 2014 9:12 am

mistertic ha scritto:Ciao a tutti ragazzi, ho da poco terminato il corso di AR1 e carico da questa esperienza avrei individuato la prima via che mi piacerebbe affrotare con un compagno, la normale alla cima grande di Lavaredo.

Ora su internet ho trovato diverse relazioni che la descrivono come una via molto semplice tranne che per l'orientamento, secondo la vostra esperienza può essere adatta per iniziare a fare i primi passi in autonomia?
il mio compagno di cordata sarebbe sempre un allievo del corso quindi abbiamo più o meno la stessa esperienza...
I dubbi più grossi sono sulla possibilità di proteggere i passaggi più difficili (III) se ne sentissimo la necessità e soprattutto sul perderci durante la discesa saltando qualche anello di calata!

Qualcuno che ha affrontato recentemente o meno la via può dirci se ci stiamo preoccupando inutilmente?

Grazie a chiunque risponderà o vorrà dare un parere :D


Come vedi, mistertic, e come ovviamente sempre succede in tali casi, tu chiedi pareri e ognuno ti da il proprio, ma soggettivo.
Dal mio punto di vista l'opportunità della salita dipende solo dalla disinvoltura e dal feeling con la montagna che avete tu e il socio.
Ma probabilmente vi state preoccupando inutilmente: la via è data PD+, togli la parte alta di tracce e roccette e quella bassa (rampa appoggiata obbligata), resta una via breve di 200 m o poco più di bassa difficoltà che se viene affrontata in periodo canonico e con bel tempo non da certo problemi di orientamento (semmai di sassi smollati). Anzi, essendo spesso desiderata da non alpinisti, puoi trovare gruppetti tirati su da guide che basta seguire.
La salita non è mai esposta e anche il passaggio di cosiddetto III, oltre a essere assai breve è pure piuttosto incassato.

Insomma se una salita così non è adatta agli inizi, c'è da chiedersi perchè invece dovrebbe esserlo la Ovest o la Colbertaldo o la Sabbioni.

E se siete reduci dal corso, quantomeno un barcaiolo e il mezzo e pure la calata li saprete fare e sono più che sufficienti.

Immagino pure che se avete pensato a questa via sarà stato anche perchè volete salire proprio la Grande di Lavaredo e non altre.
E allora andate. (Tra l'altro si può sempre fare dietrofront, eh) ;)
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Il cajano? » gio lug 03, 2014 10:00 am

VECCHIO ha scritto:Scusate, ma cosa significa corso AR1 ?
Deduco che ve ne sono vari, quanti sono ?
A cosa servono, cosa vogliono insegnare ?
Ci son selezioni ?
Chi sono gli insegnanti ?

Per gli strarompi, non so proprio nulla dei corsi moderni, vorrei capirci qualcosa.


Adorabile il modo di voler far polemica a tutti i costi da qualcuno che a quanto leggo nei vari suoi vecchi post, (e ho letto tante vecchie discussioni), conosce bene tutto l'ambiente e sa cosa vuol dire AR1
Avatar utente
Il cajano?
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mer ott 23, 2013 23:33 pm

Re: Prima via,Cima Grande

Messaggioda piazarol » gio lug 03, 2014 10:35 am

cuttack ha scritto:
mistertic ha scritto:Ciao a tutti ragazzi, ho da poco terminato il corso di AR1 e carico da questa esperienza avrei individuato la prima via che mi piacerebbe affrotare con un compagno, la normale alla cima grande di Lavaredo.

Ora su internet ho trovato diverse relazioni che la descrivono come una via molto semplice tranne che per l'orientamento, secondo la vostra esperienza può essere adatta per iniziare a fare i primi passi in autonomia?
il mio compagno di cordata sarebbe sempre un allievo del corso quindi abbiamo più o meno la stessa esperienza...
I dubbi più grossi sono sulla possibilità di proteggere i passaggi più difficili (III) se ne sentissimo la necessità e soprattutto sul perderci durante la discesa saltando qualche anello di calata!

Qualcuno che ha affrontato recentemente o meno la via può dirci se ci stiamo preoccupando inutilmente?

Grazie a chiunque risponderà o vorrà dare un parere :D


Come vedi, mistertic, e come ovviamente sempre succede in tali casi, tu chiedi pareri e ognuno ti da il proprio, ma soggettivo.
Dal mio punto di vista l'opportunità della salita dipende solo dalla disinvoltura e dal feeling con la montagna che avete tu e il socio.
Ma probabilmente vi state preoccupando inutilmente: la via è data PD+, togli la parte alta di tracce e roccette e quella bassa (rampa appoggiata obbligata), resta una via breve di 200 m o poco più di bassa difficoltà che se viene affrontata in periodo canonico e con bel tempo non da certo problemi di orientamento (semmai di sassi smollati). Anzi, essendo spesso desiderata da non alpinisti, puoi trovare gruppetti tirati su da guide che basta seguire.
La salita non è mai esposta e anche il passaggio di cosiddetto III, oltre a essere assai breve è pure piuttosto incassato.

Insomma se una salita così non è adatta agli inizi, c'è da chiedersi perchè invece dovrebbe esserlo la Ovest o la Colbertaldo o la Sabbioni.

