quale è il miglior metodo per recuperare il secondo?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

quale è il miglior metodo per recuperare il secondo?

Messaggioda JokerRock » mer apr 16, 2014 22:02 pm

salve
parlo da inesperto o quasi
ma da quel poco che ho visto sulle vie a più tiri, la manovra di recupero del secondo ha più varianti
volevo sapere quale sarebbe la più usata e quindi la più corretta usando un secchiello ( ad esempio reverso3) su soste magari a chiodi e protezioni veloci ( no spit)

lo chiedo perchè ho visto qualcuno che arriva in sosta, si assicura alla stessa e poi recupera il secondo con il secchiello in vita 8O
altri che si autoassicurano al vertice e poi con altro moschettone ad un ancoraggio della sosta agganciano il secchiello e recuperano il socio
e cosi via

esiste la manovra che si possa considerare corretta?
ringrazio chi vorrà dirmi la sua
:wink:
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda KIKKA-MO » mer apr 16, 2014 23:03 pm

ciao, dal basso della mia poca esperienza ti dico quel che faccio io.
arrivo in sosta, mi barcaiolo e mi longio in due punti sostenuti da due ancoraggi indipendenti, dopodichè dico al secondo di mollare tutto, recupero le corde, monto la piastrina sul vertice della sosta e recupero il secondo (o i 2 secondi). io mi trovo bene.
credo che il secchiello possa essere usato nello stesso modo della piastrina, per recuperare il secondo...o sbaglio?

attendo risposte ed eventualmente correzioni dai più esperti. :)
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda VYGER » mer apr 16, 2014 23:38 pm

God I dont't know, but... Gugol exists!
Waiting for Gugòd.

:?

http://www.caisem.org/public/Didattica%5CALPINISMO%5CProgressione%20su%20roccia.pdf

p. 27
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda il Duca » gio apr 17, 2014 7:37 am

Io avrò le mie fisse (forse date dalla vecchiaia che avanza) ma non userei il secchiello per recuperare il secondo in sosta. In ogni caso, certamente non tenendo il secchiello nell'imbrago.
Solitamente io mi assicuro a uno dei chiodi con il barcaiolo, poi incrocio una fettuccia unendo i due chiodi e moschettono. Al moschettone recupero o col mezzo (se è una corda sola) o con la piastrina (se sono due corde).

Poi la procedura standard spesso salta davanti alla situazione... :roll:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda undertaker777 » gio apr 17, 2014 7:50 am

se recupero una corda, sono comodissimo con l'8 in vita :twisted:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Andrea Orlini » gio apr 17, 2014 8:28 am

VYGER ha scritto:God I dont't know, but... Gugol exists!
Waiting for Gugòd.

:?

http://www.caisem.org/public/Didattica%5CALPINISMO%5CProgressione%20su%20roccia.pdf

p. 27

La costruzione della sosta su 3 punti come indicato a pag. 13 è sbagliata... :roll:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda VYGER » gio apr 17, 2014 8:34 am

Andrea Orlini ha scritto:
VYGER ha scritto:God I dont't know, but... Gugol exists!
Waiting for Gugòd.

:?

http://www.caisem.org/public/Didattica%5CALPINISMO%5CProgressione%20su%20roccia.pdf

p. 27

La costruzione della sosta su 3 punti come indicato a pag. 13 è sbagliata... :roll:


Beh, meglio dirlo al CAI di Milano.
Io mi riferivo al solo recupero del secondo di cordata.
Per una descrizione più dettagliata e accurata ci sono i manuali tecnici, pubblicati in via ufficiale...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Andrea Orlini » gio apr 17, 2014 8:38 am

VYGER ha scritto:Beh, meglio dirlo al CAI di Milano.
Io mi riferivo al solo recupero del secondo di cordata.
Per una descrizione più dettagliata e accurata ci sono i manuali tecnici, pubblicati in via ufficiale...

Sì, certo, la nota non era rivolta a te :wink:
Mi fa specie però che vengano messe in rete simili dispense, considerando che all'interno di questa ci sono altre svariate inesattezze...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Storm Sentry » gio apr 17, 2014 10:02 am

io uso sempre il reverso per recuperare il secondo...(e anche per molte altre cose lo uso in realtà :lol: ) diciamo comunque che mi trovo bene perché essendo autobloccante con praticamente qualsiasi corda è quasi a prova di idiota...

meno pratico è se poi devi usarlo per calare uno, rischi che ti si infogni sulla parete e fai fatica a sbloccarlo (successo domenica)....a quel punto sarebbe meglio staccarlo dalla sosta e calare il secondo con la maniera consueta...


