da gug » gio dic 19, 2013 12:35 pm
da Kinobi » gio dic 19, 2013 13:55 pm
da PIEDENERO » gio dic 19, 2013 13:56 pm
da Mork » gio dic 19, 2013 14:18 pm
da Mork » gio dic 19, 2013 14:22 pm
Rampegon ha scritto:Anduins?
da Q » gio dic 19, 2013 14:42 pm
da gug » gio dic 19, 2013 16:18 pm
da c.caio » gio dic 19, 2013 16:43 pm
gug ha scritto:Kinobi ha scritto:Apperò!
La guida non la ho fatta io.
Però ho circa 80 guide di arrampicata a casa. Qualcosa ho visto.
In una guida con 2000 tiri, sono certo troverai almeno 20/25 che sono recensiti sbagliati. E' statistica. Se ne hai trovato uno al momento, fattene una ragione, ce ne sono almeno altri 30 da trovare. Comprati moschettoni da lascio (possibilmente China Export).
La perfezione ancora non ci appartiene.
In quella guida, ad esempio, c'è un settore disegnato e recensito "a specchio" = il contrario.
Capita.
Ieri non sono stato capace a chiudere un tiro che nella guida è 7c+. Ora sarà 8a+. Inferocito scriverò che la tacca che dovrei aver rotto io, rende il tiro troppo difficile per il grado dato
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non esiste un curatore di guide che abbia fatto tutti i tiri. Perchè se fa i 6a, non farà gli 8b. E viceversa. O magari ha ripetuto i tiri 20 anni prima (... ricordarsi il grado!!!). Già avere gli accessi corretti alle volte è abbastanza.
Concludo solo con l'ennesima constatazione: hai speso 25 euro per avere i gradi "aprossimativi" di tante falesie. E' meno di comprare il materiale per attrezzare un tiro (one, 1, ein). Tante falesie intere sono state chiodate dagli autori in toto a colpi da 25 euro a tiro. Diciamo per 1000 tiri...E stai li a discutere se ci sono dei gradi sbagliati?
Ostia: ho una visione estremamente diversa dello sport che hai te.
Love and peace.
E
No, Kinobi, mi hai frainteso, così come anche altri.
Il motivo del topic non era contestare la guida, che secondo me è fatta molto bene: ottime foto, belle descrizioni e interessanti racconti. Un errore, o anche di più e' normale che ci sia.
Per di più io l'ho comprata anche per dare un contributo a chi ha chiodato le vie su cui scalo da quando sono qui e quindi anche su questo concordiamo.
Il punto che mi lascia perplesso e' quello del commento del mio amico: i gradi dati in base ai chiodatori. E' un fenomeno ben noto nell'ambiente dell'arrampicata, deriva dal fatto che alcuni gruppi si vogliono distnguere anche in base ai gradi che danno, rispetto agli altri.
Si conoscono falesie con gradi stretti proprio per questo atteggiamento.
Se però è vero il commento del mio amico e su una stessa falesia fossero stati lasciati invariati i gradi di Tizio rispetto a quelli di Caio, proprio per questo atteggiamento, allora io ritengo che quello che può essere un atteggiamento goliardico nella vita, in una guida e' qualcosa di poco corretto.
E concludo rimarcando che per me non è un problema il moschettone lasciato, se fosse causato da una svista nella guida. Per me è un problema che se è vera quell'ipotesi, io le prossime volte che vado lì non so se posso provare determinate vie che vorrei fare, perché non so quale scala hanno.
E questo pur avendo una guida che dovrebbe servire, oltre che a sovvenzionare le chiodature, anche per questo scopo.
da rf » gio dic 19, 2013 16:43 pm
da c.caio » gio dic 19, 2013 16:45 pm
rf ha scritto:rispondo (a gug) dicendoti che quando ho cominciato a scalare di guide non ce n'erano, eppure scalavamo lo stesso. Spesso lasciavamo moschettoni a uno spit perché non riuscivamo a passare. La via A era più difficile della via B che era più o meno uguale alla via C. Poi è uscita la guida e ha fatto chiarezza (...). Poi ne è uscita un'altra e ha fatto confusione. Poi mi sono detto: io mi tengo più o meno su questo grado, quando sono in forma un pelo di più, altre volte di meno. Se l'obbligato di una via supera quel grado, è probabilissimo che io debba calarmi. Che poi Andrea Gallo gradi stretto o Pellizzon gradi largo, i 6b dei Remy siano delle cose al di la del bene e del male...e via dicendo, non cambia un cacchio...
In realtà lo sai benissimo che grado fai, con uno scarto di un + o un -, e a prescindere da quello che dice la guida! Se vuoi andare a fare il pesce, divine providence, kundalini o la cassin in lavaredo... lo sai benissimo che grado fai prima di decidere se andarci o no.
LA guida la guardi per il suo contenuto di indicazioni di accesso, di giudizi, (dove c'è) di storia e di personaggi locali. Per segnarti i tiri che hai fatto, per sapere chi ha chiodato quelli che farai. La leggi per capire meglio dove stai scalando cosa c'è, cosa c'era e chi ci ha fatto qualcosa! Se poi un 6c diventa 6a+ perché c'è un cazzodurista... e quel 6c+ in quella falesia sarà almeno 7a e in svizzera magari 7a+ e se lo chiodava bessone 6b... ma è bello che sia così! Se no di che cacchio parli quando torni a casa che non sei passato su u tiro... Le scuse sono importanti!
da c.caio » gio dic 19, 2013 16:50 pm
rf ha scritto:rispondo (a gug) dicendoti che quando ho cominciato a scalare di guide non ce n'erano, eppure scalavamo lo stesso. Spesso lasciavamo moschettoni a uno spit perché non riuscivamo a passare. La via A era più difficile della via B che era più o meno uguale alla via C. Poi è uscita la guida e ha fatto chiarezza (...). Poi ne è uscita un'altra e ha fatto confusione. Poi mi sono detto: io mi tengo più o meno su questo grado, quando sono in forma un pelo di più, altre volte di meno. Se l'obbligato di una via supera quel grado, è probabilissimo che io debba calarmi. Che poi Andrea Gallo gradi stretto o Pellizzon gradi largo, i 6b dei Remy siano delle cose al di la del bene e del male...e via dicendo, non cambia un cacchio...
In realtà lo sai benissimo che grado fai, con uno scarto di un + o un -, e a prescindere da quello che dice la guida! Se vuoi andare a fare il pesce, divine providence, kundalini o la cassin in lavaredo... lo sai benissimo che grado fai prima di decidere se andarci o no.
LA guida la guardi per il suo contenuto di indicazioni di accesso, di giudizi, (dove c'è) di storia e di personaggi locali. Per segnarti i tiri che hai fatto, per sapere chi ha chiodato quelli che farai. La leggi per capire meglio dove stai scalando cosa c'è, cosa c'era e chi ci ha fatto qualcosa! Se poi un 6c diventa 6a+ perché c'è un cazzodurista... e quel 6c+ in quella falesia sarà almeno 7a e in svizzera magari 7a+ e se lo chiodava bessone 6b... ma è bello che sia così! Se no di che cacchio parli quando torni a casa che non sei passato su u tiro... Le scuse sono importanti!
da gug » gio dic 19, 2013 16:58 pm
da c.caio » gio dic 19, 2013 17:03 pm
gug ha scritto:rf ha scritto:In realtà lo sai benissimo che grado fai, con uno scarto di un + o un -, e a prescindere da quello che dice la guida! Se vuoi andare a fare il pesce, divine providence, kundalini o la cassin in lavaredo... lo sai benissimo che grado fai prima di decidere se andarci o no.
E' invece non è così e ho voluto raccontare questo episodio proprio per questo motivo: nel mio livello attualmente mi sento in forma e in quella falesia come ho raccontato ho fatto un 6c al secondo giro, dopo averlo sbagliato a vista davvero per un soffio.
Mi sposto di 15 m alla base della parete, provo un 6b e non solo lo sbaglio a vista, ma non riesco neanche ad arrivare in catena.
Non parliamo di mezzo grado, ma proprio di un abisso.
Che grado faccio in quella falesia, anzi in quel settore?
Boh!
da gug » gio dic 19, 2013 17:05 pm
da funkazzista » gio dic 19, 2013 17:06 pm
da gug » gio dic 19, 2013 17:07 pm
da gug » gio dic 19, 2013 17:11 pm
funkazzista ha scritto:Chissà perché ci sembrano sempre sbagliati i gradi delle vie che non riusciamo a fare, mentre quelli delle vie che facciamo o sbagliamo per un soffio ci sembrano giusti...
Unificare i gradi sarebbe come unificare le lingue [cit.Giancarlo Grassi]
da bustomail » gio dic 19, 2013 17:54 pm
c.caio ha scritto:
...sara' cosi' sempre.
Con la differenza che tu forse ti fai un po' troppi problemi.
Anni fa sono andato ad Aiguinne e dopo aver fatto un 6b a vista non sono arrivato in catena su un 5b+....... Non ho scritto su nessun forum, non mi sono lagnato, non mi sono posto tutti i problemi che stai facendo tu e l'unica cosa che mi sono detto (in silenzio nella mia testolina) e' stata "...boh, non ho capito un peppero di quella via!".
Punto.![]()
da c.caio » gio dic 19, 2013 17:56 pm
bustomail ha scritto:c.caio ha scritto:
...sara' cosi' sempre.
Con la differenza che tu forse ti fai un po' troppi problemi.
Anni fa sono andato ad Aiguinne e dopo aver fatto un 6b a vista non sono arrivato in catena su un 5b+....... Non ho scritto su nessun forum, non mi sono lagnato, non mi sono posto tutti i problemi che stai facendo tu e l'unica cosa che mi sono detto (in silenzio nella mia testolina) e' stata "...boh, non ho capito un peppero di quella via!".
Punto.![]()
Che curiosa coincidenza!
ho fatto le stesse cose quando sono venuto a traversella!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.