Placca vs strapiombo

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Placca vs strapiombo

Messaggioda Emanuele. » ven gen 03, 2014 16:52 pm

Premessa, io arrampico da meno di un anno, quindi quello che scrivo va preso tenendolo in considerazione.

Per adesso, come tutti sappiamo va di modo lo strapiombo. Quindi spesso capita di vedere arrampicatori forti su strapiombo, ma che su placca fanno gradi decisamente più bassi.
Qualcuno, sopratutto clibers di vecchia data (ma non solo), dicono che chi si tiene solo su strapiombo e non su placca non ha tecnica, e libera solo le vie di strapiombo perchè ha la pompa per arrivare fino in catena. Perchè sullo strapiombo basta avere forza e resistenza, mentre per salire su placca devi avere la tecnica.

Ora io non sono per niente d'accordo, ogni giorno che passa sono sempre più convinto del contrario. E lo dico io che su placca praticamente faccio un grado in più che su strapiombo. Questo sicuramente perchè ancora mi manca un po' la resistenza, ma non è solo questo, principalmente è la tecnica necessaria su strapiombo a mancarmi.
Su placca vedo che l'arrampicata è più istintiva, per dirla in due parole il gioco è stare in equlibrio e alzare i piedi senza volare, arrampicando spesso frontale. Mentre su strapiombo entrano in gioco molti più fattori tecnici, caricamenti laterali, bilanciamenti laterali, lolotte, le braccia distese, la posizione del corpo rispetto alla parete, l'abilità nel mettersi bene per moschettare ecc. Senza dimenticare il saper tenere cose piccole o svase senza usare e perdere tutta la forza. Se non sai muoverti in questo modo non vai da nessuna parte, aldilà di quante trazioni fai alla sbarra. No? Voi più esperti che dite?
Secondo me chi si tiene solo su strapiombo è perchè ormai ha adottato quello stile di arrampicata, che è completamente diverso dalla placca in aderenza. Sto dicendo una boiata?

p.s. magari l'argomento è stato già trattato in passato, io però non ho trovato nulla.
Emanuele.
 
Messaggi: 101
Iscritto il: ven set 27, 2013 16:23 pm
Località: Trento

Messaggioda nuvolarossa » ven gen 03, 2014 17:13 pm

Arrampicherai da meno di un anno ma hai già capito cose che non riescono ad entrare nella testa di tanti che arrampicano da una vita.

Ogni stile di scalata ha la sua tecnica, e se non ce l'hai prendi bastoni.

Poi è chiaro che se non pratichi un certo terreno avrai meno abitudine a determinati movimenti.

Tendenzialmente chi dice che in strapiombo si va su solo perchè si ha pompa lo dice per autoassolversi dal fatto che su quel terreno ci vuole ANCHE la pompa e dal fatto che non si ha la voglia, la determinazione, la passione e finanche il talento per ALLENARSI.

Ho conosciuto gente che guardando qualcuno chiudere un tiro in scioltezza dove loro manco si schiodavano dal primo spit dicevano "eh beh, ma lui si allena!" con lo stesso tono che avrebbero usato per dire "eh beh, ma lui si dopa". :wink:
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda menestrello » ven gen 03, 2014 17:36 pm

Sono perfettamente d'accordo anch'io che sono prevalentemente placchista...
Ogni terreno ha la sua tecnica. sarebbe bello essere forti su tutte le pendenze!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Fokozzone » ven gen 03, 2014 18:53 pm

Concordo con menestrello: migliorare su tutti gli stili di scalata. Anche se facessi ipoteticamente il 6a in placca e il 7a in strapiombo avrei la stessa soddisfazione a migliorare di mezzo grado (6a+ o 7a+) sui rispettivi terreni e non disdegnerei per nulla il grado più basso (6a+) perché rappresenterebbe comunque un innalzamento di livello.

Sulla placca poi ho una teoria: non solo richiede una tecnica diversa dallo strapiombo, ma richiede sovente un tipo di forza diverso dallo strapiombo. Perché appena superi la pura aderenza devi tenerti su svasi microtacche etc etc i quali possono richiedere anche molta forza.
Quindi anche la leggenda forza VS tecnica mi sembra poco aderente alla realtà.

La frontiera dell'estremo si esprime però in modi diversi: l'accettazione dell'aleatorietà in placca (non so se sto sù) e l'accettazione della ghisa in strapiombo (tento il movimento anche se mi sembra che la benzina sia finita).
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Danilo » ven gen 03, 2014 20:13 pm

la placca d'aderenza e il forte strapiombo sono la stessa identica cosa:
l'unica cosa che varia è l'inclinazione ad arrampicarcisi sopra :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Franz the Stampede » dom gen 05, 2014 12:14 pm

Il fatto è che, se anche non hai la tecnica di strapiombo o anche se non ottimizzi tutti i passaggi di una via di strapiombo, se hai pompa te la cavi con il metodo cinghiale. Ovviamente stai sottoperformando il tuo potenziale (se chiudi un 7a di strapiombo ottimizzando solo metà dei passaggi, probabilmente con la tecnica al massimo chiuderesti anche un 7b se non di più).

Se non hai la tecnica, in placca semplicemente non ti muovi, non puoi superare passaggi a forza, non puoi "campusare" e fare il ciapa e tira.

Da qui la falsa convinzione che la placca sia solo tecnica e/o lo strapiombo sia solo "fitness".

La grossa differenza secondo me rimane nell'uso dei piedi che sono fondamentali in placca, con una tecnica di difficile apprendimento se non a furia di esperienza su roccia, date le strutture indoor attuali. Inoltre, i piedi vanno comunque resi forti fisicamente, lo stare su microappoggi è anche questione di forza nelle dita dei piedi. Inoltre la flessibilità (in placca può essere fondamentale poter tenere il bacino incollato alla parete anche con piedi alti, vedi ranocchia etc).
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda VYGER » dom gen 05, 2014 13:02 pm

Secondo me, a parità di capacità atletica, è più facile fare un 6c di strapiombo che di placca.
Poi è vero che ogni inclinazione richiede tecnica [il ciapa e tira in strapiombo non basta].
Però è altrettanto vero che in placca puoi essere un cinghiale superfitness, ma se non sai come salire, non sali.
E certi 6a di placca, te li raccomando.
Io ho ottenuto i miei migliori risultati su strapiombo accentuato.
Su placca in media un grado franscese sotto.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda PIEDENERO » dom gen 05, 2014 14:52 pm

VYGER ha scritto:Secondo me, a parità di capacità atletica, è più facile fare un 6c di strapiombo che di placca.
Poi è vero che ogni inclinazione richiede tecnica [il ciapa e tira in strapiombo non basta].
Però è altrettanto vero che in placca puoi essere un cinghiale superfitness, ma se non sai come salire, non sali.
E certi 6a di placca, te li raccomando.
Io ho ottenuto i miei migliori risultati su strapiombo accentuato.
Su placca in media un grado franscese sotto.

quoto se per placca intendi quella di aderenza o comuque quella appoggiata, anche poco e con prese piccole. se poi aggiungiamo che in placca spesso la chiodatura si allunga....ti quoto di più.
esiste però, e penso che sia l'arrampicata più praticata in falesia, quella su placca/muro verticale con piccole prese. e allora qui la verità sta nel mezzo.
come la mettiamo? :lol:
dita forti, resistenza,tecnica di movimento, sapiente uso di piedi.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda VYGER » dom gen 05, 2014 18:26 pm

PIEDENERO ha scritto:
VYGER ha scritto:Secondo me, a parità di capacità atletica, è più facile fare un 6c di strapiombo che di placca.
Poi è vero che ogni inclinazione richiede tecnica [il ciapa e tira in strapiombo non basta].
Però è altrettanto vero che in placca puoi essere un cinghiale superfitness, ma se non sai come salire, non sali.
E certi 6a di placca, te li raccomando.
Io ho ottenuto i miei migliori risultati su strapiombo accentuato.
Su placca in media un grado franscese sotto.

quoto se per placca intendi quella di aderenza o comuque quella appoggiata, anche poco e con prese piccole. se poi aggiungiamo che in placca spesso la chiodatura si allunga....ti quoto di più.
esiste però, e penso che sia l'arrampicata più praticata in falesia, quella su placca/muro verticale con piccole prese. e allora qui la verità sta nel mezzo.
come la mettiamo? :lol:
dita forti, resistenza,tecnica di movimento, sapiente uso di piedi.


E come la mettiamo con i muri appena strapiombanti a prese piccole?

8O :roll:

Già, è un mondo difficile.
Comunque secondo me, placca appoggiata fino a placca strapiombante > strapiombo, eh?
Poi, se parliamo di placca strapiombante > 45°...
Eh, so' problemi.

:smt033
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » dom gen 05, 2014 18:55 pm

Comunque io intendevo placca verticale o appena strapiombante.
Le placche di aderenza sono un mondo a parte.
Non conosco molti 7c di aderenza pura, stile "Mello" o "La Pedriza".
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VECCHIO » dom gen 05, 2014 19:36 pm

dita o braccia

placche o fessure

questo è il dilemma amletico, un anno uno, un anno l'altro rispose uno
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda zeler » dom gen 05, 2014 21:34 pm

credo che la preparazione atletica possa regalarti
un grado in strapiombo.consideriamo anche che
il grado in placca viene dato anche per il singolo
passaggio in strapiombo spesso il grado lo fa la continuità.
pensiero di chi arrampicava 20 anni fa ed ha appena ricominciato,
forza niente,resistenza poca,su placca è quasi come andare
in bici piano piano ti rendi conto di essere capace.
ciao Luca
zeler
 
Messaggi: 266
Iscritto il: sab ott 12, 2013 9:18 am
Località: Alassio

Messaggioda EvaK » dom gen 05, 2014 23:17 pm

oggi senza pensare a questo topic, che avevo già aperto e letto, ero a scalare in palestra a Pero. Dopo quasi una settimana di arrampicata su roccia a sud.

boh la mia conclusione oggi, dopo che ho vagato tra muro verticale e strapiombo è stata questa: la mia inclinazione perfetta è il perfetto verticale.

Lo strapiombo (ero a Pero, per chi conosce sa cosa vuol dire quello strapiombo) mi diverte, ma è in verticale che rendo bene: dove ogni movimento e ogni posizione va misurata, dove spostare il bacino di 2 cm è quel che ti fa tenere o perdere l'equilibrio.
Eppure sono 2-3 mesi che mi alleno al pan gullich e al trave.
In teoria sono più dinamica.

Già, ma la mia dinamicità non è mai in spinta e sincronismo come serve per superare un tetto, bensì mi vengono bene piccoli lancetti basati sull'equilibrio e sul tenere tacche-svase schifose.

Tutto questo perchè mi sono anche resa conto che il mio fisico, anche se ultraleggero, non è portato per l'esplosività ma per la resistenza, quindi tengo quel che vuoi ma non farmici fare sopra grande forza, che nn mi muovo più.

Per quanto riguarda la tecnica: è vero che in strapiombo serve, ma sono 2 concetti fondamentali, magari ci si mette un po' di più ad acquisirli perchè meno usuali nella vita comune (opposizione, equilibrio e lolotte, giramenti di fianco), ma una volta acquisiti la vita si semplifica.
In placca o in muro verticale i movimenti aumentano, così come diventa più complesso tenere le prese (a parità di grado sono più piccole).
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda OdinEidolon » lun gen 06, 2014 0:39 am

E se invece fossanco antani a destra dello strapiombo alla placca svergolata?

Non capisco tanto questi topic, problema mio forse.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Danilo » lun gen 06, 2014 1:22 am

OdinEidolon ha scritto:E se invece fossanco antani a destra dello strapiombo alla placca svergolata?

Non capisco tanto questi topic, problema mio forse.

è elementare,te lo spiego io:
con più sei muscoloso dalla cintola in su,naturalmente o con l'allenamento,e con più ti vengono bene gli strapiombi.punto.
:mrgreen:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron