Le contraddizioni e i meriti del M5S

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda coniglio » gio feb 27, 2014 18:07 pm

OdinEidolon ha scritto:Grazie cunicio per la risposta.
Continuo a essere sospettoso per la tempistica che non mi convince, comunque è solo una mia opinione.
Comunque in genere mi sembra che siano molti i pentastellati che sono rimasti un po' perplessi per la metodologia usata, contrariamente a quanto la votazione online ha mostrato. Avete la stessa impressione?

Sono d'accordo comunque che il PD ha fatto e sta facendo di peggio (e i berlusconiani manco a parlarne), pur non condividendo ad esempio le forti critiche a Civati da parte vostra, dato che riesco bene a comprenderne (anche se non a condividerne totalmente) le ragioni.

Di che articolo di Travaglio parli? Sul giornale? O intendi sul blog? In tal caso, ora lo leggo. Sennò, puoi linkarlo? Grazie.


anche a me la tempistica non esalta.
c'è da dire a parziale alleggerimento della situazione che
la faccenda andava avanti da tempo.
ergo se i 5s non sono un partito e tu il giorno dopo l'elezione
scopri di essere in disaccordo prendi e te ne vai (vd De Pin).
a questo aggiungici che casualità son quelli che si tengono i soldi
(ma ti ripeto, dettagli...la questione è più ampia e delicata, imho)
su Civati purtroppo cerca di comprendermi
gli ho sentito dire di tutto e far di tutto l'esatto contrario. non mi fido.

travaglio è qui

Diciamo subito che espellere quattro senatori perché dissentono dalle scelte del loro movimento, dei loro leader e della maggioranza dei loro gruppi parlamentari, ma senza aver violato la cosiddetta ?disciplina di partito? (o di non-partito), è una pratica assurda e antidemocratica, anche se è stata votata a maggioranza e ratificata dagli iscritti al blog di Grillo. E, se anche fosse vero che è prevista dal regolamento o dal non-statuto che dir si voglia, vorrebbe dire che è sbagliato e antidemocratico il regolamento, o il non-statuto che dir si voglia.

Lo scrivemmo quando toccò alla senatrice Gambaro e lo ripetiamo a proposito dei senatori Battista, Bocchino, Campanella e Orellana. Se Grillo e Casaleggio hanno un po? di sale in zucca, dovrebbero riunirsi con gli eletti e scrivere un altro non-statuto, più elastico e meno autolesionista, riaprendo le porte agli espulsi per ?reato di opinione?. E, se gli eletti hanno un po? di sale in zucca, dovrebbero chiamare i due leader a Roma e pretenderlo.

È trascorso un anno da quando i 5Stelle entrarono in Parlamento con 163 rappresentanti, sicuramente troppi per la gracile struttura di un movimento così giovane e inesperto. Dodici mesi bastano e avanzano per far tesoro dell?esperienza maturata, così com?è avvenuto con la retromarcia sulla tv: all?inizio l?ordine di scuderia era di disertare i talk show perché qualcuno aveva deciso che ?la tv è morta?, poi si comprese che era viva e vegeta e gli italiani cominciarono a conoscere, grazie alla tv, i Di Maio, Nuti, Di Battista, Sarti, Taverna, Fraccaro ecc.,e a toccare con mano quanto fosse ridicola la rappresentazione mediatica dei ?grillini? come un branco di brubru incolti, xenofobi, decerebrati e telecomandati dalla Casaleggio Associati. Più volte, anzi, capitò di vederli metter sotto politici navigati.

In 12 mesi di impegno parlamentare è nata e cresciuta una piccola classe dirigente ? per ora soltanto di opposizione ? che ha segnato molti punti al suo attivo, con scelte nobili e di grande effetto (la rinuncia ai soldi pubblici) e battaglie meritorie (le mozioni di sfiducia individuale contro Alfano, Cancellieri e De Girolamo, le campagne contro gli F-35 e il Porcellum, l?ostruzionismo sulla controriforma dell?art. 138 e sul decreto Bankitalia), anche contro il parere dei capi (l?abolizione del reato di clandestinità). Questa classe dirigente s?è guadagnata sul campo il diritto-dovere di una sempre maggior autonomia dai vertici, inevitabilmente lontani dalla quotidianità parlamentare: del resto era stato proprio Grillo a dirsi ansioso di tornare al suo vecchio mestiere e a incitare gli eletti a camminare con le proprie gambe.

