Domanda tecnica

Sezione dedicata alla mountain bike

Domanda tecnica

Messaggioda Val Ter » mer nov 29, 2006 10:49 am

Allora io ci provo a chiedere e spero di riuscire a spiegarmi perche' non e' facilissimo.

Premetto che come ho scritto ieri ho una biciclettina di poche pretese -rockrider 5.1 di Decathlon- che pero' per quello che faccio io -andarci a lavoro e qualche uscita facile facile nel fine settimana- finora e' andata bene.

Pero' c'e' questa cosa che non mi spiego.

A volte capita che quando applico un po' piu' di coppia sui pedali, tipicamente in salita ma a volte anche in pianura, sento come se la trasmissione "perdesse un dente". Come se la catena saltasse un dente, motivo per cui la pedivella cede per un attimo e poi si riprende.
Capita solo ogni tanto, che so due o tre volte nella giornata.

Lo so che e' strano ma magari e' capitato anche a voi...cosa puo' essere?
Forse una cambiata andata male con la catena che passa da un rapporto all'altro in ritardo? O che altro?
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda germana » mer nov 29, 2006 11:11 am

E' il cambio regolato male.

Io però sono una capra a regolarlo quindi non so dirti come eliminare il problema.
Di solito procedo per tentativi ruotando la ghiera di dietro (avrà un nome? :oops: ) e riesco ad eliminare o ridurre il probema.

Entrambi i cambi che ho, benchè di ottima marca, ci fanno spesso... con le botte che pigliano :lol:

Vedrai che qualcuno dei super-tecnici saprà risponderti più chiaramente :D
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda Val Ter » mer nov 29, 2006 11:14 am

germana ha scritto:E' il cambio regolato male...


Mh si pure io ho questo sospetto... e pure io al massimo giro la rotellina dietro per tendere o meno il cavo :D

Boh magari c'e' qualcos'altro da fare...confido nel parere dei tecnici!

ARF! :D
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda paolo s4 » mer nov 29, 2006 12:16 pm

Val Ter ha scritto:
germana ha scritto:... e pure io al massimo giro la rotellina dietro per tendere o meno il cavo :D


Credo possa bastare quello. :wink:

miao
:mrgreen:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda passolento » mer nov 29, 2006 12:25 pm

un paio di calci e torna tutto a posto :wink:

poi, ogni 500 km circa, porto la bici dal mio mecc che con 10 euro mi rimette a posto il cambio :wink:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda germana » mer nov 29, 2006 12:51 pm

passolento ha scritto:un paio di calci e torna tutto a posto :wink:

poi, ogni 500 km circa, porto la bici dal mio mecc che con 10 euro mi rimette a posto il cambio :wink:


Beh, sei fortunato oppure viaggi sul liscio;-)

Io coi cambi ci faccio la guerra e la perdo, quindi non mi resta che chiedere aiuto al meccanico :lol:

Quanto vorrei saperlo regolare decentemente da me :roll:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda Val Ter » mer nov 29, 2006 12:59 pm

germana ha scritto:Quanto vorrei saperlo regolare decentemente da me :roll:


Be' io ho sempre fatto come piu' o meno credo facciano tutti, cioe' metto su' un rapporto pressapoco a meta' dietro e il 40 (o quel che c'e') davanti, poi faccio girare a vuoto tirando il cavo finche' la catena comincia a tentare di salire, a quel punto torno indietro finche' non gratta piu' e do' ancora un mezzo giro.

Poi un po' d'olio alla catena e di solito per un po' funzionicchia... :D

Certo ci fosse un modo piu' preciso per regolarlo mi piacerebbe imparare.
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda germana » mer nov 29, 2006 13:52 pm

Per farlo bene per prima cosa ci vorrebbe il trespolo per tenere in alto la bici, che io non ho... mancanza di spazio :(

Poi, quello che serve è l'esperienza
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda Madcat » mer nov 29, 2006 20:56 pm

se fai uscite tranquille il cambio lo regoli una volta e va per anni.
Io lo piego quasi ad ogni uscita tanto che ne tengo uno di riserva x le emergenze,purtroppo 'sti cosi sono fatti x l'xc e non sopportano le sollecitazioni del fr,a meno che non si voglia spendere un botto x comperare cambio,mozzo e comandi saint,preferisco il deore a 15 euri e quando si rompe pace...costa meno di una coppia di pastiglie...
Avatar utente
Madcat
 
Messaggi: 85
Iscritto il: sab nov 25, 2006 0:34 am
Località: Boville(castelli romani)

Messaggioda sushi » gio nov 30, 2006 11:02 am

Tendere il cavo o regolare direttamente il cambio serve quando la cambiata non è precisa e tende a faticare a spostarsi sui vari pignoni, ma se il tuo problema è relativo allo slittamento della catena sui denti, devi verificare la tensione della catena (ci sono apposito misuratori oppure provi a sollevarla dalla corona e vedi di quanto si muove) oppure l'usura dei denti dalle corone/pignoni
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Messaggioda Val Ter » gio nov 30, 2006 11:14 am

sushi ha scritto:...ma se il tuo problema è relativo allo slittamento della catena sui denti, devi verificare la tensione della catena...


