Cima di Valscura, via Capitan Uncino

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cima di Valscura, via Capitan Uncino

Messaggioda Dieguez_83 » gio ott 24, 2013 19:51 pm

Capitan Uncino, Cima di Valscura.

Arrampicare sulle montagne dietro casa ha sempre un fascino particolare, sarà perché le sbirciamo continuamente nella vita ?normale? o per meglio dire ?orizzontale?, sarà perché fin da bambini ne abbiam percorso i sentieri e siam rimasti a bocca aperta sotto quelle pareti che sembravano impossibili, sarà per i racconti di chi ci ha messo le dita prima di noi, storie che spesso viaggiano tra realtà e leggenda, o semplicemente perché queste cime le sentiamo dentro come parte di noi.
Era da un po? che volevo tornare sulla cima di Valscura, ma tra gli impegni di lavoro e il tempo infame degli ultimi week end sembrava che questo ritorno fosse rimandato a primavera 2014, e invece ecco l?alta pressione che non ti aspetti, quattro giorni perfetti, gli impegni sono tanti e la forma è quella che è ma bisogna andare. Sento Luca che giustamente vorrebbe approfittare della ?ventana? per un bel vione con bivacco, ma niente da fare, posso scappare solo un giorno, e allora Valscura. Il buon Simon ci porta ansimando fino alla chiesetta di San Felice, partiamo con la luce dell?alba e in un?ora e mezza siamo sotto questa bella parete di calcare compatto, troviamo l?attacco e partiamo quando il sole ha già scaldato per bene la croda, è una giornata di quelle in cui non si può non andare. Cielo quasi patagonico, aria limpida e temperatura perfetta, scaliamo in maniche corte. Lasciamo i bei prati alla base e con un lungo tiro di 60 metri e qualcosa in più siamo sopra il primo pilastro, anche il secondo tiro scorre via tranquillo, ormai che ci siamo sistemiamo le soste con cordoni nuovi e sostituiamo alcuni chiodi. E arriviamo sotto il famoso tiro chiave, quello con quei chiodi a pressione che Andrea Marzemin faticò non poco a piantare, sulla relazione di Oldino ce ne sono due, qui ne troviamo solo uno che anche se collegato a un chiodo piantato in una fessura più bassa non dà molta fiducia, Luca si guarda un po? in torno e poi riesce a piantare un ottimo universale in un buco a sinistra del chiodo a pressione, ?adesso vado? e con dei bei movimenti riesce a risolvere in libera il passo (VII pieno e obbligato) poi si traversa a destra e per arrivare in sosta si deve scendere alcuni metri, sempre un po? delicato ma si va. Dopo un divertente tiro con roccia davvero ?da Marmolada? siamo sotto il primo grande tetto, si vedono due chiodi a pressione che escono per metà della loro lunghezza dalla parete, ottimo ci diciamo!
Luca parte e piazza un ottimo friend, arriva al secondo chiodo e decide di provare a accorciare la leva con un barcaiolo, passa qualche secondo da quando lo blocco e un rumore metallico precede il tiro della corda: chiodo saltato con il solo peso del mio socio, che non è poi così grosso! Per fortuna l?altro ha tenuto. Luca piazza un altro buon chiodo e poi esce sulla cengia. Da qui la via è un po? tortuosa per evitare i grandi tetti, prima 50 metri a destra dove trovo una sosta con della carte di barrette con scadenza 1989, è un po? che non passa gente quassù. Poi si va a sinistra e ancora a destra fino a prendere il canale d?uscita. Alle 18 siamo in cima, in orario perfetto per uno di quei tramonti che tolgono il fiato. Una stretta di mano, un toc de pan e formai, poche parole, ognuno assapora il momento con i suoi pensieri e i suoi progetti futuri, si perché questa cima ormai è andata e già si ?vede? la prossima. Scendiamo soddisfatti nel catino carsico che scende sul versante nord. Che bello poter solo camminare sul sentiero, senza doppie o discese incasinate. Recuperiamo lo zaino, ancora un pezzo di pane mentre guardiamo la linea che abbiam seguito sparire nella notte, frontale accesa e giù di nuovo a ritroso per la Valscura. Just a perfect day!

Cima di Valscura (2109 m), parete sud-ovest
Via Capitan Uncino.

14-15. 05. 1983 M. Dall?Agnola, A. Marzemin

Svil. 550 m, disl. 400 m, diff. Dal IV al VI, passi di VII.

