Gradi boulder (indoor)

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Gradi boulder (indoor)

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun ott 21, 2013 10:45 am

Ultimamente, per risollevare un po' l'umore depresso ("tirarmi su una costa", come dicono idiomaticamente i radicchiomangianti) dalle scarse prestazioni su corda, vado a sfogare i malumori in sala boulder.

(Ismaele andava a Nantucket a imbarcarsi per balene, io ho orizzonti più limitati)

La domanda oziosa che mi sorge spontanea, avendo visitato due o tre sale boulder delle palestre trivenete, è: perché nelle vie di corda c'è una gradazione bene o male condivisa, per cui un 6a è un 6a dappertutto (fatte salve le peculiarità locali) mentre nel boulder ognuno mette i gradi che gli pare?

Per dire: a Silea i gradi sono F, F+, M e così via; a Verona Easy, Medium, Difficult ecc. altrove usano le lettere dell'alfabeto in progressione...

Peraltro, mi pare che tutte queste scale non c'entrino niente con quelle che si usano "fuori", tipo quella di Fontainebleau o altre.

Voi direte che si può sopravvivere anche con questi dubbi, ma era tanto per "ragionare" un po' (come direbbero i piacentini del forum).

Vernacolari saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Gradi boulder (indoor)

Messaggioda Pié » lun ott 21, 2013 11:15 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Ultimamente, per risollevare un po' l'umore depresso ("tirarmi su una costa", come dicono idiomaticamente i radicchiomangianti) dalle scarse prestazioni su corda, vado a sfogare i malumori in sala boulder.

(Ismaele andava a Nantucket a imbarcarsi per balene, io ho orizzonti più limitati)

La domanda oziosa che mi sorge spontanea, avendo visitato due o tre sale boulder delle palestre trivenete, è: perché nelle vie di corda c'è una gradazione bene o male condivisa, per cui un 6a è un 6a dappertutto (fatte salve le peculiarità locali) mentre nel boulder ognuno mette i gradi che gli pare?

Per dire: a Silea i gradi sono F, F+, M e così via; a Verona Easy, Medium, Difficult ecc. altrove usano le lettere dell'alfabeto in progressione...

Peraltro, mi pare che tutte queste scale non c'entrino niente con quelle che si usano "fuori", tipo quella di Fontainebleau o altre.

Voi direte che si può sopravvivere anche con questi dubbi, ma era tanto per "ragionare" un po' (come direbbero i piacentini del forum).

Vernacolari saluti
TSdG


Guarda io di gradi (come di altro) me ne intendo veramente poco.. ma penso che in palestra la componente morfologica abbia molto più peso che fuori e nei boulder ancora di più che con la corda e ciò renda quindi difficile fare paragoni sensati.. magari è per quello.

ps: ieri sono andato al rock spot di Pero, se vuoi tirarti su il morale i gradi con la corda sono bei generosi! 8O :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda menestrello » lun ott 21, 2013 12:14 pm

tutti ora vogliamo il MORE DIFFICULT

http://www.youtube.com/watch?v=v2bvun-tp0o

:P
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Pié » lun ott 21, 2013 12:29 pm

menestrello ha scritto:tutti ora vogliamo il MORE DIFFICULT

http://www.youtube.com/watch?v=v2bvun-tp0o

:P


:lol: :lol: :lol: :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun ott 21, 2013 12:58 pm

menestrello ha scritto:tutti ora vogliamo il MORE DIFFICULT

http://www.youtube.com/watch?v=v2bvun-tp0o

:P


'Azzarola non riesco a vedere il filmato...

Oscurati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda menestrello » lun ott 21, 2013 13:35 pm

non funziona questo video con mobile!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Gradi boulder (indoor)

Messaggioda Franz the Stampede » lun ott 21, 2013 14:13 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Ultimamente, per risollevare un po' l'umore depresso ("tirarmi su una costa", come dicono idiomaticamente i radicchiomangianti) dalle scarse prestazioni su corda, vado a sfogare i malumori in sala boulder.

(Ismaele andava a Nantucket a imbarcarsi per balene, io ho orizzonti più limitati)

La domanda oziosa che mi sorge spontanea, avendo visitato due o tre sale boulder delle palestre trivenete, è: perché nelle vie di corda c'è una gradazione bene o male condivisa, per cui un 6a è un 6a dappertutto (fatte salve le peculiarità locali) mentre nel boulder ognuno mette i gradi che gli pare?