Ecco questa e' una cosa che proprio non sapevo! 8O

Ma la catena puo' davvero slittare sui denti? E come fa?

Immagino che la tensione si regoli operando in qualche modo sul tendicatena, giusto?

Grazie per la risposta! :D
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda Madcat » gio nov 30, 2006 11:24 am

potrebbe essere che hai la catena troppo lunga ,in questo caso e' meglio far verificare da un bravo meccanico...
Avatar utente
Madcat
 
Messaggi: 85
Iscritto il: sab nov 25, 2006 0:34 am
Località: Boville(castelli romani)

Messaggioda sushi » gio nov 30, 2006 12:17 pm

Val Ter ha scritto:
sushi ha scritto:...ma se il tuo problema è relativo allo slittamento della catena sui denti, devi verificare la tensione della catena...


Ecco questa e' una cosa che proprio non sapevo! 8O

Ma la catena puo' davvero slittare sui denti? E come fa?

Immagino che la tensione si regoli operando in qualche modo sul tendicatena, giusto?

Grazie per la risposta! :D


La catena può slittare eccome sui denti sia delle corone che dei pignoni e succede quando uno o più denti sono consumati oppure la catena si è allungata (spesso le due cose sono concomitanti). I denti li vedi se sono arrotondati e la catena la vedi se non aderisce perfettamente alla corona (sollevandola con 2 dita non dovrebbe comunque sollevarsi più di un paio di mm)
C'è comunque poco da fare, bisogna cambiare la catena e spesso anche i pignoni (le due sostituzioni generalmente si fanno insieme) prima che l'usura diventi tale da non permetterti di poter andare in giro o, peggio ancora, prima che i denti si rovinino a tal punto da risucchiare la catena.
Un meccanico verifica l'usura dei denti e della catena in un amen
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Messaggioda Val Ter » gio nov 30, 2006 12:27 pm

Mh...

Ok, capito.

Non credo si tratti di usura considerato che lo faceva gia' da nuova e che comunque non ho fatto tutti quei km finora -ne ha molti di piu' la bici da strada che non ha mai fatto scherzi del genere-.

Verifichero' che la catena non sia troppo lunga gia' di suo, o meglio faro' verificare. Se lo fosse potrei sempre accorciarla di un paio di maglie, dopotutto non e' una cosa difficile da fare con lo smagliacatena.

Grazie! :D

P.S.: a ben pensarci 'sta cosa mi capita perlopiu' in salita, quando davanti ho la catena sulla corona piccola e quindi fa gia' di per se' un giro piu' corto...mmmhhh... potrebbe essere davvero troppo lunga...
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda sushi » gio nov 30, 2006 12:53 pm

Generalmente la catena slitta quando è sotto sforzo; se non è l'usura verifica la tensione e la lunghezza della stessa verificando la posizione del cambio
sushi
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mar gen 24, 2006 19:05 pm

Messaggioda germana » ven dic 01, 2006 11:34 am

sushi ha scritto:Generalmente la catena slitta quando è sotto sforzo; se non è l'usura verifica la tensione e la lunghezza della stessa verificando la posizione del cambio


Senti, ma allora come mai il difetto diminuisce sensibilmente quando giro la ghieretta di regolazione? :?:

Io sono afflitta spesso da sto problema, su entrambe le bici, e non credo ci sia niente di usurato... però la posizione del cambio purtroppo cambia ;-) ad ogni botta :lol:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda Val Ter » ven dic 01, 2006 11:40 am

Io ho la sensazione che l'escursione molto ampia del cambio (3 corone davanti e 7-8 rapporti dietro) renda molto difficile trovare la giusta regolazione della ghieretta.

Sulla bici da corsa, che ha solo due corone davanti e 7 rapporti dietro, non ho mai avuto problemi.

Anche il sistema con le leve a scatti -che peraltro e' comodissimo- secondo me complica le cose quando si tratta di regolare il tutto.

In buona sostanza, credo che il difetto ce lo dobbiamo tenere...

Comunque alla catena un'occhiata val la pena dargliela. :D
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda passolento » ven dic 01, 2006 13:18 pm

Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Val Ter » ven dic 01, 2006 14:23 pm

passolento ha scritto:liggete un po' quà :wink:
http://www.mollaundente.com/tecnica.htm


Bello e interessante!

Grazie! :D
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda germana » ven dic 01, 2006 15:16 pm

passolento ha scritto:liggete un po' quà :wink:
http://www.mollaundente.com/tecnica.htm


Sembra proprio un bel sito :D

Il problema mio col cambio è che queste cose in teoria le saprei... me le hanno pure pazientemente mostrate dal vivo 8) ma ogni volta che provo a farle faccio un gran casino :roll: ;-)
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Prossimo

Torna a MTB

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.