Donazione moschettoni di calata

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Kinobi » lun mar 03, 2014 12:20 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:14 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda mikesangui » lun mar 03, 2014 12:30 pm

Kinobi ha scritto:

Alcuni dei punti che dici te, sono perchè la gente usa a modo loro le soste.
http://climbkalymnos.com/?p=5819


OT
Tito traversa era ancora con noi se c'era un moschettone.
Fine OT.
E


Se la gente usa MALE il materiale a disposizione , da che mondo e mondo non è un problema di materiale.

Scusa ma l'OT mi sembra di basso livello. Anche se avesse fatto manovra sarebbe tra noi, se poi avesse avuto rinvii buoni.. lo sarebbbe... se non avesse arrampicato affatto lo sarebbe...
Poi... d'altronde.. non lo sappiamo neppure se lo sarebbe... ho visto gente che passa il rinvio nel moschettone...

Si vede di tutto a questo mondo. Non possiamo pararci da tutti i casi possibili.

Il moschettone di alluminio si usura molto .. è vero.. ma nelle soste si trovano anche quelli d'acciaio con lo scavo. O sostieni che l'acciaio è immune da usura?
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda Kinobi » lun mar 03, 2014 12:39 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:14 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda funkazzista » lun mar 03, 2014 13:51 pm

La disputa fra il "partito del moschettone" e il "partito dell'anello chiuso" è infinita...

Personalmente preferisco l'anello chiuso, ma non mi scandalizzo di certo di fronte alle soste con moschettone.
Anzi, sono abbastanza stupito che le soste con moschettone semplice NON siano conformi alle norme FFME!
Sono stupito perché non mi pare di leggere, al lunedì mattina, il resoconto degli spiaccicati alla base delle vie [cit.].

Detto questo quello che a me (che sono un perfetto ignorante, eh, sia chiaro) piacerebbe in una sosta è che il moschettone (o anello) dove passa la corda sia:
1. di sezione rotonda
2. facilmente sostituibile quando usurato

Poi, come già detto da altri, sicuramente le soste durerebbero di più se ci si ricordasse che NON sono fatte per arrampicare con la corda dall'alto, né per fare ripetute in moulinette.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda mikesangui » lun mar 03, 2014 14:23 pm

Beh... ognuno vede i nessi che vuole...
io il nesso tra queste morti e il tipo di sosta (moschettone unico o maillon su due punti) non lo vedo. Le cause sono altre.

Poi si può imputare a tutto qualunque cosa.

ragionado così possiamo dire che se i fittoni sono pericolosi perchè uno può dimenticarsi di passarli o passarli con rinvii montati male... e bisogna mettere moschettoni ad ogni punto di protezione...

Boh...
ognuno la vede come vuole.

Per me , la sosta migliore è:

un fittone alto con maillon (certificato o assimilabile) e con anellone (che tra l'altro non mi sembra che nessun produtore lo faccia certificato con machio CE).
un seconco fittone più basso con maillon (meglio se triangolare , si usuta meno), utile solo in caso di rottura del punto più alto.

chi arriva o ci mette il suo materiale in entrambi i punti, o si attacca a entrambi i punti e fa manovra su entrambi i punti.

Se uno fa così.. è sicuro di calarsi su due punti non apribili.

Le parti soggette ad usura sono tutte sostituibili senza dover segare.
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda Kinobi » lun mar 03, 2014 14:52 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:15 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » lun mar 03, 2014 15:00 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:15 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda funkazzista » lun mar 03, 2014 15:10 pm

Kinobi ha scritto:
funkazzista ha scritto:La disputa fra il "partito del moschettone" e il "partito dell'anello chiuso" è infinita...

Personalmente preferisco l'anello chiuso, ma non mi scandalizzo di certo di fronte alle soste con moschettone.
Anzi, sono abbastanza stupito che le soste con moschettone semplice NON siano conformi alle norme FFME!
Sono stupito perché non mi pare di leggere, al lunedì mattina, il resoconto degli spiaccicati alla base delle vie [cit.].
....


Le soluzioni ci sono.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi

Ciao,
E

Si, conosco il vecchio trucco del tubo di plastica (volevo postarlo anch'io, ma poi ho evitato per non essere pedante).

Il mio discorso era un altro: quello che mi stupisce è che la FFME si prenda la briga di dire esplicitamente che per loro una sosta con moschettone semplice è "non conforme", quando invece sappiamo bene che, nella pratica, gli incidenti causati da siffatte soste sono praticamente inesistenti.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Kinobi » lun mar 03, 2014 15:40 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:15 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda mikesangui » lun mar 03, 2014 15:50 pm

Il problema del pitting su sosta alla francese è un problema se la persona si attacca a un punto solo.

