Info sull' ACCA ?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Pié » mer mar 05, 2014 14:49 pm

VECCHIO ha scritto:Drugo, a me dispiace molto perchè molti giovani che potrebbero fare dell'ottimo alpinismo vengono "castrati" da una massa di pataccari scalda sedie incompetenti e incapaci.
Ma è così dappertutto in Italia.
Peccato.

Ma qualche giovane lo "indirizzo bene" e son contento.

Io rompo per cercare di rompere questo andazzo del c***o.
E vado avanti anche se di giovani ne vengon fuori proprio pochi.


Vecchio il fatto per me è che già in "montagna" di gente ne va meno che un tempo, in più se togli le guide (al di là e di quelle già esperte e magari ex-accademici, mi riferisco in particolar modo a quelle giovani ed aspiranti tali) è chiaro che di ragazzi che facciano attività ad un certo livello non ne rimangono tanti. o meglio ci sono, ma ogni anno vai a tagliare una bella fetta di possibili giovani candidati..
boh forse dovreste rifletter su quale sia lo scopo dell'acca nel 2014 e, se ritenete che debba andare oltre ad un riconoscimento di merito, agire di conseguenza.. facile a dirsi eh? :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda joecasello » mer mar 05, 2014 19:15 pm

[youtube]http://www.youtube.com/v/jHLI69A7-oM[/youtube]
joecasello
 
Messaggi: 80
Iscritto il: lun gen 20, 2014 11:33 am

Messaggioda funkazzista » gio mar 06, 2014 9:04 am

Drugo Lebowsky ha scritto:invitarli a degusatre il personale musetto
con cren o senza cren

:smt044
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda VECCHIO » gio mar 06, 2014 13:57 pm

Pié ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Drugo, a me dispiace molto perchè molti giovani che potrebbero fare dell'ottimo alpinismo vengono "castrati" da una massa di pataccari scalda sedie incompetenti e incapaci.
Ma è così dappertutto in Italia.
Peccato.

Ma qualche giovane lo "indirizzo bene" e son contento.

Io rompo per cercare di rompere questo andazzo del c***o.
E vado avanti anche se di giovani ne vengon fuori proprio pochi.


Vecchio il fatto per me è che già in "montagna" di gente ne va meno che un tempo, in più se togli le guide (al di là e di quelle già esperte e magari ex-accademici, mi riferisco in particolar modo a quelle giovani ed aspiranti tali) è chiaro che di ragazzi che facciano attività ad un certo livello non ne rimangono tanti. o meglio ci sono, ma ogni anno vai a tagliare una bella fetta di possibili giovani candidati..
boh forse dovreste rifletter su quale sia lo scopo dell'acca nel 2014 e, se ritenete che debba andare oltre ad un riconoscimento di merito, agire di conseguenza.. facile a dirsi eh? :wink:


prima non lo era, ora è solo un premio alla carriera....... premio però ordinario...... lo scopo, le finalità, la missione...... non esiste più niente di questo
meglio continuare a scalare e non pensarci più ?
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Pié » gio mar 06, 2014 14:11 pm

VECCHIO ha scritto:prima non lo era, ora è solo un premio alla carriera....... premio però ordinario...... lo scopo, le finalità, la missione...... non esiste più niente di questo
meglio continuare a scalare e non pensarci più ?


ma no dai, sei in pensione a qualcosa bisogna pur dedicare le proprie energie..
e se le dedichi solo a scalare poi va a finire che diventi troppo forte e non mi porti + in giro :smt003
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda ruvido1 » gio mar 06, 2014 14:39 pm

Pié ha scritto:
VECCHIO ha scritto:prima non lo era, ora è solo un premio alla carriera....... premio però ordinario...... lo scopo, le finalità, la missione...... non esiste più niente di questo
meglio continuare a scalare e non pensarci più ?


ma no dai, sei in pensione a qualcosa bisogna pur dedicare le proprie energie..
e se le dedichi solo a scalare poi va a finire che diventi troppo forte e non mi porti + in giro :smt003


proprio perchè corrono cattivi tempi che l'impegno deve essere maggiore, che servono le energie di chi ha tempo e intenzione, che va trovato di nuovo il senso e la missione, che va ben gestito il patrimonio grandioso che l' H ( pomata per emorroidi ma per culi che hanno scritto la sotria dell'alpinismo ) ha all'interno del suo gruppo, patrimonio che è al servizio delle persone e non per farsi riverire ...