Tutto ciò premesso, il problema che i 5Stelle credono di risolvere brutalmente e autolesionisticamente a suon di espulsioni e calci in culo esiste non solo al loro interno, ma in tutti i partiti. Ora si sprecano paroloni, lezioni di democrazia da cattedre improbabili (tutti i partiti usano biecamente lo strumento delle espulsioni, anche se nessuno lo scrive), paralleli con il comunismo e il fascismo, citazioni dell?art. 67 della Costituzione (?Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato?).

Ma qui la questione è molto più banale e attuale: fino a che punto un partito, o un movimento, o uno o più suoi eletti possono disattendere gli impegni presi con i propri elettori? È vero che ogni parlamentare rappresenta tutta la Nazione, ma non è detto che debba per forza rappresentarla con la maglietta di un partito in cui non si riconosce.
Se avessero avuto un pizzico di dignità, i senatori Battista, Bocchino, Campanella e Orellana, anziché sparare ogni giorno dalle tv e dai giornali contro il Movimento e gli elettori che li hanno paracadutati in Senato, in nome di una linea politica rispettabilissima ma incompatibile con quella che si erano impegnati a seguire, si sarebbero dimessi e iscritti al gruppo misto.

Oppure, se ne avessero avuti i numeri (come pare avranno tra breve a Palazzo Madama), formare un gruppo autonomo. Non ti piace (più) il tuo partito? Ti fanno schifo i tuoi compagni? Scopri con notevole ritardo che il tuo leader è la reincarnazione di Hitler? Vattene, senza aspettare che ti caccino. Altrimenti non sei un Solgenitsin, o un Sacharov: sei soltanto uno Scilipoti. E, già che ci siamo, sarebbe il caso di risolvere una volta per tutte il dilemma: perché un berlusconiano o un grillino che vuole allearsi col Pd è un figliuol prodigo redento alla democrazia e mosso da nobili slanci da accogliere con il vitello grasso, mentre se uno fa il percorso inverso è un bieco voltagabbana?

Paradossalmente, i 5Stelle scontano un sistema di selezione delle candidature molto più ?democratico? di quelli praticati dai partiti: i vertici Pdl, Pd, Udc, Lega, Scelta civica, Sel ecc. conoscevano tutti i candidati che han portato in Parlamento grazie al Porcellum: perché se li sono scelti e nominati uno per uno (ne sa qualcosa Renzi, che si ritrova i gruppi parlamentari targati Bersani). Grillo e Casaleggio i loro eletti li hanno conosciuti per la gran parte dopo il voto, non prima. Per questo, nei partiti, non muove mai foglia che i leader non vogliano, nemmeno quando compiono scelte contro natura come le larghe intese con B. e poi con Alfano (due volte), nate all?insaputa anzi nel tradimento degli elettori. Ci sono, è vero, le riserve indiane tipo i civatiani: ma, giunti al dunque, si allineano sempre: altrimenti verrebbero espulsi anche loro, democraticamente si capisce.

Da oggi, grazie all?ennesimo autogol dei 5Stelle, assisteremo alla solita sceneggiata dei partiti più antidemocratici d?Europa che danno lezioni di democrazia. Ma sarà soltanto un espediente ipocrita e propagandistico per rinviare la discussione su un problema che riguarda tutti: davvero la democrazia è chiamare ogni tanto i cittadini alle urne, incassarne i voti su un certo programma e usarli per fare esattamente l?opposto?

Il Fatto Quotidiano, 27 Febbraio 2014
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda OdinEidolon » gio feb 27, 2014 18:22 pm

coniglio ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:Grazie cunicio per la risposta.
Continuo a essere sospettoso per la tempistica che non mi convince, comunque è solo una mia opinione.
Comunque in genere mi sembra che siano molti i pentastellati che sono rimasti un po' perplessi per la metodologia usata, contrariamente a quanto la votazione online ha mostrato. Avete la stessa impressione?