Per dire: a Silea i gradi sono F, F+, M e così via; a Verona Easy, Medium, Difficult ecc. altrove usano le lettere dell'alfabeto in progressione...

Peraltro, mi pare che tutte queste scale non c'entrino niente con quelle che si usano "fuori", tipo quella di Fontainebleau o altre.

Voi direte che si può sopravvivere anche con questi dubbi, ma era tanto per "ragionare" un po' (come direbbero i piacentini del forum).

Vernacolari saluti
TSdG


Antefatto:
Il fatto che le vie indoor tendano ad essere gradate usando una scala "ufficiale" come quella francese non significa che tale gradazione sia usata in maniera precisa. I 5b di una palestra possono essere i 6b di un'altra. Quindi la precisione che sembriamo esserci è in realtà fasulla. Le cose peggiorano ulteriormente se interfacciamo tali gradi indoors con i gradi outdoors di posti diversi.

Ciò detto, i motivi del problema di cui parli credo possano essere

1) In generale, si fa boulder fuori molto meno di quanto si facciano vie fuori. Quindi c'è minore dimestichezza con i gradi dei blocchi che dipendono meno, se non per niente, dalla resistenza.

2) Le vie indoors sono più facili da gradare perché sono gradate secondo il metodo francese (ovvero difficoltà complessiva della via) e non con metodi come ad esempio il buon vecchio UIAA (usato tutt'ora nelle falesie tedesche o ceche, dove il grado tende a rappresentare il passaggio più duro della via). Se usi il metodo francese e tracci vie indoor essenzialmente di continuità, il gradare diventa abbastanza facile. Non molti tracciatori sono capaci e/o si impegnano a creare vie tecnicamente difficili indoor o che abbiano delle crux veramente tecniche, quindi la difficoltà si riesce bene o male a interpolare data la pendenza del pannello e il tipo di prese.

Non temo di essere ripetitivo quando sono abbastanza certo di aver ragione, quindi ripeto che se i tracciatori e gestori delle varie palestre fossero capaci di "parcheggiare il loro ego", usare quei miseri 8-10m² e quel paio di centinaia di ? che servono per comprare una Moon Board, sarebbero loro stessi i primi ad avere una specie di "stele di Rosetta" dei gradi da boulder. A quel punto, avrebbero idee più chiare su un blocco di 6B, 7A etc e potrebbero poi tracciarne di loro con un grado di difficoltà che non sia il solito giallo/verde/rosso/nero.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda EasyMan » lun ott 21, 2013 15:02 pm

I want MORE DIFFICULT
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda funkazzista » lun ott 21, 2013 15:11 pm

Mah... chi frequenta un po' una palestra sa che ogni tracciatore ha la sua "scala" e sa, a parità di grado, su quali vie/boulder aspettarsi una fregatura o no, a seconda del tracciatore.

Uniformarsi alla "scala Moon"? Utopistico IMHO...
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda nuvolarossa » lun ott 21, 2013 15:58 pm

La VERA ed UNICA scala del boulder è composta da tre gradi tre:

- Pass
- Pass ma tribülo
- Pass nen

Tutto il resto è bar......
:wink:
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Danilo » lun ott 21, 2013 16:11 pm

nuvolarossa ha scritto:La VERA ed UNICA scala del boulder è composta da tre gradi tre:

- Pass
- Pass ma tribülo
- Pass nen

Tutto il resto è bar......
:wink:

..un pò come l'arrampicata in aderenza.. :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Vigorone » lun ott 21, 2013 16:17 pm

nuvolarossa ha scritto:La VERA ed UNICA scala del boulder è composta da tre gradi tre:

- Pass
- Pass ma tribülo
- Pass nen

Tutto il resto è bar......
:wink:


Oooh, finalmente qualcuno che la pensa come me!!!
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda EasyMan » lun ott 21, 2013 16:46 pm

Facile
Difficile
Impossibile

Ecco la vera scala boulder, falesia, alpinismo :mrgreen:

Una volta mi sono beccato un traverso indoor classificato rosa (livello minimo) con un incrocio da paura.
Se avevi iniziato da poco ci lasciavi le spalle e non scalavi mai più.
Se lo usavi per riscaldarti (come me) ti demoralizzava perchè lo trovavi difficile.
Se eri un guru non lo cagavi nemmeno.

Come dire bel tracciato di minchia :D:D:D
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Re: Gradi boulder (indoor)

Messaggioda EasyMan » lun ott 21, 2013 16:50 pm

Franz the Stampede ha scritto:Non temo di essere ripetitivo quando sono abbastanza certo di aver ragione, quindi ripeto che se i tracciatori e gestori delle varie palestre fossero capaci di "parcheggiare il loro ego", usare quei miseri 8-10m² e quel paio di centinaia di ? che servono per comprare una Moon Board


tipo questa?
Immagine

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Franz the Stampede » lun ott 21, 2013 16:59 pm

funkazzista ha scritto:Mah... chi frequenta un po' una palestra sa che ogni tracciatore ha la sua "scala" e sa, a parità di grado, su quali vie/boulder aspettarsi una fregatura o no, a seconda del tracciatore.

Uniformarsi alla "scala Moon"? Utopistico IMHO...


Tentar non nuoce. Sicuramente aiuterebbe a sdoganare il boulder dalle scale dei colori arcobaleni e ad avere pari dignità rispetto al muro, per il quale tutti vogliono il grado preciso e quello spannometrico dei gruppi di colore sarebbe un abominio.

Anzi, io mi auspico che l'idea della Moon Board si possa sviluppare anche su muri da arrampicata con corda.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda menestrello » lun ott 21, 2013 18:23 pm

EasyMan ha scritto:I want MORE DIFFICULT


Yeah! Grande Enrico! Hai visto che ha coinvolto anche Moroni, reffo, ghisolfi, tra gli altri! Spaziale
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda EvaK » lun ott 21, 2013 21:07 pm

menestrello ha scritto:
EasyMan ha scritto:I want MORE DIFFICULT


Yeah! Grande Enrico! Hai visto che ha coinvolto anche Moroni, reffo, ghisolfi, tra gli altri! Spaziale


bellissimo!!
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda EvaK » lun ott 21, 2013 21:12 pm

Franz the Stampede ha scritto:
funkazzista ha scritto:Mah... chi frequenta un po' una palestra sa che ogni tracciatore ha la sua "scala" e sa, a parità di grado, su quali vie/boulder aspettarsi una fregatura o no, a seconda del tracciatore.

Uniformarsi alla "scala Moon"? Utopistico IMHO...


Tentar non nuoce. Sicuramente aiuterebbe a sdoganare il boulder dalle scale dei colori arcobaleni e ad avere pari dignità rispetto al muro, per il quale tutti vogliono il grado preciso e quello spannometrico dei gruppi di colore sarebbe un abominio.

Anzi, io mi auspico che l'idea della Moon Board si possa sviluppare anche su muri da arrampicata con corda.



mah. franz.
da noi ci sono i colori, e nessuno si lamenta, neanche il tizio che si allena per Coppa Italia... al massimo se trova i rossi troppo facili si mette una cintura di pesi.
Per la maggior parte di quelli che conosco che fanno blocchi (dentro e fuori) il grado conta poco, in certi casi nulla. Forse perchè il boulder nasce un po' come gioco di riuscire a salire su un sasso, e alla fine o passi o non passi e riprovi finchè o passi o ti stufi. Poi certo il grado ci può essere e ci sta, ma almeno fino a che non sei un pro, direi che è meno importante che nell'arrampicata con corda.

comunque ieri ero a Pero e ho provato il dannato Moon. Premesso che io NON faccio boulder, mi sono sembrati delle legnate fuori misura 8O
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun ott 21, 2013 21:19 pm

EvaK ha scritto:
menestrello ha scritto:
EasyMan ha scritto:I want MORE DIFFICULT


Yeah! Grande Enrico! Hai visto che ha coinvolto anche Moroni, reffo, ghisolfi, tra gli altri! Spaziale


bellissimo!!


Beh, a questo punto potreste spiegare anche a noi poveracci che non riusciamo ad accedere al video di che cosa si sta parlando?

Speranzosi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda menestrello » lun ott 21, 2013 21:37 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
EvaK ha scritto:
menestrello ha scritto:
EasyMan ha scritto:I want MORE DIFFICULT


Yeah! Grande Enrico! Hai visto che ha coinvolto anche Moroni, reffo, ghisolfi, tra gli altri! Spaziale


bellissimo!!


Beh, a questo punto potreste spiegare anche a noi poveracci che non riusciamo ad accedere al video di che cosa si sta parlando?

Speranzosi saluti
TSdG

Non hai un computer?? È un video-cazzata girato la settimana scorsa nella palestra King rock. Fa ridere, parla di un nuovo grado, che possa domarli tutti. Il MORE DIFFICULT!!!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.