E' pure giusto che ci sia chi .. keep calm e chissenefrega :) .. ma è giusto che chi sente il dovore morale o il piacere di fare dedichi energie e tempo a questo.. del resto se nessuno trasmettesse passione e sapere .. bè saremmo tutti a dire keep calm e kissenefrega dl calcio e dintorni - :)
( chiedo scusa al riferimento pure simpatico dell'amico keep calm )

:D :D :D
ruvido1
 
Messaggi: 17
Iscritto il: ven mar 04, 2011 1:14 am

caai

Messaggioda emanuele » dom mar 09, 2014 19:37 pm

forse vecchio è un periodo passeggero e come vedi sia nel cai che in parte del caai non ha più importanza l'alpinismo, la conoscenza, la natura, la montagna: la rivista sembra un depliant di vendita di prodotti montanari ed ha censurato ogni forma di alpinismo, le sezioni del cai organizzano i tour e le mangialonghe, i vertici del cai pensano solo a rimpinguare le casse del sodalizio e a scoraggiare chi voglia fare un sano alpinismo avventuroso, nel caai sembra prevalere una situazione simile a quella delle correnti politiche democristiane...
perchè vecchio non raccogliamo le firme, come si faceva una volta, e presentiamo anche pubblicamente un documento contro tale malcostume e contro le varie degenerazioni della maggior organizzazione nazionale che dovrebbe diffondere l'alpinismo(vedi art.1 statuto:"
. Il Club alpino italiano (C.A.I.), fondato in Torino nell?anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l?alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale."
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: caai

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom mar 09, 2014 19:46 pm

emanuele ha scritto:
perchè vecchio non raccogliamo le firme, come si faceva una volta, e presentiamo anche pubblicamente un documento contro tale malcostume e contro le varie degenerazioni della maggior organizzazione nazionale che dovrebbe diffondere l'alpinismo(vedi art.1 statuto:"
. Il Club alpino italiano (C.A.I.), fondato in Torino nell?anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l?alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale."


bravi
fatelo
(e sono serio)

ma siate consci che il 90% dei soci, che mi faccio la tessera così ci ho o sconto in rifugio, manco lo sapranno
come non sanno (e mai gli è stato detto) cosa prevederebbe questo art. I
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giudirel » lun mar 10, 2014 8:13 am

VECCHIO ha scritto:per l'IBM credo ce ne voglian 5


Sì. Però l'IBM è una delle aziende dove si fa più innovazione al mondo e ci lavorano persino due premi Nobel, dubito per i soldi, ma perchè trovano un'ambiente favorevole alla loro ricerca.
Invece il CAI ed il CAAI che caxxo servono?
Che chiudano entrambi baracca e che vadano in mona.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: caai

Messaggioda giudirel » lun mar 10, 2014 8:18 am

Drugo Lebowsky ha scritto: il 90% dei soci, che mi faccio la tessera così ci ho o sconto in rifugio


Dubito. Che ti facciano lo sconto. E sapendo come stanno messi il 90% dei rifugisti, se pure ce l'avessi la caxxo di tesserina blu, mi vergognerei di cacciarla dalla tasca... :-(
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: caai

Messaggioda monaco » lun mar 10, 2014 8:54 am

giudirel ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto: il 90% dei soci, che mi faccio la tessera così ci ho o sconto in rifugio


Dubito. Che ti facciano lo sconto. E sapendo come stanno messi il 90% dei rifugisti, se pure ce l'avessi la caxxo di tesserina blu, mi vergognerei di cacciarla dalla tasca... :-(


vedi...io in rifugio non ci vado praticamente mai...non mi piace.
eppure quando iniziai a frequentare le montagne la tesserina blu la feci.
ne' per lo sconto...ne' per l'assicurazione.
la feci perche' mi sembrava corretto ''partecipare'' almeno economicamente a chi aveva costruito, e mantenuto, i bivacchi e gli invernali che saltuariamente utilizzavo/utilizzo.

alla fine non ci avevo mai pensato...e ti ringrazio dell'involontario suggerimento...in maniera indiretta contribuisco anche alla creazione dei posti di lavoro dei rifugisti (che senza il tanto vituperato sodalizzio col cappero che il rifugio se lo cotruivano da soli...o almeno la maggior parte).

vindi, come direbbero a Pisza, visto che i rifugi e i rifugisti mi stanno sur culo...dhe!, gli vo' ner culo e porto sei...e 'r bollino un lo pa'o piu'.