le due cose che hai scritto corrpondono più o meno alla sosta classica e alla sosta ventrale...
da quello che leggevo su alcune dispense del CAI non ce ne è una che vada meglio e una che vada peggio...semplicemente ciascuna delle due ha le sue peculiarità
Avatar utente
Storm Sentry
 
Messaggi: 35
Iscritto il: dom set 30, 2012 10:11 am
Località: Belluno

Messaggioda Andrea Orlini » gio apr 17, 2014 10:17 am

Storm Sentry ha scritto:... le due cose che hai scritto corrpondono più o meno alla sosta classica e alla sosta ventrale...
da quello che leggevo su alcune dispense del CAI non ce ne è una che vada meglio e una che vada peggio...semplicemente ciascuna delle due ha le sue peculiarità

La sosta classica o la ventrale non c'entrano molto nel recupero del secondo.
Se si mette il secchiello (o reverso o altro) in vita ci si mette in una condizione potenzialmente scomoda.
Potremmo sbagliare e inserire la corda come se facessimo sicura al primo; in questo caso a ogni bracciata per recuperare corda i rami diventano paralleli e in caso di improvvisa scivolata del secondo avremmo difficoltà a trattenere la corda.
Anche se lo mettiamo correttamente in modalità di recupero, in caso la corda entri in tensione, e il secondo non sia in grado di salire, avremmo il nostro daffare per liberarci dal peso e iniziare con un paranchetto (oddio, nulla di trascendentale, ma bisogna saperlo fare).
In ogni caso basta leggere le istruzioni dell'attrezzo :roll:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda silverhand » gio apr 17, 2014 11:16 am

Scusatemi ma ... secchiello in vita per il recupero del secondo io so che non si fa (come anche scritto nel manuale del cai).
Il secchiello (o reverso, o atc guide) non lavora con rami della corda paralleli, quindi in caso di caduta del secondo non terreste niente in vita.
Lo stesso motivo per cui appena si parte da primi bisogna mettere un "falso rinvio" sulla sosta.

Per recuperare il secondo:
1. Mezzo barcaiolo:
Vantaggio: Appena arrivato il secondo può ripartire per il tiro successivo.
Svantaggi:
- Non è autobloccante (bisogna tenere il ramo scarico perchè funzioni)
- Recuperare due secondi di cordata diventa impegnativo.
- Attorciglia le corde

2. Piastrina:
Vantaggi:
- Bloccante (si possono mollare le mani)
- Recupero di due secondi separati senza problemi
Svantaggi
- Impossibile calare il secondo in caso di problemi
- Rare possibilità in caso di due secondi che la piastrina non blocchi autonomamente una caduta

3. Atc Guide, Reverso ecc...
Stessi vantaggi e svantaggi della piastrina, ma con l'ulteriore vantaggio di poter calare il/ secondo/i.

Per il posizionamento dello strumento di recupero dipende dal tipo di sosta.
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda JokerRock » gio apr 17, 2014 11:34 am

da alcune risposte non capisco perchè se io ho preso un rewverso..e lo uso quando assicuro il primo..non dovrei poi utilizzar5lo per recuperare il secondo.
a me sembra un controsenso che ho dietro il reverso..e poi recupero con il mezzobarcaiolo, o no?
il manuale non è che lo trovo chiarissimo
fa vedere di un recupero di secondo con reverso in vita, però la corda va rinviata in alto sulla sosta
oppure fa vedere che si fissa il reverso in sosta e si recupera da li
volevo capire quale delle 2 era la più usata
grazie
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda JokerRock » gio apr 17, 2014 11:35 am

VYGER ha scritto:God I dont't know, but... Gugol exists!
Waiting for Gugòd.

:?

http://www.caisem.org/public/Didattica%5CALPINISMO%5CProgressione%20su%20roccia.pdf

p. 27


e cosa c'entra con il reverso?
grazie
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda undertaker777 » gio apr 17, 2014 11:48 am

magari sbaglio, ma se si è su una sosta comoda ad esempio su una cengia, ma a chiodi o protezioni veloci, preferisco assicurare in vita e trattenere l'eventuale peso del secondo sulle gambe (se scivola, se fa' un riposo, se azzera trazionandola, ecc.) piuttosto che venga strattonata la sosta... fare così ha delle controindicazioni ? :roll:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Ziggomatic » gio apr 17, 2014 12:14 pm

