#coglioneno

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda coniglio » mer gen 15, 2014 17:17 pm

i video son carini, ma nei contenuti non mi sembra che tratteggino
un paragone solido.
innazitutto non puoi paragonare "un creativo" ad un artigiano che viene a casa a farti il lavoro.
secondo chi dovrebbe pagarti è il tuo committente (non il cliente-utilizzatore finale); sarebbe stato più corretto fare un video in cui un idraulico non viene pagato dal titolare dello "studio di idraulica" (sempre parlando per iperboli).
da ultimo puoi sempre fottertene ed emettergli fattura ...e se non te la paga gli fai pure causa.
e lo dice uno che nei due anni di tirocinio lavorava il ven pom il sab e la dom per rientrare nelle spese...e, come se non bastasse, s'è fatto pure lui la sua dose di cuffia.

hipsterz figli di papà del caxxo. :lol:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda c.caio » mer gen 15, 2014 17:20 pm

coniglio ha scritto:i video son carini, ma nei contenuti non mi sembra che tratteggino
un paragone solido.
innazitutto non puoi paragonare "un creativo" ad un artigiano che viene a casa a farti il lavoro.
secondo chi dovrebbe pagarti è il tuo committente (non il cliente-utilizzatore finale); sarebbe stato più corretto fare un video in cui un idraulico non viene pagato dal titolare dello "studio di idraulica" (sempre parlando per iperboli).
da ultimo puoi sempre fottertene ed emettergli fattura ...e se non te la paga gli fai pure causa.
e lo dice uno che nei due anni di tirocinio lavorava il ven pom il sab e la dom per rientrare nelle spese...e, come se non bastasse, s'è fatto pure lui la sua dose di cuffia.

hipsterz figli di papà del caxxo. :lol:



... non sono dei documentari.
Sono dei video che fanno uso di paradossi.
Diamine.... dai
;)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda coniglio » mer gen 15, 2014 17:55 pm

c.caio ha scritto:
coniglio ha scritto:i video son carini, ma nei contenuti non mi sembra che tratteggino
un paragone solido.
innazitutto non puoi paragonare "un creativo" ad un artigiano che viene a casa a farti il lavoro.
secondo chi dovrebbe pagarti è il tuo committente (non il cliente-utilizzatore finale); sarebbe stato più corretto fare un video in cui un idraulico non viene pagato dal titolare dello "studio di idraulica" (sempre parlando per iperboli).
da ultimo puoi sempre fottertene ed emettergli fattura ...e se non te la paga gli fai pure causa.
e lo dice uno che nei due anni di tirocinio lavorava il ven pom il sab e la dom per rientrare nelle spese...e, come se non bastasse, s'è fatto pure lui la sua dose di cuffia.

hipsterz figli di papà del caxxo. :lol:



... non sono dei documentari.
Sono dei video che fanno uso di paradossi.
Diamine.... dai
;)


chiaro, infatti ne ho riconosciuto la qualità.
tuttavia muove pur sempre da un paragone, errato nella sostanza,
e poi arriva ad una affrettata conclusione (ed è questa la sua forza
comunicativa), che farà anche sorridere,
ma che inevitabilmente genera confusione al popolo iutubbaro distratto e frenetico.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda c.caio » mer gen 15, 2014 17:59 pm

coniglio ha scritto:
c.caio ha scritto:
coniglio ha scritto:i video son carini, ma nei contenuti non mi sembra che tratteggino
un paragone solido.
innazitutto non puoi paragonare "un creativo" ad un artigiano che viene a casa a farti il lavoro.
secondo chi dovrebbe pagarti è il tuo committente (non il cliente-utilizzatore finale); sarebbe stato più corretto fare un video in cui un idraulico non viene pagato dal titolare dello "studio di idraulica" (sempre parlando per iperboli).
da ultimo puoi sempre fottertene ed emettergli fattura ...e se non te la paga gli fai pure causa.
e lo dice uno che nei due anni di tirocinio lavorava il ven pom il sab e la dom per rientrare nelle spese...e, come se non bastasse, s'è fatto pure lui la sua dose di cuffia.

hipsterz figli di papà del caxxo. :lol:



... non sono dei documentari.
Sono dei video che fanno uso di paradossi.
Diamine.... dai
;)


chiaro, infatti ne ho riconosciuto la qualità.
tuttavia muove pur sempre da un paragone, errato nella sostanza,
e poi arriva ad una affrettata conclusione (ed è questa la sua forza
comunicativa), che farà anche sorridere,
ma che inevitabilmente genera confusione al popolo iutubbaro distratto e frenetico.


