Costruzione igloo con ICE-BOX

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Costruzione igloo con ICE-BOX

Messaggioda Marcellino Cappi » gio dic 07, 2006 13:34 pm

Per quest'inverno, e se mai nevicherà dalle mie parti !
con un gruppo di amici si voleva organizzare una notte in igloo,
ma poichè la costruzione con il metodo classico è laboriosa e porta via un bel po' di tempo,
avevo pensato di utilizzare un aggeggio del genere, dal sito [url] http://www.grandshelters.com/index.html [/url]
è praticamente una scatola con un palo attaccato.

Qualcuno ha esperienze in merito ?
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

Messaggioda claus » gio dic 07, 2006 13:38 pm

fai una truna, con sci e bastoncini è veloce da realizzare, e se la fai bene, dentro riesci ad andare sopra lo 0°
claus
 
Messaggi: 75
Images: 1
Iscritto il: gio giu 23, 2005 19:16 pm
Località: Como (CO)

Messaggioda Marcellino Cappi » gio dic 07, 2006 13:39 pm

Il guaio e che devono entrarci circa 15 persone !
e poi la truna non ha il fascino dell'igloo.
Ultima modifica di Marcellino Cappi il gio dic 07, 2006 13:43 pm, modificato 1 volta in totale.
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

Messaggioda ErniBrown » gio dic 07, 2006 13:43 pm

Marcellino Cappi ha scritto:Il guaio e che devono entrarci circa 15 persone !


Maronna! Che arietta leggera che ci sarà al mattino!
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Marcellino Cappi » gio dic 07, 2006 13:44 pm

infatti per passare la/le notti tranquillamente . . .
andrebbero costruiti almeno 4-5 igloo di circa 3 metri
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

Messaggioda ste_manto » gio dic 07, 2006 14:14 pm

Marcellino Cappi ha scritto:infatti per passare la/le notti tranquillamente . . .
andrebbero costruiti almeno 4-5 igloo di circa 3 metri


avevo letto di un albergo costruito con blocchi di ghiaccio :roll: potreste andare lì :idea:
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda n!z4th » gio dic 07, 2006 14:15 pm

15 persone?


8O 8O 8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Marcellino Cappi » gio dic 07, 2006 16:10 pm

ste_manto:
Simpatico . . . ., purtroppo dove abbiano intenzione di andare non ci sono alberghi, ma se tu ce lo costruisci dove vogliamo, siamo anche disposti a pagare.

n!z4th:
per adesso !
__________________________________________________________

è possibile che nessuno abbia mai utilizzato un aggeggio del genere ?
mi interessava sapere solo se funziona.
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

Messaggioda angron » gio dic 07, 2006 19:18 pm

Marcellino Cappi ha scritto:Il guaio e che devono entrarci circa 15 persone !


ma è per scommessa o per il guinness dei primati ??? :roll: :roll: 8O 8O

fanne tanti più piccoli altrimenti in uno solo con 15 mufloni che soffiano come mantici il tetto non arriva al mattino :roll: :roll:

angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda Marcellino Cappi » gio dic 07, 2006 21:25 pm

è proprio perchè siamo in tanti, e non tutti sanno costruire un igloo
che ci servirebbe l'aggeggio in oggetto,
perchè a parole prometterebbe una facile e veloce costruzione.

Cosi, se quell'aggeggio funzionasse !, non ci dovrebbero essere problemi a fare almeno 4-5 igloo
dalle dimensioni di 3 metri ognuno, in cui dovrebbe entrare al massimo 3-4 persone per igloo.

mi sono spiegato !
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

Messaggioda gigi72 » gio dic 07, 2006 23:15 pm

Io non mi fiderei di quell'aggeggio. Veloce e facile costruzione con ogni neve! Voglio vedere in caso di neve farinosa come fa a compattarla..