Ma il pitting può attaccare anche il punto centrale di una sosta collegata...
In tal caso... se si spacca l'anellone o il moschettone.. chiunque avrebbe voluto avere la corda passata in un secondo punto.

Per che se ne dica... se sei sul punto centrale.. sei su un punto solo... con al sosta alla francese (ma non quelle orribili con il fittone sotto orizzontale ..e senza maillon) è la sosta più sicura perchè l'unica che garantisce due punti.
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda rf » lun mar 03, 2014 16:19 pm

Kinobi ha scritto:Presumo tu presuma che io sappia presumibilmente molto bene fare una moulinette selgandosi...
E


Presuntuoso!


un solo appunto/spunto di riflessione a un tema toccato poco sopra, sul rischio zero.

È una spirale pericolosa, perché il rischio zero, in ultima analisi, è non scalare! Questo perché quando si parla di ufficialità, può essere un'opzione politica! Esempio mutuato da altri campi: quando i sindaci fanno le ordinanze contro il fuoripista prima della prima nevicata!

Quindi si potrebbe paradossalmente arrivare a una omologazione delle soste decisa dalla politica con tanto di regolamento, e nel 90% è un casino, perché, per essere generosi, i nostri politici sono dei "pasticcioni".

come esempio che ho seguito per spiegare i paradossi: gli snowpark sono definiti per legge, ma un'altra legge definisce gli oggetti presenti negli snowpark come ostacoli, che andrebbero protetti da reti o coperti con materassi certificati!

Una soluzione intelligente che suggerisco riportando il consiglio di un amico avvocato, è quella di fissare una sorta di decalogo da condividere, su forme, materiali, disposizioni etc che diventi "di uso" (com'era il decalogo dello sciatore prima della legge sulla sicurezza nelle piste del 2003). I politici si trovano quindi molto portati a prenderlo come base di lavoro, e così almeno ci sarebbero meno porcherie "legali" in giro.

Ma il consiglio del mio amico era devastante: in sintesi mi suggeriva di evitare di parlarne, perché appena qualcuno per populismo (di solito in seguito a fatti gravi che hanno mobilitato l'attenzione del grande pubblico, vedi tragedia di Traversa) prende la palla al balzo e fa una legge di merda in fretta e furia, con consulenti di dubbia pertinenza per guadagnare consensi.

quindi, concludendo, il mio suggerimento alle persone veramente competenti che frequentano questo ed altri forum è quello di pensare a buttare giù 4 righe sui concetti e sulle regole del buon senso.

così magari la finiamo con le estenuanti discussioni sulle fettucce alle soste ;-)
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda mikesangui » mar mar 04, 2014 10:24 am

Ciao Kinobi,

ammiro la tua competenza e volontà di approfondimento di queste tematiche, c'è da dire che essendo il tuo lavoro è più che giusto che sia così e hai il tempo per farlo, cosa che noi che ci mettiamo a chiodare non è detto che possiamo fare.
Ammiro la tua competenza, un po' meno il modo di fare, è vero che spesso la competenza porta a un atteggiamento di superiorità, ma devi capire che NON tutti possono informarsi quanto te.
Se siamo a discutere , a argomentare e a smontare opinioni è proprio per provare a ragionare.

Tu scrivi , ma spesso non chiarisci definitivamente ed eventualmente rimandi a discussioni , che a volte mi leggo ma non mi chiariscono il punto che dovevano chiarire.

Visto che ritieni che il moschettone, che è un punto solo, sia più sicuro di due maillon in sosta alla francese, ti chiedo se hai voglia di chiarire il motivo.

Il Pitting attacca l'inox di basso livello (304.. 316.. e a salire ), se la catena ha un punto solo inox fatto dal moschettone concordi o discordi sul fatto che sia più pericoloso (ovviamente in ambiente marino).

Sto parlando di struttura. Non di utilizzo.
E' vero che se ci mettiamo nella discussione "l'utilizzo" il moschettone è più immediato e facile del fare manovra, ma è vero anche che il moschettone uno potrebbe lasciarlo aperto.
E' vero anche che come spesso scrivi, l'arrampicata è uno sport pericoloso, e chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo, prima di scalare uno deve saper fare le manovre. Non devo presumerlo io. Io lo do per scontato. Do per scontato che chi decide di scalare lo fa a suo rischio e pericolo, controllando le protezioni . Io, quel poco che chiodo, non chiodo per gli altri, chiodo per me, ma lo faccio con l'attenzione che forse ci salirà qualcun'altro. Proprio perchè chiodo per me ci metto tanta attenzione.

Ora, se ci sono altre cose che rendono una sosta alla francese ad anelli chiusi che la rendono pericolosa, non scomoda.. la comodità mi interessa poco, ma pericolosa, sono molto interessato a saperlo. Perchè do per scontato che posso essere ignorante.

Inoltre vorrei un parere su un'altra cosa , che chiedo a tutti.
il problema del Pitting è in ambiente MARINO. cosa si intende?
falesia sul mare, ovvio.. ma le falesie a pochi km?
Per dire.. a finale capo noli è a rischio.. ma le falesie interne?

in sardegna cala luna è a rischio.. la poltrona? surtana?

Quando uno chioda deve scegliere il materiale adatto. usare AISI 316 in valle d'aosta è eccessivo. Usarlo in sardegna ? sul mare è necessario se non forse ardito, ma , ad esempio a Buchi arta... lo si ritiene a rischio il posto?
anche per capire quali sono i posti potenzialmente pericolosi.
ciao
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda cecco71 » mer mar 05, 2014 10:04 am

Kinobi ha scritto:
funkazzista ha scritto:La disputa fra il "partito del moschettone" e il "partito dell'anello chiuso" è infinita...

Personalmente preferisco l'anello chiuso, ma non mi scandalizzo di certo di fronte alle soste con moschettone.
Anzi, sono abbastanza stupito che le soste con moschettone semplice NON siano conformi alle norme FFME!
Sono stupito perché non mi pare di leggere, al lunedì mattina, il resoconto degli spiaccicati alla base delle vie [cit.].
....


Le soluzioni ci sono.
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi

Ciao,
E


D'accordo, è una soluzione intelligente, però la FFME va parecchio oltre: parla di connettori a chiusura automatica! Scritta così pare non vadano bene neanche le normali ghiere....

Alla fine, se uno vuole mettere i moschettoni in sosta e vuole cautelarsi il più possibile, che fa?
I gruppi sosta spagnoli sono certificati EN959, ma hanno moschettoni normali e costano un botto, quelli austriaci credo non siano certificati e hanno moschettone normale, idem quelli vicentini.
Credo che lo stesso valga per le soste del buon Kinobi.
Esistono soste bergamasche certificate EN959 con moschettone antifurto in acciaio con ghiera. Moschettone a sezione quasi tonda e carico 50, 15, 15 kN. Non proprio economiche, ma meglio delle spagnole.

Però in generale la ghiera...... trovarsela serrata in sosta non è il massimo, soprattutto se chi l'ha chiusa l'ha fatto da appeso .... senza contare che con l'acqua, la terra ed eventualmente la salsedine, finirà prima o poi per bloccarsi.
Qualcuno ha idee per rimediare?
Cartello alla base con scritto di non chiudere le ghiere? (quanto dura il cartello e sarà rispettato?)
Rigare gli ultimi giri di filettatura per non far arrivare la ghiera del tutto in fondo? (rischia di bloccarsi ugualmente in posizione chiusa oltre a essere un piccolo danno irreversibile e un punto di partenza per la corrosione)
Goccia di attack per bloccare le ghiere in posizione aperta? (soluzione che legalmente ha il vantaggio di poter passare per atto di vandalismo a opera di ignoti e non da parte dei chiodatori, soprattutto se fatta dopo che i moschettoni hanno cominciato a bloccarsi....)
cecco71
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar mar 04, 2014 13:41 pm

Messaggioda mikesangui » mer mar 05, 2014 11:35 am

scusa ma qual'è il problema di un moschettone a ghiera chiuso che non si apre?
ci fai manovra e via!

tutto sto casino per avere la comodità di non fare manovra (tras l'altro solo l'ultimo che scende... prima ci metti il tuo ghiera che di sicuro non si blocca, e così' non consumi il moschettone di calata.
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda cecco71 » mer mar 05, 2014 12:09 pm

mikesangui ha scritto:scusa ma qual'è il problema di un moschettone a ghiera chiuso che non si apre?
ci fai manovra e via!

tutto sto casino per avere la comodità di non fare manovra (tras l'altro solo l'ultimo che scende... prima ci metti il tuo ghiera che di sicuro non si blocca, e così' non consumi il moschettone di calata.


Di problemi ne vedo come minimo 2:
- spendo un botto per avere la comodità del moschettone e per non far schiantare quelli che su sosta alla francese farebbero manovra su un punto solo e il mio sistema non funziona lo stesso
- immaginati alla fine di un bel run-out in strapiombo, blocchi su un braccio, prendi corda e all'ultimo hai la sorpresa di non riuscire ad aprire il moschettone :D
cecco71
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar mar 04, 2014 13:41 pm

Messaggioda funkazzista » mer mar 05, 2014 12:19 pm

cecco71 ha scritto:Alla fine, se uno vuole mettere i moschettoni in sosta e vuole cautelarsi il più possibile, che fa?