per come la vedo io cai e caai (che a Pisza e' la prima persona al passato remoto di ca'are) hanno lo stesso scopo del 90% delle associazioni di questo tipo:
fanno ''cultura''...in questo caso, si suppone, ''cultura d'alpinismo''.
sta semplicemente ai soci (e io sono il primissimo a latitare) dare l'impulso all'associazione.

se poi i soci sono marciagustai (onorevolissimo), ma soprattutto sono 300.000...ci si becca tutti i difetti della ''democrazia rappresentativa'' e gli annessi e connessi presidenti panzoni e alpinisti altrove.

ciao,
matte.
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Re: caai

Messaggioda Pié » lun mar 10, 2014 10:01 am

emanuele ha scritto:forse vecchio è un periodo passeggero e come vedi sia nel cai che in parte del caai non ha più importanza l'alpinismo, la conoscenza, la natura, la montagna: la rivista sembra un depliant di vendita di prodotti montanari ed ha censurato ogni forma di alpinismo, le sezioni del cai organizzano i tour e le mangialonghe, i vertici del cai pensano solo a rimpinguare le casse del sodalizio e a scoraggiare chi voglia fare un sano alpinismo avventuroso, nel caai sembra prevalere una situazione simile a quella delle correnti politiche democristiane...
perchè vecchio non raccogliamo le firme, come si faceva una volta, e presentiamo anche pubblicamente un documento contro tale malcostume e contro le varie degenerazioni della maggior organizzazione nazionale che dovrebbe diffondere l'alpinismo(vedi art.1 statuto:"
. Il Club alpino italiano (C.A.I.), fondato in Torino nell?anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l?alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale."


quoto
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: caai

Messaggioda Pié » lun mar 10, 2014 10:04 am

monaco ha scritto:
vedi...io in rifugio non ci vado praticamente mai...non mi piace.
eppure quando iniziai a frequentare le montagne la tesserina blu la feci.
ne' per lo sconto...ne' per l'assicurazione.
la feci perche' mi sembrava corretto ''partecipare'' almeno economicamente a chi aveva costruito, e mantenuto, i bivacchi e gli invernali che saltuariamente utilizzavo/utilizzo.

alla fine non ci avevo mai pensato...e ti ringrazio dell'involontario suggerimento...in maniera indiretta contribuisco anche alla creazione dei posti di lavoro dei rifugisti (che senza il tanto vituperato sodalizzio col cappero che il rifugio se lo cotruivano da soli...o almeno la maggior parte).

vindi, come direbbero a Pisza, visto che i rifugi e i rifugisti mi stanno sur culo...dhe!, gli vo' ner culo e porto sei...e 'r bollino un lo pa'o piu'.

per come la vedo io cai e caai (che a Pisza e' la prima persona al passato remoto di ca'are) hanno lo stesso scopo del 90% delle associazioni di questo tipo:
fanno ''cultura''...in questo caso, si suppone, ''cultura d'alpinismo''.
sta semplicemente ai soci (e io sono il primissimo a latitare) dare l'impulso all'associazione.

se poi i soci sono marciagustai (onorevolissimo), ma soprattutto sono 300.000...ci si becca tutti i difetti della ''democrazia rappresentativa'' e gli annessi e connessi presidenti panzoni e alpinisti altrove.

ciao,
matte.



:lol: :lol: :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda VECCHIO » lun mar 10, 2014 10:16 am

Alla prossima assemble dell'acca penso faro delle proposte:
- rappresentanza solo di alpinisti attivi
- uscita dal cai e ingresso in club straniero?
- obbligo di informazione e partecipazione di tutti i soci
e poi qualcosa di più bello
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: Info sull' ACCA ?

Messaggioda Aldino » lun mar 10, 2014 11:47 am

VECCHIO ha scritto:Bell'Italia anche nel Club Alpino Accademico del cai ?
La presidenza ha invalidato il giudizio della commissione tecnica su un candidato senza sentire il rappresentante della commissione, per non creare problemi nei rapporti politici nel gruppo occidentale e in una scuola del cai ???
Sempre più in basso ?

ciao.
vorrei dire la mia in questo dibattito ma finchè ho una mano sola, x d + la sx, digitare mi stressa.
non so cosa e come sia accaduto, ma da quel che dici, mi pare che la cosa più coerente da parte vostra sia dare le dimissioni dalla commissione tecnica. Io lo farei (se non l'avessi già fatto :wink: )
non mi piace invece la tua "- rappresentanza solo di alpinisti attivi "
ma attivi quanto? curriculum ogni anno? e chi li vaglia? E a che pro?
certi dei vecchi sono straordinari...
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Re: caai

