S1 S2 S3.... R1 R2 R3

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda EasyMan » mar giu 26, 2012 9:31 am

funkazzista ha scritto:
EasyMan ha scritto:Si si sigle e acronimi sono la morte della lingua.
E anche gli sms dei ciovani e gli inglesismi all'italiana .... che schifo!

Si, si... si stava meglio quando si stava peggio... non ci sono più le mezze stagioni... e via così.

La lingua è una cosa viva che non muore mai :wink:
I ggiovani vengono sempre criticati qualunque cosa facciano :lol:
(però gli inglesismi non piacciono neanche a me)


Ti dirò ci sono dei ggiovani che io ritengo ok, pieni d'interessi, di sale in zucca e con la leggerezza di chi è ciovane ma tanti altri (purtroppo a mio parere molti) che sono le fotocopie di brutte fotocopie di orribili originali però poi avranno detto lo stesso di me :D:D:D

Sarà che non muore mai però con le nuove modifiche io apprezzo più l'italiano scolastico anche se non sono uno degli esponenti migliori :D:D:D:D

Poi sai sono di genova e ho 36 anni il mugugno è d'obbligo ... occhio che ti buco il pallone ;)
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Re: S1 S2 S3.... R1 R2 R3

Messaggioda s_u » mar giu 26, 2012 10:24 am

EvaK ha scritto:Un mio amico tempo fa va a fare una via che sulla guida era data S2 e trova una distanza intergalattica tra le protezioni.


E' perchè non si tiene un ca@@o


EvaK ha scritto:Io poco tempo fa parto per una via data S3 [...] In via ho messo in tutto un friend e un cordino.


E' perchè hai fatto una via per pippe


EvaK ha scritto:comunque allora posso passare alla seconda domanda:
se portate i friend come il mettete all'imbrato, 2 a 2, uno a uno?
e i dadi?


Li metti sulla bandoliera a tracolla.......mettere una batteria di friends all'imbrago è da cajanazzo
s_u
 
Messaggi: 48
Images: 2
Iscritto il: gio mar 15, 2012 20:10 pm

Messaggioda paolocar88 » mar giu 26, 2012 18:16 pm

climbalone ha scritto:E perché non introdurre anche una scala U0, U1, U2, U3...?
U0 = roccia come madre natura l'ha fatta
U1 = un'ideuzza di unto, ma solo nei passaggi obbligati
U2 = untarella
U3 = unta
U4 = molto unta
U5 = come fosse spalmata di burro
:lol:

e poi c'è la UCASSINALMEDALE
fuoriscala...
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda EvaK » mar giu 26, 2012 23:41 pm

paolocar88 ha scritto:
climbalone ha scritto:E perché non introdurre anche una scala U0, U1, U2, U3...?
U0 = roccia come madre natura l'ha fatta
U1 = un'ideuzza di unto, ma solo nei passaggi obbligati
U2 = untarella
U3 = unta
U4 = molto unta
U5 = come fosse spalmata di burro
:lol:

e poi c'è la UCASSINALMEDALE
fuoriscala...


ah ecco. mi stavo glusto chiedendo se questa scala fosse aperta o chiusa... :roll:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda brando » mer giu 27, 2012 1:56 am

EvaK ha scritto:
paolocar88 ha scritto:
climbalone ha scritto:E perché non introdurre anche una scala U0, U1, U2, U3...?
U0 = roccia come madre natura l'ha fatta
U1 = un'ideuzza di unto, ma solo nei passaggi obbligati
U2 = untarella
U3 = unta
U4 = molto unta
U5 = come fosse spalmata di burro
:lol:

e poi c'è la UCASSINALMEDALE
fuoriscala...


ah ecco. mi stavo glusto chiedendo se questa scala fosse aperta o chiusa... :roll:

l'arrampicata con nebbia e patina d'acqua com'è classificata? :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Danilo » mer giu 27, 2012 2:31 am

.... :( voi scherzate sulla cassin in medale ma dovete sapere che alcuni anni fa è stata fatta un'intervista a puro scopo di sondaggio fra centinaia di scalatori e sono riusciti a sintetizzare e raggruppare il tutto in una specie di tabella sinottica,riuscendo a raggruppare i vari campioni divisi nelle cinque categorie in funzione delle loro capacità arrampicatorie e in ordine crescente,rispettivamente in 4a,5a,6a,7a,8a....in questo momento non ho con me la stampa originale ma ne è uscita una cosa del genere:

















































----------------------------------------------------------------------
A | venderei mia madre pur di riuscire a salirla
------|---------------------------------------------------------------
B | è unta
-------|---------------------------------------------------------------
C | in due o tre punti è unta
------|----------------------------------------------------------------
D | non è unta
-------|---------------------------------------------------------------
E | ne ho sentito parlare ma non so dove si trovi
-----------------------------------------------------------------------
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda paolocar88 » mer giu 27, 2012 9:39 am

forse non ho capito.. la metà sostiene che non è unta o che è unta solo in due o tre punti?? 8O per quanto mi riguarda è una saponetta verticale!
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda Fokozzone » mer giu 27, 2012 12:57 pm