..beh, questa e' una tua piu' che legittima opinione.
Nello specifico dissento totalmente con la tua analisi.
Punti di vista.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda coniglio » mer gen 15, 2014 18:10 pm

c.caio ha scritto:
coniglio ha scritto:
c.caio ha scritto:
coniglio ha scritto:i video son carini, ma nei contenuti non mi sembra che tratteggino
un paragone solido.
innazitutto non puoi paragonare "un creativo" ad un artigiano che viene a casa a farti il lavoro.
secondo chi dovrebbe pagarti è il tuo committente (non il cliente-utilizzatore finale); sarebbe stato più corretto fare un video in cui un idraulico non viene pagato dal titolare dello "studio di idraulica" (sempre parlando per iperboli).

da ultimo puoi sempre fottertene ed emettergli fattura ...e se non te la paga gli fai pure causa.
e lo dice uno che nei due anni di tirocinio lavorava il ven pom il sab e la dom per rientrare nelle spese...e, come se non bastasse, s'è fatto pure lui la sua dose di cuffia.

hipsterz figli di papà del caxxo. :lol:



... non sono dei documentari.
Sono dei video che fanno uso di paradossi.
Diamine.... dai
;)


chiaro, infatti ne ho riconosciuto la qualità.
tuttavia muove pur sempre da un paragone, errato nella sostanza,
e poi arriva ad una affrettata conclusione (ed è questa la sua forza
comunicativa), che farà anche sorridere,
ma che inevitabilmente genera confusione al popolo iutubbaro distratto e frenetico.


..beh, questa e' una tua piu' che legittima opinione.
Nello specifico dissento totalmente con la tua analisi.
Punti di vista.


quanto in grassetto a me paiono fatti.
il resto, sono il primo a riconoscerlo, son chiacchere/opinioni.
cmq ci stiamo avvitando su dettagli.
:D :wink:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda Franz the Stampede » mer gen 15, 2014 19:36 pm

c.caio ha scritto:Che la maggioranza dei creativi siano figli di papa' e' una coglionata colossale.
I figli di papa' si possono trovare in decine di professioni e per rimanere a livelli "di un certo prestigio" (almeno in apparenza) possono esserlo medici, dentisti, registi, attori, cantanti, presentatori, creativi, pubblicitari, assicuratori, notai, avvocati ecc.ecc......
Di sicuro NON sono la maggioranza nella categoria dei creativi...... io ho lavorato con centinaia e centinaia di persone di questo ambiente (Torino, Milano, Roma ad esempio) e non e' assolutamente come qualcuno vuol far credere.


Un figlio di papà che si fa una laurea pluriennale in medicina etc?
Non confondiamo il figlio di papà vero e proprio con professioni che necessitano di un corso di studio particolarmente lungo e che perciò vedono più partecipazioni da ceti abbienti perché in Italia non esistono i mutui per studenti.
Il figlio di papà è uno che non vuol fare un catso e che sa di potersi permettere di non fare un catso perché grossomodo potrà vivere di rendita. Uno del genere non va a ficcarsi in una professione come medicina, odontoiatria o legge...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Sbob » mer gen 15, 2014 19:51 pm

Piu' che la durata degli studi secondo me fa la differenza la "resa economica" (mi si permetta il termine poco poetico) degli stessi.
Genitori poco abbiente magari possono fare uno sforzo per sostenere gli studi se la laurea apre delle prospettive concrete, nelle professioni artistiche purtroppo hai una alta probabilita' di ritrovarti al termine degli studi senza un lavoro. Un rischio del genere e' piu' facile che se lo prenda chi sa di potersela cavare anche se tutto va male.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Franz the Stampede » mer gen 15, 2014 20:02 pm

Sbob ha scritto:Piu' che la durata degli studi secondo me fa la differenza la "resa economica" (mi si permetta il termine poco poetico) degli stessi.
Genitori poco abbiente magari possono fare uno sforzo per sostenere gli studi se la laurea apre delle prospettive concrete, nelle professioni artistiche purtroppo hai una alta probabilita' di ritrovarti al termine degli studi senza un lavoro. Un rischio del genere e' piu' facile che se lo prenda chi sa di potersela cavare anche se tutto va male.