Già detto: mette due moschettoni semplici a leve contrapposte (come già fanno in tante sale e in qualche falesia).
Come dici? Costa di più?
Si. :smt102

Resta il fatto che, a mio umilissimo modo di vedere, è meglio saper fare la manovra.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda pablo75 » mer mar 05, 2014 12:47 pm

mikesangui ha scritto:scusa ma qual'è il problema di un moschettone a ghiera chiuso che non si apre?
ci fai manovra e via!

tutto sto casino per avere la comodità di non fare manovra (tras l'altro solo l'ultimo che scende... prima ci metti il tuo ghiera che di sicuro non si blocca, e così' non consumi il moschettone di calata.


sottoscrivo questo e i tuoi interventi di prima.
e trovo incomprensibile ricercare soluzioni alternative a gruppi omologati con anello saldato di calata e soste alla francese su due punti solo perchè non si vuol fare o non si sa fare o non si vuol perdere tempo nel fare una manovrina in totale sicurezza
chi poi vuol fare accademia perchè bloccato su un braccio non vuole rovinare la sua performance ed esige di trovare in sosta un comodo moschettone apribile trovando persino scomodo svitare la ghiera di un maillon, che sopporti il gravoso peso di appendersi all'imbrago un rinvio e una ghiera in più per rinviare la sosta facendo poi manovra
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Messaggioda mikesangui » mer mar 05, 2014 12:54 pm

cecco71 ha scritto:
mikesangui ha scritto:scusa ma qual'è il problema di un moschettone a ghiera chiuso che non si apre?
ci fai manovra e via!

tutto sto casino per avere la comodità di non fare manovra (tras l'altro solo l'ultimo che scende... prima ci metti il tuo ghiera che di sicuro non si blocca, e così' non consumi il moschettone di calata.


Di problemi ne vedo come minimo 2:
- spendo un botto per avere la comodità del moschettone e per non far schiantare quelli che su sosta alla francese farebbero manovra su un punto solo e il mio sistema non funziona lo stesso
- immaginati alla fine di un bel run-out in strapiombo, blocchi su un braccio, prendi corda e all'ultimo hai la sorpresa di non riuscire ad aprire il moschettone :D


Scusa... ma come per il moschettone sotto... ci passi il rinvio e via.. e il resto lo fai con calma.

cioè il problema te lo stai creando da solo, nel senso che per non passare un rinvio in più metti un ghiera fisso.. poi se si blocca bestemmi perchè te lo aspettavi non bloccato.

tanto vale sapere che la catena è come un fittone sotto. Arrivi, passi il rinvio. Hai chiuso il tiro. A quel punto puoi farti tranquillo la tua manovrina.

Tanto .. se chiudi o non chiudi il tiro.. non sarà il moschettone chiuso a deciderlo. :-)
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda mikesangui » mer mar 05, 2014 12:56 pm

funkazzista ha scritto:
cecco71 ha scritto:Alla fine, se uno vuole mettere i moschettoni in sosta e vuole cautelarsi il più possibile, che fa?

Già detto: mette due moschettoni semplici a leve contrapposte (come già fanno in tante sale e in qualche falesia).
Come dici? Costa di più?
Si. :smt102

Resta il fatto che, a mio umilissimo modo di vedere, è meglio saper fare la manovra.


Personalmente li trovo terribili... li ho usati in palestra.. arrivi gonfio e vuoi passare la corda... ma il moschettone contrapposto ti da fastidio per mettere la corda in quello dritto. Tanto vale passarci un rinvio :-)
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda cecco71 » mer mar 05, 2014 13:23 pm

Il moschettone bloccato più che rovinarti la prestazione, rischia di farti cadere con la corda in mano. So benissimo che basta metterci un rinvio, ma se non sai che è bloccato passi la corda al terzo movimento invece che al primo, e il quarto è una bestemmia rivolta al chiodatore....
La mia non era ricerca di soluzioni alternative, ma ricerca di modi per pararsi il c++o legalmente: le soste alla francese le sconsigliano proprio i francesi e i moschettoni contrapposti hanno un po' troppi aspetti negativi.
Poi sono d'accordo che un anello chiuso va sempre bene, ma mi sembra che il topic riguardi i moschettoni in sosta :D
cecco71
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar mar 04, 2014 13:41 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.