Durante la nostra ripetizione abbiamo rinforzato le soste del secondo e terzo tiro cambiando i cordoni e sostituendo i chiodi precari, sul tiro chiave il passaggio obbligato risulta ora ben protetto da un chiodo universale a sinistra del chiodo a pressione dei primi salitori. Sul traverso del V tiro è saltato il secondo chiodo a pressione, è stato aggiunto un chiodo normale ed è possibile ulteriormente mettere dei friend medio piccoli.
Ultima modifica di Dieguez_83 il dom ott 27, 2013 22:15 pm, modificato 1 volta in totale.
Mai molar!!!
Dieguez_83
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mer feb 04, 2009 15:42 pm
Località: Mondo

Messaggioda Dieguez_83 » gio ott 24, 2013 19:52 pm

Se qualcuno mi spiega come si fa metto anche qualche foto!
Mai molar!!!
Dieguez_83
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mer feb 04, 2009 15:42 pm
Località: Mondo

Messaggioda Odin Eidolon » gio ott 24, 2013 20:54 pm

Dieguez_83 ha scritto:Se qualcuno mi spiega come si fa metto anche qualche foto!


La cosa migliore è uploadare le foto su un sito apposito (imageshack, picasa, postimage, imgur ecc.) e poi da lì inserirle nel forum includendo l'indirizzo della foto all'interno di [img]link[/img].

Aspettiamo delle belle foto! Sperare in una foto del Luca che si fa un voletto immagino sia troppo vero? :lol:
Odin Eidolon
 
Messaggi: 114
Iscritto il: ven ago 08, 2008 19:11 pm
Località: Belluno

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio ott 24, 2013 21:13 pm

mi permetto
credo sia passato qlcn altro tra voi ed i feltrini...


io no (eravamo svolazzati con il pressione in mano)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda basi » ven ott 25, 2013 9:06 am

una domanda .... ma come si fa (allora ?) ad essere sicuri che sia la prima piuttosto che la seconda o n-esima ripetizione . I libri tante volte scrivono prima ripetizione prima sol prima inv etc....
Lo scorso anno sul IV Campanil delle Armi spigolo Detassis ......potremmo aver fatto la seconda ripetizione...e chi lo sa ....
ciao Druga mannara e complimeti Dieguiz e vogliamo le foto.
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Pié » ven ott 25, 2013 10:05 am

basi ha scritto:una domanda .... ma come si fa (allora ?) ad essere sicuri che sia la prima piuttosto che la seconda o n-esima ripetizione . I libri tante volte scrivono prima ripetizione prima sol prima inv etc....
Lo scorso anno sul IV Campanil delle Armi spigolo Detassis ......potremmo aver fatto la seconda ripetizione...e chi lo sa ....
ciao Druga mannara e complimeti Dieguiz e vogliamo le foto.


non lo si è mai, ma cambia qualcosa? di solito si prende per buono quello che dicono guide, libri di vetta ecc.. ma sapendo che non necessariamente corrisponde al vero perché di gente che gira e che preferisce passare in silenzio senza lasciare traccia ce n'è parecchia. :wink:
c'era un'interessante discussione al riguardo, se non mi ricordo male, in un topic sulla Solleder.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda basi » ven ott 25, 2013 10:08 am

ok pie era una piccola provocazione visto proprio quello che hai scritto...certo non ci si puo lamentare se poi pero da guide libri o semplici pensieri della genta risulta che .
Stesso discorso vale per salite dove non si lascia nessuna traccia nemmeno scritta...
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Il Profeta » ven ott 25, 2013 10:14 am

Siamo nel 2013 e ancora con stè menate della prima ,quarta ,ventesima ripetizione??!!??



[youtube]http://www.youtube.com/v/ZibjZYRWwKE[/youtube]
Il Profeta
 
Messaggi: 567
Images: 0
Iscritto il: lun set 17, 2012 20:40 pm

Messaggioda basi » ven ott 25, 2013 10:30 am

profeta per te la prossima volta faro un disegno...
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Il Profeta » ven ott 25, 2013 10:32 am

basi ha scritto:profeta per te la prossima volta faro un disegno...


Non mi riferivo a te...
Il Profeta
 
Messaggi: 567
Images: 0
Iscritto il: lun set 17, 2012 20:40 pm

Messaggioda Pié » ven ott 25, 2013 11:13 am

basi ha scritto:ok pie era una piccola provocazione visto proprio quello che hai scritto...certo non ci si puo lamentare se poi pero da guide libri o semplici pensieri della genta risulta che .
Stesso discorso vale per salite dove non si lascia nessuna traccia nemmeno scritta...