Non sono d'accordo. Se una famiglia ha i soldi per una laurea/diploma/formazione che è solo triennale, e se quel percorso è il sogno del figlio anche se è una stronzata che non ha nulla di certo, secondo me la famiglia darà cmq supporto economico al figlio.
Se il figlio vuole fare medicina o una qualuche laurea lunga e/o in cui è quasi certo andare per le lunghe, anche se poi può dare molto, se i soldi non ci sono, non ci sono.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda c.caio » mer gen 15, 2014 20:08 pm

Franz the Stampede ha scritto:
c.caio ha scritto:Che la maggioranza dei creativi siano figli di papa' e' una coglionata colossale.
I figli di papa' si possono trovare in decine di professioni e per rimanere a livelli "di un certo prestigio" (almeno in apparenza) possono esserlo medici, dentisti, registi, attori, cantanti, presentatori, creativi, pubblicitari, assicuratori, notai, avvocati ecc.ecc......
Di sicuro NON sono la maggioranza nella categoria dei creativi...... io ho lavorato con centinaia e centinaia di persone di questo ambiente (Torino, Milano, Roma ad esempio) e non e' assolutamente come qualcuno vuol far credere.


Un figlio di papà che si fa una laurea pluriennale in medicina etc?
Non confondiamo il figlio di papà vero e proprio con professioni che necessitano di un corso di studio particolarmente lungo e che perciò vedono più partecipazioni da ceti abbienti perché in Italia non esistono i mutui per studenti.
Il figlio di papà è uno che non vuol fare un catso e che sa di potersi permettere di non fare un catso perché grossomodo potrà vivere di rendita. Uno del genere non va a ficcarsi in una professione come medicina, odontoiatria o legge...



...potremmo fare mille esempi e su ogni esempio scrivere pagine e pagine su un forum..... quello che intendevo io per "figlio di papà" è quella categoria di figli che si trovano buona parte della pappa gia' pronta..... e ne conosco eccome che si prendono una laurea per "ereditare" lo studio del padre.... e molti di questi sono medici o dentisti o commercialisti ecc.ecc.ecc.ecc.ecc....
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda giorgiolx » mer gen 15, 2014 20:23 pm

c.caio ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:
c.caio ha scritto:Che la maggioranza dei creativi siano figli di papa' e' una coglionata colossale.
I figli di papa' si possono trovare in decine di professioni e per rimanere a livelli "di un certo prestigio" (almeno in apparenza) possono esserlo medici, dentisti, registi, attori, cantanti, presentatori, creativi, pubblicitari, assicuratori, notai, avvocati ecc.ecc......
Di sicuro NON sono la maggioranza nella categoria dei creativi...... io ho lavorato con centinaia e centinaia di persone di questo ambiente (Torino, Milano, Roma ad esempio) e non e' assolutamente come qualcuno vuol far credere.


Un figlio di papà che si fa una laurea pluriennale in medicina etc?
Non confondiamo il figlio di papà vero e proprio con professioni che necessitano di un corso di studio particolarmente lungo e che perciò vedono più partecipazioni da ceti abbienti perché in Italia non esistono i mutui per studenti.
Il figlio di papà è uno che non vuol fare un catso e che sa di potersi permettere di non fare un catso perché grossomodo potrà vivere di rendita. Uno del genere non va a ficcarsi in una professione come medicina, odontoiatria o legge...



...potremmo fare mille esempi e su ogni esempio scrivere pagine e pagine su un forum..... quello che intendevo io per "figlio di papà" è quella categoria di figli che si trovano buona parte della pappa gia' pronta..... e ne conosco eccome che si prendono una laurea per "ereditare" lo studio del padre.... e molti di questi sono medici o dentisti o commercialisti ecc.ecc.ecc.ecc.ecc....


se uno è bravo è bravo e basta...che sia figlio di o nipote di...poi se ha culo di essere figlio di chirurgo e riesce ad ereditare lo studio del padre con una laurea in medicina in tasca ben per lui...se è bravo

io dico che c'è gente che può permettersi di lavorare a pochissimo se non gratis o come diceva sbob di frequentare certi corsi o certe scuole fregandosene di quanto guadagnerà dopo andando però ad aumentare le fila degli aspiranti "creativi"
ovviamente chi offre lavoro non può che gioire di avere a disposizione così tanta manodopera a così basso costo...
con buona pace di chi ci crede, si fa un culo tanto, non h certi mezzi economici alle spalle e vorrebbe un lavoro a condizioni normali
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Franz the Stampede » mer gen 15, 2014 20:39 pm

Mi trovo d'accordo con veneto mannaro.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda c.caio » mer gen 15, 2014 20:43 pm

...si certo, avete ragione.
Se uno non ha voglia di fare un c***o nella vita si mette a fare il creativo e rovina il mercato agli altri.... e la cosa incredibile e' che trova un sacco di clienti e di lavoro da portare via ad altri.
E' cosi' semplice.
Avete proprio ragione.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda rf » mer gen 15, 2014 20:48 pm

in realtà, quello su cui più o meno si può concordare è che nell'ambiente "creativo" (parola dai confini molto vaghi) c'è una mandria di figli di papà che può permettersi di arrivare a un certo grado di professionalità proprio perché tale. Può maturare, con calma, esperienza per 10 anni a introito zero o quasi. E proporsi sul mercato con dignità. MA questo è un dato di fatto, non una critica o una lamentela. Vale per molte altre professioni (ad es: l'architetto!)