Sono d'accordo comunque che il PD ha fatto e sta facendo di peggio (e i berlusconiani manco a parlarne), pur non condividendo ad esempio le forti critiche a Civati da parte vostra, dato che riesco bene a comprenderne (anche se non a condividerne totalmente) le ragioni.

Di che articolo di Travaglio parli? Sul giornale? O intendi sul blog? In tal caso, ora lo leggo. Sennò, puoi linkarlo? Grazie.


anche a me la tempistica non mi esalta.
c'è da dire a parziale alleggerimento della situazione che
la faccenda andava avanti da tempo.
ergo se i 5s non sono un partito e tu il giorno dopo l'elezione
scopri di essere in disaccordo prendi e te ne vai (vd De Pin)
su Civati purtroppo cerca di comprendermi
gli ho sentito dire di tutto e fardi tutto l'esatto contrario. non mi fido.


Civati: capisco le sue motivazioni, ma capisco anche come si possa non essere d'accordo e essere scettici sul suo conto. Capisco che non ti fidi, dunque, mi sembra più che legittimo. Però tra non fidarsi e insultare (codardo! attaccato alla poltrona! e ben altre cose che si leggono), come purtroppo tanti fanno c'è una bella differenza. Le persone che insultano in questo modo non capiscono che le sue motivazioni Civati le ha, magari non le si condivide, ma le ha. Pensano sia un c******e che fa le finte. Boh, io non credo. Certo da tenere d'occhio, in tutti i sensi, sia buoni che cattivi. Non oserei ad oggi esprimere opinioni forti a riguardo. In generale non mi piace quando si fa di tutto un bianco o nero: o la pensi come me, o sei Scilipoti-like. E questo purtroppo è il modo di pensare di tantissima gente (non solo 5S, anzi!): questo è un modo di pensare fascista.

Travaglio, ho visto il blog, ad una prima letta condivido quasi tutto.
Personalmente non ho visto tutto questo continuo sbandierare opinioni contrarie da parte degli espulsi che viene ora addotto come motivazione, però il mio unico mezzo di informazione è l'internette (e quindi principalmente il FQ e un misto di blog e giornali online) e quindi non so quante apparizioni possano aver fatto in tivvu. Da quello che ho letto nei mesi passati non ho notato tutto questo accanimento critico, insomma, e mi sembra venga usato ora un po' come scusa. Ma potrei sbagliarmi.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda coniglio » gio feb 27, 2014 18:31 pm

@Odin

e questo è Scanzi (perfetto)

Non avrei votato l?espulsione dei 4 senatori 5 Stelle. E? un gesto sgradevole, che suona sinistro. Ed è un regalo agli avversari, cioè tutti. Se fossi stato iscritto ai 5 Stelle, avrei votato ?no?. Paradossalmente, però, è una espulsione che mi suscita uno sdegno minore di quella (che criticai aspramente) di Adele Gambaro. Poco importa che, con le sue mosse e dichiarazioni successive, la Gambaro abbia poi dato ampiamente ragione agli epuratori: in quel momento passò l?idea che, per essere fatti fuori, bastasse dire che Grillo era brutto. Fu un suicidio. E in parte lo è anche questo: infatti gran parte dell?informazione ha già sintetizzato che Battista, Bocchino, Campanella e Orellana sono stati espulsi perché hanno detto che Grillo ha sbagliato durante lo streaming con Renzi.La realtà è appena più complessa. Ed è questa.

