Lorenzo Massarotto ,le Vie

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Keith » gio gen 30, 2014 10:51 am

Ma va là, Gigi! :wink:
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda federica602 » gio gen 30, 2014 14:17 pm

Stamattina ho detto a ivo che sul forum c'è un topic sulle vie di Lorenzo, l'ho visto sorridere, quel sorriso che mi piace di lui, a bocca chiusa. Me ne ha descritte molte, in compagnia e da solo . Dice sempre che la più bella è la, quasi dimenticata.
f.

http://ivoferrari.blogspot.it/2013/11/lorenzo.html
http://ivoferrari.blogspot.it/2014/01/q ... iglia.html
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda Pié » gio gen 30, 2014 14:48 pm

federica602 ha scritto:Stamattina ho detto a ivo che sul forum c'è un topic sulle vie di Lorenzo, l'ho visto sorridere, quel sorriso che mi piace di lui, a bocca chiusa. Me ne ha descritte molte, in compagnia e da solo . Dice sempre che la più bella è la, quasi dimenticata.
f.

http://ivoferrari.blogspot.it/2013/11/lorenzo.html
http://ivoferrari.blogspot.it/2014/01/q ... iglia.html


da tutti tranne che dai sognatori :wink:
quale se posso? è quella di cui hai messo il link?
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Toni » sab feb 15, 2014 19:21 pm

Keith ha scritto:Emanuele e Toni, siete andati a beccare proprio uno dei punti più delicati del libro!
Augusto Bedont, da me interpellato, non si ricordava più niente. Però mi ha dato la diapositiva con il Mass impegnato nel diedro finale.
Paolo Mosca riconosceva che il tracciato riportato nel suo libro sull'Agnèr era da correggere, e mi raccontava che lo stesso Mass sosteneva che la via dei Vallarseri avesse un tratto mediano e impegnativo in comune con la sua.
La scelta di collacarla in partenza lì, la via del Mass con Bedont sulla Torre Sprit, è mia (Luca Visentini). E l'ho fatto in seguito a uno schizzo originale di Lorenzo che riporta alcuni segni della parete (fessure, diedri, tetti) inequivocabili e irripetibili.



Beh, come penso immagini, s'è provato sta via del Mass proprio perchè se ne sapeva ben poco.
Noi abbiamo seguito le indicazioni della nuova guida del CAI.
In alto ok, la via è evidente; nella parte centrale anche, la Vallarseri ci si è sovrapposta un pò, 5 metri in quà o in la, o almeno io ero passato di la quando l'ho salita; sotto invece io non credo di averla imbroccata, non mi ci son proprio trovato con le difficoltà.
Trovato una doppia sul primo (teorico?) tiro.
Guardando il libro m'è venuto un dubbio. Ci tornerò quest'anno, voglio levarmi sta "spissa".
ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda aletonella » mer feb 19, 2014 12:19 pm

Segnalo.

Immagine

Un'occasione per scoprire le reali proprietà benefiche del luppolo (nel post-serata).

:smt039
"You call and it's all over, baby!" Scotty Nguyen
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

massarotto

Messaggioda emanuele » mer mar 05, 2014 17:09 pm

che bello sto libro, leggendo sembra di scalare, grazie davvero a luca visentini per un'opera che trasuda alpinismo e passione per la vita
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Hal9000 » mer mar 05, 2014 21:01 pm

Si, è un'opera davvero pregiata!
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda fedeclimb76 » lun mar 10, 2014 13:52 pm

Ciao a tutti,
Sono nuovo del Forum e Lorenz lo conoscevo di persona perchè all'epoca andavo sempre dopo lavoro a scalare in Valle e mi fa piacere leggere questo forum dedicato a lui.

