nuvolarossa ha scritto:Ciao Odin, grazie per esserti preso la briga di scrivere due righe garbate.
È umano che ti prenda a bastonate, se vieni a espellere scorie non concimanti nel mio orto.
da OdinEidolon » mer mar 26, 2014 15:20 pm
nuvolarossa ha scritto:Ciao Odin, grazie per esserti preso la briga di scrivere due righe garbate.
da giorgiolx » mer mar 26, 2014 15:24 pm
Sbob ha scritto:nuvolarossa ha scritto:Ciao Odin, grazie per esserti preso la briga di scrivere due righe garbate.
E' sicuramente vero quello che scrivi, non so nemmeno lontanamente di cosa sto parlando, d'altra parte ci conosciamo benissimo e abbiamo cenato insiame parlando e discutendo così tante volte!
Non c'e' bisogno di parlarne tante volte.
Se tiri in ballo Einstein per parlare di salti della fisica ottenuti con metodi diversi da quello scientifico e' evidente che non hai la piu' pallida idea di cosa tu stia parlando.
da giorgiolx » mer mar 26, 2014 15:32 pm
da Luca A. » mer mar 26, 2014 15:43 pm
giudirel ha scritto:Allora visto che Paganini non ripete NR affermava che:
Io il metodo scientifico lo capisco, lo accetto e ne benedico i risultati.
E fin qui... siamo d'accordo in molti.
Ma resta uno dei punti di vista con cui guardare il mondo, il quale per altro è andato avanti per decine di migliaia di anni senza quel punto di vista
E fin qui. Molte cose possono andare avanti (suppongo inteso nell'accezione di esistere) anche senza essere osservate scientificamente (che poi mi pareva più che altro nell'accezione secondo la logica del metodo sperimentale).
Ma quello che non mi convince e che non condivido è il fatto che la realtà fisica possa essere indagata e conosciuta con metodi diversi da quello scientifico e sperimentale. Non sono affatto d'accordo. Fino a quando questo metodo ed il suo presupposto di falsicabilità non sono stati stabiliti siamo rimasti nel campo della pre-scienza. In pratica si credeva al flogisto e al sangue di caprone che scioglie i diamanti. E se le lune di Giove osservabili e con moti prevedibili contraddicevano le sfere erano sbagliate le lune di Giove e non le sfere. Ma da allora l'esplorazione del mondo fisico è stata appannaggio esclusivo della scienza e del suo metodo sperimentale. Anche se l'universo confuso delle pseudoscienze e dei fattoidi affascina ancora molti.
E mi sembra abbia prodotto tutto quello di cui sei imbevuto pure tu
Ancora una volta sembri riferirti al retaggio culturale di ciascuno di noi. Ma quello attiene alla nostra percezione e non alla realtà fisica. che sono cose diverse. Tanto è vero che non solo i nostri sensi ma anche il nostro cervello non sono strutturati per percepire e comprendere alcune realtà fisiche (per esempio quelle molto grandi e quelle molto piccole) che siamo quasi solo in grado di percepire attraverso algoritmi matematici che ne descrivano il comportamento. Non ha molto senso chiedersi come è fatto un elettrone per farne un disegnino visto che i nostri occhi non possono vederlo e non possiamo "illuminarlo" in modo che sia visibile. E non ha molto senso neanche distinguerlo da un altro elettrone che sta all'estremità opposta dell'universo se ho ben capito... almeno in un certo senso. Ma qui siamo alla pippa... alle cose che non so se non per aver letto senza capirci un acca Hawking.
Quindi ce ne passa dalla realtà alla percezione anche se sono molti i casi in cui su di noi impatta molto di più la seconda. Una montagna, una scultura, un quadro, ci appaiono belli in quanto si conformano, magari aggiungendo una loro originalità, a nostri archetipi, ad esperienze magari seppellite nella nostra memoria, forse addirittura ereditate.
La nostra esperienza in quanto interazione tra di noi e la realtà fisica trascende da essa ma la realtà fisica resta tale, descrivibile e prevedibile (o quantisticamente imprevedibile magari) e soprattutto condivisibile. La nostra esperienza un po' meno. E' personale, irripetibile e soggettiva. Le rose del mondo. Ma il pane resta la realtà fisica.
O no?
da nuvolarossa » mer mar 26, 2014 16:21 pm
coniglio ha scritto:nuvolarossa ha scritto:O meglio, il metodo scientifico è sempre esistito, si chiamava sperimentazione e verifica. Solo che siccome non c'era la tecnologia si sperimentava e si verificava con strumenti, capacità e facoltà che oggi farebbero gridare con scherno alla stregoneria o al misticismo (che usato nel senso in cui lo usa uli non c'entra nulla), quando non sono altro che naturali capacità di percezione dell'essere umano. Sono, letteralmente, punti di vista diversi da e con cui osservare il mondo e che possono svelare - che hanno già svelato - cose che nessuna tecnologia conosciuta/pubblica ad oggi è riuscita a fare.
infatti,
a me pare che proprio Leonardo...vabè dai...lascio perdere.