Perché ha avuto senso espellerli

- Perché esistono delle regole, che i ?dissidenti? hanno sottoscritto.
- Perché gran parte della base non si sentiva più rappresentata da quei quattro senatori.
- Perché Grillo e Casaleggio erano decisionisti anche prima. Non è che puoi scoprirlo un anno dopo, sfruttando quel ruolo di parlamentare che senza Grillo e Casaleggio non avresti mai potuto raggiungere. Io non potrei mai accettare le regole di Beppe&Yoko, o Renzi, o Vendola, o Berlusconi: infatti non ho mai pensato di candidarmi. O qualche strano dottore ha ordinato a Campanella di fare politica, o questa dissidenza è appena tardiva e sospetta.
- Perché, se hai tutti contro, non puoi fare da zavorra a un Movimento di cui fai parte, sgomitando per avere l?ennesima intervista su Repubblica o La Stampa.
- Perché c?è una differenza sostanziale tra essere dissidenti e infiltrati, o tra essere critici e sabotatori. E? la stessa differenza che passa tra Solzenycin e Scilipoti.
- Perché, dietro le dichiarazioni di molti (non tutti) ?dissidenti?, il problema vero sembra essere quello della diaria e delle restituzioni dei soldi. Altro che diverse idee politiche. E in Rete se ne può tranquillamente trovare prova. Per esempio qui.
- Perché la selezione del gruppo parlamentare 5 Stelle non è esistita. Grillo e Casaleggio hanno conosciuto i parlamentari dopo il voto di febbraio e non prima. Lo scilipotisimo era inevitabile. Pd e derivati stanno dicendo che loro sono democratici. Premesso che l?aut aut ai civatiani dimostra il contrario, il Pd tollera il dissenso semplicemente perché non c?è dissenso (vero). Ha selezionato i parlamentari prima del voto, operando affinché quasi tutti i deputati e senatori fossero polli di allevamento. Se selezioni tanti Speranza e Moretti, avrai il grado zero del pensiero politico ma certo avrai garantito il voto di tanti soldatini (a voto palese; a voto segreto un po? meno, vedi la fucilazione di Prodi al Quirinale).
- Perché la maggioranza dei parlamentari 5 Stelle garantisce che la realtà è quella raccontata da Alessandro Di Battista: ?Io ho visto in queste 4 persone, sistematicamente, da mesi, e in modo organizzato la logica del dolo, la malafede, il sabotaggio di tutte le grandissime battaglie che abbiamo portato avanti come gruppo. Ogni qual volta avevamo un successo da comunicare (e voi sapete quanto per il M5S che ha il 99% dei mezzi di informazione contro sia difficile comunicare) usciva, sistematicamente una dichiarazione di uno dei 4 pronta a coprire il messaggio del gruppo. Ogni qual volta serviva lanciarsi e buttare il cuore al di là dell?ostacolo (molte battaglie le abbiamo iniziate senza sapere come sarebbero finite, senza nemmeno immaginare le conseguenze agli occhi dell?opinione pubblica, vedi art.138) c?era sempre uno dei 4 che si trasformava in ?zavorra professionale?. E perché ? cito ancora Di Battista ? ?siamo in guerra, una guerra democratica, fatta di informazione, partecipazione, amore per la politica. Ma di guerra si tratta. Abbiamo tutti contro (..). Questo non è un gioco. Ecco, io non posso lasciare la ?trincea? sapendo che mentre sferro un ?attacco? (..) qualcuno mi sparerà, scientemente e volutamente alle spalle. O mando via queste persone o finirà che resteremo fermi in ?trincea??.

