Autocostruzione prese di arrampicata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Autocostruzione prese di arrampicata

Messaggioda Jaguaro » gio nov 30, 2006 17:34 pm

Ciao, sto fabbricandomi dei pannelli da arrampicata nel mio garage, in questo momento sono nella fase di applicazione delle prese che mi sono procurato su internet. Ho letto da qualche parte che è possibile anche provare a fabbricarsele "FAIDATE" attraverso resina e sabbia...con gli stampi in silicone o lattice.
:idea: :roll: Spinto da curiosità o provato a fare delle prese ma il risultato e molto grezzo sopratutto come grana.... confrontandole con le prese comprate mi sono accorto che sono di grana piu fine, ma con una buona ruvidezza....

QUALCUNO SAPREBBE INDICARMI QUALI DOSAGGI APPLICARE AI 2 MATERIALI (resina, sabbia) E QUALE TIPO DI SABBIA SAREBBE PIU' OPPORTUNO USARE? :?:

PER GLI STAMPI CHE MATERIALE USATE? :?:

Se conoscete dei siti...mi date gli indirizzi.

CIAO CIAO :wink:
Avatar utente
Jaguaro
 
Messaggi: 50
Images: 37
Iscritto il: lun giu 05, 2006 12:28 pm
Località: Como

Messaggioda paolo 76 » gio nov 30, 2006 17:40 pm

non è un problema di sabbia, ma di resina.
Ammesso che anche la scelta della sabbia ha una sua importanza, quello che ho visto io è che per rendere "il ruvido" delle prese che trovi in negozio bisogna usare resine epossidiche (quelle dei dentisti, per intendersi) e non poliviniliche (quelle che costano pochi euro/kg... :lol:).

Per lo stampo:
io facevo il positivo in creta, poi lo ricoprivo con del silicone e lasciavo asciugare. Quindi toglievo il silicone e lo sabbiavo per renderelo un po' ruvido e quindi lo riempivo con l'impasto di resina e sabbia (operazione da fare alla'ria aperta, così come l'asciugatura delle prese!) Lo stampo in silicone lo puoi riutilizzare piu' volte, perchè rimane morbido.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Jaguaro » gio nov 30, 2006 17:42 pm

paolo 76 ha scritto:non è un problema di sabbia, ma di resina.
Ammesso che anche la scelta della sabbia ha una sua importanza, quello che ho visto io è che per rendere "il ruvido" delle prese che trovi in negozio bisogna usare resine epossidiche (quelle dei dentisti, per intendersi) e non poliviniliche (quelle che costano pochi euro/kg... :lol:).

Per lo stampo:
io facevo il positivo in creta, poi lo ricoprivo con del silicone e lasciavo asciugare. Quindi toglievo il silicone e lo sabbiavo per renderelo un po' ruvido e quindi lo riempivo con l'impasto di resina e sabbia (operazione da fare alla'ria aperta, così come l'asciugatura delle prese!) Lo stampo in silicone lo puoi riutilizzare piu' volte, perchè rimane morbido.



Che proporzione usi tra Sabbia e Resina?? :?: :roll:
Avatar utente
Jaguaro
 
Messaggi: 50
Images: 37
Iscritto il: lun giu 05, 2006 12:28 pm
Località: Como

Messaggioda paolo 76 » gio nov 30, 2006 17:59 pm

Jaguaro ha scritto:Che proporzione usi tra Sabbia e Resina?? :?: :roll:


sinceramente, non mi ricordo. :oops: Le ho fatte diversi anni fa, ho montato 4 pannelli, c'ho giocato un po' e poi mi sono rotto... :wink:

Cmq + resina che sabbia.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda mmteus » gio nov 30, 2006 18:22 pm

Anche io sto cercando di farmele su e ho lo stesso tuo problema.
Nella ricerca di informazioni mi è stato detto di provare con dei materiali chiamati microfill che alleggeriscono l'impasto, aumentano il volume e la struttura rimane cmq solida.
Io ho fatto una proporzione 60/40 sabbia/resina epossidica.
In teoria se usi roba fine fine puoi aumentare la quantità. Alcune sostanze (microsfere) puoi miscelarle addirittura 2/1.
Per lo stampo ho usato anche io il silicone ed è venuto bene, ma bisogna fare attenzione a non creare bolle.
Se mai troverò una ricetta ideale farò sapere, ma bisognerebbe che chi sà parli.... :D
Ciao Ciao
Avatar utente
mmteus
 
Messaggi: 22
Iscritto il: sab lug 05, 2003 13:51 pm
Località: Tra como e Cantù

Messaggioda Jaguaro » gio nov 30, 2006 18:26 pm

mmteus ha scritto:Anche io sto cercando di farmele su e ho lo stesso tuo problema.
Nella ricerca di informazioni mi è stato detto di provare con dei materiali chiamati microfill che alleggeriscono l'impasto, aumentano il volume e la struttura rimane cmq solida.
Io ho fatto una proporzione 60/40 sabbia/resina epossidica.
In teoria se usi roba fine fine puoi aumentare la quantità. Alcune sostanze (microsfere) puoi miscelarle addirittura 2/1.
Per lo stampo ho usato anche io il silicone ed è venuto bene, ma bisogna fare attenzione a non creare bolle.
Se mai troverò una ricetta ideale farò sapere, ma bisognerebbe che chi sà parli.... :D
Ciao Ciao


ahahah come la ricetta segreta di asterix???!!!
ahahahah :D :D :D :D
Dai grandi alchimisti...svelatemi le vostre ricette...perche le mie fan proprio ridere per ora :P ...

