da JokerRock » mar ott 29, 2013 14:13 pm
da lorenzo longo » mar ott 29, 2013 15:05 pm
da bigiagia » mer ott 30, 2013 0:42 am
da JokerRock » mer ott 30, 2013 7:58 am
da rf » mer ott 30, 2013 8:30 am
da Kinobi » mer ott 30, 2013 9:15 am
rf ha scritto:Detto questo, un capo di intimo aderente ti darà sempre la sensazione di freddo! Non c'è camera d'aria tra capo e pelle, quella del tessuto col sudore si bagna e quindi non hai isolamento!
da CAVA » mer ott 30, 2013 11:53 am
da JokerRock » mer ott 30, 2013 14:30 pm
da lorenzo longo » mer ott 30, 2013 14:45 pm
da brando » mer ott 30, 2013 15:15 pm
JokerRock ha scritto:e adesso cosa me ne faccio della mia maglia intima craft aderentissima?
da Ziggomatic » mer ott 30, 2013 15:15 pm
JokerRock ha scritto:ok grazie a tutti e 2
adesso ho capito
resta il fatto che in inverno in salita non trovo mai la combinazione giusta
il primo strato cè sempre, se tengo il secondo ovvero un pile polartec nel caso si ha aria non serve a nulla, perchè senti l'aria fredda sul corpo..
se metto anche il terzo strato sudo..
forse la soluzione sarebbe intimo e poi subito terzo strato e basta?
ciao grazie
ps: quale è il miglior primo strato? ( intendo la marca)
da grip » mer ott 30, 2013 15:17 pm
da brando » mer ott 30, 2013 17:16 pm
da Callaghan » mer ott 30, 2013 18:50 pm
rf ha scritto:(...)
Tieni conto di un principio: sono gli strati d'aria che isolano termicamente, non i materiali. I materiali servono a creare "camere d'aria". È lo stesso principio dei doppi vetri: il vetro è un pessimo isolante, il doppio vetro è ottimo. In realtà chi isola è l'aria.
rf ha scritto:Detto questo, un capo di intimo aderente ti darà sempre la sensazione di freddo! Non c'è camera d'aria tra capo e pelle, quella del tessuto col sudore si bagna e quindi non hai isolamento!
da JokerRock » mer ott 30, 2013 21:13 pm
da lorenzo longo » mer ott 30, 2013 22:56 pm
da brando » mer ott 30, 2013 23:07 pm
JokerRock ha scritto:x brando: ho una giacchetta marmot in driclime, però se si fa un bel movimento ho iniziato a sentire troppa umidità dentro..
da Callaghan » mer ott 30, 2013 23:33 pm
JokerRock ha scritto:sei sicuro challagan però che 2 intimi sono una buona soluzione? non è che quello + superficiale ostacola il primo intimo nell'evacuare sudore?
da rf » gio ott 31, 2013 2:39 am
Callaghan ha scritto:rf ha scritto:(...)
Tieni conto di un principio: sono gli strati d'aria che isolano termicamente, non i materiali. I materiali servono a creare "camere d'aria". È lo stesso principio dei doppi vetri: il vetro è un pessimo isolante, il doppio vetro è ottimo. In realtà chi isola è l'aria.
con la trascurabile differenza, rispetto alla stanza, che io sudo, per mantenermi termoregolato ed autonomo.
rispetto al trasferimento del calore per conduzione, convezione ed irraggiamento che ha un muro, noi abbiamo anche l'evaporazione.
Callaghan ha scritto:quindi la cosa fondamentale è che il primo strato a contatto con la pelle faccia esattamente questo: impedisca di essere madidi di sudore, pigliandolo e portandolo lontano dalla pelle che deve rimanere asciutta.
quindi a mio avviso il capo intimo DEVE essere aderente.rf ha scritto:Detto questo, un capo di intimo aderente ti darà sempre la sensazione di freddo! Non c'è camera d'aria tra capo e pelle, quella del tessuto col sudore si bagna e quindi non hai isolamento!
riprendendo quel che ho detto prima, per me questo è falso.
Callaghan ha scritto:ah: non farti troppe menate: se fa freddo fa freddo. punto.
Kinobi ha scritto:Posso in parte darti ragione, ma ti faccio notare che in Italia, l'intimo non aderente, non lo vuole nessuno. Lo aborrano.
E
da Kinobi » gio ott 31, 2013 7:59 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.