....post doppio
Ultima modifica di Fokozzone il mer giu 27, 2012 12:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Fokozzone » mer giu 27, 2012 12:58 pm

Una guida di versante sud (arrampicare in Svizzera) riporta a chiare lettere che la scala S o R non viene influenzata se è possibile proteggere i tiri senza troppa difficoltà. Quindi pochi spit, con integrazioni facili da aggiungere, è uguale a tanti spit per la scala S e saranno entrambe S1.
Per sapere se occorre portare materiale, di solito la relazione lo specifica.
Anche se ho trovato relazioni poco affidabili quanto alla scelta e alla quantità di materiale consigliato. aAriguardo, di solito, sono piùn affidabili i commenti dei ripetitori che si trovano nelle relazioni online.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Danilo » lun nov 25, 2013 11:09 am

ci stavo pensando l'altro giorno dopo una visita a una falesia vecchia quì sul lago:
ma un monotiro con chiodatura a +/- 4 metri di distanza può considerarsi oggi come itinerario di arrampicata sportiva a tutti gli effetti anche se richiodato da nuovo con la stessa distanza fra i fix ?
ovviamente con i criteri moderni che s'intendono oggi altrimenti non la finiremmo più di discuterne :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda ncianca » lun nov 25, 2013 12:50 pm

Danilo ha scritto:ovviamente con i criteri moderni che s'intendono oggi

E tu cosa intenderesti?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda dang » lun nov 25, 2013 13:50 pm

EvaK ha scritto:
paolocar88 ha scritto:infatti ho editato la danno R2 8)


quindi insomma... S1 vuol dire in ogni caso "portati dietro la roba"
io pensavo
S1: sei a posto così
S2: portati qualcosa che non si sa mai
S3: ranset (arrangiati)

però sembra in ogni caso e per ogni evenienza (S da 1 a 3) che il caso di S3 "ranset" sia sempre e comunque da prevedere. :idea:

R1 2 e 3 circa così ma chiodi e non spit
(che poi in caso di via a chiodi non andrei comunque senza mercanzia da protezione)

non si capisce più niente, Danilo, è il mondo intero che è una trappola!!!



Io nut e qualche friend li ho sempre portati, per lo meno per integrare sul facile, a prescindere. Poi mi regolavo su quanto scritto sulla guida. La mia esperienzain materia si basa per lo piu' su quanto visto in Svizzera.

S1: chiodatura da falesia ma obbligata
S2; mi e' capitato di trovare anche piuttosto lungo (4/5 m fra gli spit)
S3: trovi molto lungo tra le protezioni (oltre i 5m)
S4: mai sperimentato (diciamo che gia' con l'S3 avevo i miei bei problemi)

Su vie di tipo S* e' quasi tutto protetto a spit, con possibilita' di integrazione.
Su quelle di tipo R*, l'uso di protezioni mobili dovrebbe andare ben oltre la semplice integrazione.

Cosi' almeno e' come l'ho capita io.

Poi il tutto e' lasciato all'interpretazione del chiodatore/autore della guida.

E qui di solito iniziano i problemi perche' ciascuno fa un po' quello che vuole! :lol:
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda Danilo » lun nov 25, 2013 16:59 pm

ncianca ha scritto:
Danilo ha scritto:ovviamente con i criteri moderni che s'intendono oggi

E tu cosa intenderesti?

beh..intenderei con i criteri dell'arrampicata sportiva moderna con chiodature più ravvicinate rispetto a quelle dell'arrampicata sportiva degli anni '80,ci sono in giro ancora molti tiri di quell'epoca che sembrano "vie in scala ridotta"ma chiodati da nuovo.
è giusto annoverarli come arrampicate sportive con chiodature così lontane?
per me no.
escludendo la perfida,per te?

aaaaah capacità di intendere e volere...chi fu costei [-o<
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda ncianca » lun nov 25, 2013 17:12 pm

Per me un monotiro protetto a spit e normalmente salito sempre con solo i rinvii è un monotiro sportivo. Si può aggiungere poi l'aggettivo che si vuole, anche "pericoloso", anche "bastardo", ma resta "sportivo". Senza andare nella Perfida, Finale è piena di monotiri con diverse "no-fall zones".
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda dang » lun nov 25, 2013 17:16 pm

Danilo ha scritto:
ncianca ha scritto:
Danilo ha scritto:ovviamente con i criteri moderni che s'intendono oggi

E tu cosa intenderesti?

beh..intenderei con i criteri dell'arrampicata sportiva moderna con chiodature più ravvicinate rispetto a quelle dell'arrampicata sportiva degli anni '80,ci sono in giro ancora molti tiri di quell'epoca che sembrano "vie in scala ridotta"ma chiodati da nuovo.
è giusto annoverarli come arrampicate sportive con chiodature così lontane?
per me no.
escludendo la perfida,per te?

aaaaah capacità di intendere e volere...chi fu costei [-o<



E' sbagliata l'equazione fix = sicuro.