Perché è stato sbagliato espellerli

- Perché se anche le regole esistono, forse cominciano a essere sbagliate. Lo spiega bene anche Marco Travaglio stamani sul cartaceo del Fatto. Il M5S non è più quello di un anno fa.
- Perché questa epurazione rafforza l?idea che ?uno (non) vale uno?. Beppe Grillo e Yoko Casaleggio stanno operando affinché fin dalle Europee la selezione dei parlamentari garantisca una maggiore coesione: bene, ma su quali basi?Anche il ?voto della Rete? non può essere gestito dalla Casaleggio Associati. Arriva o no questa piattaforma?
- Perché stavolta, con le espulsioni, sono state eliminate dal Movimento anche figure che sembravano valide. Se perdi Mastrangeli o De Pin, puoi solo fare cortei festanti. Idem per quegli altri due emiliani che ancora oggi frignano saltuariamente in tivù giocando ai Sacharov. Figure marginali. I fondamentalisti garantiscono che con i Tacconi e i Catalano (due dei 5 o sei deputati che se ne andranno) non perderanno nulla. Non posso dire se ciò sia vero. Una figura come Orellana sembrava al contrario poter dare molto al Movimento. Sarà decisivo capire cosa faranno epurati e transfughi. Se correranno in soccorso del vincitore Renzi, dimostreranno tutta la loro pochezza di furbetti arrivisti. Se costruiranno una forza con civatiani e derivati, dimostreranno di avere comunque sbagliato forza politica a febbraio 2013, fraintendendo M5S per la dependance della sinistra in cerca d?autore (la stessa accusa che Beppe&Yoko rivolgono a Flores D?Arcais e al sottoscritto. Loro sono così, se li critichi ti rispondono che sei tu che non capisci. Come i registi d?essai che smusano di fronte a una stroncatura: ?Sono i critici stupidi che non capiscono la mia arte?. Vamos).
- Perché i senatori M5S erano 54 e rischiano di scendere attorno a 40. Visto dall?esterno, il Movimento pare sbriciolarsi. I duropuristi dicono che, liberatisi delle zavorre, lavoreranno meglio. Sarà davvero così?
- Perché è l?ennesimo harakiri, per giunta a non molto dalle Europee. A chi scrive che forse le espulsioni erano giuste ma mediaticamente un suicidio, Di Battista e Di Maio replicano che M5S non fa calcoli e che il politichese attiene ?agli altri?. Bah. Apprezzo l?autostima, il feticcio della iper-coerenza e (un po? meno) la pressoché totale mancanza del dubbio, ma nel frattempo non c?è nessuno più felice di Renzi, che potrà ?amplificato da quasi tutti i media ? dire che i grillini sono fascisti e lui invece il figlio segreto di Gandhi. Poco importa che Renzi sia più decisionista di Craxi, ahinoi senza avere un centesimo della sua statura politica: passerà il messaggio che il M5S è innamorato delle purghe staliniane mentre Franceschini e Brunetta sono emuli di Adenauer e Churchill. E? la disinformazione, bellezza.

Quindi? Quindi la giornata di ieri verrà usata come napalm per desertificare tutto il buono che M5S ha fatto sin qui. E i 5 Stelle dovranno essere bravi, molto bravi a ripartire.






ps. anch'io tengo d'occhio Civati (nel bene e nel male...ma per ora mi tengo stretti anche i suoi fatti.tutto qui)
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda OdinEidolon » gio feb 27, 2014 18:53 pm

Molto interessante e condivisibile Scanzi, anche se su alcune cose non sono del tutto d'accordo ma è forse (probabilmente) per una mia visione parziale data appunto dalla pochezza dei mezzi tramite cui mi informo (paradossalmente, il non seguire la tivvu in questo caso mi toglie fonti per giudicare appieno!)
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Sbob » gio feb 27, 2014 19:19 pm

A me la storia delle ripetute violazioni dei 4 lascia perplesso e sa di montatura. Ogni purga che si rispetti prevede sempre la costruzione di gravi accuse per poterla giustificare.

Se fosse vera la notizia del comunicato dei 10 contro Campanella e Bocchino e del comunicato dei 45 censurato, il quadro sarebbe proprio quello.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda uli » ven feb 28, 2014 9:10 am

coniglio ha scritto:
potrei risponderti da beota e dirti che
è perchè adesso che c'è stato l'incontro con Renzi

oppure da "dissidente" e dirti perchè hanno criticato Grillo.

oppure da "storico-tattico" e dirti perchè ora inizia
la fase più dura dell scontro.
ora la faccenda è politicamente parlando un corpo a corpo e
pertanto è necessaria estrema coesione e fiducia.

ma la mia risposta è che è urgente passare alla fase 2.0
di cui parlavamo, in cui i deputati e senatori
siano davvero #oltre e diventino (come già stanno facendo)
il cambiamento che vogliono vedere nella politica.
ora è il momento del tocco delicato non della mazzata in capa.
la chiave è qui.
forse bisogna passare anche attraverso questo.
non so.

non faccio discorsi su epurazioni PD, perchè non mi va di fare
il vecchio gioco politico (sublimato da B.) del: e allora gli altri???