Meglio secondo me la truna. Io ci ho dormito sulla cima delle Pania della Croce. Dentro temperatura largamente sopra lo 0 e ci si stava a sedere. Eravamo però in due!
Il tutto per 15 persone, tra l'altro anche senza esperienza, mi sembra molto dura..
Per non saper né leggere né scrivere io mi porterei dietro un buon numero di tende e sacchi a pelo di piuma..
GG
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda Marcellino Cappi » ven dic 08, 2006 11:53 am

anche a te è venuto lo stesso dubbio mio ! mi sembra tutto troppo facile . . . . .
infatti la mia paura è che l'gloo costruito con quell'aggeggio sia troppo debole, e che addirittura crolli con certi tipi di neve.
è ovvio che le tende si porteranno comunque, non siamo mica tutti inesperti e così sprovveduti !
La truna è indubbiamente il riparo più veloce e sicuro, ma a comodità lascia a desiderare !

Probabilmente chi non vorrà saltare l'appuntamento, e vorrà provare a dormire in un igloo, dovrà prima imparare a costruirselo.
Il guaio è quando ?

saluti
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

Messaggioda n!z4th » ven dic 08, 2006 14:03 pm

Marcellino Cappi ha scritto:anche a te è venuto lo stesso dubbio mio ! mi sembra tutto troppo facile . . . . .
infatti la mia paura è che l'gloo costruito con quell'aggeggio sia troppo debole, e che addirittura crolli con certi tipi di neve.
è ovvio che le tende si porteranno comunque, non siamo mica tutti inesperti e così sprovveduti !
La truna è indubbiamente il riparo più veloce e sicuro, ma a comodità lascia a desiderare !

Probabilmente chi non vorrà saltare l'appuntamento, e vorrà provare a dormire in un igloo, dovrà prima imparare a costruirselo.
Il guaio è quando ?

saluti


Sei proprio sicuro?Quella sola volta che ho avuto modo di usarla è risultata davvero comoda.L'avevo costruita con un grosso vano centrale su cui dormire e due gradini belli grossi ai lati tanto che ci si poteva anche sedere...poi un bucherello sul tetto evita le goccioline!

é più veloce e ugualmente comoda...ed è più termica mi pare!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda geko - luca » ven dic 08, 2006 14:27 pm

Marcellino Cappi ha scritto:anche a te è venuto lo stesso dubbio mio ! mi sembra tutto troppo facile . . . . .
infatti la mia paura è che l'gloo costruito con quell'aggeggio sia troppo debole, e che addirittura crolli con certi tipi di neve.
è ovvio che le tende si porteranno comunque, non siamo mica tutti inesperti e così sprovveduti !
La truna è indubbiamente il riparo più veloce e sicuro, ma a comodità lascia a desiderare !

Probabilmente chi non vorrà saltare l'appuntamento, e vorrà provare a dormire in un igloo, dovrà prima imparare a costruirselo.
Il guaio è quando ?

saluti



io, fossi in voi, porterei anche l'ARVA, almeno se crolla tutto qualcuno vi trova... :D

cmq, scherzi a parte, anche secondo me la truna è più facile da costruire soprattutto se siete in tanti...
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda n!z4th » ven dic 08, 2006 14:33 pm

geko - luca ha scritto:
Marcellino Cappi ha scritto:anche a te è venuto lo stesso dubbio mio ! mi sembra tutto troppo facile . . . . .
infatti la mia paura è che l'gloo costruito con quell'aggeggio sia troppo debole, e che addirittura crolli con certi tipi di neve.
è ovvio che le tende si porteranno comunque, non siamo mica tutti inesperti e così sprovveduti !
La truna è indubbiamente il riparo più veloce e sicuro, ma a comodità lascia a desiderare !

Probabilmente chi non vorrà saltare l'appuntamento, e vorrà provare a dormire in un igloo, dovrà prima imparare a costruirselo.
Il guaio è quando ?

saluti





io, fossi in voi, porterei anche l'ARVA, almeno se crolla tutto qualcuno vi trova... :D

cmq, scherzi a parte, anche secondo me la truna è più facile da costruire soprattutto se siete in tanti...
:lol: :lol: :lol: 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda geko - luca » ven dic 08, 2006 14:46 pm

n!z4th ha scritto:
geko - luca ha scritto:
Marcellino Cappi ha scritto:anche a te è venuto lo stesso dubbio mio ! mi sembra tutto troppo facile . . . . .
infatti la mia paura è che l'gloo costruito con quell'aggeggio sia troppo debole, e che addirittura crolli con certi tipi di neve.
è ovvio che le tende si porteranno comunque, non siamo mica tutti inesperti e così sprovveduti !
La truna è indubbiamente il riparo più veloce e sicuro, ma a comodità lascia a desiderare !