La differenza col "pezzente" (categoria alla quale appartengo) è che quest'ultimo deve concorrere con gente che all'affermazione "non c'è budget per questo progetto" rilancia con un "bella, e allora ci facciamo un aperitivo!" sputtanando il mercato e in ogni caso prendendo il lavoro.

Quando vedi gente che comincia la tua professione con uno studio o un'attrezzatura che tu dopo 20'anni ancora ti sogni... beh... ti assicuro che è tanto disarmante quanto frequente!
Mandi giù, vai avanti a testa bassa e mangiando pane e castagne (cit.), arrivi a 40'anni e ti ascoltano e cominci a guadagnare, salvo crisi economica!

Comunque nelle mie personali statistiche milanesi, al quantità di personaggi nel mondo creativo che arrivano con macchine o appartamenti di sicuro non legati al loro stipendio... è imbarazzante, non lo dico per seminare zizzania, lo dico perché sono intorno a me (cit.)
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda c.caio » mer gen 15, 2014 20:54 pm

rf ha scritto:in realtà, quello su cui più o meno si può concordare è che nell'ambiente "creativo" (parola dai confini molto vaghi) c'è una mandria di figli di papà che può permettersi di arrivare a un certo grado di professionalità proprio perché tale. Può maturare, con calma, esperienza per 10 anni a introito zero o quasi. E proporsi sul mercato con dignità. MA questo è un dato di fatto, non una critica o una lamentela. Vale per molte altre professioni (ad es: l'architetto!)

La differenza col "pezzente" (categoria alla quale appartengo) è che quest'ultimo deve concorrere con gente che all'affermazione "non c'è budget per questo progetto" rilancia con un "bella, e allora ci facciamo un aperitivo!" sputtanando il mercato e in ogni caso prendendo il lavoro.

Quando vedi gente che comincia la tua professione con uno studio o un'attrezzatura che tu dopo 20'anni ancora ti sogni... beh... ti assicuro che è tanto disarmante quanto frequente!
Mandi giù, vai avanti a testa bassa e mangiando pane e castagne (cit.), arrivi a 40'anni e ti ascoltano e cominci a guadagnare, salvo crisi economica!

Comunque nelle mie personali statistiche milanesi, al quantità di personaggi nel mondo creativo che arrivano con macchine o appartamenti di sicuro non legati al loro stipendio... è imbarazzante, non lo dico per seminare zizzania, lo dico perché sono intorno a me (cit.)


questo vale per tante professioni.
Io contesto, fin dall'inizio, chi scrive che la maggioranza dei creativi son figli di papa'. E' una stronzata di dimensioni galattiche.
Amen
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda giorgiolx » mer gen 15, 2014 21:21 pm

c.caio ha scritto:
rf ha scritto:in realtà, quello su cui più o meno si può concordare è che nell'ambiente "creativo" (parola dai confini molto vaghi) c'è una mandria di figli di papà che può permettersi di arrivare a un certo grado di professionalità proprio perché tale. Può maturare, con calma, esperienza per 10 anni a introito zero o quasi. E proporsi sul mercato con dignità. MA questo è un dato di fatto, non una critica o una lamentela. Vale per molte altre professioni (ad es: l'architetto!)

La differenza col "pezzente" (categoria alla quale appartengo) è che quest'ultimo deve concorrere con gente che all'affermazione "non c'è budget per questo progetto" rilancia con un "bella, e allora ci facciamo un aperitivo!" sputtanando il mercato e in ogni caso prendendo il lavoro.

Quando vedi gente che comincia la tua professione con uno studio o un'attrezzatura che tu dopo 20'anni ancora ti sogni... beh... ti assicuro che è tanto disarmante quanto frequente!
Mandi giù, vai avanti a testa bassa e mangiando pane e castagne (cit.), arrivi a 40'anni e ti ascoltano e cominci a guadagnare, salvo crisi economica!