hai letto il Travaglio di oggi su FQ?
ecco, diciamo che mi ci rivedoi molto (anche in Scanzi).


poco convincenti entrambi, sembra di leggere battista sul corriere

a me, e anche se ti sembrera' strano lo dico con un certo rammarico, convince abbastanza questa analisi:

[url]
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02 ... ne/896559/
[/url]


non so.
l'unica cosa che so è che in un clima come quello che si
è creato intorno ai 5S dal giorno dopo le elezioni


si e' creato devo leggerlo come tutta colpa degli altri che hanno creato?

ogni piccolo passo falso può trasformarsi in un colpo mortale,
pertanto se si fanno cappelle mi incazzo il doppio.

come ti scrissi una volta:
dai 5S pretendo molto di più
e con i 5S sono molto più severo.


...sono stanco di quest'ombrello nel culo.


forse era destino, era scritto nel programma, o lo ha scelto grillo

di certo da come si son mossi dal primo momento la tua (condivisibile) utopia di un italia guidta dai 5s con la parte intelligente del pd la parte sociale di sel e anche la destra sociale NON si realizzera' mai

sicuro, come si son mossi loro NON e' l'unica causa di questa non realizzazione, ma, qui, di loro stavamo parlando
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda uli » ven feb 28, 2014 9:14 am

coniglio ha scritto:su Civati purtroppo cerca di comprendermi
gli ho sentito dire di tutto e far di tutto l'esatto contrario. non mi fido.


quoto al 100%

purtroppo "la parte intelligente del pd", amesso che esista, NON emerge, non a livello nazionale cmq

e non credo che quando abbiano cominciato il loro percorso non fossero "parte intelligente" ma sono troppi i "rospi" che debbono ingoiare per arrivare in parlamento
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda OdinEidolon » ven feb 28, 2014 9:17 am

OdinEidolon ha scritto:L'aver sdoganato questo tipo di dialettica bellica e violenta è secondo me una delle maggiori colpe di Grillo.


Se non altro mi fa piacere di non essere stato il solo ad accorgersene. Spunto di riflessione. Follia, secondo me, e ignoranza della storia.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/27/m5s-la-guerra-dei-cinquestelle-in-marcia-verso-la-dissoluzione/896559/ ha scritto:il linguaggio bellico è finalmente sdoganato in politica
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda uli » ven feb 28, 2014 9:18 am

sei arrivato 2 l'ho citato 2 post + sopra

:smt019 :smt019 :smt019
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda OdinEidolon » ven feb 28, 2014 9:49 am

uli ha scritto:sei arrivato 2 l'ho citato 2 post + sopra

:smt019 :smt019 :smt019


Infatti ho seguito il tuo link, grazie.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Sbob » ven feb 28, 2014 9:50 am

OdinEidolon ha scritto:L'aver sdoganato questo tipo di dialettica bellica e violenta è secondo me una delle maggiori colpe di Grillo.

Tristemente, secondo me e' proprio quello che li ha portati alla vittoria, insieme alla figura dell'uomo della provvidenza.

Un qualunque Di Maio con i suoi discorsi pacati avrebbe superato lo zerovirgola?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda uli » ven feb 28, 2014 10:15 am

Sbob ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:L'aver sdoganato questo tipo di dialettica bellica e violenta è secondo me una delle maggiori colpe di Grillo.

Tristemente, secondo me e' proprio quello che li ha portati alla vittoria, insieme alla figura dell'uomo della provvidenza.


inizialmente, almeno in parte, c'era anche "qualcuno" che, come ha detto grillo, "ha sbagliato a votare"

forse anche piu' di qualcuno: non se li aspettavano tutti quei voti

la politica seguita da quel momento in poi e' stata tutta volta a radicalizzare sempre piu' lo scontro gettando a mare i moderati e raccattando i disperati, i frustrati, gli sbandati in cerca di un faro, e quant'altri accettasse la rettorica della guerra

la cosa triste e' che questo barricatismo potrebbe avere anche successo (elettorale)
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda giudirel » ven feb 28, 2014 10:50 am