Considerla un dogma, significa in genere non sapere di che cosa si stia parlando.
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda VECCHIO » lun nov 25, 2013 18:55 pm

Eva, ma tu credi ancora a quello che si legge delle robe di montagna sulle guide o da altre parti ?
Per sapere le cose bisogna conoscere chi le ha fatte, almeno parlando delle robe di montagna, ma forse anche per tutte le altre cose.
Prendi quella di Arco o quella della Marmolada....... 50% si 50% no
Ma forse dipende dalle varie pipponaggini: di chi scrive, di chi riferisce, di chi fa.
boh
vai a fare le vie, solo dopo averle salite di solito si capisce qualcosa
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Danilo » lun nov 25, 2013 19:03 pm

VECCHIO ha scritto:Eva, ma tu credi ancora a quello che si legge delle robe di montagna sulle guide o da altre parti ?
Per sapere le cose bisogna conoscere chi le ha fatte, almeno parlando delle robe di montagna, ma forse anche per tutte le altre cose.
Prendi quella di Arco o quella della Marmolada....... 50% si 50% no
Ma forse dipende dalle varie pipponaggini: di chi scrive, di chi riferisce, di chi fa.
boh
vai a fare le vie, solo dopo averle salite di solito si capisce qualcosa

papà papà,mi spieghi il messaggio che ha scritto appena sopra dang cosa centra col discorso che ho fatto io?
io non glielo chiedo direttamente perchè ho paura di fare brutte figure

danilo ,il tuo secondogenito :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda VECCHIO » mar nov 26, 2013 9:43 am

Danilo ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Eva, ma tu credi ancora a quello che si legge delle robe di montagna sulle guide o da altre parti ?
Per sapere le cose bisogna conoscere chi le ha fatte, almeno parlando delle robe di montagna, ma forse anche per tutte le altre cose.
Prendi quella di Arco o quella della Marmolada....... 50% si 50% no
Ma forse dipende dalle varie pipponaggini: di chi scrive, di chi riferisce, di chi fa.
boh
vai a fare le vie, solo dopo averle salite di solito si capisce qualcosa

papà papà,mi spieghi il messaggio che ha scritto appena sopra dang cosa centra col discorso che ho fatto io?
io non glielo chiedo direttamente perchè ho paura di fare brutte figure

danilo ,il tuo secondogenito :lol:


mio figlio ha 21 anni e si tiene tanto, ma scala poco
dang è dang e dice cose sagge, meglio di me che rompo, ma le dice in maniera misteriosa per i più, molto più di me che faccio sempre e solo allusioni storiche
però non so chi sia ed è meglio che si spieghi lui se lo ritiene.....saggio
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda rocciaforever » mar nov 26, 2013 11:45 am

ncianca ha scritto:Per me un monotiro protetto a spit e normalmente salito sempre con solo i rinvii è un monotiro sportivo. Si può aggiungere poi l'aggettivo che si vuole, anche "pericoloso", anche "bastardo", ma resta "sportivo". Senza andare nella Perfida, Finale è piena di monotiri con diverse "no-fall zones".


insomma, riassumendo, un mono-tiro è una mini ferrata che, oltre ad avere le caratteristiche delle ferrate, è pure mono-tona perchè ripetuta spesso all'inverosimile da qualche FF che deve chiudere il progetto.... :smt044 :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda dang » mar nov 26, 2013 14:28 pm

Danilo ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Eva, ma tu credi ancora a quello che si legge delle robe di montagna sulle guide o da altre parti ?
Per sapere le cose bisogna conoscere chi le ha fatte, almeno parlando delle robe di montagna, ma forse anche per tutte le altre cose.
Prendi quella di Arco o quella della Marmolada....... 50% si 50% no
Ma forse dipende dalle varie pipponaggini: di chi scrive, di chi riferisce, di chi fa.
boh
vai a fare le vie, solo dopo averle salite di solito si capisce qualcosa

papà papà,mi spieghi il messaggio che ha scritto appena sopra dang cosa centra col discorso che ho fatto io?
io non glielo chiedo direttamente perchè ho paura di fare brutte figure

danilo ,il tuo secondogenito :lol:



8O

La tendenze nelle chiodature variano col tempo.
Quindi potrebbe darsi che si ritorni alla chiodatura engagee stile bastianata del lago giusto per capirci pur restando nell'ambito dell'arrampicata sportiva.

Magari cum grano salis, riducendo le probabilità di schianto al suolo se cadi prima del secondo rinvio.
Ma anche no.

:D
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.