Anch'io ho scritto qualcosa su di lui e sul pregevole lavoro fatto da Luca Visentini. Se vi va lo trovate su questo blog.

http://spazivuoti.altervista.org/gli-uo ... ealizzati/

Scusate l'interruzione

F76
Avatar utente
fedeclimb76
 
Messaggi: 97
Iscritto il: dom lug 29, 2012 18:49 pm
Località: Triste Padania

spiz d'agner sud

Messaggioda emanuele » mer mar 12, 2014 8:52 am

bella, solare e su roccia molto buona la via maria pia reolon del 1992 sullo spiz d'agner sud(punta frassenè), trovati due chiodi(uno recente ed uno vecchissimo), 650m
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda teospeleo » lun apr 28, 2014 9:09 am

Un libro che non può davvero mancare nella biblioteca di un alpinista!

Qualche giorno fa ho ripetuto la Fessura Kerouac al Pian della Paia, decisamente più dura della sorella Vegetables. Bella e mai banale, sia per la roccia non sempre sana, sia per la scarsa o ormai vetusta chiodatura. Eppoi quel friendino alla cieca di cui parla Luigi sul diedrino sotto alla placca di A1...me lo ricordo proprio bene!

Parlando di viette da inizio stagione ho trovato meritevole anche "Delinquenza minorile" al Torrione di Piangrande (zona Valstagna-Foza), nonostante sia a torto dimenticato. Molto bello il diedro del secondo tiro. Anche qui i chiodi sono pochi e vecchiotti.

Qualcuno ha di recente ripetuto Valsugana Away al Sasso Rosso? Impressioni?
Qualche anno fa ho fatto una scarpinata fin sotto la parete per individuare l'attacco. Pensavo di andare a ripeterla nel mese di maggio. Se qualcuno è interessato, io sono disponibile a smezzare i tiri. Contattatemi pure al seguente indirizzo: teospeleo@libero.it
"...un uomo a caccia della vita, attraversando anche terre che chiamano sbagliate". A.Gobetti

Blog: www.asiagoclimb.blogspot.it
teospeleo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mer apr 28, 2010 9:38 am
Località: Marostica (VI)

Messaggioda bep1 » lun apr 28, 2014 16:46 pm

"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Alpinestudio » mar mag 06, 2014 21:30 pm

Bellissimo. Uno di quei rari libri che sanno darti la carica!
Almeno, così é stato per me...
Andrea
Alpinestudio
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun nov 21, 2011 22:40 pm

Messaggioda Danilo » mer mag 14, 2014 22:34 pm

"Per molti, quando sono al vertice in alpinismo, la gratificazione che ne ricavano è innegabile, specie in pubblico: l?ascolto che ti viene concesso, il rispetto che ti viene riservato, l?onore che ti viene tributato, perfino la leggera adulazione possono solleticare il nostro io al punto da trarne piacere. E il sospetto che questo possa diventare una droga non ci sfiora neppure. Poi però, in privato, se ne rivela la scomodità, se ne manifesta il pericolo. Chi non è in grado di capirlo in tempo, prima o poi rischia di perdere la bussola che lo ha condotto così bene fino a quel momento.
Per altri, una minoranza, questo piacere non esiste. Ogni tentativo di
un eventuale pubblico di tributargli onori lo respingono con cortesia al mittente, ogni occasione in cui sono costretti ad affrontare una sala gremita e plaudente, la vivono
come una realtà indigesta, chiusi in una scorza di timidezza che solo apparentemente è la causa di tanto disagio.
Per costoro, la causa del proprio andare in montagna, non ha radici nell?esibizionismo, non ha bisogno degli altri. Quando si fa un?impresa, le ragioni di quella scelta non sono le solite, o almeno non lo sono sempre. C?è un?invernale, una solitaria da fare? Un progetto capace di catalizzare le energie e i pensieri per mesi, anche anni, fino a che non si parte, fino a che non lo si realizza: poco importa che sia una ?prima?. E? facile capire che le ?prime? si fanno in buona parte (il quanto dipende da noi) per catturare l?attenzione di un pubblico, se non c?è la ?prima? spesso c?è solo passione allo stato nascente"...........

www.banff.it/le-vie-e-la-via-del-mass/
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.