Probabilmente chi non vorrà saltare l'appuntamento, e vorrà provare a dormire in un igloo, dovrà prima imparare a costruirselo.
Il guaio è quando ?

saluti


tu scherzi, ma dovessi fare io una cosa del genere dopo 2 ore crolla tutto per le flatulenze dei miei amici... :D



io, fossi in voi, porterei anche l'ARVA, almeno se crolla tutto qualcuno vi trova... :D

cmq, scherzi a parte, anche secondo me la truna è più facile da costruire soprattutto se siete in tanti...
:lol: :lol: :lol: 8)
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda Marcellino Cappi » ven dic 08, 2006 17:26 pm

n!z4th :
riguardo alla comodità, mi riferivo al confronto con l'igloo ! Secondo me non c'è paragone.
il problema delle trune comode dipende da cosa hai a disposizione per sorreggere il tetto.
riguardo alla termicità (isolamento dall'esterno) il tutto dipende dallo spessore delle pareti !
E poi, cosa vorresti dire con "IL BUCO TI EVITA LE GOCCIOLINE" ?
il buco serve per far uscire i'ossido di carbonio che si forma della combustione di candele o fornelli . . .

geko - luca:
Probabilmente chi non imparerà a costruirsi un igloo farà una truna o alle brutte dormirà in tenda.

-------------------------------------------------------------------
Ma non volete mica per caso paragonare il fascino dell'igloo con la truna ?
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

Messaggioda n!z4th » ven dic 08, 2006 23:10 pm

Marcellino Cappi ha scritto:n!z4th :
riguardo alla comodità, mi riferivo al confronto con l'igloo ! Secondo me non c'è paragone.
il problema delle trune comode dipende da cosa hai a disposizione per sorreggere il tetto.
riguardo alla termicità (isolamento dall'esterno) il tutto dipende dallo spessore delle pareti !
E poi, cosa vorresti dire con "IL BUCO TI EVITA LE GOCCIOLINE" ?
il buco serve per far uscire i'ossido di carbonio che si forma della combustione di candele o fornelli . . .

geko - luca:
Probabilmente chi non imparerà a costruirsi un igloo farà una truna o alle brutte dormirà in tenda.

-------------------------------------------------------------------
Ma non volete mica per caso paragonare il fascino dell'igloo con la truna ?


E' più termica in quanto facendola scavando sotto terra le pareti laterali sono di spessore pressochè infinito.
Il bucherello serve per entrambe gli aspetti.
Per la comonità...bho...io ho detto la mia impressione...poi omnes cogitant eorum modus...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Marcellino Cappi » sab dic 09, 2006 0:47 am

Non credo proprio !
- la parte più debole della termicità della truna è il tetto, ed è quella parte che riporta le cose almeno in pari con l'igloo.
Casomai se fai una truna interamente scavata nella neve, la potrai utilizzare tranquillamente per parecchi giorni senza che perda le sue caratteristiche termiche, mentre l'igloo se continuamente riscaldato dopo qualche giorno pare che perda un po' della sua termicità, in quanto la neve che fonde e che poi si righiaccia fa diminuire l'aria intrappolata dalla neve (che è ciò che isola !). Ma tutto questo credo sia un problema secondario !
- sul bucherello in alto, mi ripeto, serve solo per il riciclo d'aria (il foro in basso può essere l'ingresso !), a meno che tu non lo faccia talmente grande da far entrare tanto freddo da alzare la temperatura interna di poco oltre lo zero, altrimenti se la temperatura interna si alzasse di parecchio oltre lo zero vedrai che goccialamento ( a meno che nella costruzione del tetto, tu non metta anche un telo impermeabile ! )
mentre se l'nterno dell'igloo è lisciato bene, con l'aiuto di un fornello puoi raggiungere anche temperature di 18° senza gocciolamenti e senza teli impermeabili !
ed è questo il grosso vantaggio dell'igloo rispetto alla truna !
il grosso svantaggio è che ci vuole troppo tempo per costruirlo.
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.