corsi o maestro?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

corsi o maestro?

Messaggioda Filippo dainelli » lun dic 09, 2013 19:58 pm

Salve a tutti mi chiamo Filippo Dainelli e sono di Rignano sull'arno in provincia di Firenze,scrivo x capire quale percorso intraprendere e penso che non ci sia luogo migliore di questo x avere buoni consigli.
Veniamo al dunque ho 40 anni da 20 anni pratico arrampicata in falesia senza pretese sono sul 6b 6c max,speleologia e trekking,il problema se cosi possiamo chiamarlo e' che vorrei avvicinarmi alla montagna vera e propria estiva ed invernale,scalare,imparare le tante manovre su corda che normalmente in falesia non si usano.....In poche parole guardare e vedere piu' in la o piu' in su eh eh.
Purtroppo non conosco persone che praticano alpinismo o che gli interesserebbe praticarlo,quindi quale passo sarebbe migliore,frequentare un corso del CAI o contattare un maestro o guida privata?
Be' il dilemma e' questo non e' grave ma vorrei un po' di aiuto...
Grazie a tutti e complimenti x il forum
Pippo
Filippo dainelli
 
Messaggi: 7
Iscritto il: dom dic 08, 2013 10:10 am

Messaggioda lorenzo longo » lun dic 09, 2013 21:11 pm

.
Ultima modifica di lorenzo longo il ven mar 04, 2016 0:44 am, modificato 1 volta in totale.
lorenzo longo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: sab giu 29, 2013 20:30 pm

corsi

Messaggioda Filippo dainelli » lun dic 09, 2013 22:01 pm

Ti ringrazio sarebbe bellissimo ma la val d'aosta e' un po' fuori mano x me cmq cerchero' di trovare (se riesco) una guida in toscana se e' meglio...
Filippo dainelli
 
Messaggi: 7
Iscritto il: dom dic 08, 2013 10:10 am

Re: corsi o maestro?

Messaggioda sö drèc » mar dic 10, 2013 9:29 am

Filippo dainelli ha scritto:Purtroppo non conosco persone che praticano alpinismo o che gli interesserebbe praticarlo,quindi quale passo sarebbe migliore,frequentare un corso del CAI
Pippo


Ti sei risposto da solo.....

Fai un corso CAI e fatti una compagnia....

se no a che cosa servirebbero tutti sti corsi caiani???

:lol:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda triesteonsight » mar dic 10, 2013 9:49 am

Quanto sto per scrivere è per metà domanda e per metà suggerimento.
Se faccio un corso CAI, sarò assieme a un buon numero di allievi, incontrerò chi mi sta più o meno simpatico, vedrò chi è più o meno bravo e potrò, una volta terminato il corso, avere già uno o più possibili compagni di cordata. Con le lezioni di una GA avrò acquisito - forse - maggiori competenze, ma poi?
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Messaggioda alberto60 » mar dic 10, 2013 10:04 am

A Firenze , a Sesto Fiorentino, a Prato, a Lucca, a Pisa, a Viareggio, a Pietrasanta . Hai voglia te di corsi di alpinismo organizzate dalle scuole del CAI . Hai solo l'imbarazzo della scelta.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Corsi

Messaggioda Filippo dainelli » mar dic 10, 2013 10:13 am

Bene aspettero' il prossimo corso msg ricevuto,a livello tecnico la guida puo essere meglio ma x il resto giustamente no.
Filippo dainelli
 
Messaggi: 7
Iscritto il: dom dic 08, 2013 10:10 am

Re: Corsi

Messaggioda gug » mar dic 10, 2013 12:58 pm

Filippo dainelli ha scritto:Bene aspettero' il prossimo corso msg ricevuto,a livello tecnico la guida puo essere meglio ma x il resto giustamente no.


Non è detto che i corsi con le guide siano meglio tecnicamente. Le guide hanno sicuramente un livello tecnico mediamente più alto degli istruttori cai, ma le capacità e il metodo didattici dipendono dalla guida specifica.
Nel cai invece sono sempre più uniformati dalla scuola centrale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Corsi

Messaggioda Filippo dainelli » mar dic 10, 2013 13:55 pm

Ho chiamato varie sezioni del cai e non e' cosi facile che organizzino corsi di alpinismo,la mia richiesta riguardo alle guide era anche x questa ragione,pensavo pero' che qualche guida organizzasse anche corsi collettivi cosi da poter conoscere persone x poi scalare o cmq condividere..
Cmq continuo a cercare,la voglia e' troppa eh eh
Filippo dainelli
 
Messaggi: 7
Iscritto il: dom dic 08, 2013 10:10 am

Re: Corsi

Messaggioda alberto60 » mar dic 10, 2013 15:29 pm

Filippo dainelli ha scritto:Ho chiamato varie sezioni del cai e non e' cosi facile che organizzino corsi di alpinismo,la mia richiesta riguardo alle guide era anche x questa ragione,pensavo pero' che qualche guida organizzasse anche corsi collettivi cosi da poter conoscere persone x poi scalare o cmq condividere..
Cmq continuo a cercare,la voglia e' troppa eh eh


Non generalizzare! anche tra le guide c'è un po' di tutto e non credo proprio!! che i corsi delle guide siano meglio di quelli delle scuole del CAI.

Le scuole di alpinismo in Toscana organizzano in maniera continuativa i corsi. Quindi hai voglia te di fare corsi.

