da Callaghan » mar ott 08, 2013 10:30 am
a guardar report ci si fa sangue amaro ma anche si impara, con i limiti ed i difetti della trasmissione, di certo, come diranno i cacacazzi che guardano il dito.
si impara ad esempio che letta mente in diretta, ovunque, su tutte le trasmissioni, e nessuno, menchemeno fazio, gli dice nulla, se non, quest'ultimo, per rompere i coglioni su cose inutili a fico, commissione vigilanza rai, solo perchè è 5S.
mente su nomine da fare via selezione pubblica e son fatte per scelta politica, mente su decreti attuativi mai visti, mente su obbiettivi raggiunti e invece lontanissimi, e mente, secondo me la cosa più grave, con quella spocchia che che può essere cancellata solo con una sana randellata.
riporto tratto dell'intervista, visionabile sul sito di report RAI3.
------------------------------------------------------------------
LUCA CHIANCA FUORI CAMPO
Ai primi di luglio, l'ex capo della Polizia,Gianni De Gennaro, diventa presidente di Finmeccanica, il colosso della difesa italiano, dove il maggiore azionista è il Ministero dell'Economia.
LUCA CHIANCA
La sua nomina è passata attraverso la direttiva, cioè il processo di selezione della direttiva,quindi cacciatori di teste, comitato e poi decisione ultima del Ministero?
STEFANO FASSINA ? VICEMINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
De Gennaro ovviamente non è stato scelto attraverso i cacciatori di teste, la sua nomina ha superato, appunto, una valutazione politica.
É stata fatta una scelta politica.
LUCA CHIANCA
Scusi,Letta in Parlamento ha detto il contrario.
STEFANO FASSINA?VICEMINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Che cosa ha detto Letta in Parlamento?
ENRICO LETTA?PRESDENTE DEL CONSIGLIO - CAMERA DEI DEPUTATI QUESTION TIME DEL 10/07/2013
La candidatura del Prefetto de Gennaro alla presidenza di Finmeccanica è stata individuata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze sulla base di criteri e procedure ispirate ai principi della direttiva del 24 giugno scorso. L'istruttoria sulle candidature è stata svolta dal Dipartimento del Tesoro, che si è avvalso del supporto di due società specializzate nel reclutamento di top manager, entrambe scelte ovviamente con specifica pubblica procedura di selezione. L'istruttoria ha portato alla compilazione di una lista di nominativi sulla quale è stata acquisito il parere favorevole del comitato, scelta questa innovativa contro ogni opacità e per garantire la massima trasparenza nell'azione delle nomine pubbliche da parte del Governo.
LUCA CHIANCA
Lei mi ha detto ?non è passato attraverso i cacciatori di teste?, chi l'ha voluto lì?
STEFANO FASSINA ? VICEMINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Scelte così rilevanti non le prende una persona,le prende il Governo nella sua collegialità e ha ritenuto adeguato il profilo del Dottor De Gennaro per coprire la presidenza di Finmeccanica.
-----------------------------------------------------
si impara che nel decreto del fare, ora legge, ci sian scritte cacate atroci, che nessuno aveva mai detto, tra cui, ad esempio, che finanzieremo noi con nuove tasse regionali il pagamento dei debiti statali alle imprese. e che catania sarà a burocrazia zero, dopo l'esperimento riuscitissimo di lecce. qualcuno lo sapeva? io no, colpa mia.
si impara che il dimezzamento della tassa su natanti tra i 10 e 20 metri, su cui ora grava una tassa di possesso talmente ridicola, fa ridere pure i possessori delle barche stesse. e si impara che gli unici ad opporsi ad una siffatta cacata sono stati i 5S. qualcuno sapeva qualcosa? io no, colpa mia.
io non ho la tv da anni, e forse per questo mi par tanto strano e mi fa effetto questa trasmissione che vedo dalla morosa.
debbo dire che potrebbe valer la pena guardarla solamente per capire, moralmente, chi è questo governo che ci governa, e come, moralmente, possa essere possibile, a chi tiene a minimo decoro la propria moralità, venire a patto con costoro, di qualsiasi patto si tratti.
io mi auguro che muoiano tutti: da ateo praticante mi fa invida che puranco il papa nuovo abbia capito che non si va da nessuna parte, e non con questo governo, ma con questo modo di fare e pensare. da nessuna parte. serve cambiare. ed i cambiamenti sono rivoluzione, e le rivoluzioni si pagano.
ed ancora mi chiedo: come è possibile, se è vero come pare evidente che occorre cambiare metodi ed obbiettivi, che si possa ancora pensare di condividere ed andare a patti con chi non solo i metodi ed obbiettivi non li vuole cambiare, ma che crede che quelli attuali siano corretti?
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti