Costruzione trave allenamento

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Costruzione trave allenamento

Messaggioda roccoacc » gio ott 10, 2013 10:08 am

Ciao a tutti... Volevo un consiglio da chi gia ha fatto effettuato una cosa del genere.
Volevo costruire quelle pareti in legno dove mettere le prese per arrampicare. Vorrei farne una piccolina ma non so da dove partire.
Mi servirebbe sapere:
-Il tipo di legno necessario;
-Dove e come la si fissa (muro, trave, ecc.);
-Una guida breve e semplice su come assemblarla;
-Se dimentico qualcosa aggiungete pure :lol:
Grazie mille
roccoacc
 
Messaggi: 22
Iscritto il: sab ago 24, 2013 14:55 pm

Messaggioda coniglio » gio ott 10, 2013 10:19 am

non ho capito:
un pannello o un trave?
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda funkazzista » gio ott 10, 2013 10:20 am

Psst: roccoacc, attento che "trave" e "pannello" sono due cose diverse.
No, te lo dico perché se no di sicuro arriva qualcuno che te lo fa notare :mrgreen:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda coniglio » gio ott 10, 2013 11:05 am

funkazzista ha scritto:Psst: roccoacc, attento che "trave" e "pannello" sono due cose diverse.
No, te lo dico perché se no di sicuro arriva qualcuno che te lo fa notare :mrgreen:


poi lui risponderà stizzito e prenderà vita
il solito "comitato di benvenuto"
del forum... :lol: :lol: :lol: :lol:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda roccoacc » gio ott 10, 2013 13:13 pm

No no a me interessa un mannello dove metterci le prese per arrampicare.. mi sono espresso male, volevo intendere: il pannello dove lo dovrò fissare (alla muratura, al pilastro alla trave)????

scusate
roccoacc
 
Messaggi: 22
Iscritto il: sab ago 24, 2013 14:55 pm

Re: Costruzione trave allenamento

Messaggioda triesteonsight » gio ott 10, 2013 18:02 pm

roccoacc ha scritto:Ciao a tutti... Volevo un consiglio da chi gia ha fatto effettuato una cosa del genere.
Volevo costruire quelle pareti in legno dove mettere le prese per arrampicare. Vorrei farne una piccolina ma non so da dove partire.
Mi servirebbe sapere:
-Il tipo di legno necessario;
-Dove e come la si fissa (muro, trave, ecc.);
-Una guida breve e semplice su come assemblarla;
-Se dimentico qualcosa aggiungete pure :lol:
Grazie mille


Per avere un'idea del lavoro da fare

Trave arrampicata:
http://www.youtube.com/watch?v=J_PmHGKcd6A

Pannellino arrampicata
PARTE 1
http://www.youtube.com/watch?v=Uk7al_ZuXEo
PARTE 2
http://www.youtube.com/watch?v=kAeD_C6-G_Y
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Messaggioda roccoacc » gio ott 10, 2013 20:23 pm

grazie triesteonsight... i video anche se in inglese sono ottimi.
Solo che mi interesserebbe sapere se va usato un tipo di legno adatto a fare ciò o un legno qualsiasi. Andrebbero bene quei pannelli gialli che usano i carpentieri???
e poi volevo maggiore informazione sul fissaggio
roccoacc
 
Messaggi: 22
Iscritto il: sab ago 24, 2013 14:55 pm

Re: Costruzione trave allenamento

Messaggioda giubi_pd » gio ott 10, 2013 20:49 pm

triesteonsight ha scritto:
Pannellino arrampicata
PARTE 1
http://www.youtube.com/watch?v=Uk7al_ZuXEo
PARTE 2
http://www.youtube.com/watch?v=kAeD_C6-G_Y


Giusto na venetta di dolce il tipo.. :lol: :lol:
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda roccoacc » ven ott 11, 2013 13:19 pm

ciao a tutti... sto cercando di realizzare il pannello per arrampicare... ho visto qualche guida e qualche video e cosi' mi sto costruendo il telaio con dei travetti di legno sul quale poi andrò ad incollarci il pannello.
Volevo un'indicazione, il telaio che sto realizzando come lo fisso al muro?
C'è bisogno per forza di una parete in cemento armato? Lo si può fissare su una parete in muratura forata (tavelle)?
Attendo vostre indicazioni grazie mille.
roccoacc
 
Messaggi: 22
Iscritto il: sab ago 24, 2013 14:55 pm

Messaggioda granparadiso » ven ott 11, 2013 14:14 pm

se leggi trovi più o meno tutto quello che vuoi sapere

http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=39569
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda rocciaforever » ven ott 11, 2013 16:38 pm

granparadiso ha scritto:se leggi trovi più o meno tutto quello che vuoi sapere

http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=39569


Mitico!! :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda triesteonsight » dom ott 13, 2013 0:14 am

Cemento armato, pietra, forati, ecc. puoi fissare il pannello su ogni supporto, ma con accorgimenti differenti:

Tassello chimico + barra filettata
Super resistente (regge carichi esagerati) su qualsiasi supporto. Se su forati serve apposito tassello
Costoso e complesso da posizionare

Tassello in metallo
Molto resistente
Solo per c.a o pietra.
Richiede precisione nell'applicazione

Tassello in plastica
Meno resistente dei precedenti
Facile applicazione
Vanno lette le schede tecniche dei diversi tipi e utilizzati quelli adatti al caso


Pare tu abbia un muro di forati. Sono meno resistenti, quindi - indifferente quale sarà il fissaggio scelto - dovrai predisporre più ancoraggi per scaricare in più punti il peso della struttura + sollecitazioni che applicherai quando ti alleni.

Parlando in generale, predisporrei a muro dei correnti verticali da metà parete fino al soffitto, distanziati di 40-50cm. A questi ancorerei il telaio che reggerà il pannello (appoggiato a terra) in più punti e lo fermerei al soffitto con un corrente parallelo al muro. Così facendo il peso del pannello + sollecitazioni si scaricheranno a terra (buona parte), sul muro e sul soffitto (con direzione della forza nel "verso di maggior resistenza").

Magari dai qualche informazione sulle dimensioni della parete, del pannello, dell'inclinazione, altezza del soffitto, altro che ti pare importane.


Per il legno del pannello, puoi usare le tavole da carpentiere, pannelli in multistrato, pannelli osb, perline da sotto tetto. Non utilizzerei nè truciolare nè mdf.

Anche qui ci sono i pro e contro per ognuno di questi materiali. In breve:

Tavole da carpentiere
Pro resistenti
Contro spessore e peso

Pannelli in multistrato
Pro elastici e resistenti
Contro difficoltà nei tagli se non disponi di ottima manualità e attrezzi adatti. Presenti collanti

Pannelli in osb
Pro resistenti anche in ambienti umidi
Contro se non di qualità, deboli nei punti dove applicherai i fondelli a ragno (i T-nut dei video segnalati). In genere, collanti aggressivi

Perline abete/pino
Pro buona resistenza, facilità di taglio e sagomatura
Contro se legno di seconda scelta, deboli nel reggere i fondelli a ragno. Migliaia di viti per fissarle.

Ho utilizzato perline e sono soddisfatto delle prestazioni, ma le ho scelte soltanto per risparmiare sui costi.
Il top a mio avviso è il multistrato, ma occhio al collante utilizzato, di cui respirerai per sempre i "fumi".

Infine, piuttosto esaustivo il topic di granparadiso.
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Messaggioda Odin Eidolon » dom ott 13, 2013 8:48 am

Io, per quel poco che ho fatto, ho usato il multistrato. Molto resistente ed efficace, costa abbastanza, e per questo conviene cercare bene presso vari fornitori prima di scegliere da chi comprarlo. La forbice di prezzi su pannelli simili può anche essere del 100%
Odin Eidolon
 
Messaggi: 114
Iscritto il: ven ago 08, 2008 19:11 pm
Località: Belluno

Messaggioda roccoacc » mer ott 23, 2013 17:32 pm

Grazie mille a tutti!!
Allora la mia parete è in cemento armato e quindi non ho problemi nel fissarla.
Ora volevo sapere se per il telaio vanno bene travetti 10x10cm o sono troppo grossi?
E poi i pannelli di abete vanno bene (spessore 2,5cm)?
Ho fatto un preventivo e su una parete 4x5m utilizzando 8 travetti e 6 pannelli multi strato marino mi è venuto 420 euro! Che ne pensate?
roccoacc
 
Messaggi: 22
Iscritto il: sab ago 24, 2013 14:55 pm

Messaggioda entropia » ven ott 25, 2013 21:34 pm

prendi il legno che costa meno per i travi (5x5x200cm) dovrebbero venire sui 4 euro

i pannelli van bene quelli in truciolato se usi le viti spax...

420 so un sacco de sordi....

se po ffa a meno:

Immagine
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.