Visto che sei vicino a Firenze quella per te più comoda è senza dubbio la Tita Piaz che per quanto ne so è di ottimo livello e organizza sempre corsi. Sia su roccia che su ghiaccio e neve.

Ma vicino a te c'è anche la scuola "Vero Masoni" di Sesto Fiorentino.

Dentro queste scuole ci sono ottimi istruttori e ottimi alpinisti.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda shred79 » mar dic 10, 2013 16:34 pm

Ciao, vivo a Firenze e conosco bene la scuola Tita Piaz, organizza validi corsi con ottimi istruttori, in questo momento non mi risulta ce ne siano di attivi, ma credo che ce ne saranno a breve. Sono sempre piuttosto affollati, per cui appena esce notizia dell'attivazione del corso bisogna fare le corse per iscriversi... non sarai sicuramente da solo e conoscerai un sacco di gente con cui eventualmente proseguire l'attività. Anche le guide toscane organizzano corsi, generalmente gli iscritti sono molti meno (valuta tu se questo sia un bene o no) e i programmi un po' più ristretti, ma competenza e professionalità sono elevate (esperienza personale, conosco molto bene una delle guide in questione, alpinista di grande esperienza e... simpatia, tra le altre cose bravissimo insegnante di yoga...). Insomma, qualunque scelta farai credo che cascherai bene, l'importante è rompere gli indugi e cominciare, con entusiasmo ed umiltà, senza mai perder la voglia di migliorare ed apprendere. Soprattutto dopo il corso, che è solo il primo passo... ;)
shred79
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mar dic 11, 2012 15:54 pm
Località: Firenze

Messaggioda VECCHIO » ven dic 13, 2013 9:46 am

comincia col leggere dei bei manuali fatti però da alpinisti stranieri magari anglosassoni, sono più pragmatici e in più è gente che va in montagna senza teorizzarla come facciamo noi

alpinismo estremo di twight è proprio sui massimi
ce ne è uno grande, blu, americano molto completo, ma la mia memoria.....
anche quelli francesi.....

poi girovaga e chiedi, se hai davvero il 6b non dovresti avere problemi a trovare qualcuno, però se hai un 6b poco a vista, solo con spit e in più a due metri...... a 40 anni..... sarà dura cambiare mentalità

non mollare comunque, è molto bello
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda gobbidimerda » ven dic 13, 2013 18:00 pm

VECCHIO ha scritto:comincia col leggere dei bei manuali fatti però da alpinisti stranieri magari anglosassoni, sono più pragmatici e in più è gente che va in montagna senza teorizzarla come facciamo noi

alpinismo estremo di twight è proprio sui massimi
ce ne è uno grande, blu, americano molto completo, ma la mia memoria.....
anche quelli francesi.....

poi girovaga e chiedi, se hai davvero il 6b non dovresti avere problemi a trovare qualcuno, però se hai un 6b poco a vista, solo con spit e in più a due metri...... a 40 anni..... sarà dura cambiare mentalità

non mollare comunque, è molto bello


io ho un 6b poco a vista solo con spit a due metri e ho 43 anni

:lol:
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

Messaggioda Q » ven dic 13, 2013 19:50 pm

gobbidimerda ha scritto:
VECCHIO ha scritto:comincia col leggere dei bei manuali fatti però da alpinisti stranieri magari anglosassoni, sono più pragmatici e in più è gente che va in montagna senza teorizzarla come facciamo noi

alpinismo estremo di twight è proprio sui massimi
ce ne è uno grande, blu, americano molto completo, ma la mia memoria.....
anche quelli francesi.....

poi girovaga e chiedi, se hai davvero il 6b non dovresti avere problemi a trovare qualcuno, però se hai un 6b poco a vista, solo con spit e in più a due metri...... a 40 anni..... sarà dura cambiare mentalità

non mollare comunque, è molto bello


io ho un 6b poco a vista solo con spit a due metri e ho 43 anni

:lol:


Lassa perde :mrgreen:
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Re: corsi o maestro?

Messaggioda Riccardomountain » dom dic 15, 2013 21:59 pm

Cerca una guida alpina anche della tua zona come per esempio nelle zone delle Alpi Apuane dove ci sono grandi vie come quella sulla nord di pizzo d'uccello per intenderci....per info chiedi al rifugio carrara li c'è un signore veramente tosto che ha scalato il Cerro Torre che sicuramente può darti qualche dritta!!
ciao Riccardo
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Messaggioda Rampegon » mar dic 17, 2013 18:30 pm

gobbidimerda ha scritto:
VECCHIO ha scritto:comincia col leggere dei bei manuali fatti però da alpinisti stranieri magari anglosassoni, sono più pragmatici e in più è gente che va in montagna senza teorizzarla come facciamo noi

alpinismo estremo di twight è proprio sui massimi
ce ne è uno grande, blu, americano molto completo, ma la mia memoria.....
anche quelli francesi.....

poi girovaga e chiedi, se hai davvero il 6b non dovresti avere problemi a trovare qualcuno, però se hai un 6b poco a vista, solo con spit e in più a due metri...... a 40 anni..... sarà dura cambiare mentalità

non mollare comunque, è molto bello


io ho un 6b poco a vista solo con spit a due metri e ho 43 anni

:lol:


non puoi fare alpinismo sappilo... :smt017 :smt003
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.