Scusami non avevo capito, lascio allora rispondere l'esimio Dott. Lewinski. :mrgreen:
Ma il topic della Solleder rimane comunque interessante sull'argomento.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Danilo » ven ott 25, 2013 18:39 pm

Pié ha scritto:.. ma sapendo che non necessariamente corrisponde al vero perché di gente che gira e che preferisce passare in silenzio senza lasciare traccia ce n'è parecchia. :wink:

...forse è meglio scrivere che ce n'è qualcuna 8)

:oops: :oops: :oops: oh pardon,
non avevo capito nemmeno io che era una provocazione

adesso vado subito a cercarmi il topic della solleder... :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

\

Messaggioda Dieguez_83 » ven ott 25, 2013 21:07 pm

evvai con la polemica! o nooo io volevo aver fatto la seconda rip, o no e adesso cosa faccio.... :cry: :cry: :cry: :cry:
ma dai mo!!! non perdiamoci su ste monade... e sopratutto via quella faccia da juventino!!!
A me interessava capire chi altro era passato su di là e perchè manca un chiodo a pressione che nella relazione c'era, il Drugo ha risolto l'arcano mistero...
bè cmq adesso la via è un po' più sicura per la terza, la quarta, la quinta...
per le foto è troppo un casino, io lascio l'arduo compito al mio socio che è lì che ci guarda in silenzio...
Mai molar!!!
Dieguez_83
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mer feb 04, 2009 15:42 pm
Località: Mondo

Re: \

Messaggioda Pié » ven ott 25, 2013 21:39 pm

Dieguez_83 ha scritto:evvai con la polemica! o nooo io volevo aver fatto la seconda rip, o no e adesso cosa faccio.... :cry: :cry: :cry: :cry:
ma dai mo!!! non perdiamoci su ste monade... e sopratutto via quella faccia da juventino!!!


:lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda VECCHIO » ven ott 25, 2013 22:00 pm

Non voglio parlare male, ma devo dire che qualche mese fa ad arco eravamo sulla via di Grill "la ritrovata..." e sul libro di via c'era scritto: terza ripetizione Alessandro Gogna con non so chi: lui non è un pirla, anche se ogni tanto dice e propone delle cose "che son da pirla".
C'è chi ritiene importante annotarsi dappertutto e chi non scrive quasi mai sui libri vari delle vie: io forse qualche volta l'ho fatto, ma non ci credo molto.
Dipende, siam tutti diversi e c'è anche gente che deve viverci.
Scelte: Rutto, sbaglio ?
Poi c'è anche chi fallisce spesso e deve trovare il modo di vendersi.

Ps: ci son anche quelli che dicon di aver fatto una prima e non l'han fatta, però lo pubblicano dappertutto.
Pss: ed anche quelli che non han fatto le prima, ma ormai la storia gliela da.... e scrivon libroni.....
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: \

Messaggioda Odin Eidolon » sab ott 26, 2013 10:10 am

Dieguez_83 ha scritto:per le foto è troppo un casino, io lascio l'arduo compito al mio socio che è lì che ci guarda in silenzio...

E che si palesi finalmente, quel cajano del tuo socio! :twisted:
Odin Eidolon
 
Messaggi: 114
Iscritto il: ven ago 08, 2008 19:11 pm
Località: Belluno

Messaggioda bep1 » sab ott 26, 2013 10:31 am

Aldilà delle polemiche prima, seconda o terza, la Val Scura rimane ed è, una zona di tutto rispetto, per cui per me va solo un : complimenti per la ripetizione e chissà che continui ancora un pò questo autunno/estivo...
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda tony.clif » dom ott 27, 2013 18:17 pm

la valscura è un paradiso frequentato da pochi appasionati... bella la via di manolo, e non male la via mariangela, la roccia è però un po' inusuale e bisogna star su con le orecchie..per quanto riguarda le ripetizioni si può star tranquilli per le prime riportate fedelmente sulla guida del gruppo, ma per le altre mi sa che c'è parecchia gente che va su e non dice nisba...
tony.clif
 
Messaggi: 13
Iscritto il: sab set 14, 2013 16:48 pm

Messaggioda Dieguez_83 » dom ott 27, 2013 22:14 pm

Ecco qui!

Immagine
Mai molar!!!
Dieguez_83
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mer feb 04, 2009 15:42 pm
Località: Mondo

Messaggioda nik72 » lun mar 24, 2014 12:48 pm

Dieguez_83 ha scritto:Ecco qui!

Immagine

tik tok fidarse de ti xe sempre mej de no... ma la domanda xe cossa xei i menacrep?
Avatar utente
nik72
 
Messaggi: 146
Iscritto il: dom apr 04, 2010 18:44 pm
Località: vicenza

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.