JokerRock ha scritto:da alcune risposte non capisco perchè se io ho preso un rewverso..e lo uso quando assicuro il primo..non dovrei poi utilizzar5lo per recuperare il secondo.
a me sembra un controsenso che ho dietro il reverso..e poi recupero con il mezzobarcaiolo, o no?
il manuale non è che lo trovo chiarissimo
fa vedere di un recupero di secondo con reverso in vita, però la corda va rinviata in alto sulla sosta
oppure fa vedere che si fissa il reverso in sosta e si recupera da li
volevo capire quale delle 2 era la più usata
grazie


Di solito, in recupero del secondo, si usa il sistema "autobloccante": con ancoraggi in sosta buoni è in definitiva il più sicuro. Con ancoraggi meno buoni, il sistema ventrale con punto di rinvio è un po' più dinamico e sollecita meno.
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda VYGER » gio apr 17, 2014 12:17 pm

JokerRock ha scritto:
VYGER ha scritto:God I dont't know, but... Gugol exists!
Waiting for Gugòd.

:?

http://www.caisem.org/public/Didattica%5CALPINISMO%5CProgressione%20su%20roccia.pdf

p. 27


e cosa c'entra con il reverso?
grazie


:?:

Non ho capito la domanda.
Tu non parli di reverso nel tuo primo post.
La dispensa del CAI SEM spiega secondo me bene come si recupera il secondo [con quali attrezzi].
Il reverso è equiparabile a un secchiello per l'assicurazione del primo e, se usato sulla sosta, a una piastrina.
Io lo trovo molto comodo.
Lo uso - su vie lunghe - per assicurare il primo e per recuperare il secondo, stile piastrina.
Usare il reverso/secchiello in vita per recuperare il secondo è molto pericoloso se la corda che sale dal secondo non è rinviata nella sosta e se io che assicuro non sono sotto la sosta; non lavora al top delle sue potenzialità se la corda che sale dal secondo è rinviata in sosta. Certo, può rendere più dinamica la sicura in caso di soste precarie.

In questo video il quid è secondo me spiegato bene:

[youtube]http://youtube.com/v/-Ij9Es5QRY4[/youtube]
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Mork » gio apr 17, 2014 12:52 pm

undertaker777 ha scritto:magari sbaglio, ma se si è su una sosta comoda ad esempio su una cengia, ma a chiodi o protezioni veloci, preferisco assicurare in vita e trattenere l'eventuale peso del secondo sulle gambe (se scivola, se fa' un riposo, se azzera trazionandola, ecc.) piuttosto che venga strattonata la sosta... fare così ha delle controindicazioni ? :roll:


ma recuperi in vita rinviando alla sosta?
allora alla sosta il moschettone fa "effetto carrucola" e la sollecitazione è doppia, come fosse l'ultimo rinvio in caso di un volo. Però il bloccaggio è dinamico, mentre col reverso alla sosta il bloccaggio è statico. Boh non so cosa sia peggio...

Se non rinvii alla sosta, non credo che tu possa tenere un volo, magari mi sbaglio che credo che il reverso ruoti verso il basso e non freni più un cavolo...
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda VYGER » gio apr 17, 2014 13:00 pm

Mork ha scritto:
undertaker777 ha scritto:magari sbaglio, ma se si è su una sosta comoda ad esempio su una cengia, ma a chiodi o protezioni veloci, preferisco assicurare in vita e trattenere l'eventuale peso del secondo sulle gambe (se scivola, se fa' un riposo, se azzera trazionandola, ecc.) piuttosto che venga strattonata la sosta... fare così ha delle controindicazioni ? :roll:


ma recuperi in vita rinviando alla sosta?
allora alla sosta il moschettone fa "effetto carrucola" e la sollecitazione è doppia, come fosse l'ultimo rinvio in caso di un volo. Però il bloccaggio è dinamico, mentre col reverso alla sosta il bloccaggio è statico. Boh non so cosa sia peggio...

Se non rinvii alla sosta, non credo che tu possa tenere un volo, magari mi sbaglio che credo che il reverso ruoti verso il basso e non freni più un cavolo...


In effetti non è il massimo.
Io non l'ho mai fatto. Piuttosto cerco di rinforzare la sosta e poi piazzo la piastrina sul vertice di sosta dopo averne isolati i vari rami con nodi.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Andrea Orlini » gio apr 17, 2014 13:01 pm

silverhand ha scritto:2. Piastrina:
Svantaggi
- Impossibile calare il secondo in caso di problemi

Niente vero :roll:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Ziggomatic » gio apr 17, 2014 13:08 pm

VYGER ha scritto:In effetti non è il massimo.
Io non l'ho mai fatto. Piuttosto cerco di rinforzare la sosta e poi piazzo la piastrina sul vertice di sosta dopo averne isolati i vari rami con nodi.


Quoto
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.