Comunque nelle mie personali statistiche milanesi, al quantità di personaggi nel mondo creativo che arrivano con macchine o appartamenti di sicuro non legati al loro stipendio... è imbarazzante, non lo dico per seminare zizzania, lo dico perché sono intorno a me (cit.)


questo vale per tante professioni.
Io contesto, fin dall'inizio, chi scrive che la maggioranza dei creativi son figli di papa'. E' una stronzata di dimensioni galattiche.
Amen


ok te ne do atto, ho esagerato; non la maggioranza, ma un numero sufficiente da aver distrutto li mercato del lavoro legato a certe professioni , io parlo sempre della situazione a milano

che comunque non giustifica in nessun modo il comportamento di chi offre lavoro a compenso zero
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giudirel » gio gen 16, 2014 8:56 am

In anni di lavoro autonomo in una professione creativa ho imparato a fare il tordo. Non mi definisco mai regista sempre schiavo prezzolato (doppia sottolineatura sul prezzolato).
La mia parola d'ordine col cliente è: tu pensi io fa (e faccio partire il tassametro con un ampio sorriso beota).
Certo che la brianzolità mi aiuta (e anche provenire dal service... quanti microfoni hai detto che servono?).
Ma è anche vero che è davvero dura perchè i clienti hanno le pezze al culo è spesso l'alternativa al fare con due lire è non fare.
Ma è anche anche vero che la concorrenza degli hobbysti ha rovinato il mercato.
Vabbeh... si tira a campare!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda mcorobic » gio gen 16, 2014 13:48 pm

Io per quindici anni fino a pochi mesi fà ho fatto il grafico/web designer/programmatore ( piu o meno ) un tutto fare del campo.
Il problema e che mi rendo conto ora ( ma lo ho sempre sospettato facendo finta di niente, tanto avevo un lavoro ) che spesso e volentieri questi lavori hanno veramente una poca utilità concreta, e quando una cosa è immagine ma alla fine poco utile nella pratica il sistema ti incula come vuole, tanto alla fine ... se ne può fare anche a meno.

Aperto gli occhi ora sto provando a farmi qualche mese di studio per sviare la cosa verso un campo, vaghamente legato al mio background, ma che sia più duttile nella pratica, e poi vediamo se riesco a volarmene via da questo paese defunto.

Purtoppo avevo delle doti di disegno e questo mi ha fottuto, sono rimasto comunista e questo non aiuta nel capo dei "creativi", un pesce fuor d'acqua assolutamente.
Brucia le chiese come in Norvegia dove il Black Metal prega.
mcorobic
 
Messaggi: 366
Iscritto il: gio set 10, 2009 20:36 pm
Località: Milan

Messaggioda c.caio » gio gen 16, 2014 13:52 pm

mcorobic ha scritto:I
Purtoppo avevo delle doti di disegno e questo mi ha fottuto, sono rimasto comunista e questo non aiuta nel capo dei "creativi", un pesce fuor d'acqua assolutamente.



...siamo in due.... anche se piu' che "comunista" ho sempre preferito dire "di sinistra"...
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Franz the Stampede » gio gen 16, 2014 13:58 pm

c.caio ha scritto:questo vale per tante professioni.
Io contesto, fin dall'inizio, chi scrive che la maggioranza dei creativi son figli di papa'. E' una stronzata di dimensioni galattiche.
Amen


Ok, maggioranza è sbagliato. Spero, direi quasi credo, che nessun ambiente di lavoro abbia una maggioranza di gente che finanziariamente ha il culo coperto ex ante.
Per i motivi citati da giorgiolx e altri, mi verrebbe da pensare che la % di "figli di papà" nella sfera creativa, per quanto assolutamente NON la maggioranza, sia comunque molto maggiore che non quella in altre sfere.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda c.caio » gio gen 16, 2014 14:04 pm

Franz the Stampede ha scritto:
c.caio ha scritto:questo vale per tante professioni.
Io contesto, fin dall'inizio, chi scrive che la maggioranza dei creativi son figli di papa'. E' una stronzata di dimensioni galattiche.
Amen


Ok, maggioranza è sbagliato. Spero, direi quasi credo, che nessun ambiente di lavoro abbia una maggioranza di gente che finanziariamente ha il culo coperto.
Per i motivi citati da giorgiolx e altri, mi verrebbe da pensare che la % di "figli di papà" nella sfera creativa, per quanto assolutamente NON la maggioranza, sia comunque molto maggiore che non quella in altre sfere.


... sia chiaro, non sto difendendo alcuna categoria..... anche perche' io sono entrato nel mondo della comunicazione per puro caso e questo mi ha permesso di avere sempre un atteggiamento molto critico e "distaccato" nei confronti di questo universo, ben diverso da quelli che invece pensavano di fare un mestiere figo, di tendenza, cool ecc.ecc.
Cio' detto non capisco su quali basi si possa dire che in questo settore ci siano piu' "figli di papà" rispetto ad altri.
Mi sembrano considerazione del tutto campate in aria senza alcun fondamento reale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.