Messaggioda alberto60 » lun mar 10, 2014 15:15 pm

monaco ha scritto:
giudirel ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto: il 90% dei soci, che mi faccio la tessera così ci ho o sconto in rifugio


Dubito. Che ti facciano lo sconto. E sapendo come stanno messi il 90% dei rifugisti, se pure ce l'avessi la caxxo di tesserina blu, mi vergognerei di cacciarla dalla tasca... :-(


vedi...io in rifugio non ci vado praticamente mai...non mi piace.
eppure quando iniziai a frequentare le montagne la tesserina blu la feci.
ne' per lo sconto...ne' per l'assicurazione.
la feci perche' mi sembrava corretto ''partecipare'' almeno economicamente a chi aveva costruito, e mantenuto, i bivacchi e gli invernali che saltuariamente utilizzavo/utilizzo.

alla fine non ci avevo mai pensato...e ti ringrazio dell'involontario suggerimento...in maniera indiretta contribuisco anche alla creazione dei posti di lavoro dei rifugisti (che senza il tanto vituperato sodalizzio col cappero che il rifugio se lo cotruivano da soli...o almeno la maggior parte).

vindi, come direbbero a Pisza, visto che i rifugi e i rifugisti mi stanno sur culo...dhe!, gli vo' ner culo e porto sei...e 'r bollino un lo pa'o piu'.

per come la vedo io cai e caai (che a Pisza e' la prima persona al passato remoto di ca'are) hanno lo stesso scopo del 90% delle associazioni di questo tipo:
fanno ''cultura''...in questo caso, si suppone, ''cultura d'alpinismo''.
sta semplicemente ai soci (e io sono il primissimo a latitare) dare l'impulso all'associazione.

se poi i soci sono marciagustai (onorevolissimo), ma soprattutto sono 300.000...ci si becca tutti i difetti della ''democrazia rappresentativa'' e gli annessi e connessi presidenti panzoni e alpinisti altrove.

ciao,
matte.


Monaco, sempre a parlà di.... caate..... :lol:

come direbbe mi pà...qui si parla di robba grassa.

Vecchio, e che sarebbe "quel qualcosa di più bello" ?
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda il Duca » lun mar 10, 2014 15:59 pm

Sono riuscito a leggere solo ora tutto il post del vecchio. Non pensavo che il CAAI si fosse ridotto davvero così male. Forse sarebbe sì il caso di mettere giù un documento serio (anche più in generale sul CAI) su cui raccogliere le firme.
Per me un CAI deve esserci, che possa essere un punto di riferimento per chi vive la montagna e, come ha già detto qualcuno, quando mi sono iscritto è stato per voler contribuire a questo (oltre che per gli sconti :smt003 ). Ma certo il CAI che c'è è lontano da quello che è il reale mondo dell'alpinismo, troppo lontano, patacche e scartoffie.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda alberto60 » lun mar 10, 2014 16:05 pm

il Duca ha scritto:Sono riuscito a leggere solo ora tutto il post del vecchio. Non pensavo che il CAAI si fosse ridotto davvero così male. Forse sarebbe sì il caso di mettere giù un documento serio (anche più in generale sul CAI) su cui raccogliere le firme.
Per me un CAI deve esserci, che possa essere un punto di riferimento per chi vive la montagna e, come ha già detto qualcuno, quando mi sono iscritto è stato per voler contribuire a questo (oltre che per gli sconti :smt003 ). Ma certo il CAI che c'è è lontano da quello che è il reale mondo dell'alpinismo, troppo lontano, patacche e scartoffie.


al CAI dell'alpinismo non gli frega una mazza.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda PIEDENERO » lun mar 10, 2014 16:34 pm

alberto60 ha scritto:
al CAI dell'alpinismo non gli frega una mazza.


sintetizzando.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda fedeclimb76 » lun mar 10, 2014 20:48 pm

PIEDENERO ha scritto:
alberto60 ha scritto:
al CAI dell'alpinismo non gli frega una mazza.


sintetizzando.


Da ex Cajano condivido il pernsiero
Avatar utente
fedeclimb76
 
Messaggi: 97
Iscritto il: dom lug 29, 2012 18:49 pm
Località: Triste Padania

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.