grazie ciao
Avatar utente
Jaguaro
 
Messaggi: 50
Images: 37
Iscritto il: lun giu 05, 2006 12:28 pm
Località: Como

Messaggioda claus » mer dic 06, 2006 21:19 pm

oggi ho provato a farne una, una cosa provvisoria più che altro per provare lo stampo.

usati:
- argilla naturale per il positivo
- silicone acetico per il negativo
- stucco a resina poliestere e relativo catalizzatore (costoso)
- sabbia quarzifera knauff (per quello che costa fa schifo)

il risultato lo trovo molto positivo (colori e odore a parte ma a quello ci penserò) la presa ha una grana piacevole al tatto, rugosa il giusto.
non l'ho ancora forata.

qui c'è qualche foto http://www.flickr.com/photos/bluecat_mx/
claus
 
Messaggi: 75
Images: 1
Iscritto il: gio giu 23, 2005 19:16 pm
Località: Como (CO)

Messaggioda mmteus » gio dic 07, 2006 10:21 am

- stucco a resina poliestere e relativo catalizzatore (costoso)
- sabbia quarzifera knauff (per quello che costa fa schifo)


In che proporzioni? quanta sabbia e quanta resina?
Sembra davvero bella

.
Avatar utente
mmteus
 
Messaggi: 22
Iscritto il: sab lug 05, 2003 13:51 pm
Località: Tra como e Cantù

pulizia

Messaggioda gregor » gio dic 07, 2006 11:21 am

salve a tutti
ma come si fa a pulire le prese oramai isozzate
secondo me hanno anche perso la loro ruvidita' iniziale
oramai sono grasse
come si fa'??
saluti dai vostri vicini di casa
:wink: gregor
gregor
 
Messaggi: 35
Iscritto il: lun gen 23, 2006 13:57 pm

Messaggioda aeron » gio dic 07, 2006 11:38 am

Se usi stucco poliestere mi chiedo come hai fatto a lavorarla. Se usi la resina poliestere per impregnazione (liquida) vai molto meglio e costa meno dello stucco. Se proprio vuoi fare un salto di qualità usi resine epossidiche, puzzano molto meno (appena un po' da ammoniaca) hanno pressapoco la stessa consistenza, vanno catalizzate in maniera differente (molto più catalizzatore di quelle poliestere) e vetrificano meno. Al contratio costano molto di più...

Questo un sito che vende tutta l'attrezzatura per lavorare con le resine, resine comprese... buon lavoro :wink: www.fuchsonline.com
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda claus » gio dic 07, 2006 12:03 pm

aeron ha scritto:Se usi stucco poliestere mi chiedo come hai fatto a lavorarla. Se usi la resina poliestere per impregnazione (liquida) vai molto meglio e costa meno dello stucco. Se proprio vuoi fare un salto di qualità usi resine


ho usato quello stucco perchè era l'unica cosa utile che ho trovato in casa...oggi se riesco vedo procurarmi della resina specifica per colata.
sono riuscito a lavorarla bene perchè lo stampo è morbido.

@mmteus.. si il risultato è proprio bello! ho fatto le proporzioni ad occhio, direi 40-60 sabbia-resina + catalizzatore.
claus
 
Messaggi: 75
Images: 1
Iscritto il: gio giu 23, 2005 19:16 pm
Località: Como (CO)

Messaggioda aeron » gio dic 07, 2006 12:38 pm

Il massimo poi sarebbe riuscire a colare sottovuoto. Per farlo devi costruirti una cassa in ferro stagna con un vetro per poterci guardare dentro e un'apertura (stagna) per mettere all'interno lo stampo. Nella parte superiore monti un tubo tipo di quelli zincati per l'acqua e un rubinetto all'esterno della cassa, al quale costruisci attorno una sorta di imbuto.

Quindi poni lo stampo all'interno proprio sotto al tubo, chiudi il tutto e lo porti sotto vuoto (con una pompa o qualcosa del genere) metti la resina già catalizzata nell'imbuto e poi piano piano apri la valvola del rubinetto. La resina scendendo si libera dell'aria in essa contenuta (dovuta alla mescolazione con il catalizzatore) ed entra nello stampo senza bolla alcuna. Rimedio semplice ma efficace...
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Re: pulizia

Messaggioda usu » lun dic 18, 2006 21:39 pm

gregor ha scritto:salve a tutti
ma come si fa a pulire le prese oramai isozzate
secondo me hanno anche perso la loro ruvidita' iniziale
oramai sono grasse
come si fa'??
saluti dai vostri vicini di casa
:wink: gregor


Te lo spiego io un sistema molto laborioso ma efficace............



Prendi un'idropulitrice ad acqua calda e le lavi :D

Ti sembrerà strano ma funziona
Ciao
Avatar utente
usu
 
Messaggi: 74
Images: 16
Iscritto il: mer mag 25, 2005 12:45 pm
Località: sot al pizoc


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.