E se siete reduci dal corso, quantomeno un barcaiolo e il mezzo e pure la calata li saprete fare e sono più che sufficienti.

Immagino pure che se avete pensato a questa via sarà stato anche perchè volete salire proprio la Grande di Lavaredo e non altre.
E allora andate. (Tra l'altro si può sempre fare dietrofront, eh) ;)


concordo pienamente con cuttak e rilancio:
per quanto possano essere definite 'solite cose', soprattutto da chi esce fresco fresco da un corso roccia, io andrei ancora in zona cortina o agordo o sella, e quindi ti consiglierei falzarego (torre piccola del falzarego), moiazza (torre jolanda) , o piz ciavazes/seconda torre del sella.
Al limite qualcosa di facile sopra le sorgenti del piave, ma meglio che di dica cosa esattamente qualcuno con qualche certezza in più.

in 3 cime, la normale della cima grande coincide anche con la discesa, e più che una facilità ti garantisco che diventa un incubo prima in salita,
sia per la gente che si cala mentre stai salendo, e poi anche durante la tua discesa, per l'incolonnamento che si ripete anche se non ci fosse quasi più nessuno.
Avatar utente
piazarol
 
Messaggi: 896
Images: 0
Iscritto il: mer ott 30, 2013 18:22 pm
Località: belluno

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio lug 03, 2014 14:05 pm

vabbè
ma allora, se proprio vogliamo spaccare il capello in quattro, se uno va a farsi la normale della grande avendone il minimo di esperienza necessaria, dovrebbe partire a un orario consono per essere su prima che altri arrivino in cima dallo spigolo o dalla nord (che comunque ai primi di luglio non credo sia salita da decine di cordate...)
quindi dovrebbe poter salire e scendere senza trovare altri in discesa da altre vie.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Keith » gio lug 03, 2014 15:21 pm

Quoto Cuttack + Drugo.

Anche perché se uno è attratto dalla Cima Grande avrà le sue motivazioni. Che senso ha deviarlo in Ciavazes o altrove, su gradi peraltro maggiori?

La normale alla Grande è tutto sommato facile (non ha quel passo duro che invece ha la Ovest), di lunghezza media, non eterna, perdersi è quasi impossibile... e come già detto la si può provare, si fa la rampa iniziale fino alla prima cengia e li si decide se si è all'altezza della situazione o meno.
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda OdinEidolon » gio lug 03, 2014 15:26 pm

Keith ha scritto:e li si decide se si è all'altezza della situazione o meno.


... sempre che questo gliel'abbiano insegnato all'AR1 :twisted:

Scherzi a parte, sembra un'ovvietà ma la questione qui sopra è la cosa più importante da imparare...
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda VECCHIO » ven lug 04, 2014 7:56 am

Il cajano? ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Scusate, ma cosa significa corso AR1 ?
Deduco che ve ne sono vari, quanti sono ?
A cosa servono, cosa vogliono insegnare ?
Ci son selezioni ?
Chi sono gli insegnanti ?

Per gli strarompi, non so proprio nulla dei corsi moderni, vorrei capirci qualcosa.


Adorabile il modo di voler far polemica a tutti i costi da qualcuno che a quanto leggo nei vari suoi vecchi post, (e ho letto tante vecchie discussioni), conosce bene tutto l'ambiente e sa cosa vuol dire AR1


No, conosco la mentalità e la competenza, ma non conosco più la struttura, voglio informarmi.

Ma se vuoi polemica: l'anno passato dei capi e degli istruttori del cai dopo ore ed ore di battaglia con l'alpe hanno ribattuto sulla normale alla grande, han detto che non son passati per le forti difficoltà. 8O
...........quindi occhio a quella via, è considerata dura da alcuni istruttori AR......
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda mistertic » mar lug 08, 2014 9:36 am

Scusate se sono sparito ma per me è periodo di esami e ho fatto fatica a pensare ad altro che non fosse studiare in questi giorni :cry:

Comunque sono riuscito a dare un'occhiata bene o male a tutte le vie che mi avete proposto, però come mi avete consigliato prima di prendere una decisione credo proprio che comprerò con il mio socio una guida cartacea in modo da avere più dettagli possibili per decidere, non è che non mi fido di voi eh!non prendetevela! :D sicuramente mi orienterò prima di tutto sulle relazioni delle vie consigliate...

Grazie a tutti per aver speso un po' del vostro tempo per aiutarmi!
mistertic
 
Messaggi: 27
Iscritto il: dom mar 02, 2014 14:48 pm
Località: Forlì

Messaggioda undertaker777 » mar lug 08, 2014 10:45 am

quante seghe per far 'na carrabile, 20 anni fa' se neva e basta


che rovina i forum :cry:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda pisolo » mar lug 08, 2014 11:01 am

Son d'accordo
La via l'ho sempre fatta solo in discesa ma si vede bene che è facile e discontinua. Certo, è lunga e c'è rischio di affollamento, ma se parti presto...se non si comincia su queste! Soste e calate mi pare fossero ovvie quindi se ti attardi basta fare dietrofront
Comunque il caminetto è untissimo
Cima Ovest ha passaggi di difficoltà simile ma è ancora più discontinua
Avatar utente
pisolo
 
Messaggi: 287
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2013 17:23 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.