OdinEidolon ha scritto:nuvolarossa ha scritto:Ciao Odin, grazie per esserti preso la briga di scrivere due righe garbate.
È umano che ti prenda a bastonate, se vieni a espellere scorie non concimanti nel mio orto.
da undertaker777 » mer mar 26, 2014 17:57 pm
da OdinEidolon » mer mar 26, 2014 18:01 pm
nuvolarossa ha scritto:OdinEidolon ha scritto:nuvolarossa ha scritto:Ciao Odin, grazie per esserti preso la briga di scrivere due righe garbate.
È umano che ti prenda a bastonate, se vieni a espellere scorie non concimanti nel mio orto.
Sei talmente prevenuto da non aver capito che ti ho ringraziato sul serio.
da nuvolarossa » mer mar 26, 2014 18:09 pm
OdinEidolon ha scritto:nuvolarossa ha scritto:OdinEidolon ha scritto:nuvolarossa ha scritto:Ciao Odin, grazie per esserti preso la briga di scrivere due righe garbate.
È umano che ti prenda a bastonate, se vieni a espellere scorie non concimanti nel mio orto.
Sei talmente prevenuto da non aver capito che ti ho ringraziato sul serio.
Lol, ma fammi il piacere.
Il mio intervento non era certo garbato, o hai un concetto sbagliato di intervento garbato.
Il tuo intervento in risposta era evidentemente sarcastico, dato che, che io sappia, mai "abbiamo cenato insiame parlando e discutendo".
Se non sai esprimerti poi so' fatti tua.
da OdinEidolon » mer mar 26, 2014 18:23 pm
nuvolarossa ha scritto:OdinEidolon ha scritto:nuvolarossa ha scritto:OdinEidolon ha scritto:nuvolarossa ha scritto:Ciao Odin, grazie per esserti preso la briga di scrivere due righe garbate.
È umano che ti prenda a bastonate, se vieni a espellere scorie non concimanti nel mio orto.
Sei talmente prevenuto da non aver capito che ti ho ringraziato sul serio.
Lol, ma fammi il piacere.
Il mio intervento non era certo garbato, o hai un concetto sbagliato di intervento garbato.
Il tuo intervento in risposta era evidentemente sarcastico, dato che, che io sappia, mai "abbiamo cenato insiame parlando e discutendo".
Se non sai esprimerti poi so' fatti tua.
Consiglio una breve consultazione sullo Zingarelli alle voci "ironia" e "sarcasmo".
Quanto al resto ero serio, se ti crea problemi essere ringraziato son problemi tuoi e del tuo essere prevenuto.
Stai bene.
da giudirel » mer mar 26, 2014 18:25 pm
Luca A. ha scritto:sintetizzerei con una frase (dove ogni parola è pesata):
"il metodo scientifico è il miglior strumento che abbiamo oggi a disposizione per comprendere e prevedere i fenomeni fisici" (in senso lato... quindi anche chimici, biochimici eccetera).
Di più non mi spingerei a dire, perché il metodo scientifico stesso non consente indebite sue estensioni in direzioni varie
Luca A. ha scritto:l'applicazione di sedicente "metodo scientifico" fuori dalle sue sedi proprie ha (al posto di abbia, scusa se mi permetto visto che non è più nel contesto della frase come tu l'avevi scritta) portato casini, danni, o pirlate
Luca A. ha scritto:Cuoto meno la lettura supertradizionale che fai tu Giudirel del bello e dell'arte (vedo che sei di stretta osservanza platonica) ma ci manca solo di discutere questo. Aho siamo su planetmountain... [/color]
da OdinEidolon » mer mar 26, 2014 18:32 pm
giudirel ha scritto:allegare al risultato una percentuale di approssimazione.
da pesa » mer mar 26, 2014 20:41 pm
giudirel ha scritto:Forse il limite del metodo scientifico è di essere adatto a risolvere problemi complicati e non problemi complessi, che il più delle volte manco ce l'hanno una soluzione.
da uli » gio mar 27, 2014 9:08 am
pesa ha scritto:
per osservare il mondo esterno, intelligenza e coscienza (+metodo sperimentale...) costituiscono una buona base d'appoggio...
ma per comprendere quella intelligenza e soprattutto quella coscienza, a cosa dovremmo appoggiarci?
da pesa » gio mar 27, 2014 9:51 am
undertaker777 ha scritto:siete scientiFICAmente OT
da uli » gio mar 27, 2014 9:59 am
pesa ha scritto:sbaglierò, ma l'argomento metodo scientifico Vs. altro ha creato tra i forumisti una polarizzazione che mi ricorda quella M5S meriti Vs. M5S demeriti
da grizzly » gio mar 27, 2014 10:22 am
pesa ha scritto:è vero che siamo su planet mountain, ma ormai:
da undertaker777 » gio mar 27, 2014 11:04 am
da giorgiolx » gio mar 27, 2014 11:05 am
da Sbob » gio mar 27, 2014 11:20 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.