PIEDENERO ha scritto:L?espulsione NON è avvenuta per le critiche a grillo ma per una serie di comportamenti tenuti e ripetuti da parte degli espulsi. Se non sono in sintonia fin dall?inizio con le questioni più importanti e inoltre continuano a ripeterlo agli organi di disinformazione, che se ne vadano.
....
che lo facessero gli altri, di chiedere alla base il parere. per es. dell'incontro di renzi con Berlusconi nella sede del pd.
Cosa ci stanno a fare? Vogliono fare come il coerente Civati ? che non è d?accordo su niente e vota tutto, ma democraticamente viene tenuto nel partito? Ma che bravo!ma che bravi!
Se lo mettono in culo a vicenda ma poi applausi, baci e abbracci a bersani e letta. Ipocriti schifosi.
Italian style.


Nel tuo discorso ci sono anche cose che mi sento di condividere, anche se una serie di comportamenti tenuti e ripetuti da parte degli espulsi è forse un po' opinabile... ha un po', almeno nella semantica se non nella sostanza (non ne so abbastanza) un profumo di purga staliniana.
Ma accantoniamo questo dettaglio sul quale potrei anche avere torto marcio. Ma non penso del tutto per quello che riguarda la strategia di comunicazione.
Il problema è che io trovo ci sia un uso ossessivo del PD come benchmark. E' forse quello a cui si riferisce uliacci: tante volte la risposta ad una critica sembra essere Nel PD accade di peggio. Anche questo dato e non concesso io non scuso i 4 a scuola dei miei figli perchè loro mi portano lo stantio argomento che il compito in classe è andato male a tutta la classe.

Just my two.
Ultima modifica di giudirel il ven feb 28, 2014 10:55 am, modificato 1 volta in totale.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda coniglio » ven feb 28, 2014 10:54 am

il linguaggio bellico, molto semplicemente, non serve più.a nulla.
anzi, sta diventando controproducente.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda uli » ven feb 28, 2014 10:58 am

coniglio ha scritto:il linguaggio bellico, molto semplicemente, non serve più.a nulla.
anzi, sta diventando controproducente.


il linguaggio e' la forma, la sostanza e' il muro contro muro

serviva allora come ora ad attirare disperati ed estremisti

coi quali al 51% difficilmente si arriva... :roll:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda giudirel » ven feb 28, 2014 10:59 am

coniglio ha scritto:il linguaggio bellico, molto semplicemente, non serve più.a nulla.
anzi, sta diventando controproducente.


Su questo sono d'accordo.
Invece di sicuro non siamo d'accordo sul significato di questa controproducenza.
Io su questo sono più complottista di MarcoS.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda uli » ven feb 28, 2014 11:09 am

giudirel ha scritto:ha un po', almeno nella semantica se non nella sostanza (non ne so abbastanza) un profumo di purga staliniana


http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/02/28/espulsioni-m5s-meetup-di-palermo-mai-sfiduciato-campanella-e-bocchino-erano-piu/267885/

forse anche nella sostanza... :roll:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda coniglio » ven feb 28, 2014 11:38 am

giudirel ha scritto:
coniglio ha scritto:il linguaggio bellico, molto semplicemente, non serve più.a nulla.
anzi, sta diventando controproducente.


Su questo sono d'accordo.
Invece di sicuro non siamo d'accordo sul significato di questa controproducenza.
Io su questo sono più complottista di MarcoS.


cioè?
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda giudirel » ven feb 28, 2014 12:07 pm

Credevo ti fosse chiaro il mio pensiero e mi pareva di averlo reiteratamente espresso.
L'M5S secondo me è stato inventato come contenitore e dissipatore del dissenso in forme rumorose ma innocue.
E come modo di evitare, visto che vincere non si poteva, almeno che vincessero gli altri.
In questo modo li si è costretti a venire a patti e a svoltare ben bene a destra, cosa che molti non vedevano l'ora di fare.
Ora l'M5S ha esaurito la sua funzione e deve fare karakiri.
Grillo e Casaleggio in Costarica, altri 20 di Berlusconi (S o M che sia) e passa la paura.

Se uno crede alle scie chimiche può credere anche a questo.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda coniglio » ven feb 28, 2014 12:24 pm

ok
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.